photo4u.it


Ma io espongo bene... ???

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 3:11 pm    Oggetto: Ma io espongo bene... ??? Rispondi con citazione

visto che da un paio di giorni c'è una discussione aperta sul grigio 18%, vorrei chiedervi se, non avendo io il suddetto cartoncino, e non avendo neanche mai inenzione di utilizzarlo per le mie foto mediocri, vi chiedo se il mio metodo di esposizione è così lontano dal "corretto"...

Normalmente espongo in spot ( Triste 350d) sul soggetto che vorrei aver illuminato correttamente, ed eventualmente in casi rari per la verità correggo se è proprio bianco o nero.

Voi che sistema utilizzate? cercate sempre un punto che rifletta la luce tipo il grigio18 (sembra un isotopo Very Happy ) oppure più banalmente fate come me cioè puntate sul volto bloccandoAF e AE? (il volto del soggetto è un es. ovviamente)

Eventualmente di quanto "toppo" l'esposizione corretta facendo così???

PS grazie al Santo RAW mi faccio anche meno scrupoli per la verità, ma quando avevo la fz7 con display che mostrava in tempo reale l'istogramma era più semplice, cercavo attorno al soggetto qualcosa che sul display mi facesse ottenere la luce desiderata sul soggetto, bloccavo l'esposizione e via di AF e click....

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 3:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

visto che l'avevo aperto io quel thread ti dico intanto che il cartoncino l'ho preso (come poi avevo precisato nel 3d) per esercitarmi...
quindi per vedere se il dorso della mia mano cadaverica mi fa esporre circa come il cartoncino...
inoltre ci puoi anche premisurare il WB...

Comunque, non credo che scatterò le mie foto mediocri esponendo per il cartoncino...però essendo curioso come una scimmia, voglio capire per bene come ragiona l'esposimetro interno della mia macchina fotografica...

penso che il tuo metodo di esporre sia correttissimo (anche perchè te ne saresti accorto da solo se non lo fosse stato) e sia anche ben ponderato, non affidandoti essclusivamente alla valutativa...

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

bene, grazie per la precisazione.
ti chiedo una cosa: dici di valutare sulla mano, ma solitamente mi capita di averla in ombra per es rispetto al soggetto oppure talmente distante da essere illuminata differentemente, anche in questo caso quindi oltre alla valutazione da g18 devi comunque sovra/sotto esporre giusto?

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Prova a dare una lettura al memo su esposizione e sistema zonale:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=2724#2724

Non perché tu lo debba adottare per forza, ma solo perchè contiene diversi concetti che ti rendono più consapevole sull'uso dell'esposimetro.

Diciamo che non c'è un metodo che va "sempre bene". Tu scegliendo di lavorare in spot di sicuro non hai scelto il più semplice. In spot devi sempre ragionare un po' su cosa stai misurando. Mentre se usi un generico "matrix" o multi..." puoi sperare che la macchina ragioni per te...
Certo un uso consapevole dello spot ti può portare a risultati molto soddisfacenti. Le due domande base che bisogna porsi con lo spot sono: l'oggetto sul quale sto misurando è più o meno illuminato rispetto al resto della scena (e agli elementi che mi interessano)? E' più o meno riflettente rispetto al grigio medio?

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

certamente non si espone per la mano in paesaggi...(o almeno io non lo faccio)

se il soggetto è distante da te (parlando di distanze ragionevoli...) puoi sempre avvicinarti a lui, memorizzare la valutazione dell'esposimetro, tornare dov'eri e scattare.

resta il fatto che se ottieni buoni risultati utilizzando l'esposizione spot sei già moooolto avanti e dovresti avere già appreso il funzionamento dell'esposimetro!

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 4:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

conosco il metodo zonale, (o almeno la teoria...) e ho presente il significato di esposizione, la mia domanda era per capire di quanto sbaglierei esponendo sul soggetto o parte di esso anzichè sul g18...

ovviamente poi l'esperienza (parolone!!!) mi porta a sovra sotto esp. in funzione del colore della maglietta......
Smile

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dipende dai due fattori che citavo: livello di illuminazione e quantità di luce riflessa.
Restando nel tuo esempio del ritratto, mediamente la pelle è più riflettente del grigio 18%. Ciò ti porta verso una sottoesposizione (leggera).
Poi capisci che dipende dalla carnagione..... se fotografi una persona di pelle scura....

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
se fotografi una persona di pelle scura....

già, in quel caso è più difficile non sovraesporre l'abbigliamento vero? anche se non credo vada oltre il paio di stop in più...

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 8:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi aggrego anche qui Very Happy
la mia cam ha la possibilità di bloccare l' esposizione tramite tastino ma mi chiedo come funziona e in queli casi si usa Mah
ovvero poniamo che punto il sole blocco l' esposizione e punto l' obiettivo sul soggetto ? Rolling Eyes

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Ven 15 Set, 2006 7:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

come funziona te lo dice il manuale della tua fotocamera...
nel caso che hai citato ti verrebbe tutto nero...a parte il sole, perchè così facendo fissi l'esposizione adatta al sole...quindi un valore molto basso...

è utile se vuoi riprodurre delle silhouette...inquadri lo sfondo (chessò...un tramonto) blocchi l'esposizione, reinquadri includendo un soggetto (chessò una coppia che spicciona in riva al mare) e scatti...avendo esposto per il tramonto, esso verrà esposto correttamente e la coppietta verrà scura scura...

l'effetto silhouette verrà più marcato se la differenza di illuminazione dello sfondo è molto alta rispetto al primo piano...

vedrai che troverai da solo altri mille occasioni in cui ti sarà utile

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Ven 15 Set, 2006 10:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

eccoci che ci siamo, quindi per esporre correttamente un soggetto si espone su di esso, ma allora il g18 a che servirebbe????? la teoria dice che il soggetto dovrebbe tenere in mano un g18 sul quale espongo e poi lo getta al vento prima del click......

Quello che voglio dire è se è così errato esporre sul soggetto (silouette a parte)...

quindi il g18 quando si dovrebbe utilizzare?

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Ven 15 Set, 2006 11:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sottobosco ha scritto:

Quello che voglio dire è se è così errato esporre sul soggetto


certo che no...nel caso in cui il soggetto sia molto prossimo alla riflettenza del cartoncino (e l'incarnato di solito lo è....spesso infatti si espone per il dorso della mano non avendo il cartoncino)....

nel caso in cui il soggetto sia la neve (o un cappello nero), sicuramente è scorretto!

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Ven 15 Set, 2006 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok! ok, allora continuo così, ormai mi hai convinto.... Wink
_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 15 Set, 2006 11:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

sottobosco ha scritto:
eccoci che ci siamo, quindi per esporre correttamente un soggetto si espone su di esso, ma allora il g18 a che servirebbe????? (....)
quindi il g18 quando si dovrebbe utilizzare?

Dunque: il tuo esposimetro crede che "tutto il mondo" rifletta mediamente il 18% della luce che lo illumina. Tu inquadri un bel paesaggio, sole alle spalle, e in effetti la somma di cielo-terra-alberi-ecc riflette nel suo complesso una quantità di luce che più o meno è quella. L'esposimetro questo si aspetta, e ti aiuta (o informa la tua macchina) a regolare correttamente l'esposizione.
Lasciamo da parte un momento i sistemi esposimetrici "intelligenti" tipo matrix ecc. che tengono conto di una serie di "scene" standard.

Va tutto bene fino a che tu non misuri con l'esposimetro un oggetto di un colore tale da riflettere una quantità di luce molto diversa da questo 18%. Un soggetto interamente nero o interamente bianco, o quasi.
In quel caso l'esposimetro crede che quel nero o quel bianco riflettano sempre il 18% e si regola di conseguenza. Per questo una scena sulla neve, se il bianco è assolutamente predominante, rischia di essere sottoesposta. L'esposimetro cerca di riprodurre il bianco come... grigio medio.
Nella "vita di tutti i giorni" per fortuna l'esposimetro se la cava bene nella maggioranza dei casi. I piccoli errori si correggono.

Ma per evitare il problema, occorrerebbe un esposimetro che misuri la luce NON tenendo conto di quanta ne riflette un soggetto. Per questo esiste l'esposimetro a luce incidente che appunto misura la luce che cade sul soggetto non quella riflessa. La sua lettura quindi è totalmente non influenzata dal colore del soggetto.

Se non hai l'esposimetro a luce incidente, hai il cartoncino Kodak 18% (tra parentesi, scordiamoci di stamparlo con la stampante.....).
Il nostro esposimetro cerca il grigio medio? Bene, diamoglielo. Darà una lettura perfetta (se è tarato.....). Il cartoncino va usato quindi quando il soggetto presenta le condizioni eccezionali di cui sopra. E va molto bene anche per il WB, avendo una tonalità assolutamente neutra.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 15 Set, 2006 12:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Very Happy è meglio usare l' esposizione:
semi spot / spot / matrix ?

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cius
utente attivo


Iscritto: 11 Apr 2006
Messaggi: 18690
Località: romagna

MessaggioInviato: Ven 15 Set, 2006 1:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'unica risposta plausibile è "dipende"....

se invece intendi quale è meglio delle tre nell'utilizzo del cartoncino, sicuramente è preferibile la spot.
Con la matrix dovresti far occupare al cartoncino l'intera inquadratura...con la spot sicuramente sarai agevolato, in quanto basta che occupi l'area di misurazione spot.

_________________
Morgan
"perché le pupille abituate a copiare, inventino i mondi sui quali guardare" [De Andrè]
...lavoro...famiglia...lavoro...famiglia...lavoro...CLICK!!!...famiglia...lavoro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Ven 15 Set, 2006 2:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io utilizzo la spot, espongo sul soggetto e verifico che tutto attorno non ci siano condizioni particolari tali da dover correggere sotto/sovra esponendo....
_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi