photo4u.it


Carta politenata

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 3:26 pm    Oggetto: Carta politenata Rispondi con citazione

Come scrivo in topic dedicato sto per acquistare un po' di materiale per la CO da fotoimpex.de
Trascurando che ignoro la differenza tra carta a tono caldo e carta a tono freddo (che scoprirò stampando), mi confermate che queste sono carte a gradazione fissa (dato che no ho i filtri per l'ingranditore e non ho intenziona di comprarli)?

ADOX easy print
- vario classic PE
- polywarmton rc

FOMA
- fomaspeed

Ho tralasciato altre carte politenate perchè indicate come più difficili da trattare e quindi le rimando al futuro.
Per completezza aggiungo che i chiici per la carta che ho intenzione di comprare sono della ADOX, ma niente mi vieta di cambiare.

Ringrazio tutti per la pazienza (quindi anche quelli che non rispondono!) e per le eventuali risposte. Indicatemi pure altre carte, purchè presenti nel catalogo fotoimpex.de, che ritenete migliori o comunque meritevoli di citazione.

Grazie

Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 3:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

le carte a gradazione variabile generalmente contengono nel nome la parola vario o multi.
Le carte a gradazione fissa si distinguono facilmente per la presenza di più gradazioni.
Purtroppo non mi sembra di vedere carte a gradazione fissa nel catalogo, ormai sono fuori moda.
Comunque per iniziare ti costa sicuramente meno prendere i filtri e della carta a gradazione variabile: in questo modo non avrai il problema di dover acquistare varie gradazioni per i vari formati.
I filtri costano tra i 10 e i 25 € in funzione del formato.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 4:01 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok, mi hai convinto. Basta poco!
Allora mi cerco i filtri (devo misurare il cassettino porta filtri ed eventualmente taglio, giusto?), e poi un pacco di carta a contrasto variabile.
Grazie ancora
Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 8:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha ragione, con la multigrade in un pacco di carta hai tutto e senza filtri hai una gradazione 2. Occhio però che i filtri bisogna saperli usare e all'inizio tendono a far impazzire lo stampatore; le prime volte usa solo i filtri 2 e 3 fino a che non impari le regole base.
Lascia perdere le Foma, le Adox purtroppo non le conosco, se vuoi andare sul sicuro e avere risultati che possano essere un riferimento prendi della Ilford RCIV. La piccola differenza di prezzo è pienamente giustificata dalla qualità.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 8:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dunque se non ho capito male, nei pacchi di carta multigrade ci sono anche i filtri?
Una domanda da niubbissimo: ho da un giorno un bellissimo Krokus 66 SL: i negativi ( sia 120 che 135) li devo inserire dalla fessura laterale facendoli scorrere, o ogni volta mi tocca staccare il portanegativi, aprirlo e posizionare la pellicola sul fotogramma che voglio ingrandire?
Altra domanda: il portanegativi ha delle tendine metalliche scorrevoli per schermare le parti non necessarie e per adattare la finestra ai vari formati. E' normale che il bordo che proiettano sia sfumato e non netto?
Grazie,
Andrea

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
impressionando
utente attivo


Iscritto: 22 Mar 2005
Messaggi: 9100
Località: Reggio nell'Emilia

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai capito male, i filtri li compri a parte.
Tutte le volte togli il portanegativi per non rigare la pellicola.
E' normale, le lamelle sono fuori dal piano di fuoco.

_________________
Mi chiamo Paolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! ...e qui!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 9:02 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AccaCiBì ha scritto:
Dunque se non ho capito male, nei pacchi di carta multigrade ci sono anche i filtri?
No, li devi prendere a parte.
AccaCiBì ha scritto:
Una domanda da niubbissimo: ho da un giorno un bellissimo Krokus 66 SL: i negativi ( sia 120 che 135) li devo inserire dalla fessura laterale facendoli scorrere, o ogni volta mi tocca staccare il portanegativi, aprirlo e posizionare la pellicola sul fotogramma che voglio ingrandire?
nel mio Meopta il portanegativi si puo alzare legermente per fare scorrere meglio la pellicola, purtroppo ho imparato a mie spese che è meglio tirarlo fuori e posizionare il fotogramma a mano, pena da disastrosa rigatura di un presiosissimo negativo. Triste

AccaCiBì ha scritto:
Altra domanda: il portanegativi ha delle tendine metalliche scorrevoli per schermare le parti non necessarie e per adattare la finestra ai vari formati. E' normale che il bordo che proiettano sia sfumato e non netto?
Grazie,
Andrea
Si è nomale

Enzo Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 9:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie, Enzo, per la fulminea risposta!
Infatti stavo caz*eggiando proiettando negativi su un foglio di carta... quando li ho estratti erano un intrico di graffi!!!

Crying or Very sad
Per fortuna che ho visto che i graffi (almeno sulla carta ordinaria A4) non si vedono...
Andrea

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AccaCiBì
utente


Iscritto: 23 Ago 2006
Messaggi: 204
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie anche a Paolo... non avevo visto la risposta!
Doh!

_________________
La fotografia è l' arte di non premere il bottone (Frank Horvat)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Con Paolo abbiamo postato insieme Smile
Minkia che efficianza sto P4U Ok!

Enzo Mandrillo

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
negrobianco2000
utente


Iscritto: 25 Ago 2005
Messaggi: 317
Località: FI

MessaggioInviato: Gio 14 Set, 2006 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Eh eh eh, hai ragione
Vada per la ilford allora. Grazie ancora a tutti per l'aiuto.
Simone
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi