Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 3:11 pm Oggetto: RGB quale settaggio usare |
|
|
non ho ben capito cosa cambia tra i vari settaggi RGB
ma se non sbaglio sulla D50 quello di default è sRGB che non mi sembra il più adatto _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Ven 30 Dic, 2005 6:45 pm Oggetto: Re: RGB quale settaggio usare |
|
|
al404 ha scritto: | non ho ben capito cosa cambia tra i vari settaggi RGB |
Eppure il manuale è chiarissimo in merito ai tre modi colore...
al404 ha scritto: |
ma se non sbaglio sulla D50 quello di default è sRGB che non mi sembra il più adatto |
Perché dici questo se non hai capito cosa cambia? _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 1:31 am Oggetto: |
|
|
perchè leggendo ho capito che sRGB viene consigliato solo per web, perchè allora lo mettono di default? _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 11:46 am Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: | perchè leggendo ho capito che sRGB viene consigliato solo per web |
Non so dove lo hai letto, ma non è assolutamente vero.
al404 ha scritto: |
perchè allora lo mettono di default? |
Appunto perché non è vero. Tutti i minilab accettano e stampano senza problemi foto con il profilo colore sRGB; con l'Adobe invece potresti avere qualche problema. _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 3:34 pm Oggetto: |
|
|
emmm.. mi sembra che l'ho trovato in qualche vecchi post, magari si riferisce al Ia - sRGB
pensavo che al lab si mandasse un jpg e non il raw _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 5:54 pm Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: | emmm.. mi sembra che l'ho trovato in qualche vecchi post, magari si riferisce al Ia - sRGB |
L'avrà scritto un Canonista invidioso...
al404 ha scritto: |
pensavo che al lab si mandasse un jpg e non il raw |
Questo cosa c'entra? Quando salvi in JPG puoi associare all'immagine uno spazio colore, anche l'sRGB. _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Sab 31 Dic, 2005 6:02 pm Oggetto: |
|
|
questo non lo sapevo pensavo fosse solo per raw, quindi se non si specifica nulla mantiene il precedente spazio salvando jpg? _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Dom 01 Gen, 2006 12:00 pm Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: | questo non lo sapevo pensavo fosse solo per raw, quindi se non si specifica nulla mantiene il precedente spazio salvando jpg? |
Il raw ti offre l'opportunità di cambiare spazio colore dopo aver scattato, ma quando salvi in jpg da Capture l'immagine si porta dietro lo spazio colore che hai usato nello scatto, se non lo cambi con Capture stesso. _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Dom 01 Gen, 2006 1:29 pm Oggetto: |
|
|
in pratica lo spazio colore non è altro che una cosa simile alla palette usata nel GIF?
ma come mai in photoshop quando salvi in JPG non ti chiede che spazio usare? assegna in automatico l'adobe?
per curiosità ho scaricato il manuale della CANON 20D ed ha solo SRGB o Adobe RGB, sconsigliano l'uso dell'adobe se non per usi particolari, però non specificano quale SRGB sia forse l'I e non il III _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Dom 01 Gen, 2006 2:22 pm Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: | in pratica lo spazio colore non è altro che una cosa simile alla palette usata nel GIF? |
Beh, insomma, non è proprio così
al404 ha scritto: |
ma come mai in photoshop quando salvi in JPG non ti chiede che spazio usare? assegna in automatico l'adobe? |
Photoshop ha un complesso sistema di gestione dei profili colore: di default PS utilizza un profilo colore che puoi selezionare; puoi settare nelle preferenze il comportamento di Photoshop su immagini che utilizzano il profilo colore: l'ideale è impostare PS in modo tale che ti chieda come si deve comportare quando trova un'immagine con profilo colore diverso da quello impostato come default. Se non ti vuoi rompere la testa, ti conviene utilizzare sempre l'sRGB: sulla macchina al momento dello scatto, e su Photoshop come profilo di default. Queste sono le impostazioni di base che vanno bene per chi non fa fotoritocchi troppo invasivi: se ti limiti a regolare livelli e curve delle immagini, l'sRGB basta e avanza.
al404 ha scritto: |
per curiosità ho scaricato il manuale della CANON 20D ed ha solo SRGB o Adobe RGB, sconsigliano l'uso dell'adobe se non per usi particolari, però non specificano quale SRGB sia forse l'I e non il III |
La Canon ha solo un profilo coloe sRGB, le Nikon ne offrono 2; Capture, addirittura, permette di usarne 4 (I, Ia, III e IIIa). E' una scelta costruttiva. _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
al404 utente

Iscritto: 23 Dic 2005 Messaggi: 447 Località: Novara
|
Inviato: Dom 01 Gen, 2006 2:42 pm Oggetto: |
|
|
a me l'sRGB III sembra che restituisca colori irreali, carichi ma fin troppo
adesso provo settandolo sulla fotocamera a sRGB I, sai anche quale sia l'equivalente delle canon (se esiste)?
sei stato molto gentile e di grande aiuto _________________ Al - Fuji X-E1 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Celio Vibenna utente attivo

