photo4u.it


gyro stabilyzer

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
zarathustra
utente


Iscritto: 16 Set 2006
Messaggi: 260
Località: Arezzo Firenze

MessaggioInviato: Sab 23 Set, 2006 2:22 pm    Oggetto: gyro stabilyzer Rispondi con citazione

nessuno sa niente di giroscopi che si applicano esternamente alla macchina allo scopo di eliminare le vibrazioni e limitare il mosso con tempi di scatto relativamente lunghi a mano libera? (come quelli che usano i cameraman per stabilizzare le riprese)
esistono in commercio?qualcuno se l' è auto-prodotto?

_________________
'...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 10:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non ci avevo mai pensato...................cavolo che idea!!!
_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
darkfire
utente


Iscritto: 15 Lug 2006
Messaggi: 261

MessaggioInviato: Dom 24 Set, 2006 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

guarda, tempo addietro ho visto un documentario in cui per delle riprese la telecamera veniva montata su un supporto appoggiato alla spalla alla cui testa era agganciato un contrappeso. Questo permetteva di avere sempre la camera in bolla e ridurre al minimo il mosso.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
zarathustra
utente


Iscritto: 16 Set 2006
Messaggi: 260
Località: Arezzo Firenze

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

si esistono entrambi i sistemi per stabilizzare le riprese, ma adattare quello che hai citato tu alla fotografia è un piuttosto scomodo.
Mentre con un giroscopio basterebbe un corpo rotante di circa un kilo per non smuovere la fotocamera (ci dia conferma chi conosce unpò di fisica!!).

_________________
'...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 11:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io mi ricordo il mio giroscopio giocattolo....quando girava al massimo si faticava molto a muoverlo......quasi quasi vado a cercarlo, gli piazzo due ingranaggi, un motorino, due pile...................e ovviamente una vite per fissarlo sotto la macchina!!!

ma esistono in vendita cose del genere già pronte??

_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zarathustra
utente


Iscritto: 16 Set 2006
Messaggi: 260
Località: Arezzo Firenze

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 11:26 am    Oggetto: Rispondi con citazione

caro cash,
ho avviato la discussione proprio per saperlo o per sapere se qualcuno se l' erà costruito: una volta vidi un servizio in cui un tizio l' aveva montato alla sua reflex per fare foto dal deltaplano a motore; ho girato un pò su internet ma ho trovato solo stabilizzatori giroscopici per telecamere...purtroppo un giroscopio giocattolo sarebbe un pò inefficace, comunque la massa delle fotocamera, magari con su un tele sarebbe troppo elevata per essere resa stabile..

_________________
'...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
lordbluto
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2006
Messaggi: 638
Località: La Spezia

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quello per cineprese e telecamere si chiama SteadyCam, ed è un aggeggio decisamente scomodo, in assetto può pesare oltre i trenta chili.
La stabilità è data da un complesso braccio ammortizzato che si aggancia ad un corpetto.

in cima al braccio c'è uno snodo sferico, attraverso cui passa un'asta, sopra la telecamera, in basso monitor e contrappesi a bilanciare il tutto (o viceversa per riprese dal basso).

il suo utilizzo principale è poter fare riprese fluide senza carrelli e binari, in ambiti angusti e con molte variazioni di percorso.

sequenze memorabili girate con con lo SteadyCam in Rocky e soprattutto in Shining.

Uno steadicam professionale costa 30-40.000 dollari, ne esistono anche amatoriali, per qualche centinaio di euro ma utilizzano il braccio dell'operatore per supportare snodo e camera.
di questo tipo si trovano tutorial per l'autocostruzione in giro per la rete
http://www.cs.cmu.edu/~johnny/steadycam/
http://www.bealecorner.com/trv900/steady/steady.html
dubito che sia un sistema utilizzabile per una macchina fotografica.

per il giroscopio non saprei.

Lord

_________________
OM1 - OM2 - OM-D - OMMMMMMMMMMMM Wink
Le mie foto su Flickr
LIGURIA@Photo4U
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cashcb
utente attivo


Iscritto: 27 Mgg 2006
Messaggi: 1365
Località: milano

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 11:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

io pensavo alla mia s5600 della fuji, o alla d50..........ovviamente con lente "corta" (max 70) o meglio ancora con il 50ino.....potrei tirar fino a 1/20 sec a mano libera......
_________________
Nikon D50+18-55mm f3,5-5,6G VR + Sigma 70-300 f4-5,6 APO DG Macro + sigma 24mm f2,8 af --
Mio Sito ------------CERCO nikon 70-300 VR------------
DreamsTime.....Funziona (ottavi 100$ arrivati !!!totale....800$!!!)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
zarathustra
utente


Iscritto: 16 Set 2006
Messaggi: 260
Località: Arezzo Firenze

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 12:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

caro cash,
ho avviato la discussione proprio per saperlo o per sapere se qualcuno se l' erà costruito: una volta vidi un servizio in cui un tizio l' aveva montato alla sua reflex per fare foto dal deltaplano a motore; ho girato un pò su internet ma ho trovato solo stabilizzatori giroscopici per telecamere...purtroppo un giroscopio giocattolo sarebbe un pò inefficace, comunque la massa delle fotocamera, magari con su un tele sarebbe troppo elevata per essere resa stabile..

_________________
'...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
zarathustra
utente


Iscritto: 16 Set 2006
Messaggi: 260
Località: Arezzo Firenze

MessaggioInviato: Lun 25 Set, 2006 12:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si lo steady cam su fotocamera penso che sia oltre he scomodo inutile...a quel punto ci si prende un treppiedi o un monopiede...ma teoricamente il giroscopio dovrebbe essere più pratico e funzionale...ma bisognerebbe vedere in pratica... col cinquantino cmq non ne vale la pena si possono raggiungere risultati apprezzabili con un 20esimo o anche meno a mano libera, è con un tele (vedi il mio ef 80-200 f/2.8 che insieme alla eos 3 col motore fanno quasi 3 chili...) con cui diventa problematico scendere sotto 1/150 che potrebbe (ripeto potrebbe) essere utile...
_________________
'...Questo santo vegliardo non ha ancora sentito dire nella sua foresta, che Dio è morto!'
(F. Nietzsche)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Accessori Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi