Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 2:29 pm Oggetto: Tempi di esposizione carta |
|
|
Assodato che tocca fà sti benedetti provini scalari, non è proprio possibilie che gli esperti del forum indichino a noi poveri niubbi dei tempi MEDI per carta e rivelatore?
Tipo ricetta di cucina:
Ilford galerie 18x24 20 secondi a f/8 in Neutol.... qualcosa del genere?
Grassie,
Andrea _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robiz utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 1007 Località: Torino
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 3:19 pm Oggetto: |
|
|
io non son per nulla esperto, ma credo proprio che i parametri che influenzino il tempo di esposizione siano troppi per poter stilare valori medi che valgano per tutti: tipo e formato della pellicola, caratteristiche del negativo, altezza colonna, potenza lampadina, obiettivo, filtro di contrasto, liquido di sviluppo, temperatura, ecc...
io mi segno i tempi di tutti i provini che faccio e ogni volta parto da lì...
cerco di stare almeno sui 40 sec, per poter agire adeguatamente con maschere e bruciature...
beh, ti ho detto la mia,
ciao  _________________ http://www.flickr.com/photos/robiz80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Mmmmm.... 40 secondi?
Per la mia scarna esperienza sono troppi.... Ho esposto i 18x24 a 30 e sono venuti bruciati.... E dire che la lampadina è da 75 W?
Mah....
Grazie, anyway!
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robiz utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 1007 Località: Torino
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Aspè,
io regolo tutto in modo da riuscire ad avere i tempi che voglio, ti ho detto 40sec che secondo me vanno bene per foto che necessitano di maschere e-o bruciature... ma prima faccio quasi sempre i provini scalare.
credo tu non ti debba fissare troppo su un tempo prestabilito a priori, se fai i provini con tempo a scalare, mantenendo fissi alcuni parametri, puoi trovarti un tempo medio da cui partire anche per le stampe successive...  _________________ http://www.flickr.com/photos/robiz80 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 3:52 pm Oggetto: |
|
|
Ok.
Farò delle prove, appena potrò....
grazie!
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Robiz utente attivo

Iscritto: 26 Apr 2004 Messaggi: 1007 Località: Torino
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Robiz ha scritto: | io non son per nulla esperto, ma credo proprio che i parametri che influenzino il tempo di esposizione siano troppi per poter stilare valori medi che valgano per tutti: tipo e formato della pellicola, caratteristiche del negativo, altezza colonna, potenza lampadina, obiettivo, filtro di contrasto, liquido di sviluppo, temperatura, ecc...
io mi segno i tempi di tutti i provini che faccio e ogni volta parto da lì...
cerco di stare almeno sui 40 sec, per poter agire adeguatamente con maschere e bruciature...
beh, ti ho detto la mia,
ciao  |
Quoto....le variabili da tenere in considerazione sono un po' troppe per potere stabilire a priori un tempo medio di esposizione che, comunque, richiederebbe necessariamente degli aggiustamenti...unn buon punto di partenza sarebbe utilizzare sempre lo stesso formato di stampa (regolando la testa dell'ingranditore su una formato per te 'standard') ma anche qui le caratteristiche di ogni negativo rendono il processo 'individuale' foto per foto..un altro sistema sarebbe ottimizzare lo sviluppo in modo da ottenere dei negativi della stessa densità ma questo dal punto di vista espressivo è molto limitante...oppure avendo tempo e voglia si potrebbe calcolare la densità media di ogni negativo con un densitometro oppure usando un negatoscopio e un esposimetro spot..oppure ancora, metodo sicuramente collaudato, fare ESPERIENZA!! Guardando negativo su negativo prima o poi sarai in grado di stabilire a occhio un tempo di partenza che, comunque, andrà sempre corretto e affinato...insomma al provino non si puo' rinunciare.  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 4:07 pm Oggetto: |
|
|
Dimenticavo......
Poi basta cambiare una gradazione di contrasto (di carta o di filtro) e si deve sempre e comunque ripartire da zero.....  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 4:11 pm Oggetto: |
|
|
Che bello!
Ci vuole un mutuo per la carta....
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 4:14 pm Oggetto: |
|
|
E ore e ore di sperimentazione.....
Ma non demordo!
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
scavenger73 utente attivo

Iscritto: 15 Dic 2003 Messaggi: 3059 Località: Palermo/Catania
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 4:20 pm Oggetto: |
|
|
Taglia un foglio di carta in strisce.....di lunghezza adeguata da poterti permettere di impressionare le zone che ti interessano maggiormente...usa i fogli di carta interi solo quando devi fare la stampa (o, come spesso succede a me, le stampe da lavoro).....per il resto non preoccupartti troppo come ti ho già scritto ci vuole solo tempo e pazienza in CO mai avere fretta.
PS. Abbi cura di annotare tempi e modalità di sviluppo del negativo e do ogni stampa sia di prova che da lavoro...  _________________ "...nullum fuit ingegnum magnum sine mixtura dementiae..." (Seneca)
My photo gallery |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Sab 23 Set, 2006 4:29 pm Oggetto: |
|
|
Pensa che nella prima - deludentissima- sessione di stampa, preso dalla frenesia della novità, mi sono sputtanato 13 (TREDICI) fogli 18x24....
Bastava pensarci, alle striscette.....
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 10:54 am Oggetto: |
|
|
paoloilchimico ha scritto: | Se sul retro di ogni foto scrivi con una matita tenere prima di stampare il tempo, il diaframma e il filtro, la carta, su che pellicola è stata scattata e in che brodo trattata in poco tempo avrai un DB favoloso.
Ci vogliono pochi secondi ma sarà di una utilità estrema. |
Questa è una delle cose che mi ero ripromesso di fare..... ma che poi non ho fatto!!
La prossima volta non mancherò...
Grazie!
A _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 11:00 am Oggetto: |
|
|
Per determinare la corretta esposizione io mi sono costruito questo Provinatore a cassetto Semplice economico e utile.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 11:17 am Oggetto: |
|
|
Muad'Dib ha scritto: | Per determinare la corretta esposizione io mi sono costruito questo Provinatore a cassetto Semplice economico e utile.
Enzo  |
Ho visto l' oggetto, penso che sia molto ingegnoso, ma....
La mia domanda è una: ovviamente la luce dell' ingranditore va spenta tra un' esposizione e l'altra, altrimenti la seconda immagine viene come un panning.. vero?
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Muad'Dib utente attivo

Iscritto: 26 Lug 2004 Messaggi: 16432 Località: Trapani
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 11:35 am Oggetto: |
|
|
AccaCiBì ha scritto: | Ho visto l' oggetto, penso che sia molto ingegnoso, ma....
La mia domanda è una: ovviamente la luce dell' ingranditore va spenta tra un' esposizione e l'altra, altrimenti la seconda immagine viene come un panning.. vero?
 | Noooo puoi anche lasciarla accesa, cosi fai la strisciata del provino.
Scherzo
Puoi anche usare, il filtro rosso, esponi per il primo provino, chiudi il filtro rosso senza spegnare l'ingranditore, sposti alla seconda esposizione, e apri di nuovo il filtro rosso (delicatamante) per dare il secondo tempo.
Enzo  _________________ Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 | |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AccaCiBì utente

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 204 Località: Roma
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 11:41 am Oggetto: |
|
|
Già!
 _________________ La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
niepce utente

Iscritto: 17 Set 2006 Messaggi: 330 Località: Arezzo
|
Inviato: Dom 24 Set, 2006 11:53 am Oggetto: |
|
|
Per una soluzione radicale, vi sono degli esposimetri da stampa, quasi tutti generalmente abbinati ad un temporizzatore, nelle bancarelle delle varie fiere antiquarie (proprio oggi ad arezzo vi era la fiera dell'usato fotografico di autunno, ne ho visti diversi a prezzi accettabili) od anche in rete potete reperirli che se ben tarati eliminano quasi del tutto la provinatura, cosa che ripaga la spesa e un grande guadagno di tempo.
Li produceva La durst, la philips, la jobo, ed altre marche che non ricordo. _________________ vecchiofotografo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
impressionando utente attivo
Iscritto: 22 Mar 2005 Messaggi: 9100 Località: Reggio nell'Emilia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|