Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
BigEgg utente

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 266
|
Inviato: Mar 14 Set, 2004 4:20 pm Oggetto: Scanner e software |
|
|
Non essendo ancora passato al digitale, sono costretto ad usare lo scanner. Il mio modello, che deve avere meno di due anni (ma il tempo passa così in fretta) è l'HP scanjet 3570 http://h10010.www1.hp.com/wwpc/us/en/sm/WF05a/15179-64195-215155-15202-215155-73490.html e secondo tutti quelli che hanno visto le mie foto che ho pubblicato nella categoria "foto a colori" è un cesso.
Come software uso Ulead Photoimpact, l'ultima versione.
Visto che non posso permettermi di cambiare scanner e software (sono sicuro che tutti mi consiglierebbero Photoshop), quali consigli mi potete dare per cercare di tirar fuori delle foto accettabili con quello che passa il convento? _________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Mar 14 Set, 2004 4:38 pm Oggetto: Re: Scanner e software |
|
|
BigEgg ha scritto: | Non essendo ancora passato al digitale, sono costretto ad usare lo scanner [...] secondo tutti quelli che hanno visto le mie foto che ho pubblicato nella categoria "foto a colori" è un cesso.
|
Fai lo scan della stampa o del negativo? (Dal sito sembra di capire che possa scannerizzare anche i negativi...)
BigEgg ha scritto: |
Come software uso Ulead Photoimpact, l'ultima versione.
Visto che non posso permettermi di cambiare scanner e software (sono sicuro che tutti mi consiglierebbero Photoshop), quali consigli mi potete dare per cercare di tirar fuori delle foto accettabili con quello che passa il convento? |
Penso che il programma per il fotoritocco sia l'ultimo dei tuoi problemi. Qualunque software e' in grado di produrre delle immagini accettabili se la scansione e' decente. Anche perche' con i soldi che costa Photoshop ti ci compri una reflex digitale, piu' o meno.... e ci sono alternative che costano molto meno (o niente come ad esempio GIMP). _________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diavoletto utente attivo

Iscritto: 05 Mar 2004 Messaggi: 5875 Località: Marsala
|
Inviato: Mar 14 Set, 2004 4:56 pm Oggetto: Re: Scanner e software |
|
|
sterioma ha scritto: | ........
Penso che il programma per il fotoritocco sia l'ultimo dei tuoi problemi. Qualunque software e' in grado di produrre delle immagini accettabili se la scansione e' decente. Anche perche' con i soldi che costa Photoshop ti ci compri una reflex digitale, piu' o meno.... e ci sono alternative che costano molto meno (o niente come ad esempio GIMP). |
che costi poco trovi PSP 8!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
BigEgg utente

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 266
|
Inviato: Mar 14 Set, 2004 8:43 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: |
Fai lo scan della stampa o del negativo? (Dal sito sembra di capire che possa scannerizzare anche i negativi...)
|
Giusto, può fare anche in negativi, ma secondo la mia esperienza la scansione dalla fotografia viene meglio che dal negativo. Mi sembra che quest'ultimo sistema alteri un po' troppo i colori e che comunque la qualità non sia all'altezza (almeno il mio modello). _________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Mer 15 Set, 2004 8:05 am Oggetto: |
|
|
BigEgg ha scritto: | Giusto, può fare anche in negativi, ma secondo la mia esperienza la scansione dalla fotografia viene meglio che dal negativo. Mi sembra che quest'ultimo sistema alteri un po' troppo i colori e che comunque la qualità non sia all'altezza (almeno il mio modello). |
In generale la scansione da negativo/diapositiva effettuata con modelli dedicati (i vari Nikon, Epson, Canon, Minolta, ecc...) e' superiore a quella fatta a partire dalla stampa. Puo' darsi invece che nei modelli flat-bed, come il tuo, la scansione dal negativo non sia all'altezza dello scan da stampa, visto che non e' l'uso principale per cui lo scanner e' stato pensato. _________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quinx utente
Iscritto: 27 Dic 2003 Messaggi: 71 Località: L'Aquila
|
Inviato: Sab 25 Set, 2004 10:15 pm Oggetto: |
|
|
Scusa sterioma, vedo dalla firma che possiedi il Minolta Dual Scan IV. Visto che sono in procinto di prenderlo, mi dai un giudizio sia sullo scanner, sia sul sw allegato? Altra cosa, ma esiste un qualche accessorio tipo alimentatore automatico (vedi quello del Nikon 4000) dove mettere le dia, avviare la scansione, uscire per andare al cinema con relativa pizza, tornare e trovare il lavoro fatto, O INVECE le dia vanno inserite a mano una a una e rendersi conto di aver terminato (io ho circa 5000 dia da passarmi) all'età della pensione?
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sterioma utente

