Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
francof utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 192 Località: busalla city - Ge
|
Inviato: Mer 04 Ott, 2006 9:55 am Oggetto: Visualizzazione immagini |
|
|
ciao a tutti, sono un principiante sia del forum che in fotografia, spero che questo sia il forum corretto per la mia domanda. comunque eccola:
per vedere le foto a monitor utilizzo principalmente il pgm ACDSee, a volte il visualizzatore d' immagini x win, le foto sono riprodotte con i giusti colori e la corretta luminosità, ovviamente compatibilmente con i valori di scatto.
aprendo la stessa immagine con photoshop i colori sono molto più carichi e, l' impressione che si riceve è di una foto molto scura, mentre stampandola i colori sono corretti.
può dipendere da una errata calibrazione del monitor? o da qualche impostazione di photoshop?
grazie in anticipo a tutti x l' aiuto
franco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bigiagia utente attivo

Iscritto: 18 Set 2005 Messaggi: 1793 Località: milano
|
Inviato: Mer 04 Ott, 2006 12:00 pm Oggetto: |
|
|
è normale quello che dici.
La visualizzazione cambia da programma a programma.
Se poi vuoi una corretta corrispondenza tra monitor, stampante ecc...
devi passare alla calibrazione |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francof utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 192 Località: busalla city - Ge
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2006 7:39 am Oggetto: |
|
|
quindi modificare una foto può essere un problema se, nel programma di ritocco la vedo alterata.
il mio dubbio è: calibrando il monitor si "equalizza" la visualizzazione dell' immagine?
franco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2006 9:13 am Oggetto: |
|
|
Mettiamo un po di ordine.
Le foto che scatti con la tua Macchina Fotografica(ormai tutti i modelli) hanno il supporto ai profili colore. I principali profili colore sono l'sRGB e l'AdobeRGB, il secondo è quello piu' ampio e ha una maggiore gamma tonale che si presta molto bene nel trattamento di fotografie digitali.
Ora devi vedere quale profilo incoporato hai settato sulla macchina.
I programmi che stai usando (a parte Acdsee 8 Pro) non supoortono i profili colore e le foto visualizzate non saranno corrette, questo è un po il problema dei browser e tutte le intenrnet comunity sulla fotografia, visto che i colori delle fotografie non sono quelli originali, data la mancanza dei browser al supporto dei profili colore.
L'unico browser a supportare la visualizzazione di immagini con profili incorporati è Safari, ma richiede inevitabilmente il passaggio a piattaforma Mac OS X.
I colori che vedi in Photoshop sono quelli corretti, quindi devi basarti su quelli, non esistono programmi che visualizzano a modo loro, ma girano tutti intorno sul supporto o no dei profili colore.
Se hai una reflex Canon puoi benissimo usare Digital Photo Professional che ha l supporto Profili colore (ovviamente da impostare) ed è abbastanza veloce. Adobe Bridge ha anche lui il supporto ma è, secondo me, troppo lento.
Altri programmi con supporto sono Adobe Lightroom, FastStone Image Viewer, Ivew Media Pro.
Programmi che invece non hanno il supporto ma molto diffusi sono Picasa, Acdsee verisione base e IrfanView.
Evita il visualizzatore di windows per un attenta visualizzazione, sperando invece che con Vista si possa risolvere questo, a mio parere, gravissimo problema.
Ora se pero' dopo tutto non hai Calibrato il Monitor(preferibilemnte con un Colorimetro) molto probabilemte quelli che vedi non sono i colori reali.
ciao michele. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francof utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 192 Località: busalla city - Ge
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2006 10:11 am Oggetto: |
|
|
ciao Michele, grazie per l' approfondimento.
utilizzo una nikon d70, al momento non so qual'è il settaggio relativo al profilo colore della macchina, verificherò senzaltro.
tralasciando per un attimo acdsee i colori che visualizza PS non sono assolutamente quelli "reali", come ho detto prima stampando le foto risultano più brillanti, sicuramente dovrò calibrare il monitor. stavo in effetti valutando l' acquisto di SPYDER2. ne sai nulla? è una soluzione valida?
franco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2006 10:25 am Oggetto: |
|
|
ma con Adobe Bridge Adobe Lightroom, FastStone Image Viewer, Ivew Media Pro.
come si fà x impostare il profilo colore creatocon adobe gamma e che uso con pscs2 ?
in particolare mi servirebbe sapere x lightroom & bridge  _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2006 11:22 am Oggetto: |
|
|
Citazione: | utilizzo una nikon d70, al momento non so qual'è il settaggio relativo al profilo colore della macchina, verificherò senzaltro.
tralasciando per un attimo acdsee i colori che visualizza PS non sono assolutamente quelli "reali", come ho detto prima stampando le foto risultano più brillanti, sicuramente dovrò calibrare il monitor. stavo in effetti valutando l' acquisto di SPYDER2. ne sai nulla? è una soluzione valida?
|
come ho detto se il monitor non è calibrato allora non saprai mai se quelli sono i colori reali.
Per quanto riguarda la stampa è un discorso a parte, prova a stampare da Photoshop impostando nel driver della stampanti il colore in ICM e in photoshop in PrintPreview impostare in color Management il profilo della stampante (di solito ce n è uno generico). Questo dovrebbe essere il punto di partena per una calibrazione delle stampe.
lo spyder2 è un ottimo prodotto da acquistare assolutamente.
Citazione: | ma con Adobe Bridge Adobe Lightroom, FastStone Image Viewer, Ivew Media Pro.
come si fà x impostare il profilo colore creatocon adobe gamma e che uso con pscs2 ?
in particolare mi servirebbe sapere x lightroom & bridge
|
Lightroom e Bridge gia supportano i profili colore e visualizzano i colori giusti. Cmq in Photoshop devi accedere a Color Setting --> Working Space e impostare in RGB AdobeRGB . Il profilo colore creato con Adobe Gamma non deve essere impostato in nessuna parte in Photoshop perche adobeGamma lo carica all'avvio di Windows (il profilo del monitor deve essere impostato nei settaggi della scheda video).
ciao michele.
P.S. Effettivamente si puo anche impostare il profilo del monitor in Photoshop ma solo nel caso che le foto sia destinate per il pagine Web(e avere le giuste corrispondenze), per il campo fotografico è sconsigliato vista la gamma ridotta dei profili RGB base. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francof utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 192 Località: busalla city - Ge
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2006 11:33 am Oggetto: |
|
|
ok, grazie.
per quanto riguarda le stampe il 90% le faccio fare al laboratorio fotografico, lo preferisco x vari motivi, e quindi, penso, i colori saranno calibrati dal sistema di stampa.
proverò l' acquisto di spyder2.
franco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2006 12:03 pm Oggetto: |
|
|
GTO ha scritto: | Lightroom e Bridge gia supportano i profili colore e visualizzano i colori giusti. Cmq in Photoshop devi accedere a Color Setting --> Working Space e impostare in RGB AdobeRGB . Il profilo colore creato con Adobe Gamma non deve essere impostato in nessuna parte in Photoshop perche adobeGamma lo carica all'avvio di Windows (il profilo del monitor deve essere impostato nei settaggi della scheda video).
ciao michele.
P.S. Effettivamente si puo anche impostare il profilo del monitor in Photoshop ma solo nel caso che le foto sia destinate per il pagine Web(e avere le giuste corrispondenze), per il campo fotografico è sconsigliato vista la gamma ridotta dei profili RGB base. |
in pscs2 ho impostato il profilo colore ottenuto con adobe gamma in spazio colore di lavoro usando il profilo adobe rgb (1998 ) quidi bridge e lightroom lo caricano in automatico ?
oppure bisogna impostarlo in qualche menù ?
grazie _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2006 12:13 pm Oggetto: |
|
|
lalex ha scritto: | ma con Adobe Bridge Adobe Lightroom, FastStone Image Viewer, Ivew Media Pro.
come si fà x impostare il profilo colore creatocon adobe gamma e che uso con pscs2 ?
in particolare mi servirebbe sapere x lightroom & bridge  |
Occhio: Adobe Gamma e Spyder creano profili per il Monitor. Questi devono essere caricati nella scheda grafica.
Una volta caricati regolano la temperatura del monitor, qualunque cosa stai guardando in quel momento, che sia una schermata di Warcraft o una raccomandata che scrivi con OpenOffice.
Quindi, anche Bridge e Lightroom useranno quel profile, proprio perchè è la scheda grafica che lo usa....
Tu non devi fare nulla!
Lightroom e Bridge, per contro, di default leggono il profilo colore delle foto, che è quello incluso nel file (e non ha nulla a che vedere con quello creato da Gamma, essendo stato "creato" dalla macchina fotografica). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lalex utente attivo

Iscritto: 24 Ago 2004 Messaggi: 2045 Località: Milano
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2006 12:26 pm Oggetto: |
|
|
questa non la sapevo quindi nelle impostazioni della svideo metto il profilo di adobe gamma
e quindi in spazio lavoro di ps non devo caricare quel profilo ?
si il monitor è tarato a 65.000K
le foto le scatto in raw con profilo adobe presumo che sia adbe rgb ( 1998 )
ma alla fine io con adobe gamma taro il profilo del monitor mentre con ps carico il profilio delle foto ?
mi fai 1 riassunto ? di cosa devo e come fare ?  _________________ Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2006 5:47 pm Oggetto: |
|
|
Francof, se vedi le foto con i giusti colori in ACDSee, visualizzatore di Win, su stampa, se solo in Ps risultano diverse, vuol dire che probabilmente in Ps hai uno spazio di lavoro diverso da sRGB e se lo imposti tale vedrai che la differenza sarà minimizzata. La sola calibrazione del monitor, anche se è giusto farla, non risolverà la differenza di visualizzazione tra un sw e un altro. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francof utente

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 192 Località: busalla city - Ge
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2006 6:17 pm Oggetto: |
|
|
ciao Filip,
grazie x l' informazione. appena possibile farò qualche prova.
franco |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Gio 05 Ott, 2006 6:40 pm Oggetto: |
|
|
lalex ha scritto: | le foto le scatto in raw con profilo adobe presumo che sia adbe rgb ( 1998 )
ma alla fine io con adobe gamma taro il profilo del monitor mentre con ps carico il profilio delle foto ?
mi fai 1 riassunto ? di cosa devo e come fare ?  |
Con Adobe Gamma crei un profilo al monitor e una volta portata a termine l'operazione, non seve portare il profilo da nessuna parte poichè in automatico finisce in "Gestione Colore". Ora che hai calibrato il monitor devi calibrare Photoshop creandoti uno spazio li lavoro. Lo spazio di lavoro diventerà il profilo della foto su cui stai lavorando.
Se il tuo spazio di lavoro è AdobeRGB, qualunque foto lavorata e salvato con ps avrà il profilo AdobeRGB e se queste foto le visualizzerai con sw che non supportano questo profilo, le vedrai diverse.
Il profilo standard che usa il web assieme a tutti i visualizzatori di immagine nonchè la maggioranza di laboratori per stampe, è sRGB.
Se imposti sRGB anche come spazio di lavoro in ps, non avrai più problemi di compatibilità dei colori.
Se carichi una foto con profilo AdobeRGB in ps con spazio di lavoro sRGB, puoi mantenere i colori del profilo originario semplicemente convertendo da AdobeRGB a sRGB (Modifica/Converti in profilo...).
Dopo aver capito le caratteristiche dei profili più in uso, scegline quello a te più congeniale.
Il discorso è molto vasto e non sapendolo spiegare bene con poche parole, ti ho buttato alcune informazioni su cui dovrai approfondire con qualcuno più bravo di me.
Potrei solo consigliarti per come lavoro io, ma non tutti lavoriamo allo stesso modo e di certo non sono io quello che lavora nel modo migliore  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scanapix operatore commerciale

Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 478 Località: Castione della Presolana (BG)
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 2:23 pm Oggetto: |
|
|
sono in attesa di un colorimetro, al fine di poter calibrare correttamente il mio monitor (spyder 2 express), dopo di chè predisporrò un ordine x digitalpix. Ho intenzione di mandare le foto in modalità nativa assegnando i loro profili colore.
Ho letto i vari interventi sull'argomento, ma ho ancora qualche incertezza.
Utilizzio photoshop cs2 in lingua inglese: x assegnare il vostro profilo di stampa, entro nel menù EDIT e scelgo la voce ASSIGNE PROFILE oppure CONVERT TO PROFILE?
se non ho capito male, dovrebbe essere la voce CONVERT TO PROFILE, vero? Poi salvo...
E poi x simulare l'effetto della stampa, dal menù VIEW, PROOF SETUP > CUSTOM > inserisco alla voce device to simulate il profilo colore di digitalpix e lascio relative colorimetric, poi di nuovo menù VIEW e spunto la voce PROOF COLORS.
Grazie in anticipo x quanti vorranno rispondermi.
scanapix _________________ visita il mio sito
Canon EOS 50d + Canon 85mm f/1,8 USM + Tamron 28-75 f/2,8 + Canon EF 70-300 IS USM + Sigma 150mm macro f/2.8 HSM - Flash Sigma EF DG 500 Super + manfrotto 190X PROB e testa 322RC2(piastra 200PLARCH-14)+ Lowepro Off Trail 2 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
shadow76it utente
Iscritto: 06 Ago 2006 Messaggi: 86 Località: Pisa
|
Inviato: Ven 06 Ott, 2006 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Filip ha scritto: | lalex ha scritto: | le foto le scatto in raw con profilo adobe presumo che sia adbe rgb ( 1998 )
ma alla fine io con adobe gamma taro il profilo del monitor mentre con ps carico il profilio delle foto ?
mi fai 1 riassunto ? di cosa devo e come fare ?  |
Con Adobe Gamma crei un profilo al monitor e una volta portata a termine l'operazione, non seve portare il profilo da nessuna parte poichè in automatico finisce in "Gestione Colore". Ora che hai calibrato il monitor devi calibrare Photoshop creandoti uno spazio li lavoro. Lo spazio di lavoro diventerà il profilo della foto su cui stai lavorando.
Se il tuo spazio di lavoro è AdobeRGB, qualunque foto lavorata e salvato con ps avrà il profilo AdobeRGB e se queste foto le visualizzerai con sw che non supportano questo profilo, le vedrai diverse.
Il profilo standard che usa il web assieme a tutti i visualizzatori di immagine nonchè la maggioranza di laboratori per stampe, è sRGB.
Se imposti sRGB anche come spazio di lavoro in ps, non avrai più problemi di compatibilità dei colori.
Se carichi una foto con profilo AdobeRGB in ps con spazio di lavoro sRGB, puoi mantenere i colori del profilo originario semplicemente convertendo da AdobeRGB a sRGB (Modifica/Converti in profilo...).
Dopo aver capito le caratteristiche dei profili più in uso, scegline quello a te più congeniale.
Il discorso è molto vasto e non sapendolo spiegare bene con poche parole, ti ho buttato alcune informazioni su cui dovrai approfondire con qualcuno più bravo di me.
Potrei solo consigliarti per come lavoro io, ma non tutti lavoriamo allo stesso modo e di certo non sono io quello che lavora nel modo migliore  |
Flip grazie per la tua esaustiva spiegazione.
Ma il profilo da te citato ossia il sRGB nelle nie impostazioni di colore della scheda video del portatile come "sRGB Color Space Profile" e gli carico questo(anche perchè è l'unico che comincia per sRGB)
Mentre nel photoshop trovo sotto la voce "Modifica ==>> Assegna profilo==>> sRGB ITC61966-2.1"
Io ho memorizzato nella proprietà della scheda video sRGB Color Space Profile mentre in photoshop uso "sRGB ITC61966-2.1" e in addobbe gamma loader uso "sRGB ITC61966-2.1". E' corretto?
Spero di non essere stato troppo incasinato.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|