photo4u.it


LA D80 E LA POLVERE...
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
moedin
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 244
Località: belluno

MessaggioInviato: Ven 06 Ott, 2006 7:12 pm    Oggetto: LA D80 E LA POLVERE... Rispondi con citazione

Ciao a tutti, da un po di tempo ho per la testa l'idea di fare il salto nel mondo reflex digitale, e fra le tante domande (alcune risolte spulciando il sempre ricco forum Smile ) la più pressante è: quali svantaggi o vantaggi può portare la scelta di nikon di non equipaggiare la d80 con i famosi filtri anti polvere modello sony canon o olympus? non può essere che questa scelta accorci la vita del sensore? e quale può essere la durata di una reflex digitale come la d80 (considerando un utilizzo sempre accorto...)

c'è qualcuno che può aiutarmi nei miei quesiti esistenziali? Mah

_________________
OMAR -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 6:38 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il problema della polvere va prima risolto nella propria testa Ops ... scherzo, ma credimi è un problema davvero di poco conto, risolvi tutto con un pennellino elettrostatico e una bomboletta di aria compressa per caricare elettrostaticamente le setole.
... e poi, mica ogni 3x2 hai polvere sul sensore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 8:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sul sito nital spiegano vari metodi per rimuoverla....
in ordine sono:

soffiata con pompetta per clistere (toglie il grosso)

passata con pennellino apposito (e ribadisco apposito, il più morbido dei pennelli normali righerebbe il filtro lowpass)

pecpad e liquido eclipse montati su sensor swab

portar la macchina in assistenza (ma se fallisce il sensor swab....cribbio ti è finito il calcestruzzo sul sensore!!!) LOL

Comunque ti dico, io ho 6 granelli che appaiono a f32, uno noioso che esce a f11....ti dirò, da un non so che agli scatti, io me li tengo Mandrillo

_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
moedin
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 244
Località: belluno

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 12:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per le risposte! Smile
il mio non è un vero e proprio problema, era solo una curiosità, ma vedo che l'argomento è abbastanza fine a se stesso... Ops
alla fine penso dipenda molto da come si utilizza la macchina... ma secondo voi quale può essere la vera durata di una reflex digitale (nello specifico la d80)? scusate le domande forse gia dibattute sul forum ma questa alla fine è la domanda che mi assilla.....

ciao a tutti e ancora grazie

_________________
OMAR -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 2:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Durata... in termini di tempo?
... è fatta per durare, come tutte le Nikon ... come l'eterna baionetta Nikon ... se poi si rompe, si aggiusta ...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
moedin
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 244
Località: belluno

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 5:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie... Wink
il mio dubbio era proprio quello.... sono ancora agli inizi con
l'attrezzatura fotografica, e mi sono sempre chiesto se le
digitali potevano competere in fatto di durata con le vecchie macchine a pellicola.... Imbarazzato
poi, non so perchè ma il marchio nikon mi ha sempre attirato....
spero che la tua affermazione OCIO potrà essere valida se decido di fare il salto.... Piccolo e innocente

_________________
OMAR -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
_Nico_
utente attivo


Iscritto: 14 Set 2005
Messaggi: 6648

MessaggioInviato: Sab 07 Ott, 2006 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

moedin ha scritto:
grazie per le risposte! Smile
alla fine penso dipenda molto da come si utilizza la macchina...
Sì... Smile
Contro la polvere il primo accorgimento è l'accortezza nel cambio delle lenti: controvento, tenendo la camera spenta verso il basso, in tempi brevi.

Il secondo è la pompetta, quando necessario. Con un pompettone già si fa molto, moltissimo...

Il terzo è in Nikon Capture: basta fare una foto riferimento polvere (quando è divenuto opportuno, of course) dopo la sessione di scatti, scaricarla e usarla per consentire a Capture la pulizia del file. Ottima risorsa.

Il quarto è la pulizia del sensore vera e proria. In due anni d'uso intenso della D70 ho effettuato personalmente la pulizia del sensore una sola volta, con l'Eclipse e uno strumento confezionato appositamente. Non è difficile, e in un quarto d'ora si fa.

_________________
È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto))
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 9:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

_Nico_ ha scritto:
moedin ha scritto:
grazie per le risposte! Smile
alla fine penso dipenda molto da come si utilizza la macchina...
Sì... Smile
Contro la polvere il primo accorgimento è l'accortezza nel cambio delle lenti: controvento, tenendo la camera spenta verso il basso, in tempi brevi.

Il secondo è la pompetta, quando necessario. Con un pompettone già si fa molto, moltissimo...

Il terzo è in Nikon Capture: basta fare una foto riferimento polvere (quando è divenuto opportuno, of course) dopo la sessione di scatti, scaricarla e usarla per consentire a Capture la pulizia del file. Ottima risorsa.

Il quarto è la pulizia del sensore vera e proria. In due anni d'uso intenso della D70 ho effettuato personalmente la pulizia del sensore una sola volta, con l'Eclipse e uno strumento confezionato appositamente. Non è difficile, e in un quarto d'ora si fa.



Che differenza passa fra pompetta e pompettone?? se si può ottenere qualcosa di più con il pompettone ci provo Mandrillo ....che tipo di roba è??

_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 9:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La pompetta serve a pulire gli obiettivi e la compri dal fotografo, il pompettone invece srve a pulire ... Imbarazzato ... e lo compri in farmacia ... LOL LOL ... vero! Ops
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 10:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ocio ha scritto:
La pompetta serve a pulire gli obiettivi e la compri dal fotografo, il pompettone invece srve a pulire ... Imbarazzato ... e lo compri in farmacia ... LOL LOL ... vero! Ops

ah.....inteso Imbarazzato Imbarazzato Imbarazzato

quindi questo lava.... è più efficace??la pompetta fotografica non funziona granchè, toglie solo i piccoli pelucchi Triste

_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lipz
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2006
Messaggi: 767
Località: Terraferma Veneziana

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 10:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

il mio collega ha una D70 e ci attacca una "proboscide" di nylon dove dall'altra parte c'e' un aspirapolvere...

dice che si trova bene, io non ho coraggio di provare...

_________________
mia email: lipzve-vce chiocciolina yahoo.it
location: venezia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mccormick
utente


Iscritto: 20 Mgg 2006
Messaggi: 83

MessaggioInviato: Dom 08 Ott, 2006 10:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Caspita questa è veramente pesante!! Very Happy
Se penso alla turbolenza dell'aspirapolvere mi sento già male.
Io non sono un esperto, ho da poco la mia prima reflex digitale, ma son curioso di sentire le opinioni di chi se ne intende!
Ciao, Alex
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lipz
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2006
Messaggi: 767
Località: Terraferma Veneziana

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 12:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, è per questo che non si avvicina direttamente ma applica un raccordo...

in teoria l'aspirapolvere dovrebbe appunto aspirare, mentre con la pompetta soffi la polvere che però gira all'interno del corpo ridepositandosi anche sul sensore.
Lui stesso mi dice che va benissimo, ma al momento rimango fedele alla pompetta, anche se qualche granello permane.

_________________
mia email: lipzve-vce chiocciolina yahoo.it
location: venezia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Freethinker
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2702
Località: napoli

MessaggioInviato: Lun 09 Ott, 2006 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si potrebbe però provare a tenere questa proboscide vicino al sensore e poi passare il pennello,in questo modo il pennello stacca la polvere e la proboscide la risucchia,senza il pericolo che si ridepositi Wink
_________________
Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO Wink
In cerca della modella perfetta Smile
Nikon D300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lipz
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2006
Messaggi: 767
Località: Terraferma Veneziana

MessaggioInviato: Mar 10 Ott, 2006 6:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

potrebbe essere un'idea!
_________________
mia email: lipzve-vce chiocciolina yahoo.it
location: venezia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
moedin
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 244
Località: belluno

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ottimi consigli grazie! anche se l'ultimo di LIPZ non mi
attrae più di tanto.... Argh!

però (parlando sempre da totale inesperto) mi fa paura anche il fatto
di dover andare a pulire con un pennellino direttamente il sensore...
mi da l'idea di essere un componente estremamente delicato.... Piccolo e innocente
se farò il passo di prendere la reflex digitale la prima pulizia mi sa
che la faccio fare da qualcuno che abbia più pratica di me... Imbarazzato

_________________
OMAR -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Freethinker
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2702
Località: napoli

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

la mia esperienza??? c'ho passato di tutto sul sensore,anche cottonfioc a secco Very Happy
Mai avuto problemi,l'improtante è farlo comuqne con delicatezza,il filtro lowpass è più resistente di quello che si dice,ma non bisogna esagerare,questo è certo Wink

_________________
Tutto quel che scrivo è rigorosamente IMHO Wink
In cerca della modella perfetta Smile
Nikon D300
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Franz
utente attivo


Iscritto: 27 Dic 2004
Messaggi: 730
Località: Pescara

MessaggioInviato: Gio 12 Ott, 2006 7:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

moedin ha scritto:
ottimi consigli grazie! anche se l'ultimo di LIPZ non mi
attrae più di tanto.... Argh!

però (parlando sempre da totale inesperto) mi fa paura anche il fatto
di dover andare a pulire con un pennellino direttamente il sensore...
mi da l'idea di essere un componente estremamente delicato.... Piccolo e innocente
se farò il passo di prendere la reflex digitale la prima pulizia mi sa
che la faccio fare da qualcuno che abbia più pratica di me... Imbarazzato

Ma guarda che il sensore è protetto da un filtro, tu non tocchi direttamente i fotodiodi!!! Ok!
Comunque personalmente uso un perettone da clistere e lo uso sia in aspirazione che in risucchio
Ok!

_________________
...fotografare è cogliere l'attimo fuggente...
NIKON D50, Nikkor 18-55 DX+52 mm UV cokin, Sigma 70-300 APO MACRO DG+58 mm UV cokin, Nikon SB-600
ATTENZIONE: CERCASI FIRMWARE PER IL MIO CERVELLO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
moedin
utente


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 244
Località: belluno

MessaggioInviato: Sab 14 Ott, 2006 6:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

questo non lo sapevo grazie a tutti e due... Imbarazzato
allora le cose cambiano...questo mi risolleva Smile
adesso posso affrontare la reflex con meno preoccupazioni....
che bella notizia Ok!

_________________
OMAR -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 15 Ott, 2006 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il problema che ho avuto io con il perettone è che quando soffio il beccuccio si muove tipo serpe e ho paura di urtare il sensore (lowpass)....così soffio da circa 2cm di distanza....3 granelli non se ne vanno.....il resto si Smile ....
_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Nikon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi