photo4u.it


Obiettivi con anello adattatore e apertura diaframma

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
metallo
utente


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 260
Località: Caserta

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 9:31 am    Oggetto: Obiettivi con anello adattatore e apertura diaframma Rispondi con citazione

Volevo chiedere una cosa stupida forse, ma che non so.
Fin'ora ho utlizzato una reflex manuale (yashica fx-3 con il corredo che ho in firma).
Da pochi giorni ho preso una eos350D in kit e fra poco mi dovrebbe arrivare l'anello adattatore che mi consente di montare le ottiche che ho sulla canon.
Ora mi sorge un dubbio:
Io con la manuale regolo i tempi con la ghiera sulla reflex e l'apertura con la ghiera sull'ottica.
Con la 350D invece come funziona, visto che posso regolare tutto da lì, quale regolazione dell'apertura funziona? Quello dell'ottica, della macchina, entrambi?

Scusate la domanda Imbarazzato
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
SammyTD
utente


Iscritto: 01 Gen 2005
Messaggi: 340
Località: 45° Parallelo (Voghera PV)

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 10:15 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La regolazione del diaframma dalla macchina non funziona.
Io uso la priorità diaframmi e dopo aver messo a fuoco chiudo il diaframma usando la ghiera sull'obiettivo così la macchina calcola la giusta esposizione.

Uso degli obiettivi Zeiss che usavo sulla Contax 139Q su una 20D.

_________________
Blog
Canon EOS 7D-Canon EF 50 1.8-Canon EF 35 2.0-Canon 17-55 2,8 USM-Canon 70-200 2,8 L USM - Fuji X100 - Olympus E-PL1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
dariohonda
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 2273
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 10:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao, io monto le ottiche zuiko della olympus sulla 400d...
praticamente non devi fare nulla di diverso da quello che facevi con la reflex a pellicola...
viene chiamato STOP DOWN. nelle digitali il diaframma non si chiude realmente quendo tu lo imposti, ma lo fa al momento dello scatto...
nelle reflex a pellicola invece regoli realmente il diaframma e lo puoi notare dal fatto che la luce nel mirino cambia!(ma credo che tu queste cose già le sappia...)

comunque...
apri tutto il diaframma, con la ghiera dell'obiettivo, e metti a fuoco manualmente dalla ghiera dell'obiettivo...
io ho trovato più comoda da usare la modalità in priorità diaframmi...imposti il valore di esposizione che desideri (i miei sono molto luminosi e lavoro a -1/3 di stop) e poi regolando il diaframma, vedrai cambiare i valori del tempo...
è solo un pò difficile mettere a fuoco senza avere le 2 mezze lune di riferimento...ma ci fai subito l'abitudine...
credo sia fondamentale la giusta regolazione del mirino ottico...

_________________
SITO Personale SITO Professionale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 10:22 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sorry Dario,

quando lavori in stop down il diaframma si chiude sempre.

Per questo motivo si mette a fuoco a TA e poi si chiude il diaframma al valore corretto per l'esposizione desiderata/

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
metallo
utente


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 260
Località: Caserta

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 10:28 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Perfetto, grazie mille Very Happy

Sono abituato a lavorare completamente in manuale (per forza di cose, la fx-3 è solo manuale Very Happy ) e anche con la 350 da quando è arrivata la sto usando solo in manuale, e anche senza AF.
Infatti la cosa che un pò mi manca rispetto alla yashica è proprio la doppia ghiera per le regolazioni....il dover pigiare il bottoncino e girare la ghieretta non mi è proprio "naturale".....vabbè, un pò d'abitudine e vedremo.

Il fatto che "comanda" l'ottica però non mi può far altro che piacere Very Happy Very Happy


Grazie ancora Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dariohonda
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 2273
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
nelle digitali il diaframma non si chiude realmente quendo tu lo imposti, ma lo fa al momento dello scatto...
nelle reflex a pellicola invece regoli realmente il diaframma e lo puoi notare dal fatto che la luce nel mirino cambia!


mi sono spiegato male allora....
intendevo dire che con obiettivo adattato si chiude realmente...con obiettivo "dedicato" invece no....la luce nel mio mirino non cambia!
giusto?

_________________
SITO Personale SITO Professionale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 10:39 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Sorry Dario,

quando lavori in stop down il diaframma si chiude sempre.

Per questo motivo si mette a fuoco a TA e poi si chiude il diaframma al valore corretto per l'esposizione desiderata/

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
dariohonda
utente attivo


Iscritto: 19 Apr 2006
Messaggi: 2273
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 10:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

brettik
Citazione:
L'uso è appunto in stop down con messa a fuoco manuale. Metti la macchina in AV (priorità dei diaframmi) e aprendo e chiudendo il diaframma dell'obiettivo ottieni sulla macchina l'indicazione del relativo tempo di scatto. Visto che l'obiettivo si chiude in tempo reale al diaframma impostato, per una corretta e facile messa a fuoco la misurazione si fa a tutta apertura (in modo da avere più luce nel mirino) e poi si diaframma all'apertura desiderata prima dello scatto.

_________________
SITO Personale SITO Professionale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
CarloC
utente attivo


Iscritto: 19 Lug 2005
Messaggi: 3299
Località: Busto Arsizio - Sabaudia

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 2:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il si chiude in tempo reale va interpretato come.....

Se ruoti la ghiera dei diaframmi anche il diaframma si chiude.

Questo significa che per scattare devi aver chiuso manualmente il diaframma prima dello scatto.

Carlo

_________________
Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile

"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
metallo
utente


Iscritto: 14 Mar 2006
Messaggi: 260
Località: Caserta

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sa che state dicendo esattamente la stessa cosa Smile Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi