Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
qBD utente
Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 385 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 7:37 am Oggetto: Obiettivi DG e obiettivi "normali" |
|
|
Se è vero che un obiettivo DG è ottimizzato per sensori digitali (leggi: raggi luminosi paralleli che arrivano sul sensore), mi sorgono delle domande:
1) un DG, usato su reflex pellicola, darà risultati minori, uguali, maggiori che il corrispettivo NON DG? Qualcuni ha già un DG?
2) ma soprattutto: ottiche eccelse per la pellicola, come un 105 Ex macro sigma, o un 70-200 f 2.8, o un ef 85 f 1.8 ecc ecc, usate su reflex digitale (tipo 10d, 300d, 20d ecc) usano la parte centrale delle lenti e quindi daranno risultati ancora migliori.... ma come la mettiamo con i raggi luminosi non paralleli? In parole povere: rendono meno con le reflex digitali che con quelle a pellicola? Qualcuno ha notato la differenza?
Oppure la sigla DG per Sigma (ma anche altre case stanno facendo lo stesso? serve solo a far vendere a qualcosina in più un "vecchio" obiettivo?
Ve lo chiedo perchè sto per acquistare delle ottiche NON DG, da usare soprattutto in digitale. Le prendo perchè sono considerate ottime, e non vorrei che nel passaggio pellicola-digitale "diventassero" solo buone o discrete. (Per la precisone, sto valutando ef 50 f1.4, ef 85 f 1.8, sigma 70-200 f 2.8 ex hsm).
Qualcuno mi sa dire qualcosa? Magari qualcuno che le ha, le usa sia su pellicola che su digitale, e ha notato qualcosa...
ciao e grazie!!! _________________ qBD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 4:14 pm Oggetto: |
|
|
Codice: | Ve lo chiedo perchè sto per acquistare delle ottiche NON DG, da usare soprattutto in digitale. Le prendo perchè sono considerate ottime, e non vorrei che nel passaggio pellicola-digitale "diventassero" solo buone o discrete. (Per la precisone, sto valutando ef 50 f1.4, ef 85 f 1.8, sigma 70-200 f 2.8 ex hsm).
[quote]
Ti rispondo per quanto riguarda il sigma 70-200..nessun problema..ottima qualità e nessun ripensamento anche gli altri due obiettivi che hai citato sono stati provati su reflex digitali e forniscono risultati di tutto rispetto...[/quote] |
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
qBD utente
Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 385 Località: Treviso
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 4:55 pm Oggetto: |
|
|
Grazie mille!
Chissà perchè allora tutta questa rincorsa al DG..  _________________ qBD |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaGu utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 826 Località: Milano
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 5:07 pm Oggetto: |
|
|
qBD ha scritto: | Grazie mille!
Chissà perchè allora tutta questa rincorsa al DG..  |
Vendere...vendere vendere...!!!
Ecco perche!  _________________ Canon 40D+BG-E2 / 24-70 f2.8 / 70-200 f2.8 / 550EX
"Esistono due sole cose infinite: l'universo e la stupidità umana, ma della prima non sono ancora del tutto sicuro" A. E. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 5:31 pm Oggetto: |
|
|
qBD ha scritto: | Grazie mille!
Chissà perchè allora tutta questa rincorsa al DG..  |
Perche, secondo me, spesso ci reputano degli imbecilli..!!
Cmq credo che in linea di massima siano solo mosse commerciali!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chinchillart utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2004 Messaggi: 5227 Località: Ravenna
|
Inviato: Gio 16 Set, 2004 7:13 pm Oggetto: |
|
|
Penso che sia una uiltriore garanzia: appongono il marchio DG su quelle ottiche che di per sè sono già pronte per il digitale, a livello di qualità. Questo ovviamente nel momento in cui modificano la progettazione del sistema ottico e/o elettronico.
Nei Tamron, la nuove versioni XR Di (Di come DG di Sigma) del 28-75 e del 17-35 sono ottime sia in digitale che in analogico.
Se un'ottica zoom ultragrandangolare (come alcuni vecchi tokina o Vivitar 19-35) non ha costruzione telecentrica (progetto di Kyocera - Carl Zeiss), come mi pare anche il 20-35 f2.8 Canon, il risultato in digitale è più scadente rispetto all'analogico/full-frame. _________________ "The single biggest problem in communication, is the illusion that it has taken place." ~ George Bernard Shaw |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|