 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
danielemizza nuovo utente

Iscritto: 29 Giu 2004 Messaggi: 29 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 8:20 am Oggetto: HSM funziona con le Quattroterzi? |
|
|
Ciao. Vi chiedo una cosa che non capisco: con gli obiettivi HSM di Sigma montati sulle quattroterzi (es. E-500), funzionerà l'HSM, oppure l'autofocus funzionerebbe con il motore interno alla macchina, come mi sembra di capire avvenga nel caso di Pentax e Sony/Minolta? (o anche Nokon?).
Ad esempio questa ottica: http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=6004
che mi sembra buona ed economica!!! Peccato che nel QT diventerebbe un 60mm...
Grazie e scusate le mie scarse conoscenze...
Daniele. _________________ HP 945 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danielemizza nuovo utente

Iscritto: 29 Giu 2004 Messaggi: 29 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 8:46 am Oggetto: |
|
|
Visto che ci sono, chiedo un'altra cosa:
ho visto che sono uscite nuove ottiche Sigma per quattroterzi. Per esempio questa (interessante come focale e apertura e relativamente economica):
http://www.sanmarinophoto.com/page_view.php?style=HOME&layout=PRODOTTO&cod_id=5578
Chiedo: che differenza c'è fra la serie EX DG e la serie EX DC (quella del mio precedente messaggio. Io direi che è la DC ad essere esplicitamente dedicata al digitale (risolvenza?) ma anche la DG viene spacciata per tale... poi ora esce una nuova lente DG per il quattroterzi (quindi dedicata al solo digitale)! Cosa devo capire?
Ciao, Daniele. _________________ HP 945 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 3:30 pm Oggetto: |
|
|
il sistema 4/3 è tutto elettronico: le ottiche addirittura "dialogano" con la fotocamera.
Quindi l' hsm è operativo su una Olympus o Panasonic.
Dc è un' ottica nata per l' aps (copre almeno il formato 1,5x Nikon e quindi i bordi sono migliori sul 4/3) ed è cotruita con una risolvenza maggiore delle ottiche 35mm (almeno teoricamente).
Invece le ottiche DG....vanno bene sulle digitali, ma sono progettate per il 24x36mm.
Il 30mm è leggermente lungo, peccato, ma sicuramente ottimo.
Anche il 24mm sarà ottimo, ma immagino, su una futura reflex da 15/16mp 4/3, sarà più in difficoltà rispetto al 30mm (minore risolvenza).
Inoltre il 24mm è leggemente ingombrante rispetto ad un vero 24mm aps, in quanto progettato per il formato 24x36 o full-frame.
Quale scegliere?
Su una reflex da 8/10mp, non dovrebbero esserci differenze, credo.
Se si vuole un vero normale, il 24mm è ottimo, ma io preferisco il 30mm per la luminosità e la progettazione mirata ai sensori meno ampi (ma sono pareri puramente personali).
Il mio ideale, sarebbe un 20mm f:1,2....Zuiko.
Ma sarei più che soddisfatto se uscisse un compattissimo 20mm f:2, simil pancake (ovvero poco "spesso"). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danielemizza nuovo utente

Iscritto: 29 Giu 2004 Messaggi: 29 Località: Milano
|
Inviato: Mar 03 Ott, 2006 4:46 pm Oggetto: |
|
|
Grazie. Il discorso quadra con le mie impressioni...
Mi sembra, in generale, che il parco ottiche per quattroterzi sia un po' carente di grandangolari fissi luminosi relativamente economici. Naturalmente sono sicuro che, sopratutto Olympus, farà qualcosa di nuovo in un prossimo futuro...
Oppure uno potrebbe pensare di prendere un vecchio manuale 50 F1.4 , tipo il http://cgi.ebay.it/Olympus-OM-system-G-Zuiko-auto-S-50-1-4-matr-880981_W0QQitemZ250035578204QQihZ015QQcategoryZ15239QQssPageNameZWD4VQQrdZ1QQcmdZViewItem
Mi sembra che tu lo stia facendo con successo, no? Però questo è lungo, servirebbe una focale attorno al 20 o anche meno... Sai, per fare foto in interni senza flash.
Oppure il 24 F2.8 (non particolarmente luminoso...)
http://cgi.ebay.it/Olympus-OM-Zuiko-24mm-f2-8-Prime-Lens_W0QQitemZ180032260923QQihZ008QQcategoryZ3344QQrdZ1QQcmdZViewItem
A me sembra che in queste cose ci potrebbe essere un mercato, quindi se fossi in loro ci penserei, no?
Daniele. _________________ HP 945 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 04 Ott, 2006 7:14 am Oggetto: |
|
|
il 50mm f:1,4 lo uso con soddisfazione: eccellente nel ritratto e scatto anche ad 1/15.....senza micromosso (anche tempi più lenti, a volte).
Uso, raramente, il mio 24mm f:2, perchè leggermente morbido a tutta apertura e disceto ai bordi ad f:2,8....da f:4 in poi nessun problema.
Ma se mi porto il 14-54mm, uso questo e non il 24mm (tanto posso scattare con i tempi più lenti rispetto ad una full-frame).
Mi diverto tantissimo con il 90mm f:2 macro, per i ritratti o mezzi busti da relativamente lontano...spesso sono foto spontanee perchè la E-1 è estremamente silenzionsa.
Sono felice dell' operatività del sistema e mancano solo un grangolo spinto fisso (per evitare l' acquisto del 7-14mm, eccellente, ma costoso), tipo un 9mm f:2,8 ed un 12mm f:2 per il reportage a luce ambiente.
Il normale....male che vada c' è il Summilux.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
danielemizza nuovo utente

Iscritto: 29 Giu 2004 Messaggi: 29 Località: Milano
|
Inviato: Mer 04 Ott, 2006 7:48 am Oggetto: |
|
|
palmerino ha scritto: |
Il normale....male che vada c' è il Summilux.  |
Eh, eh, eh. Giusto... ma chissà quanto costerà!
Cmq, aspettiamo e vediamo!
Ciao, Daniele. _________________ HP 945 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|