Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
NeroVuoto nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2006 Messaggi: 9
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 10:46 pm Oggetto: Quale compatta analogica ? |
|
|
Vorrei prendere una compatta analogica. Sono soldi sprecati ? Si equivalgono tutte o ne avete qualcuna da consigliare attorno ai 100 euro, piccola e con un minimo di zoom ? Oppure sapete indicarmi qualche sito che le prova ? Trovo solo recensioni di fotocamere digitali !
Grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 11:05 pm Oggetto: |
|
|
Una yashica t4 zoom con obiettivo vario tessar zeiss, usata la trovi a meno di 100 euro, una macchina di qualità con la quale puoi anche fare diapositive senza problemi; nuova si trova intorno ai 180 euro.
Sul nuovo lascerei perdere ormai c'è pochino e alla cifra da te prospettata niente di buono.
Saluti
Eccola http://www.kyoceraimaging.com/product.asp?itemnum=800848 _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NeroVuoto nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2006 Messaggi: 9
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 4:22 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del suggerimento, cercando online mi sembra però difficile da trovare in vendita. Non mi fido di prendere usata una compatta, preferisco spendere qualcosa in più e averla nuova.
Comunque mi consigliate di lasciar perdere modelli tipo
Canon Prima Super 130u Date
OLYMPUS 5 [mju:]-III Zoom 120
KONICA MINOLTA Zoom 110
?
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Io te li sconsiglio non hanno mai dato risultati degni di nota zoommoni buissimi e di qualità risibile.
Se rinunci allo zoom meglio la mju liscia della olympus ha un ottimo fisso.
Comunque la yashica io la prenderei anche usata guarda nei negozi online che hanno vasti parchi usato tipo foto dotti o simili o magari su ebay.
Tieni conto che i modelli da te citati non hanno un grandangolo molto ampio e potresti sentiriti limitato dal lato tele poi la scarsa luminosità e il diaframma molto chiuso ti impediribbero un uso in situazioni di scarsa luce o per ritratti.
L'obiettivo yashica è di elevata qualità e seppur non luminosissimo parte da 28 e finisce a 70 dove è f8 ma f8 di targa zeiss e ti assicuro che la differenza si percepisce anche in una stampa 10x15 confrontandolo con i modelli da te citati.
Valuta tu. _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 5:57 pm Oggetto: Mju II |
|
|
Se puoi rinunciare allo zoom, ti consiglio la Olympus Mju II (o Stylus Epic negli Usa), ha uno stupendo 35 mm. f. 2,8, arriva sino al millesimo di secondo e dulcis in fundo è impermeabile (NON subacquea, occhio!). Una decina di anni fa (o forse più, sto invecchiando ) fu oggetto di una prova su Popular Photography, ricevendo valutazioni entusiastiche sull'obiettivo, definito "pari a quello di una reflex". Purtroppo ignoro se sia tuttora in produzione, ma anche se non lo fosse più sono certo che potresti trovarne una come fondo di magazzino. Ciao. _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 6:12 pm Oggetto: |
|
|
Ora la mju mi pare monti il 35mm 3.5 più economico ma resta comunque una bella macchinetta; ripeto per la zoom l'unica alternativa nella fascia di prezzo prospettata di qualità buona è la yashica.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NeroVuoto nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2006 Messaggi: 9
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 6:14 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti.
Cercando ancora ho trovato entrambe. Devo solo decidere se sborsare un po' di più per la yashica o farmi bastare la olympus. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 6:50 pm Oggetto: |
|
|
Io andrei di yashica...senza nulla tigliere alla olympus, ma è più versatile.
Non sono soldi sprecati anzi....prova a caricare un rullino di dia in uno di questi gioiellini e poi mi dirai! _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S.S.C. utente attivo

Iscritto: 18 Feb 2005 Messaggi: 672 Località: Torino
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 9:25 pm Oggetto: |
|
|
Max Stirner ha scritto: | Ora la mju mi pare monti il 35mm 3.5 più economico |
La Mju monta il 35 f. 3,5, la Mju II (di cui parlavo io) invece la versione con apertura 2,8, inoltre le macchine sono diverse per il design, la Mju II è più bella, è disponibile nella versione nera o colore champagne (almeno quando la acquistò una mia amica). Io non sarei poi così severo con gli zoom montati dalle point'n'shoot analogiche... sono equivalenti a quelli montati sulle compatte digitali Ciao. _________________ "Foto... non seghe mentali" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 10:40 pm Oggetto: |
|
|
S.S.C. ha scritto: | Max Stirner ha scritto: | Ora la mju mi pare monti il 35mm 3.5 più economico |
La Mju monta il 35 f. 3,5, la Mju II (di cui parlavo io) invece la versione con apertura 2,8, inoltre le macchine sono diverse per il design, la Mju II è più bella, è disponibile nella versione nera o colore champagne (almeno quando la acquistò una mia amica). Io non sarei poi così severo con gli zoom montati dalle point'n'shoot analogiche... sono equivalenti a quelli montati sulle compatte digitali Ciao. |
Sono peggio credimi  _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
edgar amministratore

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 6378 Località: Milano
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Se puoi accettare un'ottica fissa eccoti due alternative "Vintage":
* Olympus XA - La mitica Olympus a uovo progettata da Maitani, il creatore della Oly OM. E' l'unica fotocamera della sua categoria con telemetro e con esposizione a priorità di diaframmi fino a 10sec.
Ottimo obiettivo 35/2.8 Zuiko. Ma ottimo davvero.
* Yashica T3 - Ha un 35/3.5 Tessar Karl Zeiss molto buono. Inoltre è motorizzata, autofocus, impermeabile alla pioggia e agli spruzzi, e ha un mirino aggiuntivo molto interessante che permette di scattare inquadrando dall'alto, come una Rolleiflex.
Ambedue su eBay sotto i 100 Euro.
Sinceramente ti sconsiglio compattine a pellicola con zoom, dato che quelle di basso prezzo hanno una qualità devastante, mentre quelle poche buone costano carissime, vedi Leica Minilux Zoom (usata almeno 300 Euro).
Ciao EDgar _________________
Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NeroVuoto nuovo utente
Iscritto: 28 Ago 2006 Messaggi: 9
|
Inviato: Dom 01 Ott, 2006 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Eccole
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|