Iscritto: 12 Ott 2004 Messaggi: 835 Località: Roma
|
Inviato: Dom 01 Gen, 2006 10:36 pm Oggetto: |
|
|
al404 ha scritto: | a me l'sRGB III sembra che restituisca colori irreali, carichi ma fin troppo |
Anche secondo me. Nikon consiglia di usarlo su foto di paesaggio, forse in quei casi riesce a fare meno danni.
al404 ha scritto: |
adesso provo settandolo sulla fotocamera a sRGB I, sai anche quale sia l'equivalente delle canon (se esiste)?
|
Credo sia l'sRGB I, ma non ne sono sicuro. _________________ Il mio sito: http://www.emmeeffe.org |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joshi utente

Iscritto: 18 Dic 2005 Messaggi: 131 Località: Roma
|
Inviato: Mar 03 Gen, 2006 9:17 am Oggetto: |
|
|
Ciao a tutti,
io ho trovato alcune info QUI, molto dettagliata la spiegazione nei post #9-10.
Io comunque ho settato su Abode1998.
::JOSHI:: _________________ link to my passion
NIKON D300s :: Nikkor 24-70 AF-S 2.8:: Nikkor 50 f/1.8 :: SIGMA 70-200 2.8 HSM :: SB800 | SB600 :: Nikon S640 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marbel utente attivo

Iscritto: 09 Giu 2005 Messaggi: 503 Località: Scandicci (FI)
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 9:58 am Oggetto: |
|
|
Io tengo Ia...
Voi?
Il IIIa mi sembra spari troppo, soprattutto i rossi... _________________ Canon 550D + EF-S 18-55 1:3.5-5.6 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 1:50 pm Oggetto: |
|
|
io utilizzo l'adobe rgb le sfumature appaiono più morbide e i colori un pò più caldi e meglio bilanciati |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexbg non più registrato

Iscritto: 03 Nov 2005 Messaggi: 603 Località: bergamo
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 1:15 pm Oggetto: |
|
|
io Adobe, mi sparano meno i rossi. _________________ Due chiecchiere tra utenti sul server: irc.azzurra.org canale: #fotoirc
Alessio_Ruggeri |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 1:45 pm Oggetto: |
|
|
Personalmente ho scattato per molto tempo in sRGB (modo I), perchè i colori sembrano più vivi ed in stampa ottenevo foto piuttosto sature.
Poi ho deciso di convertirmi all' Adobe (modo II) e la storia è cambiata decisamente.
Soprattutto per la stampa.
Colori caldi, densi di sfumature, difatti l'Adobe è consigliato per le stampe, lo si legge anche nel manuale.
Non fatevi trarre in inganno da un'immagine che all'apparenza può sembrare più spenta.
L'Adobe è un profilo colore più ricco di informazioni e permette una più capillare regolazione del colore in pp.
L'importante è adottare lo stesso profilo colore nel procedimento che ti porta dallo scatto alla stampa, per cui macchina fotografica, monitor, photoshop e stampante.
Se scatti in NEF puoi scattare con qualsiasi profilo colore e poi quando apri il NEF in NC puoi cambiarlo ed assegnare il profilo che vuoi prima della conversione in jpg.
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ArgoviaCalibro9 utente attivo

Iscritto: 22 Lug 2005 Messaggi: 2100 Località: Aquae Helveticae - Confoederatio Helvetica
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 2:07 pm Oggetto: |
|
|
Premetto che ho una D70s ma i profili colori sono la stessa solfa della D50. Stando al manuale sRGB I andrebbe usato per ritratti e sRGB III per paesaggi. Io ho usato per un anno solo l' I, adesso mi sono convertito al III e devo dire che i colori sono più vividi, trovo le foto più incisive.
Il profilo Adobe invece, sempre stando al manuale, è adatto a chi vuole fare molto lavoro in pw prima di stampare.
Qui un articolo di Ken Rockwell per la D50:
http://www.kenrockwell.com/nikon/d50/d50-settings-menus-shooting.htm
Per la D70s dice le stesse cose.
Ho fatto un paio di prove ma utilizzando III e saturazione elevata allo stesso tempo i colori sono decisamente estremi. Mi trovo meglio usando una sola delle due cose ed ho optato per il III. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paco68 utente attivo
Iscritto: 24 Gen 2005 Messaggi: 756
|
Inviato: Mer 27 Set, 2006 3:15 pm Oggetto: |
|
|
Ah, dimenticavo che le mie considerazioni sopra riportate sono per la D200.
 _________________ Se volete un buon fotografo chiamatemi... vi aiuterò a cercarlo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|