Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Sab 16 Set, 2006 9:20 pm Oggetto: Pulire lente esterna... |
|
|
Ogni tanto la lente esterna va pulita?
E con cosa?
Vorrei pulire la lente della Canon Pro1 ma non vorrei fare qualche danno
Grazie  _________________ "Se pensate alle opere che i pittori hanno eseguito nel corso dei secoli, vi renderete conto che moltissime trattano di cose quotidiane. Per me, qualcosa che non viene mai fotografato è, in realtà, qualcosa che vale assolutamente la pena riprendere." Joel Sartore
Canon 60D * 18-135 IS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Sab 16 Set, 2006 10:29 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Ogni tanto la lente esterna va pulita? |
Ogni tanto?
Alito e un panno in microfibra di quelli che ti danno con gli occhiali è più che suff.
Un consiglio, compra un filtro UV o Skylight di buona qualità e piazzalo davanti alla lente, non lo togliere mai a meno di fare scatti in notturna (può capitare che si generino riflessi ghost). Non incide sulla qualità dell'immagine e protegge il vetro.
Poi quando dovrai pulirlo non avrai il problema di toccare il tuo prezioso Canon L  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vicio nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 46 Località: napoli
|
Inviato: Sab 16 Set, 2006 11:20 pm Oggetto: |
|
|
scusa cejes ,ma qualcuno sostiene che lo skyligt incide puo' incidere sull'immagine......fandonie??  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Sab 16 Set, 2006 11:21 pm Oggetto: |
|
|
Carta di riso Kodak (Kodak Lens cleaning paper). E una pompetta. E sei a posto per anni...
Prima la pompetta, quindi la carta di riso con moto rotatorio dal centro alla periferia, infine la pompetta nuovamente.
P.S.
Non userei assolutamente alito e panno di microfibra sulle mie lenti. Su quelle altrui lo concedo tranquillamente...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vicio nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 46 Località: napoli
|
Inviato: Sab 16 Set, 2006 11:49 pm Oggetto: |
|
|
nico per carta di riso intendi quella che si vende nei kit di pulizia insieme alla pompetta.....quella sottilissima quasi trasparente?? senza liquido? e che pensi dello skylight??
grazie e scusa per l'interrogatorio  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 1:15 am Oggetto: |
|
|
Credo d'intendere quella...
Ma intendo proprio quella Kodak:
La uso da trent'anni e più, e so che è una delle migliori, se non la migliore in assoluto. Non necessita di liquido, a meno che sulla lente non ci sia spalmato formaggino...
Andrà piegata in due. Conviene utilizzarla per pulire tutti gli obiettivi. Al termine si può usare per le parti della fotocamera. Poi va gettata...
Lo skylight... Dipende. Se ho una lente mediocre posso mettercelo. Se l'ho buona od ottima cerco d'evitare di metterlo...
Piuttosto prenderei un UV per il tele, e lo skylight -ok- ma da mettere solo quando le condizioni climatiche lo richiedano (per es. giornata ventosa al mare, e condizioni simili); in tutti gli altri casi sono sufficienti il paraluce e la solita accortezza, come quella di mettere il coperchio all'obiettivo se si gira e non lo si usa...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Di Sario utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2005 Messaggi: 2608 Località: Chieti
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 1:17 am Oggetto: |
|
|
io sono passato dalle cartine alla lenspen ( www.lenspen.com ) e va veramente da dio
quoto Nico sull'alito .. anche se usi delle mentine al top qualche schifezza sulla lente ce la spari sempre  _________________ www.nicoladisario.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 1:35 am Oggetto: |
|
|
Ho provato di tutto, e quando mi proposero la Lens-pen della Hama, a vederla rimasi un pò sorpreso, però nell'uso pratico mi sono accorto che nella sua semplicità è l'unica che pulisce bene senza lasciare aloni.
Ho visto nel link di Nicola Di Sario che ci sono diversi modelli, comunque quella che uso io è quella che si vede aprendo questo link.
http://www.lenspen.com/?cPath=2&products_id=SK-1&tpid=286 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 1:43 am Oggetto: |
|
|
Ma non sarebbe per il sensore quella che hai linkato?
Per il sensore m'interesserebbe, ma...
Per le lenti mi sa che continuerò con le carte Kodak...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 1:54 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: | Ma non sarebbe per il sensore quella che hai linkato?
Per il sensore m'interesserebbe, ma...
Per le lenti mi sa che continuerò con le carte Kodak...  |
Per il sensore uso Eclipse+Pec-pad, perchè è molto più complesso e mi trovo bene.
Con la Lens-pen solo obiettivi e filtri. IMHO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 8:54 am Oggetto: |
|
|
Mspecial ha scritto: | Per il sensore uso Eclipse+Pec-pad, perchè è molto più complesso e mi trovo bene. |
Sì, anch'io uso Eclipse e le carte apposite, ben avvolte intorno a una stecca che usano gli otorinolaingoiatri per tenere la lingua...
Ecco perché non mi spiacerebbero sistemi alternativi, se altrettanto efficaci...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mspecial utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 2351 Località: Salento
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 9:29 am Oggetto: |
|
|
_Nico_ ha scritto: |
Sì, anch'io uso Eclipse e le carte apposite, ben avvolte intorno a una stecca che usano gli otorinolaingoiatri per tenere la lingua...
Ecco perché non mi spiacerebbero sistemi alternativi, se altrettanto efficaci...  |
Secondo me lo sporco che si forma sul sensore è diverso da quello degli obiettivi e filtri.
Nel senso che sul sensore puoi trovare granellini di polvere e pulviscolo, ma mai (a meno che non sia stato fatto apposta) una ditata o aloni da alito .
La classica ditata sulla lente o filtro che contiene sudorazione delle dita con la lens-pen viene subito asportata senza problemi.
Visto che sul sito viene indicata per la pulizia del sensore si potrebbe provare.
Io per il momento continuo con il mio metodo.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vicio nuovo utente
Iscritto: 16 Set 2006 Messaggi: 46 Località: napoli
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 10:34 am Oggetto: |
|
|
ok ragazzi ho un po' piu' le idee chiare.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Non userei assolutamente alito e panno di microfibra sulle mie lenti. Su quelle altrui lo concedo tranquillamente... |
Mah... Non vedo il problema... Basta che vai a fare le foto la mattina alle 5 in una giornata umida e si forma condensa...
Che differenza c'è? Anzi... Forse "l'alito" è meglio perchè privo delle sospensioni acide che ci sono nell'atmosfera.
Comunque sulle ottiche che valgono qualcosa ho messo il filtro appena acquistate e pulisco quello.
Problemi di qualità non ne ho mai riscontrati, ma è solo il mio punto di vista...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Dom 17 Set, 2006 1:31 pm Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Citazione: | Non userei assolutamente alito e panno di microfibra sulle mie lenti. Su quelle altrui lo concedo tranquillamente... |
Mah... Non vedo il problema... |
Nessun problema, infatti. Ho scritto chiaramente che io non lo farei proprio, e nemmeno mai l'ho fatto in trent'anni e più di foto. Poi se qualcuno vuole farlo, è liberissimo...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mariolino320 utente attivo

