Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 10:58 pm Oggetto: apertura del diaframma, le differenze |
|
|
ciao, oggi ho fatto diverse foto in pellicola, ma due in particolare sono curioso di vedere quanto saranno diverse.
stesso panorama
1 tempo 1/100 con il mio 16mm e diaframma chiuso al massimo
2 tempo 1/8000 con diaframma aperto al massimo f2.8
scusate per la domanda stupida
quali saranno le differenze?
grazie _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franco Costa utente attivo

Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 1790 Località: Milano
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 11:57 pm Oggetto: |
|
|
La differenza maggiore la la noterai sopprattutto nela profondità di campo, tecnicamente parlando. _________________ Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. ( Ansel Adams)
Canon Eos 7D Bg E7_ EF-S 17-55 IS USM F/2.8_EF 50mm f/1.4_EF 100-400 f/3.5 - 5.6 L IS_Speedlite 580EX _MT-24ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ldani utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 3397 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 6:48 am Oggetto: |
|
|
Un'altra differenza è che se lì si esibivano le frecce tricolore con volo radente sulla tua fotocamera la foto 1 risulterà mossa
Scherzi a parte Paolo ha detto giusto a meno che tu non abbia un soggetto in primo piano in quel caso la PDC farebbe la differenza. _________________ Stampa Mostrasi .Regolamento. .Orchidea1.
Composizione e Percezione visiva tratto dal testo di Arnehim
L'estensione Firefox per avere tutto Photo4U a portata di mouse in un menù.... >>>Download<<< |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 8:14 am Oggetto: |
|
|
nel panorama, se usi ottiche buone o professionali, noterai poco o niente, perchè ottiche di qualità: se usi robette economiche, paolo il chimico ti ha reso bene l' idea.
Prova a fare foto di prova in quel modo, a soggetti vicini, tipo ritratti, oppure in movimento, come manifestazioni sportive, o con scarsa luce, come in teatro: allora si che ti accorgerai delle differenze. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 4:48 pm Oggetto: |
|
|
l'obbiettivo è ottimo, originale Canon 16/35 pagato 2500€
allora la mia curiosità mi spinge a chiedervi qual'è lapertura "perfetta" ovviamente tra " per non avere tutta questa serie che Paoloilchimico ha elencato?
voi come lavorate?
ciao e grazie a tutti _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 7:32 pm Oggetto: |
|
|
Sgambo ha scritto: | l'obbiettivo è ottimo, originale Canon 16/35 pagato 2500€
allora la mia curiosità mi spinge a chiedervi qual'è lapertura "perfetta" ovviamente tra " per non avere tutta questa serie che Paoloilchimico ha elencato?
voi come lavorate?
ciao e grazie a tutti |
Guardati i test MTF dell'obiettivo e vedi a quale diaframma avrai più nitidezza, se è quella che ti interessa. Altrimenti l'esperienza ti insegnerà a quale diaframma scattare paesaggi, ogni obiettivo può essere diverso.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filippo Secciani utente attivo
Iscritto: 02 Lug 2006 Messaggi: 3680 Località: Provincia di Siena
|
Inviato: Lun 25 Set, 2006 11:37 pm Oggetto: |
|
|
Solitamente gli obiettivi danno il meglio di se quando si chiudono di 2 o 3 diaframmi e rendono peggio quando sino tutti chiusi. Anche quando sono ottimi. Se il tuo è un f2,8, dovrebbe rendere meglio a f5,6 o f8, ma non è detto.
Esistono tuttavia obiettivi che rendono meglio a aperture diverse. Per esempio, i macro, sono ottimizzati a diaframmi chiusi, quelli da ritratto sono ottimizzati a tutta apertura.
I test M.T.F., dicono tanto, ma non dicono tutto, anche perchè nel migliore dei casi, il test viene effettuato su un' obiettivo preso dalla produzione di serie, ma sicuramente non il tuo! Ogni obiettivo, come tutti i manufatti umani, è diverso dagli altri, i test ti danno un' idea di ciò che puoi comprare, ma le valutazioni si fanno sul campo. Provando, confrontando, e riprovando... fino alla nausea.
Tuttavia, se pretendi determinati effetti, come la selezione dei piani con la sfocatura o la profondità di campo, è ovvio che devi usare diaframmi estremi, con buona pace della resa ottica e di tutte le varie cose che ne deriva. Daltronde gli obiettivi buoni sono fatti proprio per poterli usare sempre in qualsiasi situazione. _________________ Tanti mettono in firma la propria attrezzatura. A me piacerebbe metterci la mia voglia di far belle fotografie. Forse non mi basterebbe il posto.
Parafrasando Andy: "oltre la foto, nulla" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sgambo utente attivo
Iscritto: 04 Ott 2005 Messaggi: 557 Località: Sardegna
|
Inviato: Mar 26 Set, 2006 4:49 pm Oggetto: |
|
|
Grazie rembrant allora farò diverse prove per vedere qual'è la migliore. _________________ Kiev88 - Canon EOS 3 - Eos 1D MarkII - canon 70/200 f.28 L USM - canon 16/35 f.28 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|