Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 3:12 pm Oggetto: consigli cercasi! |
|
|
ragazzi è da un po' che vi leggo e che ho intenzione di farmi la camera oscura, ora che mi è arrivato l'ingranditore (del tutto inaspettato, ho solo la testa,ma va bene così visto che non l'ho pagato )
per ora ero interessato solo alla stampa, e volevo qualche consiglio su quali chimici e quale carta acquistare. e magari dove... per ora ho 2 fuji neopan da 400 iso
non ho mai stampato prima...
confido nella vostra vasta esperienza
p.s.
c'è qualche metodo casereccio per farsi l'asta e la base dell'ingranditore (durst m 370 bw) o li devo acquistare?
grazie! _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
-MaurO- non più registrato
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 4:36 pm Oggetto: |
|
|
Ti serve una luce rossa(Ricordati minimo 1 metro di distanza da dove lavori, un torchietto , pinze e poi u tamburo se vuoi fare stampe a colori,un tank.
Mentre per i prodotti chimici mi devi dire che tipo di foto fai e in base a quello ti dico i prodotti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 5:24 pm Oggetto: |
|
|
penso che mi dedicherò solo alle stampe in b\n...
le foto che faccio di solito sono architetture notturne, reportage di fabbriche dismesse, qualche foto ai concerti...
più o meno questo, pochi ritratti, qualche street...
grazie! _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 9:26 pm Oggetto: Re: consigli cercasi! |
|
|
Swan ha scritto: | ragazzi è da un po' che vi leggo e che ho intenzione di farmi la camera oscura, ora che mi è arrivato l'ingranditore (del tutto inaspettato, ho solo la testa,ma va bene così visto che non l'ho pagato )
per ora ero interessato solo alla stampa, e volevo qualche consiglio su quali chimici e quale carta acquistare. | Per i prodotti puoi prendere tutto da http://www.fotomatica.it
Sinteticamente ti serve:
- 3 bacinelle minimo 30x40 (sviluppo, arresto e fissaggio)
- 1 lampada di sicurezza rossa o giallo-verde.
- Sviluppo per carta (es. Agfa Neutol)
- Arresto (soluzione acido acetico) o fissaggio esausto
- Fissaggio (es. Agfa Agefix)
- Carta, meglio se Multicontrast.
- Filtri per carta a Gradazione Variabile
- 3 pinzette in plastica per maneggiare le stampe
- 1 timer, che puoi sostituire con un grosso cronometro con la lancetta dei secondo ben visibile anceh alla luce di sicurezza
- Focometro (non indispensabile ma utile)
- un locale con acqua corrente per il lavaggio finale delle stampe, che si possa oscurare completamente.
Swan ha scritto: | c'è qualche metodo casereccio per farsi l'asta e la base dell'ingranditore (durst m 370 bw) o li devo acquistare?
grazie! | non conosco direttamente questa macchina, ma se hai solo la testa e ti manca l'asta e la base la vedo un po dura.
La testa delve essere perfettamente perpendicolare al piano di stampa e deve potersi muovere fluidamente verso l'alto e verso il basso per i vari ingrandimenti.
Forse fai meglio a cercare un ingranditore completo e funzionante, che cercare di accroccare qualcosa per il tuo.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gian1804 utente attivo

Iscritto: 13 Gen 2005 Messaggi: 1350 Località: Rep. San Marino - Ravenna
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 9:33 pm Oggetto: |
|
|
sono interessato anche io ad aquistare tutto l'occorrente, infatti presto mi faro' la c.o.
Quanto si spenderrebbe piu o meno per tutto l'occorrente, ingranditore escluso.
Grazie mille! _________________ Fujifilm s5500 - Nikon coolpix 2100 - Minolta XE- 1, Minolta XE-7 - Rokkor 28mm 3.5 - Rokkor 50 1.2 - Rokkor 50 1: 7 Rokkor 135 2.8 - Zoom Minolta MD 70-210/4,5-5,6 vivitar 24mm 2.8 Zenitar 16mm Ingranditore Lupo M2, Rodenstock 50mm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 9:43 pm Oggetto: |
|
|
dipende molto dalle quantità e dalle dimensioni (della carta per esempio) e dagli accessori.
Diciamo che con circa 100€, anche meno, puoi fare una camera oscura base, con un po di carta per iniziare.
Ingranditore a parte, ovviamente.
Enzo _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Scalper utente

Iscritto: 25 Mgg 2006 Messaggi: 359
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 10:08 pm Oggetto: Re: consigli cercasi! |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Sinteticamente ti serve:
- 3 bacinelle minimo 30x40 (sviluppo, arresto e fissaggio)
- 1 lampada di sicurezza rossa o giallo-verde.
- Sviluppo per carta (es. Agfa Neutol)
- Arresto (soluzione acido acetico) o fissaggio esausto
- Fissaggio (es. Agfa Agefix)
- Carta, meglio se Multicontrast.
- Filtri per carta a Gradazione Variabile
- 3 pinzette in plastica per maneggiare le stampe
- 1 timer, che puoi sostituire con un grosso cronometro con la lancetta dei secondo ben visibile anceh alla luce di sicurezza
- Focometro (non indispensabile ma utile)
- un locale con acqua corrente per il lavaggio finale delle stampe, che si possa oscurare completamente. |
Bacinelle: se non hai intenzione di stampare così grande, e se magari il posto è limitato vanno bene anche più piccole (necessitano anche di una minor quantità di chimici) ma ne aggiungerei una quarta per lasciare le stampe a bagno in acqua prima del lavaggio. (ovviamente se poi vorrai utilizzare carte baritate, sperimantare con diversi viraggi, ecc... di bacinelle te ne serviranno molte di più)
Personalmente eviterei di utilizzare il fissaggio esausto come bagno d'arresto: meglio piuttosto della normalissima acqua
Pinzette: non sono indispensabili. Io personalmente preferisco utilizzare le mani per via del minor rischio di rovinare le stampe. I chimici standard non sono nulla di troppo tossico, e quindi non succede nulla se vengono a conttatto con la pelle. Eventualmente se si ha la pelle sensibile si possono usare dei guanti in lattice.
Timer: per i vari bagni basta un orologio da polso, per l'ingranditore invece, pur non negando la comodità di un timer dedicato, si può utilizzare un metronomo abbinato ad un interrutore a pedale per avviare/arrestare l'esposizione _________________ f/8 and be there? f/90 and cross your fingers hoping the subject will be in focus and won't move too much during the exposure  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 1:04 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per i consigli! molto precisi!
penso che le bacinelle 30x40 per me vadano bene, conto di stampare almeno in 20x30...
anche io avevo pensato ai guanti in lattice invece delle pinzette...
il metronomo ce l'ho, lo setto su 60 battiti al minuto e penso che potrebbe andare, magari lo abbino proprio al cronometro...
che tipo di termometro devo prendere?
io ho un'amica che penso potrebbe procurarmi proprio l'acido acetico, ma avevo pensato che forse all'inizio era meglio comprare tutto in un negozio di fotografia così da avere istruzioni e avvertenze...che ne dite?
l'ingranditore è il modello base della durst...
se vedo di procurarmi solo l'asta e la base non potrebbe andare? il fatto è che funziona perfettamente, è come nuovo e mi dispiace sprecarlo così...
cmq grazie siete davvero gentili e precisi!è grazie anche a voi che dopo essermi comprato la compattona digitale, ho voluto la reflex a pellicola... _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 11:43 am Oggetto: |
|
|
Scalper ha scritto: | Personalmente eviterei di utilizzare il fissaggio esausto come bagno d'arresto: meglio piuttosto della normalissima acqua | Eh no, l'acqua non arresta niente, mentre il fissaggio si.
Nella stampa l'arresto non è importante come nello sviluppo delle pellicole, e si potrebbe anche saltare.
Usando però un bagno intermedio di fissaggio esauto ottieni tre risultati, arresti l'azione del rivelatore, inizi a fissare la stampa, che poi completerai con il fissaggio fresco, e stressi meno il fissaggio fresco che durerà di più.
Scalper ha scritto: | Pinzette: non sono indispensabili. Io personalmente preferisco utilizzare le mani per via del minor rischio di rovinare le stampe. I chimici standard non sono nulla di troppo tossico, e quindi non succede nulla se vengono a conttatto con la pelle. Eventualmente se si ha la pelle sensibile si possono usare dei guanti in lattice.
| Le pinzette sono scomode ma molto utili.
Intanto tenendone una per ogni bacinella eviti di inquinare i bagni e poi non ti bagni le mani.
Il problema di usare le mani è che devi stare sempre ad asciugarle, mai toccare la carta vergine con le mani umide di sviluppo, arresto o peggio fissaggio, butteresti un foglio inutilmente.
I guanti di lattice li trovo 1000 volte più scomodi delle pinzette. All'interno dei guanti le mani sudano, perdi sensibilità e poi non hai la percezione delle eventuali tracce di chimici sui guanti con rischio di buttare fogli preziosi di carta.
Swan ha scritto: | l'ingranditore è il modello base della durst...
se vedo di procurarmi solo l'asta e la base non potrebbe andare? il fatto è che funziona perfettamente, è come nuovo e mi dispiace sprecarlo così... | Derto che potrebbe andare bene, Il problema è: dove le trovi asta e base senza la testa ?
Se ci riesci senza spendere come un ingrnaditore intero allora ok
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 1:29 pm Oggetto: |
|
|
il fissaggio esaurito fa quasi solo danni, rischiando di inquinare le stampe senza arrestare nulla, specie se si usa un fissatore basico.
Specie con la carta baritata è bene usare il bagno di arresto.
Il costo di questo bagno è trascurabile rispetto a quello degli altri: con una boccetta da 3€ si possono fare centinaia di rulli e stampe, prima che perda la propria efficacia, cosa chiaramente visibile dal cambio di colore del marcatore di ph del bagno.
Sai costruirti l'asta? perché se non lo sai fare c'è un piccolo problema su come usare quella testa: doversti montarla su un trepiede e poi stampare a muro.... non facile.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Per l'asta e la base alla Durst ti possono aiutare; non perdere tempo con esperimenti di bricolage, sono indispensabili base e asta originali.
Il fassaggio esausto, appunto perchè esausto, non serve a nulla e aggiunge ciò che poi ci si ammazza per togliere con abbondanti lavaggi, senza parlare del fatto che l'arresto ha funzione di arresto e prepara la stampa per il fissaggio che avverrà su un supporto leggermente acido anzichè basico.
Il timer che pilota l'ingranditore è assolutamente indispensabile per avere risultati certi e ripetibili e per non impazzire al buio.
Le bacinelle 30x40 sono esagerate, richiedono un sacco di brodo, tengono un sacco di spazio, sono odiose da vuotare nelle bottiglie e quante stampe farai 30x40? Io al 30x40 e 50x60 dedico una sessione apposita, dopo aver fatto un tot di provini e aver annotato i risultati in modo da tener in ballo poco tutto l'armamentario apposito. Il formato che uso maggiormente è il 24x30 con bacinelle umane e stampe più facilmente gestibili dal lavaggio all'archiviazione.
Ti sconsiglio i guanti e ti suggerisco di non mettere le mani nel brodo (non si sa mai cosa ci mettono). Le pinze con un po' di pratica le userai come i cinesi usano le bacchette. _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 8:33 pm Oggetto: |
|
|
bho ragazzi io ho sempre fatto così e le mie stampe sia su poli che su bari stanno ancora lì senza una macchia.
E poi per esausto io intendo semi-esausto, lo sapete ne abbiamo aprlato anche altre volte, uffa.
Basta passarlo ad arresto un po prima che scada da bugiardino, insomma un po deve ancora funzionare.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 9:11 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Enzo
Scusami se a volte sono un po' testone. Non nascondo di essere un perfezionista e non nego il fatto che a volte certi perfezionismi sono inutili ma.... perchè partire da un errore?
Hai ragione, questo metodo è utilizzato da molti, ma sai anche che sono sempre stato un oppositore di tale sistema.
Buono il doppio fix ma dopo l'arresto e con soluzioni fresche.
Le Tue stampe non ingialliranno e non si maccheranno mai! Questi inconvenienti si manifestavano solo quando (al tempo in cui le stampe BN erano comuni) il laboratorio usava chimici perssochè esausti e lavava le stampe (baritate) in pochi minuti. Dunque la nostra imprecisione non raggiungerà mai la noncuranza di tempi passati, ma non per questo....
Ciao
Paolo  _________________ Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 10:23 pm Oggetto: |
|
|
vabbeh ragazzi ognuno ha i suoi metodi collaudati con i quali si trova bene...
comunque il problema a me non si pone perché il fissaggio esausto non ce l'ho quindi uso l'acido acetico no?
mmm forse le bacinelle 24x30 sono più che sufficienti!
ah volevo sapere che metodo usare per asciugare le stampe...
ragazzi io ho la fortuna di avere un locale seminterrato che ha sempre la temperatura sotto i 24 gradi, facilmente oscurabile ma c'è un problema non ho l'acqua corrente...
mi trovo un altro posto? _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 8:20 am Oggetto: |
|
|
2 bidoni da 25 litri, con il rubinetto sono più che in avanzo per diverse sedute....
La storia del bagno di arresto è una delle costanti delle discussioni in CO, lo capirei se parlassimo di liquidi rari e carissimi, ma l'acido acetico, costa poco, si trova facilmente, rende moltissimo, aiuta a tenersi svegli, copre gli altri odori sgradevoli, i suoi vapori aiutano ad uccidere eventuali muffe, insomma a tanti di quei vantaggi che non comprendo proprio le difficoltà che alcuni trovano ad usarlo, l'unica scusante è che a qualcuno dia fastidio il suo odore, altri difetti non ne vedo.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 9:46 am Oggetto: |
|
|
Alla fine si parla sepre del bagno meno costoso e meno significativo. La mia preferenza è per l'ilfostop che è praticamente inodore.
L'acido acetico ha un odore terribile: l'ho usato soltanto una volta: la prima...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 11:22 am Oggetto: |
|
|
beh prima il locale era una cantina, umida e sprca come tutte le cantine, poi mio padre l'ha ristrutturato e ora si sta benissimo, d'estate quando fa troppo caldo vado a studiare li
mi fa piacere che posso usarlo... forse a mio padre un po' meno....
a quanto so le poly sono più facili da eseguire e quindi mi sento orientato su quelle...per iniziare, anche se una stampa baritata penso che sia molto più bella...poi se sbaglio ditemelo... _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Swan bannato

Iscritto: 13 Gen 2006 Messaggi: 942 Località: Napoli
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 8:27 pm Oggetto: |
|
|
ragazzi piano piano ci arriverò, ora mi sono fatto dare l'acito acetico 100 ml dalla mia ragazza che lavora in un laboratorio di ricerca quindi risolto il problema del bagno di arresto spero che non ci litighiate più... poi mi spiegherete come si usa....
ora metto da parte quei pochi spiccioli per i chimici e i fogli, poi la cosa più difficile sarà trovare i pezzi mancanti dell'ingranditore... _________________ "una cosa proprio malissimo!!!"
www.hevioso.deviantart.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
damy79 utente attivo

Iscritto: 31 Ago 2006 Messaggi: 995 Località: Jesi (AN)
|
Inviato: Mer 04 Ott, 2006 2:28 pm Oggetto: durst m370 easy color |
|
|
Scusate se mi intrometto ma volevo evitare di aprire un'altro post!
Ho trovato un ingranditore DURST M370 EasyColor con testa a colori ma a me serve per stampare il bianco/nero, sò che si può fare lo stesso utilizzando la rotellina del rosso come filtro per essere utilizzato con carte multigrade.Il prezzo che mi è stato chiesto con obiettivo componon 50mm f2,8 è 180 euro con alcuni accessori ma senza il timer.
Che ne dite può valere la pena di spenderci 180 euro?
Grazie a chi vorrà rispondermi!
Damiano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|