Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 11:28 am Oggetto: Voglia di macro |
|
|
volevo chiedere lumi:
visto che posseggo il 50 f1.7 che suggerimenti per fare delle foto macro?
lenti close-up, tubi prolunga, anelli di conversione...?
chi li ha provati?
soddisfatti o delusi?
ciaociao
_________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 12:19 pm Oggetto: |
|
|
io ho un anello di inversione, stasera posto qualcosa per farti vedere cosa si puo' fare con pochi euro,ciao!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 12:38 pm Oggetto: |
|
|
ciao "big-cat bros"
ti posso dire qualche cosa sul soffietto e sui tubi, che ho ed uso saltuarimente.
Tecnicamente non v'è differenza tra i due sistemi fatto salvo che con il soffietto si ha una "modularità" totale ed invece con i tubi divisa e vincolata dall'uso di uno, due, tre o +.
D'altra parte i tubi sono molto più comodi dell'ingombrante soffietto.
Considera che però piazzare un 50ino avanti ad un soffietto a max estensione o a tre tubi prolunga avresti una distanza di messa a fuoco nell'ordine di pochissimi cm ed una profondità di campo molto limitata.
Io uso il soffietto solo quando, raramente, mi diverto a fotografare piccolissimi particolari comodamente a casa montando tutto su cavalletto e con luci sitemate nel miglior modo possibile; invece i tubi li uso sempre di rado, ma in esterno e cmq durante le uscite.
In tutta onestà trovo non poco difficile scattare a mano libera in queste condizioni ............ il mosso è veramente difficile da evitare.
Per quanto riguarda le ottiche bisogna anche dire che con il soffietto che ho io e che ho modificato per aggancio ottiche minolta AF, ho l'inconveniente di non poter controllare il diaframma (non avendo i contatti elettrici) per cui si lavora sempre a max apertura e per il disorso precedente, rimane altamente difficile non poter chiudere a piacimento.
Problema aggirato con i miei tubi che hanno i contatti ma essendo tubi xi/af mi mandano in tilt il motorino dell'af .......... anche se l'af non è consigliato per la macro e non lo uso, non riesco a capire per quale motivo me lo manda in tilt.
L'ultima soluzione e cioè delle lenti close-up sarebbe comoda ed economica non fosse per la qualità finale dello scatto che va a peggiorare un pò.
Spero di esserti stato "un pò" utile.
saluti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 12:42 pm Oggetto: |
|
|
dimeticavo che ho anche usato diverse volte un 50ino rovesciato e li è veramente il max si ottengono risultati allucinanti in termini di qualità.
Considera che il discorso della distanza della messa a fuoco è anche qui un problema.
Mi fermo qui perche ho poca esperienza in materia e quindi vorrei evitare di dire cose sbagliate!
arisaluti!!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 1:05 pm Oggetto: |
|
|
tazmataz ha scritto: | dimeticavo che ho anche usato diverse volte un 50ino rovesciato e li è veramente il max si ottengono risultati allucinanti in termini di qualità.
Considera che il discorso della distanza della messa a fuoco è anche qui un problema.
Mi fermo qui perche ho poca esperienza in materia e quindi vorrei evitare di dire cose sbagliate!
arisaluti!! |
quoto in toto e allego esempio!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.33 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 3166 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palabras utente attivo
Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 1862 Località: Bergamo
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 1:23 pm Oggetto: |
|
|
e che ne dici di prendere un obiettivo macro economico? io ne ho trovato uno qui sul mercatino, e i risultati non mi sono dispiaciuti per niente (purtroppo ora non ho la macchina, e non ho potuto usarlo estesamente)
è il cosina 100mm f/3.5
_________________ There is nothing worse than a sharp photograph of a fuzzy idea.
guarda questo topic: http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=145847&highlight= |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 2:57 pm Oggetto: |
|
|
mamma mia che moscone...
l'idea del 50ino rovesciato mi sta solleticando.
mi occorre un anello d'inversione, giusto?
perdo qulacosa tipo af e diaframmi?
qualcuno ha una foto dell'aggeggio e me ne può parlare?
ciaociao
_________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 3:57 pm Oggetto: |
|
|
mentre cercavo su ebay un anello d'inversione ho avuto un flash pensando al fatto che sulle ottiche af non c'è modo d'intervenire sulla ghiera del diaframma...ma se rispolvero la vecchia ottica MD 50mm f1.4?
beh non ho resisitito e ho fatto un paio di prove.
che ne dite?
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=124907
ora devo cercare un anello che vada bene sulla 5D ed abbia un passo da 49mm.
_________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0
Ultima modifica effettuata da Gattone bros il Mar 03 Ott, 2006 4:31 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dynax utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 275
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 4:18 pm Oggetto: |
|
|
Ti tocca spolverare un po' la tastiera...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 4:32 pm Oggetto: |
|
|
mi sa proprio di si.
_________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 5:00 pm Oggetto: |
|
|
ric78 ha scritto: | tazmataz ha scritto: | dimeticavo che ho anche usato diverse volte un 50ino rovesciato e li è veramente il max si ottengono risultati allucinanti in termini di qualità.
Considera che il discorso della distanza della messa a fuoco è anche qui un problema.
Mi fermo qui perche ho poca esperienza in materia e quindi vorrei evitare di dire cose sbagliate!
arisaluti!! |
quoto in toto e allego esempio! |
Sta mosca è da panico, e pensare volevo prendere un sigma 105 macro, ma che dite i risultati sarebbero proprio diversi?
_________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 5:04 pm Oggetto: |
|
|
Gattone bros ha scritto: | mentre cercavo su ebay un anello d'inversione ho avuto un flash pensando al fatto che sulle ottiche af non c'è modo d'intervenire sulla ghiera del diaframma...ma se rispolvero la vecchia ottica MD 50mm f1.4?
beh non ho resisitito e ho fatto un paio di prove.
che ne dite?
http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=124907
ora devo cercare un anello che vada bene sulla 5D ed abbia un passo da 49mm. |
veramente un modo ci sarebbe...ma non è il massimo,anzi,hai presente il tappo bianco degli obbiettivi minolta?
quando viene avvitato alla baionetta apre completamente il diaframma,ora basta prenderlo farci un bel foro da almeno 4 cm di diametro, poi una volta montato vedi l'immagine attraverso il foro e apri e chiudi il diaframma per mettere a fuoco e scattare,comunque ti conviene certamente comprare un vecchio obbiettivo, non necessariamente minolta,ma gia' che ci sei prendine uno da 28mm, con questa focale raggiungi ingrandimenti enormi, tipo 6:1 o giu' di li. ciao!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 5:05 pm Oggetto: |
|
|
ho anche un 28mm della serie MD.
mi potete dare qualche link su dove comprare l'anello d'inversione....
_________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ric78 utente attivo

Iscritto: 23 Set 2006 Messaggi: 2180
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 5:22 pm Oggetto: |
|
|
lo avevo già visto ma dice che è per minota manuale.
l'anello da quello che ho capito deve avere l'innesto per minota AF e poi sulla filettatura posso avvitare qualsisi lente purchè abbia il passo giusto.
dico bene?
ps l'ho trovato in germania ma preferirei prenderlo in italia.
ciaociao
_________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saga_75 utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 83
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 5:27 pm Oggetto: |
|
|
Ciao,
io ho preso un anello ad inversione, vengono delle macro paurose.
Uso il 18-70 del kit, per fare una foto ci vuole un po di pazienza perchè la messa a fuoco logicamente è manuale e bastano pochi millimetri per andare fuori fuoco.
Per quanto riguarda i diaframmi mi sono fatto degli spessori da inserire affianco alla linguetta di apertura in modo tale da avere più o meno profondità di campo, con una diaframma completamente aperto si hanno circa 3 - 4 mm di fuoco, con un diaframma completamente chiuso non vedi praticamente niente perchè e buio ma hai circa 3 -4 cm di profondita di campo.
Io metto a fuoco con diaframma aperto così si vede l'oggetto, poi cambio lo spessore per chiudere il diaframma e scatto con un ritardo di 2 secondi altrimenti viene il micromosso.
spero di essere stato chiaro
_________________ KM 5D, MINOLTA DYNAX 7XI, KM 18-70 DEL KIT, MINOLTA 3.5/28-105, SIGMA 4/70-300 APO MACRO, MOLTIPLICATORE 1,4 TAMRON, PENTACON M42 1.8/50, CARL ZEISS JENA M42 3.5/135 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Gattone bros utente attivo

Iscritto: 06 Ott 2005 Messaggi: 1166 Località: Francavilla al mare - CH
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 5:32 pm Oggetto: |
|
|
mi dici dove lo hai comprato.
intanto mi sto dilettando a fare macro col 28mm MD reggendolo a mano libera.
ciaociao
_________________
Dynax 700Si + SONY ALPHA 700 // 50mm 1.7 // AF DT 17-35mm 2.8-4.0 // AF 28-85mm 3.5-4.5 // 70-210mm 4.0 // Flash Sigma EF 500 DG Super // Flash Minolta HS 3600D // X's Drive II //
http://s20.photobucket.com/albums/b201/GattoBros/?start=0 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
saga_75 utente
Iscritto: 07 Ott 2005 Messaggi: 83
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tazmataz utente attivo

Iscritto: 15 Ago 2005 Messaggi: 1325 Località: Tolentino/Mesagne/Soleto
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Gattone questo è uno scatto con il 50ino rovesciato, il soggetto era il centro di una moneta da un centesimo........non era un crop.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nikast operatore commerciale

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2275
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 7:12 pm Oggetto: |
|
|
tazmataz ha scritto: | Gattone questo è uno scatto con il 50ino rovesciato, il soggetto era il centro di una moneta da un centesimo........non era un crop.
|
Scusami taz ma vedo che in firma hai il sigma 105, potresti darmi delucidazioni sulle differenze, di uso e resa, tra questo e il 50ino rovesciato?grazie
_________________ Niko...un pò di nikon...un pò di canon...un pò di fantasia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|