Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
alfio76 nuovo utente
Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 21 Località: ROma
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 7:48 am Oggetto: Negativo poco visibile |
|
|
Ciao a tutti,
vorrei alcuni consigli per capire dove ho sbagliato.
Ho sviluppato la mia prima pellicola b/n ma i fotogrammi sono poco visibili, vi dico come mi sono comportato.
Rullo Ilford fp4 125
Inserito il rullo nella tank, metto dentro la soluzione di ilfosl 1+14 la tengo dentro per 6.40 e la tiro fuori, agitanto per 10" ogni minuto e nattendo la tank, metto dentro il l'arresto ilfostop lo tengo dentro per 60" agitando ed infine il fissante ilfofix per 5 min., faccio scorrere acqua per 15 minuti e dopo aggiungo un po di imbibente ancora acqua e metto ad asciugare la pellicola..
Risultato alcune immagini sono leggermente visibile molte altre non esistono proprio...
La temperatura è stata costante a 19,5 gradi. Cosa ho sbagliato?? grazie a tutti alfio
_________________ Alfio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Roberto Carta utente attivo
Iscritto: 20 Gen 2006 Messaggi: 3915 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 8:38 am Oggetto: |
|
|
Quasi sicuramente lo sviluppo era scaduto....
P.s. dopo che usi l'imbibente, non devi rilavare la pellicola con acqua, altrimenti annulli uno degli effetti principali del lavaggio con l'imbibente, quello della riduzione della tensione superficiale delle gocce che permette che scorrano via velocemente....(questo cmq non può aver influito in alcun modo sul risultato dello sviluppo)....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 8:50 am Oggetto: |
|
|
Probabilmente l'ilfosol-s era scaduto, capita spesso che venga venduto tale, appena scaduto però sviluppa ancora ma produce una grana molto brutta.
60" per l'ilfostop sono troppi, potrebbero mangiare via qualcosa
dall'immagine, meglio limitarsi a 10" come dice la brochure. Il problema l'ho notato in stampa e non sul negativo.
6.40" a 1+14 mi sembrano pochi per l'ilfosol-s, la brochure dice 9:30" a 20°C. E' normale che sia poco sviluppato tenendolo dentro poco più della metà del tempo.
L'ilfosol S non andrebbe mai usato a 1+14: la confezione consente di sviluppare 8-10 rulli in 1+9, e dura una volta aperta se va bene due settimane.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfio76 nuovo utente
Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 21 Località: ROma
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 9:06 am Oggetto: |
|
|
Si potrebbe essere che l'ilfosol-s era scaduto ma da dove si vede la data, non trovo nulla nella confezione.
voi dite che la devo tenere ancora nello sviluppo, ma a me i negativi sembrano cancellati, come se fossero stati troppo e non troppo poco...??
_________________ Alfio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 9:22 am Oggetto: |
|
|
Credo tu abbia ottenuto dei negativi sottosviluppati.....probabilmente, come ti hanno detto il rivelatore era inefficace...se avessi tenuto il negativo troppo tempo avresti ottenuto un negativo in sensibile sovrasviluppo, molto denso, con ombre chiuse luci bloccate e pressochè assenza di grigi intermedi
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 10:07 am Oggetto: |
|
|
Più sviluppi più il negativo diventa denso (più scuro) e contrastato.
Sull'ilfosol non c'è la data, l'unico sistema di controllo oltre allo sviluppo di uno spezzone è il colore: se non è trasparente con un lievissimo color giallo è già da buttare.
Poi non usarlo mai e per nessun motivo in 1+14: spappola la grana e vela.
La prossima volta ti consiglio id-11 o il d76 come sviluppi in polvere, o l'hc110 come sviluppo liquido.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfio76 nuovo utente
Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 21 Località: ROma
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 10:21 am Oggetto: |
|
|
Questo è il risultato dei negativi,
io ricordo che devono essere + scuri.
IL mio Ilfosol è di colore Marrone, e quando lo diluisco in acqua demineralizzata di venta giallo ....
Descrizione: |
|
Dimensione: |
34.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 744 volta(e) |

|
Descrizione: |
Non sono cosi sgranati ho solo diminuito troopo la risoluzione |
|
Dimensione: |
36.19 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 739 volta(e) |

|
_________________ Alfio
Ultima modifica effettuata da alfio76 il Lun 25 Set, 2006 10:30 am, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 10:28 am Oggetto: |
|
|
nonostante non si legga bene mi sento di potere confermare un sottosvliuppo dovuto a rivelatore esausto....
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 10:32 am Oggetto: |
|
|
dalle foto si vede poco, ma a vederli così direi che non mi sembrano esageratamente sbagliati: probabilmente con il tempo corretto di sviluppo andavano bene.
Se vedi che le luci non sono completamente pelate e che nelle ombre c'è dettaglio sono corretti.
Quello che è un "bel" negativo, che osservato sembra bello contrastato e nero, in realtà è difficile da stampare, meglio uno più piatto, ma con luci e ombre leggibili.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 10:44 am Oggetto: |
|
|
pdp ha scritto: | dalle foto si vede poco, ma a vederli così direi che non mi sembrano esageratamente sbagliati: probabilmente con il tempo corretto di sviluppo andavano bene.
Se vedi che le luci non sono completamente pelate e che nelle ombre c'è dettaglio sono corretti.
Quello che è un "bel" negativo, che osservato sembra bello contrastato e nero, in realtà è difficile da stampare, meglio uno più piatto, ma con luci e ombre leggibili.
 |
questo è vero...ma cosi' non si puo' valutare bene....
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfio76 nuovo utente
Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 21 Località: ROma
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 10:46 am Oggetto: |
|
|
quini consideranto il marrone del mio svilupop, devo dedurre che quel poco che è venuto sia già abbastanza......
Ma gli altro prodotti ilford come vanno, devo pensare che anche le altre cose possano darmi dei problemi??
Come sviluppo potrei usare l'Ilford universal anche per la pellicola??
Ps. appena chiamato, il negoziante dice che le bottiglie di ilfosol gli sono appena arrivate............
Ho chiesto il Rodinal, ma diche che non lo fanno più perchè Agfa è fallita?
_________________ Alfio
Ultima modifica effettuata da alfio76 il Lun 25 Set, 2006 11:04 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 11:02 am Oggetto: |
|
|
Prova ilford ID-11 vedrai che non te ne pentirai....
_________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfio76 nuovo utente
Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 21 Località: ROma
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 11:39 am Oggetto: |
|
|
Mi diresti come diluirlo in acqua, come mi regolo 1+1 1+0 con i liquidi ok ma con le polveri? grazie
_________________ Alfio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 11:52 am Oggetto: |
|
|
Agfa è fallita, ma è anche stata rilevata ed i prodotti sono tornati in venditra.
Il rodinal si trova tranquillamente.
Però ti sconsiglio di usare solo il rodinal perché è particolare ed adatto solo a pellicole a iso relativamente bassi (<=100).
Se vuoi uno sviluppo liquido tipo ilfosol prendi l'hc110 kodak, che dura molto e ha una buona resa anche ad alti iso.
Usato molto diluito (1+63 e oltre) dicono diventi compensatore, non ho provato ma la fonte è molto attendibile: Ansel Adams.
C'è scritto tutto sulla busta: prendi le due buste di polvere, la disciogli in 0,8l nell'ordine indicato in acqua calda, poi aggiungi altra acqua fino a fare il litro.
Aspetti che si raffreddi, anche immergendo la bottiglia in acqua di frigo e hai la soluzione stock.
A quel punto puoi usarlo così come è come soluzione riutilizzabile, oppure diluirlo in 1+1 o in 1+3.
Le diluite devi farle sempre dalla stock mai utilizzata.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Perdonate il lieve OT: dalle immagini vedo che la pellicola è anche violacea. E' normale o è anche mal fissata?
No, perché sono due volte che fisso una Neopan 100 ss e ha lo stesso colore....
Grassie,
A
_________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 6:24 pm Oggetto: |
|
|
per quanto e con cosa l'hai fissato? non è che hai preso i tempi sbagliati come per lo sviluppo?
a me le neo100ss non esce particolarmente violacea...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfio76 nuovo utente
Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 21 Località: ROma
|
Inviato: Mar 26 Set, 2006 10:03 am Oggetto: |
|
|
ciao ragazzi,
ierio sera è andata meglio, con 2 pellicole tmax 100 e nuovamente fuji fpplus,
7.30 e 6.30 sviluppo
30" arresto
5' Fix
20' risciaquo
2' imbibente
Secondo i + esperti dallu stesso rullo, perchè la foto delle gogge sembra buona ed invece l'altra fa un po schifo??
Un amico, vedendo la pellicola, mi diceva che posso ancora insistere con lo sviluppo, perchè potrebbe venire + scura.
Alfio
Descrizione: |
|
Dimensione: |
74.72 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 656 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
85.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 656 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
73.11 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 656 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
66.16 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 656 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
70.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 656 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
84.8 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 656 volta(e) |

|
_________________ Alfio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alfio76 nuovo utente
Iscritto: 25 Set 2006 Messaggi: 21 Località: ROma
|
Inviato: Mar 26 Set, 2006 1:09 pm Oggetto: |
|
|
ciao paolo,
il mio amico diceva di svilupparlo nella fase giusta un po di +, quindi non questo ma un altro rullo..
per l'esposizione delle foto:
quella sotto la dovevo esporre di +?? le ho fatte entrambe a 15 secondi con apertura f/11, dove sbaglio?
Grazie
_________________ Alfio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|