| Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
| Autore |
Messaggio |
leopoldo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2004 Messaggi: 3938 Località: Teramo
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 1:26 pm Oggetto: cuffiette per lettori mp3&co.. quali scegliere? |
|
|
ciao raga..
ho un problema
mi si sono rotte le cuffiette sony del mio lettore mp3.. comprate un annetto fa al mediaworld.. erano le cuffie migliori che avessi mai provato..
ma ora non le fanno più.. sostituite da un modello nuovo che fa pena..
cosa mi consigliate di comprare?
ovviamente sarebbero meglio le "cuffie", quelle grosse .. ma a me servono per portarle in tasca con il cell che fa da lettore mp3..
sapete consigliarmi qualcosa? qualche modello in particolare che dia un suono pulito...?
anni fa si sentiva parlare di cuffie a vibrazioni quindi senza la produzione effettiva di un suono.. ma le vibrazioni arrivavano al timpano ecc ecc..
cmq..
a voi esperti la sentenza
grazie! _________________ Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fre' utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 952 Località: Recanati (MC)
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 2:06 pm Oggetto: |
|
|
sinceramente ............. non ho mai trovato delle "cuffiette" che si sentano bene, discretamente molte, ma bene nessuna ....... comunque la migliore che ho provato era una della JVC che ho acquistato circa 6 anni fa.
P.S.: ora giro quasi esclusivamente con cuffie da dj, saro' ridicolo, ma almeno si sente bene e soprattutto si sentono i bassi. _________________ Pentax K20D - Samsung ex2f
non serve parlare molto se, in fondo, non si ha niente da dire. --------- Fotografa il presente, cosi' quando sara' il futuro rivivrai il passato. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 5:20 pm Oggetto: |
|
|
Qui hai un ampio panorama di quello che c'è; se vuoi spendere 500€ te le puoi anche far fare su misura negli USA
Scherzo... evita le Sennheiser MX-550 che fanno pena.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
adblues utente attivo
Iscritto: 13 Ago 2006 Messaggi: 615
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 6:02 pm Oggetto: |
|
|
Premesso che è una mezza eresia comprare cuffie di qualità per ascoltare musica compressa (quindi di qualità discutibile, almeno per un audiofilo), dipende se preferisci i modelli "aperti" o quelli che ti isolano completamente (più o meno efficacemente) dai rumori esterni.
Nel secondo caso scegli le Shure E3C.
Costano di più (forse più del tuo lettore mp3) ma valgono ogni singolo euro che costano. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro Bianchi utente attivo

Iscritto: 11 Mar 2006 Messaggi: 2685 Località: Parma
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 6:45 pm Oggetto: |
|
|
Pioneer hdj 1000, le uso con l'xl2, spettinanoooooooo. E fanno figo. _________________
Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kise utente

Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 291 Località: Brescia
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 7:16 pm Oggetto: |
|
|
Ti posso consigliare due marche ...che sono ottime per l'audio
1. AKG
2. BOSE
l'AKG dovresti trovarle a prezzi anche accettabili è sono ottime garantito
la Bose sono fuori di testa sia come qualità che come prezzo
bhe ti consiglio per qualità ottima e prezzo altrettanto ottimo l'AKG ...le ho viste al mediaworld a 19€
ciao ciao kise  _________________ Canon Eos 20D + 24-105 4L IS + manfrotto 190CLB & Testa 222 + Speedlite 430EX
"la vita è solo un sogno, niente di più...e al momento, mi piace molto"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leopoldo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2004 Messaggi: 3938 Località: Teramo
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 7:21 pm Oggetto: |
|
|
| kise ha scritto: | Ti posso consigliare due marche ...che sono ottime per l'audio
1. AKG
2. BOSE
l'AKG dovresti trovarle a prezzi anche accettabili è sono ottime garantito
la Bose sono fuori di testa sia come qualità che come prezzo
bhe ti consiglio per qualità ottima e prezzo altrettanto ottimo l'AKG ...le ho viste al mediaworld a 19€
ciao ciao kise  |
ma parliamo di cuffie o cuffiette?
 _________________ Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leopoldo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2004 Messaggi: 3938 Località: Teramo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leopoldo utente attivo

Iscritto: 24 Set 2004 Messaggi: 3938 Località: Teramo
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 7:27 pm Oggetto: |
|
|
cmq queste sono quelle che ho io attualmente...
non sono malissimo.. ma.. boh.
http://www.eprice.it/default.aspx?sku=323192 _________________ Where once was light/Now darkness falls/Where once was love/Love is no more
Canon 350d --> 18/55 - 50ino 1.8 - 80/200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pixell78 utente attivo

Iscritto: 13 Mgg 2004 Messaggi: 4700 Località: Trento
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 7:44 pm Oggetto: |
|
|
| shure ec2... ottime...e non costano nenache troppo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 8:25 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | quindi di qualità discutibile, almeno per un audiofilo) |
ricordo che gli mp3 comnpremono i file.. perche levano i dati ridondanti...... cioè frequenze che l'orecchio umano cmq non potrebbe ascoltare o meglio percepire.... quindi.......... non è qualita scadente!!! _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
adblues utente attivo
Iscritto: 13 Ago 2006 Messaggi: 615
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 9:03 pm Oggetto: |
|
|
| muzly ha scritto: | | Citazione: | | quindi di qualità discutibile, almeno per un audiofilo) |
ricordo che gli mp3 comnpremono i file.. perche levano i dati ridondanti...... cioè frequenze che l'orecchio umano cmq non potrebbe ascoltare o meglio percepire.... quindi.......... non è qualita scadente!!! |
Decisamente in disaccordo.
Se ci fossero dati ridondanti, o meglio, inutili, perchè ci sarebbero? Sarebbe allora più conveniente toglierli direttamente all'origine!
Gli algoritmi di compressione si basano in gran parte sul principio della psicoacustica, in parole povere fanno affidamento sul cervello umano che riesce ad "interpolare" i dati mancanti che rimossi nel processo di compressione.
Ad un ascoltatore disattento o che usa trasduttori (casse, cuffie, etc) di bassa qualità questa differenza appare nulla ma se ascolti il brano in originale e in mp3 in una stanza adatta e con gli apparati veramente HiFi, anche il meno preparato riuscirà a percepirne le differenze.
Questa la mia esperienza:
ho preparato per un mio amico "scettico" 10 brani, 5 codificati in mp3 a 128 bit e 5 in wav.
Gli ha scaricati nel mio lettore e glieli ho fatti ascoltare, in una stanza quieta usando le Shure E2C.
I brani non erano identificati ed erano mescolati casualmente, ma li ha riconosciuti subito. Adesso non è più scettico.
Mi ripeto anche a costo di risultare noiso: la differenza è minima ed un ascoltatore disattento non noterà alcuna differenza, specalmente se userà trasduttori non eccellenti oppure se il lettore mp3 implementa uno di quei settaggi di equalizzazione "furbi" che mascherano l'appiattimento della dinamica che è il più evidente "sintomo" della compressione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kise utente

Iscritto: 13 Apr 2006 Messaggi: 291 Località: Brescia
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 9:03 pm Oggetto: |
|
|
| Citazione: | | ma parliamo di cuffie o cuffiette? |
di tutte e due ...scusa tranne che x la bose un pò difficile trovare cuffiette...però l'akg produce pure cuffiette è sono ottime
ciao ciao kise  _________________ Canon Eos 20D + 24-105 4L IS + manfrotto 190CLB & Testa 222 + Speedlite 430EX
"la vita è solo un sogno, niente di più...e al momento, mi piace molto"  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mar 19 Set, 2006 9:15 pm Oggetto: |
|
|
| adblues ha scritto: | | muzly ha scritto: | | Citazione: | | quindi di qualità discutibile, almeno per un audiofilo) |
ricordo che gli mp3 comnpremono i file.. perche levano i dati ridondanti...... cioè frequenze che l'orecchio umano cmq non potrebbe ascoltare o meglio percepire.... quindi.......... non è qualita scadente!!! |
Decisamente in disaccordo.
Se ci fossero dati ridondanti, o meglio, inutili, perchè ci sarebbero? Sarebbe allora più conveniente toglierli direttamente all'origine!
Gli algoritmi di compressione si basano in gran parte sul principio della psicoacustica, in parole povere fanno affidamento sul cervello umano che riesce ad "interpolare" i dati mancanti che rimossi nel processo di compressione.
Ad un ascoltatore disattento o che usa trasduttori (casse, cuffie, etc) di bassa qualità questa differenza appare nulla ma se ascolti il brano in originale e in mp3 in una stanza adatta e con gli apparati veramente HiFi, anche il meno preparato riuscirà a percepirne le differenze.
Questa la mia esperienza:
ho preparato per un mio amico "scettico" 10 brani, 5 codificati in mp3 a 128 bit e 5 in wav.
Gli ha scaricati nel mio lettore e glieli ho fatti ascoltare, in una stanza quieta usando le Shure E2C.
I brani non erano identificati ed erano mescolati casualmente, ma li ha riconosciuti subito. Adesso non è più scettico.
Mi ripeto anche a costo di risultare noiso: la differenza è minima ed un ascoltatore disattento non noterà alcuna differenza, specalmente se userà trasduttori non eccellenti oppure se il lettore mp3 implementa uno di quei settaggi di equalizzazione "furbi" che mascherano l'appiattimento della dinamica che è il più evidente "sintomo" della compressione. |
Scusa ma... anche una persona audiolesa sarebbe in grado di sentire la differenza tra un wav e un mp3 a 128 kbit... è quasi come ascoltare una cassetta e un cd... prova con mp3 a 320 kbit o altri algoritmi più prestanti e un WAV.
Comunque l'mp3, specie in ambienti rumorosi a me pare che si senta meglio con prodotti di bassa e media qualità che un CD (vedi impianti stereo di serie sulle auto).
Certo che mp3 prevede un abbassamento della qualità non essendo loseless, ma direi che a 320 Kbps è più che ottimo, anche con impianti buoni.
Ad ogni modo anche Wav estratto da un CD non è la qualità assoluta... poi dipende da cosa si usa per convertire il segnale.
Ciao
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
adblues utente attivo
Iscritto: 13 Ago 2006 Messaggi: 615
|
Inviato: Mer 20 Set, 2006 8:30 am Oggetto: |
|
|
| teod ha scritto: | | Comunque l'mp3, specie in ambienti rumorosi a me pare che si senta meglio con prodotti di bassa e media qualità che un CD (vedi impianti stereo di serie sulle auto). |
E ci credo bene!
Un impianto di bassa qualià non riuscirà a riprodurre fedelmente la dinamica "piena" di un CD che quindi risulterà suonare in modo "incompleto" (non tutte le frequenze verranno riprodotte e quindi ti sembrerà che manchi qualcosa) mentre un MP3 anche se ad alto bitrate, proprio a causa della compressione e modificazione delle frequenze (e relativo effetto psicoacustico) ti apparirà nel "pieno" del suo splendore.
Ma stiamo andando OT e me ne scuso con tutti.
L'argomento erano le cuffiette... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Mer 20 Set, 2006 9:16 am Oggetto: |
|
|
| adblues ha scritto: |
E ci credo bene!
Un impianto di bassa qualià non riuscirà a riprodurre fedelmente la dinamica "piena" di un CD che quindi risulterà suonare in modo "incompleto" (non tutte le frequenze verranno riprodotte e quindi ti sembrerà che manchi qualcosa) mentre un MP3 anche se ad alto bitrate, proprio a causa della compressione e modificazione delle frequenze (e relativo effetto psicoacustico) ti apparirà nel "pieno" del suo splendore.
|
Esatto!
Ad ogni modo sul mio palmare ascolto mp3 a 320 Kbps con delle Sennheiser HD-570 e non rimpiango affatto il cd (seppur ottimo).
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LiderMaximo utente

