 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 3:17 pm Oggetto: Nikon, ma quando ti svegli? |
|
|
Oggi sono in vena polemica, cari Nikonisti; polemizziamo quindi!
Mi domando e mi chiedo: ma per quali arcani motivi in Nikon non riescono proprio ad essere innovativi, ad arrivare a nuove soluzioni e tecnologie prima degli altri, limitandosi a copiare semplicemente (dopo un pò) le altrui innovazioni?
Dall'AF, ai motori usm, alle ottiche stabilizzate, all'ergonomia, al full frame (e potrei continuare)...Fino ad arrivare alla (comodissima e praticissima, secondo me), visualizzazione dei dati di scatto e di tutte le impostazioni non sullo scomodissimo display superiore, per la felicità della vista dei propri utenti, ma sul display principale sul dorso.
Dopo Minolta, Olympus, Canon, anche Pentax con la K10D permette di avere TUTTO, a scelta e molto intelligentemente, sul display principale o su quello secondario; Nikon invece si ostina a non permettere la visualizzazione di dati di scatto ed impostazioni generali sul display principale, relegando il tutto al display sulla calotta.
Scommettiamo che la prossima Nikon offrirà finalmente anch'essa questa possibilità?
Tanto per non smentire la tradizione Nikon: gli altri tracciano la strada, Nikon, dopo un pò, si adegua (se sopravvive, è ovvio!).  _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 3:26 pm Oggetto: Re: Nikon, ma quando ti svegli? |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | ... ma per quali arcani motivi in Nikon non riescono proprio ad essere innovativi, ad arrivare a nuove soluzioni e tecnologie prima degli altri, limitandosi a copiare semplicemente (dopo un pò) le altrui innovazioni?
Dall'AF... al full frame (e potrei continuare)... |
Questa "copia" me la sono persa...
Nel senso che hanno copiato il formato della pellicola da Leica, o che hanno realizzato un sensore 24x36 di cui solo ed esclusivamente tu sei a conoscenza?  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 3:26 pm Oggetto: |
|
|
non si adegue ti assicuro che dopo un dovuto collaudo in genera migliora ciò che gli altri hanno tracciato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 3:28 pm Oggetto: |
|
|
Sopravvive sopravvive !
A parte il displey che probabilmente a qualcuno piace ad altri no, in questo momento, per le APS-C mi sembra che si sia svegliata a tal punto da mettere un pelino in difficoltà sua maestà Canon. Leggiti le polemiche sulla possibile 40D, colpa della D80, almeno in parte.
Poi sono sicuro che arriverà anche una D60 da 10mp che farà sfracelli.
Io direi che nella fascia delle APS-C ormai il distacco da Canon è completamente colmato, anzi, se devo essere sincero, se dovessi acquistare una reflex oggi e non avessi già tutte le ottiche prenderei una Nikon D80.
Anche per gli obiettivi sta uscendo bene, le maca solo un 70-200 f4 IF-ED ma l'uscita del nuovo 70-300 Vr che sono convinto che sarà pari al concorrente Canon giù ci mette una pezza.
E' sul pro che invece dorme !
E dire che Nikon ha una vocazione verso il mondo professionale che è ben spiccata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pictrade.it utente
Iscritto: 14 Set 2006 Messaggi: 68
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Nikon, esclusa la Nikon F (prima reflex 35mm professionale), e la Nikon FA (primo sistema esposimetrico stile Matrix) non è mai stata pioniera nelle tecnologie, ma ha appliacto alla grande le cose esistenti, donando ai propri clienti delle reflex mature ed affidabili, che è quello di cui necessità un professionista ed un fotoamatore evoluto.
[copiato da sito dell'Asahi Optical Historical Club (www.aohc.it)]
Cercando di evidenziare quelle che possono essere a buon diritto considerate "Pietre Miliari" nello sviluppo della reflex 35mm del dopoguerra, vedrete che cinque su dieci sono state poste da Pentax (specchio a ritorno istantaneo, misurazione esposimetrica spot, misurazione esposimetrica TTL, esposizione automatica a priorità dei diaframmi, autofocus), mentre le cinque rimanenti vanno suddivise fra almeno cinque diversi costruttori (Pentacon o Rectaflex per il mirino a pentaprisma, Topcon per la misurazione TTL a tutta apertura, Konica per l'esposizione automatica a priorità dei tempi di serie, Olympus per il TTL flash e Nikon per la misurazione multizona). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 4:04 pm Oggetto: |
|
|
A me per dire, del display multifunzione importa molto poco: anzi, lo vedo come un deterrente per via della energia che succhia alla batteria.
Svegliarsi?
Stamattina ho visto delle stampe della D80...  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mingus utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 3983
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 4:16 pm Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | A me per dire, del display multifunzione importa molto poco: anzi, lo vedo come un deterrente per via della energia che succhia alla batteria. |
Quoto e sottoscrivo
Andrea _________________ mingus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Io preferisco qualche scatto in meno in termini di autonomia ma conservare la mia vista avendo anche e SOPRATTUTTO, nel contempo, la possibilità di avere tutto sott'occhio scostando appena l'occhio dal mirino, anche nelle situazioni più concitate; il display secondario sulle digitali è un controsenso, un inutile retaggio delle reflex analogiche destinato a scomparire, dati anche i continui progressi delle batterie e dei consumi di display ed elettronica. _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 4:37 pm Oggetto: |
|
|
Quando dico TUTTE le informazioni, dico TUTTE, dalla modalità af alle impostazioni di qualità immagine, al formato, alla cadenza di scatto, al profilo colore ecc ecc; con Minolta vedo TUTTO scostando appena l'occhio dal mirino, anche con Pentax e Olympus probabilmente e se non erro, con la Canon 400D meno, dovrei premere un pulsante per avere TUTTO; non mi risulta che esistano reflex che abbiano TUTTO nel mirino, anche perchè non basterebbe lo spazio; ci provò Minolta con la 7xi e la 9xi a fare qualcosa di simile, in analogico, tutto in sovraimpressione nel mirino; soluzione in parte ripresa, se non sbaglio, proprio da Nikon recentemente. (E te pareva...... ). _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 5:21 pm Oggetto: |
|
|
26, 17 e 14 non mi sembra siano TUTTI i dati; l'ideale sarebbe avere TUTTO E nel mirino E nel display sul dorso, ma la vedo difficile.
Poi, nelle fasi "concitate", proprio perchè "concitate", potrebbe essere poco "salutare" e poco "saggio" dover restare con l'occhio al mirino; spesso è mooolto meglio controllare sia l'"ambiente" che il mirino e le impostazioni da qualche cm., e questo è possibile solo avendo il display di stato nel display sul dorso...Mi sa che nelle fasi "concitate" non vi ci siete trovati spesso... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 5:23 pm Oggetto: |
|
|
È ovvio che sei il solo a trovarsi nelle fasi concitate...  _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 5:28 pm Oggetto: |
|
|
A parte il fatto che per ovvi (?) e arcani motivi storici Nikon (come Leica a quanto pare) è intoccabile (qui e su altri forum); concordo con te solo sul fatto del full-frame.
Il display sul dorso non mi sembra nulla di rivoluzionario o fondamentale... sulla 20D è possibile visualizzare le info, ma lo faccio solo quando accendo la macchina; per il resto preferisco guardare nel mirino, o sul display secondario.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dynax utente

Iscritto: 11 Feb 2006 Messaggi: 275
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 5:36 pm Oggetto: |
|
|
Più che nikon mi sa che una svegliata dovrà darsela canon.
Nikon con la D80 ha cacciato una buona macchina, canon con la 400 sembra aver fatto più una copia con qualche novità della 350.
Certo, canon ha dalla parte tutta l'utenza che compra in base alla pubblicità in tv, ma oggi non so fino a quanto ne vale la pena prendere una 400.
C'è da dire che con l'uscita della K10D sembra che si siano spostati un po' i parametri. Pentax ha cacciato una macchina semipro al costo di una entry level (costa meno della D80...). Ci sarà ancora da vedere il comportamento sul campo, ma certo poter prendere una macchina dalle caratteristiche simili alla D200 ma spendendo giusto la metà  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 5:45 pm Oggetto: |
|
|
Canon ha ribaltato il mercato, che è quello che le interessa... prima se n'è uscita con una reflex economica (300D), poi l'ha stramigliorata (350D), ora l'ha resa ancora più economica (400D)... Nikon idem, solo che ovviamente va a riempire i buchi; in pratica l'offerta reflex di Nikon e Canon è quasi "complementare"; a seconda di quanto uno voglia spendere ha a disposizione la qualità che gli interessa (D50->400D->D80->30D->D200->5D)... questo serve ai due marchi per attirare sempre più nuovi utenti reflex, ma soprattutto serve a strappare utenti alla concorrenza.
Non continuiamo a dire Canon è meglio di Nikon e viceversa... entrambe fanno esclusivamente gli affaracci propri e l'unica cosa che a noi ci viene in tasca è che un giorno avremo la possibilità di comprarci una reflex digitale a 300€ nuova se quella che già possediamo si romperà o se avremo bisogno di un secondo corpo.
Se fossero veramente intenzionate a farsi guerra basterebbe che riducessero i margini di guadagno sulle ottiche.
Ciao _________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ander75it utente attivo

Iscritto: 27 Lug 2005 Messaggi: 6387 Località: Genova
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 6:03 pm Oggetto: |
|
|
Dynax: tu considera che la 400D solo corpo costa 660 euro a San Marino, poi vedi cosa costa la D80... A me pare che semplicemente ci sia dialettica di prezzi e modelli, con maggior variegazione... Non ci sono fotocamere direttamente confrontabili come era prima tra 350D e D70S, le fasce di prezzo si sono mischiate.
Siamo passati da:
5D
D200
20D
350D D70S
a:
5D
D200
30D
D80
400D
D50
No? _________________ Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Stirner utente attivo

Iscritto: 09 Dic 2004 Messaggi: 9250 Località: Firenze
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Soleoscuro ha scritto: | Quando dico TUTTE le informazioni, dico TUTTE, dalla modalità af alle impostazioni di qualità immagine, al formato, alla cadenza di scatto, al profilo colore ecc ecc; con Minolta vedo TUTTO scostando appena l'occhio dal mirino, anche con Pentax e Olympus probabilmente e se non erro, con la Canon 400D meno, dovrei premere un pulsante per avere TUTTO; non mi risulta che esistano reflex che abbiano TUTTO nel mirino, anche perchè non basterebbe lo spazio; ci provò Minolta con la 7xi e la 9xi a fare qualcosa di simile, in analogico, tutto in sovraimpressione nel mirino; soluzione in parte ripresa, se non sbaglio, proprio da Nikon recentemente. (E te pareva...... ). |
Tutte ma proprio tutte le informazioni sono nel mirino sia della f6, che delle varie d2 non devi mai mettere l'occhio dove non c'è da in quadrare.
Saluti _________________ "Quando ero giovane, mi esercitavo sempre mezz'ora al giorno. A volte riuscivo a credere anche a sei cose impossibili prima di colazione" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Ven 15 Set, 2006 6:05 pm Oggetto: |
|
|
Cmq davvero Pentax ha tirato fuori delle buone macchine: la K100 e' interessante, la K10 ancora di piu' sulla carta. S'ha da vedere se sapranno portare avanti il discorso (e come gestiranno il sensore Sony CCD da 10MPx, visto che c'e' una bella differenza tra D200, D80 e A100... ). _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|