photo4u.it


Vi intendete di elettricità?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 10 Set, 2006 4:15 pm    Oggetto: Vi intendete di elettricità? Rispondi con citazione

Ciao!!!

ho bisogno di un relè temporizzato per la 12V, cioè:

quando si eccita mi deve chiudere un contatto, ma poi dopo qualche secondo tutto deve tornare alla fase iniziale con contatto aperto....

ho trovato l'azienda Lovatio che li fa, ma sta a bergamo....

possibile che a roma non li vendono??

nei negozi di elettronica non ci sono..... Rolling Eyes Rolling Eyes Rolling Eyes

qualcuno che si intende di elettricità sa aiutarmi??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ocio
utente attivo


Iscritto: 14 Ott 2004
Messaggi: 13845
Località: Vercelli

MessaggioInviato: Dom 10 Set, 2006 4:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Strano non trovarli a Roma... cosa ci devi fare? Forse perchè hanno un utilizzo troppo particolare? Magari esiste un alternativa.
Un circuitino elettronico semplice, semplice? Che potenza deve passare nel contatto chiuso dal relè?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
roiter
utente attivo


Iscritto: 05 Feb 2004
Messaggi: 13523
Località: Brianza

MessaggioInviato: Dom 10 Set, 2006 4:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Devi andare da un rivenditore di materiale elettrico, per intendersi quelli dove vendono roba di citofoni, interruttori, prese, ecc.

Tutte le aziende produttrici di materiale elettrico hanno sicuramente a catalogo un dispositivo del genere, una marca vale l'altra.

_________________
Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo Cool ]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 10 Set, 2006 7:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ocio ha scritto:
Strano non trovarli a Roma... cosa ci devi fare? Forse perchè hanno un utilizzo troppo particolare? Magari esiste un alternativa.
Un circuitino elettronico semplice, semplice? Che potenza deve passare nel contatto chiuso dal relè?



hihihihii.....che ci devo fare?? un antifurto fatto in casa.... Very Happy Very Happy Very Happy

va bene anche un semplice relè a 12v, ma se è temporizzato è meglio Very Happy Very Happy Very Happy

è già, dovrò forse vedere nei grandi negozi di elettricità... Rolling Eyes

in pratica mi serve questo qua: http://www.lovatoelectric.com/NOVITA/2006/n_TM_2006_i.htm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Straystudio
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2006
Messaggi: 711
Località: Liguria-Versilia

MessaggioInviato: Dom 10 Set, 2006 7:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Granato,
son passato anch'io per esperienze simili: certi commercianti han realizzato che avere il dovuto
assortimento richiede un certo investimento e sai, dover rinunciare a una vacanza per fare
il magazzino, eh ... non è ammissibile.

Strano che non ti abbiano almeno propinato un relé per luce scale tipo condominio;
forse ce li avevano solo con la bobina a 230 V.; chiedi troppo a 12 V.
Che poi ci sono anche gli universali .. le fabbriche li han fatti apposta, a costo di metterci
una selva di registri

Prova un po' con Finder, è una fabbrica torinese, fanno solo relé; vendono anche on-line.
Solo che hanno un catalogo sconfinato.
Per barra DIN ad esempio, ci sarebbe questo (non temporizzato però), bobina a 12V.
e sui contatti puoi usare sino a 230V/20A, come contatti hai uno scambio, quando apre,
va a chiudere su un altro contatto:

http://www.findernet.com/en/products/detail.php?codice=222390124000&lang=en&gruppo=gruppo1

Se cerchi trovi anche i temporizzati.
Questi i loro Distributori laziali, spero qualcuno venda anche al dettaglio:

http://www.findernet.com/it/country/italia/cercadistributori.php?region=lazio

.


Ultima modifica effettuata da Straystudio il Dom 10 Set, 2006 7:47 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 10 Set, 2006 7:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie, ora proverò a telefonare....cmq a me serve temporizzato... Very Happy Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Alessandro Bassi
utente attivo


Iscritto: 22 Giu 2004
Messaggi: 2045
Località: viterbo/roma roma/viterbo come il treno

MessaggioInviato: Dom 10 Set, 2006 7:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rscomponents vendono per corrispondenza hanno il catalogo on line cercalo su internet non mi ricordo l indirizzo preciso
prova www.rscomponents.it
anno di tutto e di piu'
byeeee

_________________
e col tempo poi ...
come la neve caduta ,come l'acqua sui vetri anche il cuore si asciuga e tu speri soltanto di dimenticare , che vietata ai tuoi occhi è la luce del sole. P.F.M. DRACULA
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
tifo1
utente attivo


Iscritto: 01 Nov 2005
Messaggi: 2221
Località: Ticino-Svizzera

MessaggioInviato: Dom 10 Set, 2006 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.distrelec.com/ishopWebFront/home.do?language=it&shop=IT

qui trovi tutto quello che vuoi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 10 Set, 2006 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

tifo1 ha scritto:
http://www.distrelec.com/ishopWebFront/home.do?language=it&shop=IT

qui trovi tutto quello che vuoi


grazie qui c'è veramente tutto ma ho visto che costano una sessantina di eruro, per cui mi accontenterò di un semplice relè non temporizzatore... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 7:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se mi spieghi come deve funzionare il circuito o meglio che contatto lo deve gestire (se normalmente chiuso o normalmente aperto) mti posso aiutare, con meno di 5 euro fai tutto, rele e circuito.
_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 10:23 am    Oggetto: Rispondi con citazione

michelino ha scritto:
Se mi spieghi come deve funzionare il circuito o meglio che contatto lo deve gestire (se normalmente chiuso o normalmente aperto) mti posso aiutare, con meno di 5 euro fai tutto, rele e circuito.


allora tramite un interruttore di movimento (antifurto), si deve azionare il relè che deve andare a chiudere un contatto.....ora questo contatto, se si usa un relè normale a 12v e a due vie, rimarrà sempre chiuso......

se io uso un relè temporizzatore, questo contatto lo rifarei aprire dopo 2 secondi.....

solo che i relè temporizzatori costano molto.....e potrei fare a meno del fatto che dopo 2 sec si riapre il contatto....

però penso che se al relè normale ci mettessi una resistenza con un condensatore, potrei farlo diventare temporizato....ma che resistenza e che condensatore devo prendere, in modo tale che dopo 2-3 sec il contatto si riapra???????

Rolling Eyes Rolling Eyes

però come ripeto potrei far a meno di questa temporizzazione....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l` idea ce l`hai, pero` se non ci metti un transistor non c`e` modo di farlo funzionare. Fammi sapere se il tuo interruttore che rileva l` infrazione e` normalmente chiuso o normalmente aperto, poi posto lo schema per gestire il rele` che penso sia normalmente aperto. Se mi dici anche cosa deve attivare il rele` e` meglio.
_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 12:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

michelino ha scritto:
l` idea ce l`hai, pero` se non ci metti un transistor non c`e` modo di farlo funzionare. Fammi sapere se il tuo interruttore che rileva l` infrazione e` normalmente chiuso o normalmente aperto, poi posto lo schema per gestire il rele` che penso sia normalmente aperto. Se mi dici anche cosa deve attivare il rele` e` meglio.



il transistor a che serve?

l'interruttore che rileva l'infrazione penso debba essere aperto e si deve chiudere, attivando il relè, quando rileva l'infrazione....

attivandosi il relè, mi deve andare ad unire due poli di un altro congegno... Very Happy Very Happy

ora questi due poli del congegno devono unirsi per almeno 1-2 secondi e poi potrei anche far staccare il relè....ma i relè temporizzati costano....come posso farlo staccare altrimenti??

non è proprio necessario che si stacchi il relè, solo che se si stacca c'è il vantaggio che tutto il sistema può ripartire una seconda volta da solo, se invece non si stacca, devo andare io lì a staccare il relè per ripristinare l'antifurto....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
robyx
utente attivo


Iscritto: 05 Ott 2004
Messaggi: 671
Località: Cagliari

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 12:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova questi:
http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/electron.htm

ed in particolare:
http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/varisch2.htm

_________________
B&W - Color
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

robyx ha scritto:
Prova questi:
http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/electron.htm

ed in particolare:
http://web.tiscali.it/i2viu/electronic/varisch2.htm


è troppo difficile per me....io di elettronica non me ne intendo per nulla... Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 1:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Se metti il condensatore non riesce ad alimentare per un tempo sufficiente il rele`, anche se lo metti molto grande. Quindi con il transistor che assorbe poco va bene anche il condensatore piccolo, e poi il transistor va al rele`.

Comunque per adesso beccati questo, funziona cosi`:

Quando schiacci il pulsante il rele` si attiva e rimane attivato fino a che non stacchi la batteria. Usa un rele` a doppio scambio cosi` sull` altro scambio metti il congegno dei desideri, oppure 2 rele con le bobine in parallelo ed usi per il cong il contatto dell` altro rele`. Se vuoi spendere poco recupera i rele` dallo sfasciacarrozze, bastano 2 rele normali di quelli quadrati, oppure vai in un negozio di elettronica e ne compri 2 miniaturizzati.



untitled1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  6.41 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3746 volta(e)

untitled1.jpg



_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 1:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

michelino ha scritto:
Se metti il condensatore non riesce ad alimentare per un tempo sufficiente il rele`, anche se lo metti molto grande. Quindi con il transistor che assorbe poco va bene anche il condensatore piccolo, e poi il transistor va al rele`.