Iscritto: 01 Apr 2004 Messaggi: 458 Località: Torino
|
Inviato: Lun 27 Set, 2004 8:55 am Oggetto: |
|
|
Ciao,
premettendo che non ho ne' avuto ne' mai provato altri scanner prima di questo (ma solo fatto fare numerosi scan dei negativi/diapositive dal laboratorio), direi che complessivamente sono soddisfatto dell'acquisto.
Per rispondere alla tua domanda sul caricatore, esistono due caricatori separati, uno per i negativi (per una striscia da 6 o meno) e uno per le diapositive (fino a 4).
La risoluzione max a 3200 e' piu' che sufficiente per il tipo di ingrandimenti che penso di voler mai fare. Il software allegato direi che se la cava dignitosamente, si impara facilmente.
I risultati sono, secondo me, eccellenti con le diapositive. Con i negativi (soprattutto il bianco e nero), c'e' qualche difficolta' in piu' (ma questo e' un problema comune a tutti gli scanner da quello che leggo in giro). Fino ad ora non ho sentito la necessita' di provare Vuescan, anche se potrei un giorno istallarlo per vedere come se la cava con il bianco e nero (50% circa delle foto che faccio...).
Mi piacerebbe che avesse un meccanismo HW di eliminazione dei difetti (puntini, strisciate), tipo l'ICE della Nikon. Ha qualcosa di simile SW, ma non e' sicuramente all'altezza del compito, visto che poi i negativi quasi sempre devono essere "ripuliti".
Tutte le foto nella prima pagina della mia Galleria personale (eccetto "Sulla Spiaggia") provengono da quello scanner. _________________
Nikon FG-20 | Nikkor 28mmf3.5 AI | Nikkor 50mmf2 AI | Nikkor 105mmf2.5 AIS | Nikkor 200mmf4 AI
Canon Powershot A20 | Minolta Dimage Scan Dual IV | Bogen / Manfrotto 3021BN Tripod Legs (Black) --- 3030 3-Way Pan/Tilt Head
"Your first 10,000 photographs are your worst". Henri Cartier-Bresson
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexdz utente

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 321 Località: Vicenza
|
Inviato: Lun 27 Set, 2004 8:59 am Oggetto: Re: Scanner e software |
|
|
BigEgg ha scritto: | Visto che non posso permettermi di cambiare scanner e software (sono sicuro che tutti mi consiglierebbero Photoshop), quali consigli mi potete dare per cercare di tirar fuori delle foto accettabili con quello che passa il convento? |
Ho dato un'occhiata alle tue foto e direi che prima di cambiare lo scanner proverei a fare un po' di lavoro di fotoritocco per migliorarle.
Per il software potresti provare Gimp (www.gimp.org): un software molto completo, nato per Linux ma disponibile anche per Windows, completamente gratuito.
Anch'io ho un vecchio scanner HP e la qualità delle mie scansioni è migliorata parecchio dopo essermi un po' impratichito con Gimp. _________________ Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marmottone utente
Iscritto: 22 Apr 2004 Messaggi: 91
|
Inviato: Lun 27 Set, 2004 9:28 am Oggetto: |
|
|
Ciao, ti suggerisco di provare il software VUESCAN, che, secondo me, migliora molto i risultati delle scansioni. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quinx utente
Iscritto: 27 Dic 2003 Messaggi: 71 Località: L'Aquila
|
Inviato: Lun 27 Set, 2004 8:07 pm Oggetto: |
|
|
sterioma ha scritto: | Ciao,
premettendo che non ho ne' avuto ne' mai provato altri scanner prima di questo (ma solo fatto fare numerosi scan dei negativi/diapositive dal laboratorio), direi che complessivamente sono soddisfatto dell'acquisto.
Per rispondere alla tua domanda sul caricatore, esistono due caricatori separati, uno per i negativi (per una striscia da 6 o meno) e uno per le diapositive (fino a 4).
La risoluzione max a 3200 e' piu' che sufficiente per il tipo di ingrandimenti che penso di voler mai fare. Il software allegato direi che se la cava dignitosamente, si impara facilmente.
I risultati sono, secondo me, eccellenti con le diapositive. Con i negativi (soprattutto il bianco e nero), c'e' qualche difficolta' in piu' (ma questo e' un problema comune a tutti gli scanner da quello che leggo in giro). Fino ad ora non ho sentito la necessita' di provare Vuescan, anche se potrei un giorno istallarlo per vedere come se la cava con il bianco e nero (50% circa delle foto che faccio...).
Mi piacerebbe che avesse un meccanismo HW di eliminazione dei difetti (puntini, strisciate), tipo l'ICE della Nikon. Ha qualcosa di simile SW, ma non e' sicuramente all'altezza del compito, visto che poi i negativi quasi sempre devono essere "ripuliti".
Tutte le foto nella prima pagina della mia Galleria personale (eccetto "Sulla Spiaggia") provengono da quello scanner. |
Grazie. Prossimo mese lo prendo.
In merito a Vuescan io ho scaricato un demo e ho fatto qualche prova con il mio scanner piano (Epson 2480) e i risultati mi sembrano notevoli, forse migliori del sw Epson, anche se appena ho un pò di tempo farò qualche prova più approfondita sia con foto che con dia e se merita prenderò anche quello.
Non so se conosci questo test di Vuescan, comunque te lo riporto:
http://www.nadir.it/test/vuescan.htm
Grazie e ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|