Iscritto: 01 Set 2004 Messaggi: 3292 Località: Salerno Prov.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ferro utente attivo

Iscritto: 21 Lug 2004 Messaggi: 2047 Località: Livorno
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 11:18 am Oggetto: |
|
|
Per la pulizia delle lenti quoto _Nico_
Filtro UV sul tele ed i normali, niente sul grandangolo, paraluce sempre montato a parziale protezione della lente
Per il sensore invece..
_Nico_ ha scritto: | ... Ecco perché non mi spiacerebbero sistemi alternativi, se altrettanto efficaci...  |
Perettone per eliminare il grosso e pennellino acrilico morbidissimo caricato elettrostaticamente per rifinire (aria compressa)... non solventi... brutii e cattivi i solventi
Scherzi a parte, il sistema funziona bene
B_F _________________
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MANNA utente attivo

Iscritto: 23 Lug 2004 Messaggi: 5907 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 11:20 am Oggetto: |
|
|
Cejes ha scritto: | Citazione: | Ogni tanto la lente esterna va pulita? |
Ogni tanto?
Alito e un panno in microfibra di quelli che ti danno con gli occhiali è più che suff.
Un consiglio, compra un filtro UV o Skylight di buona qualità e piazzalo davanti alla lente, non lo togliere mai a meno di fare scatti in notturna (può capitare che si generino riflessi ghost). Non incide sulla qualità dell'immagine e protegge il vetro.
Poi quando dovrai pulirlo non avrai il problema di toccare il tuo prezioso Canon L  |
....altro consiglio: non alitare la mattina appena sveglio......  _________________ | Canon 6D | Canon 5D MarkII | Canon 6D |
| Canon 50 f1.8 | Canon 85 f1.8 | Canon 100 Macro f2.8 | Canon 135 f2 L | canon 17/35 f2.8 |
Canon 24/70 f4macroL | Canon 70/200 f/2.8 L | Canon 100/400 f4.5-5.6 | Extender Kenko 1.4x | 2 SPEEDLITE 580EX  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
#Paolo Guidetti# utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2006 Messaggi: 5641 Località: Appennino Reggiano (RE)
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 11:52 am Oggetto: |
|
|
io uso cartine e kodac e alcol isopropilico ,farò bene??? _________________ Una volta ero registrato come Sickboy |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cejes utente attivo

Iscritto: 04 Lug 2006 Messaggi: 3320
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 11:58 am Oggetto: |
|
|
MANNA ha scritto: | Cejes ha scritto: | Citazione: | Ogni tanto la lente esterna va pulita? |
Ogni tanto?
Alito e un panno in microfibra di quelli che ti danno con gli occhiali è più che suff.
Un consiglio, compra un filtro UV o Skylight di buona qualità e piazzalo davanti alla lente, non lo togliere mai a meno di fare scatti in notturna (può capitare che si generino riflessi ghost). Non incide sulla qualità dell'immagine e protegge il vetro.
Poi quando dovrai pulirlo non avrai il problema di toccare il tuo prezioso Canon L  |
....altro consiglio: non alitare la mattina appena sveglio......  |
Quello è sottointeso, dipende un po' da quello che hai mangiato e soprattutto bevuto! Lavarsi sempre i denti prima! Sennò il rischio è di spaccare la lente, oltre che uccidere qualsiasi forma di vita che si avvicina... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|