Iscritto: 26 Giu 2006 Messaggi: 95 Località: Futura prov. di Monza
|
Inviato: Mer 20 Set, 2006 5:06 pm Oggetto: |
|
|
Il costo ottimale delle cuffie, auricolari e vari deve essere il 40% circa del valore del lettore qualunque esso sia, tenendo come riferimento il modello base, es.:
iPod nano da 2GB costa €149 e da 8GB costa €249, cambia solo la capacità, ma il lettore è identico, quindi prendo come riferimenti quelli base, idem x altri modelli. _________________ Fuji 9500 - iBook G4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
adblues utente attivo
Iscritto: 13 Ago 2006 Messaggi: 615
|
Inviato: Gio 21 Set, 2006 8:30 am Oggetto: |
|
|
| LiderMaximo ha scritto: | Il costo ottimale delle cuffie, auricolari e vari deve essere il 40% circa del valore del lettore qualunque esso sia, tenendo come riferimento il modello base, es.:
iPod nano da 2GB costa €149 e da 8GB costa €249, cambia solo la capacità, ma il lettore è identico, quindi prendo come riferimenti quelli base, idem x altri modelli. |
Scusa puoi motivare questa tua affermazione?
Mi sembri un po' drastico...
Io invece penso che il trasduttore sia uno dei punti chiave di un sistema di riproduzione musicale, se non è buono potrai anche avere il miglior lettore sul mercato, ma ascolterai sempre e soltanto un "gracidio" invece che della musica. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
LiderMaximo utente

Iscritto: 26 Giu 2006 Messaggi: 95 Località: Futura prov. di Monza
|
Inviato: Gio 21 Set, 2006 12:09 pm Oggetto: |
|
|
| adblues ha scritto: | | LiderMaximo ha scritto: | Il costo ottimale delle cuffie, auricolari e vari deve essere il 40% circa del valore del lettore qualunque esso sia, tenendo come riferimento il modello base, es.:
iPod nano da 2GB costa €149 e da 8GB costa €249, cambia solo la capacità, ma il lettore è identico, quindi prendo come riferimenti quelli base, idem x altri modelli. |
Scusa puoi motivare questa tua affermazione?
Mi sembri un po' drastico...
Io invece penso che il trasduttore sia uno dei punti chiave di un sistema di riproduzione musicale, se non è buono potrai anche avere il miglior lettore sul mercato, ma ascolterai sempre e soltanto un "gracidio" invece che della musica. |
Infatti è quello che ho scritto il valore dei trasduttori, diffusori, cuffie, ecc.....deve corrispondere a circa la metà del costo del sistema, lettore, ecc.....ovviamente dando x scontato che il brano musicale sia di ottima qualità. _________________ Fuji 9500 - iBook G4 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
adblues utente attivo
Iscritto: 13 Ago 2006 Messaggi: 615
|
Inviato: Gio 21 Set, 2006 3:25 pm Oggetto: |
|
|
Scusami ma io ti chiedevo di motivare la tua affermazione.
Visto che, per come la presenti, sembra sia una cosa che ti è venuta in mente una mattina mentre ti facevi da doccia.
Da cosa deduci quel valore del 40% del costo del modello base del tuo lettore? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|