Comunque per adesso beccati questo, funziona cosi`:

Quando schiacci il pulsante il rele` si attiva e rimane attivato fino a che non stacchi la batteria. Usa un rele` a doppio scambio cosi` sull` altro scambio metti il congegno dei desideri, oppure 2 rele con le bobine in parallelo ed usi per il cong il contatto dell` altro rele`. Se vuoi spendere poco recupera i rele` dallo sfasciacarrozze, bastano 2 rele normali di quelli quadrati, oppure vai in un negozio di elettronica e ne compri 2 miniaturizzati.


grazie, ti potrei chiedere gentilmente uno schema più esplicativo per gente ignorante in materia come me?? Very Happy Very Happy

nello schema potresti indicare i nomi dei componenti e come vanno collegati??

potresti inoltre descriverne il funzionamento completo, in maniera tale che io capisca se tu mi hai capito?? cioè se il sistema funziona proprio come voglio....

ora mi menerai Mi nascondo Mi nascondo Mi nascondo


p.s. il mio relè doppio scambio, ha ben 8 piedini...ed è il modello 40.52 di questa pagina http://www.findernet.com/comuni/pdf/S40IT.pdf

p.s.2 ma il tuo circuito stacca il relè dopo qualche secondo??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mar 12 Set, 2006 7:35 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Evitiamo di venire alle mani, almeno per ora Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Se hai il rele` che mi hai indicato fai cosi`, quel rele` lo puoi alimentare un po come ti pare, sia a 12 volt che con la rete a 220. Se realizzi questo circuito funziona cosi`:

Quando chiudi il contatto del pulsante il rele` si eccita (ebbene lui lo fa) e chiude i contatti. per riaprire i contatti e` necessario staccare l` alimentazione del rele`, cosi` si resetta e inizi daccapo. Se ti va bene cominci aa metterlo su, poi ti posto lo schema del temporizzatore e allora vai alla grande.



granato.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  35.15 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3710 volta(e)

granato.jpg



_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Granato
utente attivo


Iscritto: 15 Giu 2006
Messaggi: 9591
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 12 Set, 2006 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

michelino ha scritto:
Evitiamo di venire alle mani, almeno per ora Very Happy Very Happy Very Happy Very Happy

Se hai il rele` che mi hai indicato fai cosi`, quel rele` lo puoi alimentare un po come ti pare, sia a 12 volt che con la rete a 220. Se realizzi questo circuito funziona cosi`:

Quando chiudi il contatto del pulsante il rele` si eccita (ebbene lui lo fa) e chiude i contatti. per riaprire i contatti e` necessario staccare l` alimentazione del rele`, cosi` si resetta e inizi daccapo. Se ti va bene cominci aa metterlo su, poi ti posto lo schema del temporizzatore e allora vai alla grande.



esattamente!!! anche se in posizione 22 non ci devo mettere nulla perchè il congegno è alimentato a parte ed io devo solo chiudergli un suo contatto con l'unione di 21 e 24...


ora mi servirebbe il temporizzatore..... che dopo 5sec circa si stacca

ti prego me lo faresti?? Very Happy Very Happy Very Happy

GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Very Happy

P.S Questo schema qui sotto è lo schema che io ho in mente, anche se è disposto diversamente dal tuo mi sembra che è perfettamente equivalente....
Purtroppo non mi intendo di queste cose e non sono abituato a leggere gli schemi elettrici per cui ho riprodotto quello che ho in mente...

OVVIAMETE, QUANDO AGGIUGEREMO IL TEMPORIZZATORE, NON MI SERVIRA' PIU' IL POSITIVO DI DESTRA CON L'INTERRUTTORE PER RESETTARE IL RELE' E DI CONSEGUENZA NON MI SERVIRA' PIU' IL PONTE CHE HO INDICATO PER FAR SI CHE IL RELE' RIMANGA SEMPRE CHIUSO....



senza-titolo-1_552.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  25.78 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3668 volta(e)

senza-titolo-1_552.jpg




Ultima modifica effettuata da Granato il Mar 12 Set, 2006 1:18 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mar 12 Set, 2006 1:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non dirmi che lo schema che mi hai postato funziona, non mi sembra proprio.... Comunque possiamo fare cosi ti invio questo disegnato meglio, cosi` vedi bene se fa al caso tuo. Poi dovresti dirmi che tipo di contatto hai per rilevare l` intrusione, se un pulsante un interruttore o che.

In pratica il pulsante rileva l` infrazione, e l` interrutore per capirci normalmente deve far passare corrente, quindi per far funzionare il circuito deve avere i contatti uniti, poi per spegnere o resettare devi aprire i contatti dell` interruttore. Per il temporizz dammi un po di tempo che adesso sto incasinato. Fammi sapere con che contatto rilevi l` intrusione!!



granato2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  41.91 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 3670 volta(e)

granato2.jpg



_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Off-Topic Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi