Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
voigtlander nuovo utente
Iscritto: 19 Apr 2009 Messaggi: 22
|
Inviato: Ven 23 Ott, 2009 6:38 pm Oggetto: PICCOLO STUDIO FOTOGRAFICO |
|
|
Ciao!
Stavo pensando di comprare un minimo di attrezzatura per fare delle fotografie in studio ma non ho a disposizione molto spazio.
Ovviamente dipenderà dal tipo di foto ma non credo di riuscire a ricavare uno spazio maggiore di 2m X 3m.
Che dite, sarà sufficiente o è davvero molto limitante?
Grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 23 Ott, 2009 6:41 pm Oggetto: |
|
|
Inutile se non per fare mezzi busti e primi piani
Meglio affitare un locale piu' grande! Consideralo tra le spese dell'attrezatura.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
voigtlander nuovo utente
Iscritto: 19 Apr 2009 Messaggi: 22
|
Inviato: Ven 23 Ott, 2009 6:55 pm Oggetto: |
|
|
Il locale minimo che dimensioni dovrebbe avere? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Ven 23 Ott, 2009 7:49 pm Oggetto: |
|
|
Il mio è 5X4 e lo considero piccolo .....tra fondali, trappiedi, flash, ombrelli, softbox ecc. lo spazio utile si riduce notevolmente.
IMHO per essere relativamente comodi servirebbe almeno un 6X6 con tetto alto ...non sotto i 3 metri. _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Sab 24 Ott, 2009 8:24 am Oggetto: |
|
|
poi se useri qualche ombrello allora si che ti servirà spazio...anche per motivi di luce |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 25 Ott, 2009 9:17 am Oggetto: |
|
|
stesso identico discorso di quelli interminabili sulle fotocamere migliori.
col manico basta 2x2 e quattro attrezzature, senza manico meglio capannoni infiniti e pieni di accrocchi, così si fanno le foto tutte uguali a quelle degli altri, e forse è una cosa rassicurante, come avere migliaia di euro appesi al collo e nessunissima idea in testa.
:-(
claudiom |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Shedar utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2007 Messaggi: 3651 Località: Amena
|
Inviato: Dom 25 Ott, 2009 9:32 am Oggetto: |
|
|
Il manico non ti fa fare figura intera in uno spazio ove non si puo' ..
"Manico" non vuol dire cercare in tutti i modi e di proposito di essere limitati.  _________________ Clicca qui' se cerchi manuali di ingranditori ed accessori da camera oscura. || Clicca qui' per un database di immagini fatte con lenti e corpi di vario genere e marca. || Qui' informazioni sulle carte fotografiche in produzione. ||
Qui' se cerchi manuali di fotocamere o documentazione su accessori.||
Qui' Per trovare i tempi di sviluppo di ogni pellicola con ogni rivelatore. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 25 Ott, 2009 12:32 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | ...col manico basta 2x2 .. |
No.
Claudiom, tutti sanno che sei bravo, preparato, saggio e badi all'essenza e non all' apparenza, ma non spararle a vanvera per amore del paradosso. Qui c'è uno che vuole iniziare, ha delle idee, delle aspettative e delle necessità di informazioni. Se cominci con la menata del "tutto il mondo è vanità" e "una stenopeica basta e avanza" NON gli fai un favore.
Le leggi dell' ottica a cui sei sottoposto (immagino malvolentieri) anche tu, impediscono di scrivere 2x2. Lo spazio in uno studio non dipende dall' ispirazione ma dagli angoli di copertura delle focali. Sulla D200 (fattore crop 1,5) con un' ottica 50mm (quindi 75mm/equivalenti di copertura) e l'inquadratura in portrait, quindi verticale, per riprendere una figura intera con i piedi e tutto, e pure attaccata al muro che non è il massimo, servono CINQUE METRI. Ho controllato un attimo fa, tanto per essere certo. Col manico, in questo caso, non ci fai niente.
A meno che tu non faccia ritratto col fisheye, perchè in fondo, cosa sono queste stupide tradizioni borghesi di usare lenti mediolunghe per il ritratto, il vero figo fotografa con la forza dello Zen....
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Dom 25 Ott, 2009 3:34 pm Oggetto: |
|
|
Il richiedente non ha parlato di figura intera, ne state parlando solo voi.
Spero di non dovervi rammentate le tonnellate di ritratti bellissimi della storia della fotografia che non raggiungono neanche il piano americano.
Se poi per favore non andiamo insinuando che per fare una figura intera ci vogliono in ogni caso 5 metri, che magari qualcuno alle prime armi potrebbe perfino crederci, specie se non possiede la d200.
Ho misurato adesso la mia macchina meno buona: lo xenotar 75mm: 255 cm.
:-(
claudiom
dimenticavo le foto di Penn nell'angolo, quelle strafamose e strabelle: tutte fatte col grandangolare, oh incliti! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Dom 25 Ott, 2009 7:29 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | ....Spero di non dovervi rammentate le tonnellate di ritratti bellissimi della storia della fotografia che non raggiungono neanche il piano americano....dimenticavo le foto di Penn nell'angolo, quelle strafamose e strabelle: tutte fatte col grandangolare, oh incliti! |
...se l'inevitabile sfoggio di erudizione vuole sottintendere che il povero voigtlander dovrà adeguare il suo futuro fotografico alle tue personali preferenze siamo in OT.
La domanda era e rimane:
Citazione: | Stavo pensando .. per fare delle fotografie in studio ma ... non credo di riuscire a ricavare uno spazio maggiore di 2m X 3m. Che dite, sarà sufficiente o è davvero molto limitante? |
La risposta è SI, e assai limitante. A figura intera potrà fotografare solo bambini e cani. E se non è un pretenzioso babbeo farà pratica con lenti "sicure", perchè già il 50mm è cortino per il ritratto di volti. Ho visto splendide foto fashion a dimostrazione del nuovo fish 6mm, scattate all' interno di una Smart: spero che tu non voglia affermare che anche quelle sono alla portata di uno che deve imparare...
Quanto all' affermazione
claudiom ha scritto: | .. Se poi per favore non andiamo insinuando ...Ho misurato adesso la mia macchina meno buona: lo xenotar 75mm: 255 cm. |
oltre a farci sapere che possiedi tra i mille altri esclusivi tesori una ottica vintage, neanche se te l'avesse molata il signor Schneider in persona col suo gomito sinistro riusciresti a fotografarci una figura intera a due metri e mezzo, a meno che non sia un boscimane BASSO. Il tuo dato quindi è perlomeno singolare, per non dire un polemico "pour parler".
Mi sono preso il gusto, data la pigra domenica pomeriggio, di scattare una foto con la d200 (perchè quella ho, non per pretese di qualità - una Canon avrebbe un crop ancora maggiore). L'obiettivo, come si legge sugli EXIF, è un Tamron fissato a 50mm.
Ecco i risultati, non "insinuati" ma umilmente fotografici.
Incidentalmente, il Nikkor 75mm della Zenza 6x6 "copre" solo mezzo scaffale in più (forse 20cm, il boscimane potrebbe anche essere alto).
Alberto
ps a voler essere pignoli ho croppato via un 150 pixel, tra sopra e sotto, per raddrizzarla |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cosimo M. utente attivo

Iscritto: 03 Gen 2007 Messaggi: 4330 Località: Molfetta (Ba)
|
Inviato: Dom 25 Ott, 2009 8:07 pm Oggetto: |
|
|
Claudio è un esperto di fotografia.
Alberto è un esperto di fotografia.
Fanno affermazioni contrapposte, ergo:
vado in corto circuito
Per come la vedo io, però, la contrappposizione è più apparente che reale, e deriva dalla grande genericità del post iniziale, che autorizza a ipotesi disparate.
Per quel pò ch ne so io, hanno ragione Nencioni e Shedar.
Se si vuole fare la figura intera e avere lo spazio per collocare attrezzature senza arrampicarsi sui muri e senza compromessi, servono grossomodo gli spazi che indicano.
Se però non dobbiamo fotografare un catalogo di abbigliamento, ma solo fare degli scatti amatoriali, il discorso cambia abbastanza.
In questo caso possiamo accettare la prospettiva di un moderato grandangolo o ricorrere ad un'inquadratura più stretta del totale.
Per la verità io questo non lo chiamo manico, ma "capacità e necessità di arrangiarsi".  _________________ Cosimo Marino - La mia galleria su Flickr
"Avere una fotocamera non significa essere un fotografo" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Uncle Buck nuovo utente

Iscritto: 19 Ott 2009 Messaggi: 20 Località: Emilia Romagna
|
Inviato: Dom 25 Ott, 2009 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Voigtlander chiede se uno spazio di 2mx3m è limitante.
Questa è la sua domanda, e la risposta a questo quesito è si..... uno spazio di tali dimensioni è limitante in quanto non permette di fare ciò che si vuole.... e quindi è un limite alla fantasia ed alle eventuali necessità.
Come già detto servirebbero almeno 30mq...... un 5mx6m insomma.
Che poi in un ambiente di 2mx2m si possano tirar fuori dei capolavori..... e/o foto pregne di contenuto, impatto emotivo e significato (e viceversa) è fuori discussione.
My two cents |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fra_3blindmice utente

Iscritto: 03 Gen 2006 Messaggi: 232 Località: FR
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 2:33 am Oggetto: |
|
|
Alberto Nencioni ha scritto: | La domanda era e rimane:
Citazione: | Stavo pensando .. per fare delle fotografie in studio ma ... non credo di riuscire a ricavare uno spazio maggiore di 2m X 3m. Che dite, sarà sufficiente o è davvero molto limitante? |
La risposta è SI, è assai limitante. |
Direi che non c'è nulla da aggiungere, no?
OT
Scrivo poco ma leggo abbastanza. Conseguenza? Stimo moltissimo Alberto Nencioni!
/OT _________________ Fuji S5 PRO + Tamron 17-50 f/2.8 + Sigma 70-200 f/2.8 + Nikkor 50 f/1.8 D
Il mio sito: Francesco Remolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
franckreporter utente attivo

Iscritto: 04 Gen 2008 Messaggi: 1640 Località: Toscana
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 9:01 am Oggetto: |
|
|
volevi allundere al fatto che un piccolo studio si può fare anche in macchina ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 10:00 am Oggetto: |
|
|
penso che la cosa pù limitante sia dire ad uno che comincia che la sua attrezzatura, studio compreso, è limitante.
Un po' come dire a uno che con la sua fotocamera più di tanto...
Negli anni ho capito che le limitazioni sono creative, i mezzi illimitati affatto.
Partendo da qui:
http://www.flickr.com/photos/90674290@N00/
domani fornirò le misure precise del mio limitante studio, tanto per non stare solo sulla teoria.
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 10:51 am Oggetto: |
|
|
per forza in studio?
io trovo a volte lo studio limitante(ti servono troppe cose).
esci all'esterno e scatta fuori avrai uno studio immenso.
l'attrezzatura che ti serve non è neanche tanto costosa... un flash da slitta (come i cinesoni in manuale), un pannello homemade (parasole argentato),un ombrellino, un cavalletto , un flash trigger, uno stativo.
puoi ampliare il tutto man mano.
i fondali sono aggratis
avrai foto sicuramente piu suggestive.
ovviamente come dice Claudio(se sei ingamba riesci a scattare in una stanza 2x2 , una porta per entrare ci sarà credo ), ci vuole tanta testa e tanta fantasia(dai anche un po di tecnica).
ciao M. _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Anonimo. non più registrato
Iscritto: 14 Gen 2006 Messaggi: 6707
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 11:42 am Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | ..Negli anni ho capito che le limitazioni sono creative, i mezzi illimitati affatto... |
...se riesci a fotografare la gente solo fino alle ginocchia oppure la devi far accoccolare in posizione fetale perchè non puoi abbattere il muro dietro di te non sei creativo, sei uno che fa quello che può con quello che ha. E puoi fare solo QUELLE inquadrature, non sei tu che decidi. Quindi sei limitato eccome, dai mattoni.
Citazione: | la cosa pù limitante sia dire ad uno che comincia che la sua attrezzatura, studio compreso, è limitante |
.... si vabbè, poi è vietato vietare, è più immediato perchè meno mediato, si stava meglio quando si stava peggio e non ci sono più le mezze stagioni. Qui si parla di METRI. Se voigtlander si accontenta del ritratto dalle ginocchia in su il suo studio(lo) basta e avanza, sennò gli serve un piccone, non la filosofia
@Michaeldesanctis
Citazione: | per forza in studio?
io trovo a volte lo studio limitante(ti servono troppe cose). |
....bah... non ne sarei così sicuro. A parte il discorso di base, che se voigtlander ha deciso di lavorare in studio avrà i suoi motivi e i suoi gusti, e d'accordo si possono fare centomila altre foto ma perchè allora non durante un lancio col paracadute? , mantenere il controllo in esterna non è passeggiata. E' vero, hai molta luce ma per modellarla devi lavorare più che altro per sottrazione, a meno di non andare di prepotenza e sovrastare tutto con l'artificiale : ma te ne serve un bel po', e poi a quel punto dov'è la differenza con lo studio? Poi hai centomila variabili fuori controllo, si alza il vento quando non deve, la nuvoletta stronza che si pianta lì e ci resta mezz'ora, la gente che passa, il cane che piscia... Hai notato che logistica spaventosa entra in campo per i servizi "on location" tipo quelli di moda? In studio con un assistente te la cavi (anche senza, volendo), in esterna ti serve la squadra...
E poi vuoi mettere il brivido fascinoso dello spazio bianco, puro, spoglio dello studio "giusto", dove tutto può essere dipinto e catturato, dalle labbra in dettaglio alla danzatrice che vola sul palcoscenico, ed è tutto in TUO potere? Brrrrr, godo tutto solo a pensarci.... Altro che cercare di inquadrare almeno un pezzetto di rotula col muro che ti gratta la schiena...
Alberto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 12:36 pm Oggetto: |
|
|
come in altre occasioni micheledesanctis, che non pare un teorico, dice bene.
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Michaeldesanctis utente attivo
Iscritto: 14 Dic 2004 Messaggi: 1776 Località: termoli
|
Inviato: Lun 26 Ott, 2009 12:39 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Hai notato che logistica spaventosa entra in campo per i servizi "on location" tipo quelli di moda? In studio con un assistente te la cavi (anche senza, volendo), in esterna ti serve la squadra.. |
qui non si parla di un pro, ma di un principiante. che poi il pro in studio ha sempre la squadra.
e dipende dai risultati che vuoi ottenere, di filmati su youtube ce ne sono tanti
Citazione: | in esterna ti serve la squadra... |
ma dai, riesci a fare anche tutto da solo se vuoi.
Citazione: | mantenere il controllo in esterna non è passeggiata. |
fare delle cagate in studio è facilissimo.
che poi alla fine dipende da cosa vuole fotografare voigtlander.
per fare dello still-life sicuramente l'esterno non va bene.
lo scatto in studio è anche difficile, non alla portata di tutti o non così facilmente. ci vuole studio e pratica. quindi , a mio avviso meglio l'esterno, si prende pure aria  _________________ http://www.michaeldesanctis.it http://www.flickr.com/photos/michaeldesanctis/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|