photo4u.it


Primo rullo 120....

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 7:41 am    Oggetto: Primo rullo 120.... Rispondi con citazione

Oh yeah!

Ragazzi...festa grande.
Scattato e sviluppato il primo 120...
Ho fatto un pò di casino perchè non sono più abituato alle macchine completamente manuali (ho scattato con una 6x6 biottica) e l'esposizione è andata così così, però sono ugualmente contento...
Vedremo la stampa, in settimana conto di provare.

Ciao

Ale

Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
scavenger73
utente attivo


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 3059
Località: Palermo/Catania

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 9:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

facci sapere.... Ok!
_________________
"...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Felicitazioni per la nuova bimba... rollei? lubitel? seagull? come ti trovi? sono interessato...

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
Felicitazioni per la nuova bimba... rollei? lubitel? seagull? come ti trovi? sono interessato...

Ciao


Una meno blasonata Yashica Mat 124.
Per ora è un casino (solo vedere l'immagine invertita dx/sx nel pozzetto è un dramma) però molto stimolante.
Il click dell'otturatore centrale è praticamente impercettibile e, abituato a tendina motore ecc, per 12 volte di seguito ho controllato che avesse effettivamente scattato.
La messa a fuoco...lo schermo è grande e dispone di una comoda lente di ingrandimento che permette una buona focheggiatura ma "staccare" la mente dall'autofocus non è così immediato.
In ogni caso una esperienza che consiglio a tutti gli appassionati....

Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 3:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Frione ha scritto:
pdp ha scritto:
Felicitazioni per la nuova bimba... rollei? lubitel? seagull? come ti trovi? sono interessato...

Ciao


Una meno blasonata Yashica Mat 124.
Per ora è un casino (solo vedere l'immagine invertita dx/sx nel pozzetto è un dramma) però molto stimolante.
Il click dell'otturatore centrale è praticamente impercettibile e, abituato a tendina motore ecc, per 12 volte di seguito ho controllato che avesse effettivamente scattato.
La messa a fuoco...lo schermo è grande e dispone di una comoda lente di ingrandimento che permette una buona focheggiatura ma "staccare" la mente dall'autofocus non è così immediato.
In ogni caso una esperienza che consiglio a tutti gli appassionati....

Ciao

Beh, ad essere precisi la Yashica è ben più blasonata di una Lubitel o Seagull...
Wink

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
blacksun67
utente


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 94
Località: Como

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 7:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

benvenuto nel mat124 club Smile
_________________
Heads bleed, walls don't. --- Soltanto gli imbecilli non hanno mai dubbi.

Le mie foto:
http://www.flickr.com/photos/blacksun67/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 7:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AccaCiBì ha scritto:

Ciao

Beh, ad essere precisi la Yashica è ben più blasonata di una Lubitel o Seagull...
Wink[/quote]

Certo, certo.. mi riferivo alla Rollei naturalmente...

Wink

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 7:03 am    Oggetto: Rispondi con citazione

blacksun67 ha scritto:
benvenuto nel mat124 club Smile


Giacchè siamo un club....come fai con la pila px625 dell'esposimetro?
Pare siano fuori commercio e sostituibili solo con Wein cell abbastanza costose e non reperibilissime.
Ho optato per l'esposimetro esterno però se avessi suggerimenti...

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 7:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Qualsiasi elettrotecnico è in grado di calcolarti e inserirti una piccola resistenza in modo da abbassare la tensione di una pila da 1.5V.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 7:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
Qualsiasi elettrotecnico è in grado di calcolarti e inserirti una piccola resistenza in modo da abbassare la tensione di una pila da 1.5V.


Il problema è un pò diverso...le vecchie batterie al mercurio (tipo px625 appunto) avevano la caratteristica di mantenere la tensione costante nel tempo fino ad esaurimento ed erano quindi adatte ad usi fotografici per l'alimentazione degli esposimetri di vecchia generazione. Le batterie moderne hanno infatti la controindicazione di perdere la carica gradualmente rendendo inefficace la misurazione. Le wein cell (aria zinco) uniscono i due vantaggi (assenza di mercurio e costanza di carica) ma costicchiano.

Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 8:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho letto da qualche parte che negli USA si trovano degli adattatori, per usare le pile da 1.5 V, che in pratica consente di avere 1,35 V costanti fino a quando la pila è in grado di fornirli....Very Happy Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Roberto Carta ha scritto:
Ho letto da qualche parte che negli USA si trovano degli adattatori, per usare le pile da 1.5 V, che in pratica consente di avere 1,35 V costanti fino a quando la pila è in grado di fornirli....Very Happy Wink


Si trovano anche su Ebay, rimane però una soluzione abbastanza dispendiosa. Al momento ho ovviato utilizzando una pila da apparecchio acustico adattata perchè di diverso diametro. E' una soluzione economica ma l'adattamento è un pò noioso.


Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La tensione rimane costante finchè la batteria da 1.5 non scende sotto questa tensione. Comunque basta cambiarla leggermente più spesso diciamo ogni 6 mesi.
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

paoloilchimico ha scritto:
La tensione rimane costante finchè la batteria da 1.5 non scende sotto questa tensione. Comunque basta cambiarla leggermente più spesso diciamo ogni 6 mesi.


Scusa Paolo, non ho capito....
Se monto una batteria da 1.5 e, dato il tipo, comincia a scaricarsi subito, la tensione sarà minore nell'istante successivo. Cosa che probabilmente non produrrà effetti tangibili sulla lettura per diverso tempo (e prob stiamo friggendo l'aria) però in teoria dovrebbe essere così.

Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per questa tensione intendo 1.35 delle pile al mercurio
_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 1:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non avevo capito, grazie.
Cmq le pile che ho trovato (quelle per app acustici) sono da 1.35V (zn.aria) e mantengono costante la tensione fino all'esaurimento.
Non ricordo la sigla ma se a qualcuno interessasse, la recupero.

Ciao

Ale

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 2:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sul lunasix3 ho visto adoperare pile da apparecchio acustico da 1,4 volt, guarnite (sono piccole) con una guarnizione a ring di gomma.
Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Frione
utente attivo


Iscritto: 01 Set 2004
Messaggi: 4890
Località: Genova

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 2:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
sul lunasix3 ho visto adoperare pile da apparecchio acustico da 1,4 volt, guarnite (sono piccole) con una guarnizione a ring di gomma.
Ciao, Claudio.


Così ho fatto, da buon meccanico.... Wink
Però ho trovato quelle da 1.35V anche se con tutti gli esposimetri che ho tra macchine e esterni non ho mai una misura uguale... Crying or Very sad
Dovrò comprarmene uno serio.

Ciao

_________________
La mia foto della settimana


PaP, VaV
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
blacksun67
utente


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 94
Località: Como

MessaggioInviato: Mar 26 Set, 2006 6:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alessandro Frione ha scritto:
blacksun67 ha scritto:
benvenuto nel mat124 club Smile


Giacchè siamo un club....come fai con la pila px625 dell'esposimetro?
Pare siano fuori commercio e sostituibili solo con Wein cell abbastanza costose e non reperibilissime.
Ho optato per l'esposimetro esterno però se avessi suggerimenti...

Ciao

Ale


non uso mai l'esposimetro, espongo ad occhio...
non è così difficile come sembra, sai?

_________________
Heads bleed, walls don't. --- Soltanto gli imbecilli non hanno mai dubbi.

Le mie foto:
http://www.flickr.com/photos/blacksun67/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi