photo4u.it


Che diavoleria è mai questa?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 4:34 pm    Oggetto: Che diavoleria è mai questa? Rispondi con citazione

Ciao ragazzi spero di aver beccato la sezione giusta per un mio dubbio strano (ma per quanto strano potrebbe rivelarsi decisamente stupido), ma guardate un pò quì:

http://cgi.ebay.it/Nikon-to-52mm-male-Mount-Brand-New_W0QQitemZ120033413214QQihZ002QQcategoryZ30059QQrdZ1QQcmdZViewItem

e vi prego... spiegatemi a cosa serve montare un obiettivo al contrario!!

Surprised Surprised Surprised

Antonio Smile

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
PietroF
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2005
Messaggi: 5205
Località: Palermo

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 4:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

per ottenere distanze di messa a fuoco minime, e rapporti di ingrandimento alti
_________________
"This is not Vietnam. This is bowling. There are rules."
Le mie foto sono qui
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 4:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah... tipo super super super macro?
Ok scusami l'ignoranza Ops

Antonio Smile

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Xero
utente


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 354
Località: Basilicata / Bari (Puglia)

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

di questo davvero non ne ero a conoscenza, immagino serva un adatattore per fare ciò, ma se ne trovano in commercio anche per altre case costruttrici oltre nikon?
quando parliamo di riduzione della distanza di messa a fuoco all'incirca di quanti cm si tratta? e la qualità? ne risente molto? Mandrillo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 6:40 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Micro...più che macro...è un 'semplice' adattatore che se sei davvero appassionato del mondo della macrofotografia ti consente di passarti qualche capriccio e di fare qualche esperimento... Wink
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 6:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Xero ha scritto:
di questo davvero non ne ero a conoscenza, immagino serva un adatattore per fare ciò, ma se ne trovano in commercio anche per altre case costruttrici oltre nikon?
quando parliamo di riduzione della distanza di messa a fuoco all'incirca di quanti cm si tratta? e la qualità? ne risente molto? Mandrillo


la distanza di messa a fuoco diventa ridottissima e con essa la PdC, solitamente si usa un 50mm come obiettivo rovesciato con controllo del diaframma manuale, la qualità ovviamente ne risente e la vignettatura altrettanto ovviamente è notevole. però i rapporti di ingradimento che si ottengono sono notevoli.

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 6:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ineffetti mi potrebbe interessare...
eccone la prova! Questo è un esperimento che feci tempo fa mettendo il 50mm Rokkor della mia Minolta X500 rovesciato davanti all'obiettivo della mia dsc-V1.

Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Xero
utente


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 354
Località: Basilicata / Bari (Puglia)

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 7:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

wow, i risultati sono stupefacenti, un bel esperimento da provare...

che voi sappiate è possibile utilizzare questo "trucchetto" anche con il 50ino canon (mi riferisco all' F 1.8)?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ntosta
utente attivo


Iscritto: 05 Mgg 2005
Messaggi: 614
Località: Milano, Cosenza

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 7:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo proprio di si...
che io sappia l'esperimento riesce se l'obiettivo è capace di una grande apertura... altrimenti la vignettatura sarebbe eccessiva e sarebbe quasi impossibile scattare.
Comunque parola agli esperti...

Ok! Ok! Ok!

Antonio Smile

_________________
www | flikr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 11:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Xero ha scritto:
wow, i risultati sono stupefacenti, un bel esperimento da provare...

che voi sappiate è possibile utilizzare questo "trucchetto" anche con il 50ino canon (mi riferisco all' F 1.8)?

Non credo proprio, anche trovando l'anello adatto per invertire un'ottica EF avresti il grosso problema del controllo del diaframma.
Nelle ottiche EF non c'è la ghiera del diaframma visto che lo stesso viene controllato elettricamente, quindi invertendo l'ottica non potresti chiuderlo e saresti costretto a lavorare sempre a TA.
Io ho un anello di inversione per ottiche C/Y ogni tanto lo uso per fare qualche macro, magari accoppiato ai tubi di prolunga C/Y.



Il maggiore probema è la ridottissima PDC che puoi controllare solo chiudendo il diaframma ai valori minimi.
Questa foto è stata fatta con l'accrocco che vedi sopra.
Fragile
Fragile

La conchiglietta ha una dimensione di circa 2 mm

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Xero
utente


Iscritto: 14 Ago 2006
Messaggi: 354
Località: Basilicata / Bari (Puglia)

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

era esattamente ciò che temevo, nn riuscivo infatti a spiegarmi il controllo del diaframma in assenza della ghiera Smile

Quindi quali ottiche si prestano a questa pratica, tutte le non EF?

un altra domandia, ma ho sentito parlare spesso di questi tubi di prolunga, ma a cosa servono esattamente? Crying or Very sad
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Binho
utente attivo


Iscritto: 06 Mar 2005
Messaggi: 2777
Località: Catania

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a diminuire la distanza di messa a fuoco e di conseguenza ad aumentare il rapporto di ingrandimento. sono tubi vuoti che si mettono tra la macchina e l'obiettivo... i pregi di questa soluzione sono che puoi far diventare macro qualunque obiettivo con una spesa limitata, i difetti sono che perdi luminosita e che perdi la messa a fuoco all'infinito.

questa foto ( http://www.photo4u.it/viewcomment.php?pic_id=116751 ) è stata fatta ad esempio con il sigma 70-200 e il kit della kenkoo.

_________________
Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 8:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Xero ha scritto:
Quindi quali ottiche si prestano a questa pratica, tutte le non EF?
Esatto, qualunque ottica con ghera dei diaframmi va bene. I più indicato sono i vecchi 50mm, costavano poco (adesso ancora meno) e generalmente avevano qualità eccellenti.
La luminosità non è importante tanto lo useresti solo a diaframmi molti chiusi.
Oggi un 50mm 1,8/2 Pentax, Canon, Yashica, Minolta ecc. lo trovi a 20€.
Il problema però e come accroccare un obiettivo qualunque su una eos.
Che io sappia non esistono anelli di inversione per Canon.
Io uso quello Contax/Yashica (che possedevo già) abbinato all'enello di conversione Contax-eos che ho preso in seguito.
In pratica dovresti usare due anelli accoppiati.

Xero ha scritto:
un altra domandia, ma ho sentito parlare spesso di questi tubi di prolunga, ma a cosa servono esattamente? Crying or Very sad
Come dice correttamente Binho servono ad allontanare la lente dal piano pellicola/sensore e dunque a "diminuire la distanza di messa a fuoco e di conseguenza ad aumentare il rapporto di ingrandimento"

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
hamham
utente attivo


Iscritto: 11 Dic 2005
Messaggi: 10088
Località: brianza - cesano maderno

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 10:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

la butto lì: quando usavo la yashica me lo ero autocostruito usando due sgrausissimi filtri UV opportunamente privati della lente e incastati fra loro in modo da avere la parte filettata alle due estremità.

come?
ci si procura un filtro per un obiettivo tele (meglio se zoom) e un filto per il 50mm. si tolgono le lenti e si incastano tra loro. il tele si tiene montato normalmente sulla macchina (usavo il tamron 80-210), gli si avvita il l'adattatore autocostruito, al quale si avvita il 50mm (che risulta così montato alla rovescia).

in questo modo si conservano tutti gli automatismi e con lo zoom montato possiamo variare con molte escursioi focali Wink

certo, abbiamo una pdc di qualche millimetro....

_________________

Ciao hamham è giuseppe palma| RACCOLTA DI LINK PER LA RITRATTISTICA una selezione da P4U | GLOTUT & ART le perle di P4U |
DIS{CORSI}VISIVI blog di cultura grafica e affini | ilgiuse il mio nanoblog su livejournal |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zarathustra
utente


Iscritto: 16 Set 2006
Messaggi: 260
Località: Arezzo Firenze

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 7:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ragazzi per chi usa le ef c' è un trucchetto per impostare il diaframma: si imposta il diaframma che si vuole poi si preme il tasto per controllare la pdc e si mantiene premuto mentre si smonta l' obiettivo...et voilà...il diaframma resta chiuso...Porto a sviluppare il rullino poi vi posto i risultati...
_________________
'...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lordbluto
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 638
Località: La Spezia

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 7:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per quel che ricordo il motivo di montare l'ottica invertita è che - essendo calcolate generalmente per aver una distanza di messa a fuoco davanti all'obbiettivo maggiore a quella obbiettivo/pellicola - se si cerca di mettere a fuoco a distanze inferiori al tiraggio dell'ottica migliora la qualità dell'immagine.
Quindi di solito con i tubi di prolunga o - ancora meglio - con il soffietto.

Le ottiche progettate specificatamente per la macro invece di solito non si invertono.

Lord

_________________
OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM Wink
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zarathustra
utente


Iscritto: 16 Set 2006
Messaggi: 260
Località: Arezzo Firenze

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

se su ebay si digita 'reversing ring' dalla germania e dal regno unito sitrovano anelli d inversione anche per eos a una 20ina di euri con spedizione e tutto: dall italia c è poco e costano un fottio

ciao ciao

_________________
'...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Girellando su ebay ho trovato questo
Anello di inversione-Canon eos Diametro filtri 52 mm Very Happy
Il metodo che suggeiscono per usare il diaframma, con una lente eos, è quello descritto da zarathustra.
Sicurmente macchinoso e scomodo.
In genere inquadri a TA e poi chiudi il diaframma per vedere la PDC e per scattare.
Stare sempre con un uinico diaframma è parecchio scomodo.
Se però si vuol provare almeno esiste una anello eos, poi magari ci prendi erp 20€ un 50mm qualunque con diametro 52mm e ha risolto.

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi