photo4u.it


Risolvenza delle lenti e Dimensione pixel

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 9:29 am    Oggetto: Risolvenza delle lenti e Dimensione pixel Rispondi con citazione

Raga vorrei aprire una discussione sul rapporto tra lente e sensori digitali.
La mia curiosità è quella di capire se gli obiettivi son in grado di riportare le informazioni tanto dettagliate quanti sono i pixel sui sensori digitali.
In teoria montando un obiettivo Macro 1:1 ed eseguendo un test MTF sulle 50linee per mm si avrebbe sul sensore un'esatta proiezione delle 50 linne per mm e considerato che ad esempio, una 350D ha 155 linee verticali di pixel per ogni mm avremo che per ogni linea nera proiettata corrispondono circa 1,5pixel fotosensibili..! Cosa ne dite?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 10:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Teoricamente. Se avessi un sensore Foveon.... Smile
Mentre i nostri sensori Bayer a matrice hanno bisogno di un bell'algoritmo di interpolazione per ottenere i pixel che vedi nell'immagine.
Quindi un pixel che vedi sul tuo file NON corrisponde ad un pixel del sensore.
Per questo la corrispondenza che proponi nel tuo ragionamento purtroppo salta.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 10:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io invece volevo arrivare a capire se una linea nera corrisponda almeno a 3pixel (RGB) e quindi pensando il sensore non più composto da 155 linee verticali ma da 52 linee!
Infatti per portare un sensore Bayer ad una resa cromatica simile a quella di un sensore Foveon bisogna dividere per 3 i pixel complessivi anche se cmq questa è un'approsimazione perchè sappiamo che i pixel fotosensibili al verde son sempre in numero maggiore.
Ciò che mi interessava è capire il limite di dimensione dei pixel fotosensibili sui sensori in relazione alla capacità risolvente delle lenti in commercio! Come dite che si possa fare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 11:46 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Teoricamente. Se avessi un sensore Foveon.... Smile
Mentre i nostri sensori Bayer a matrice hanno bisogno di un bell'algoritmo di interpolazione per ottenere i pixel che vedi nell'immagine.
Quindi un pixel che vedi sul tuo file NON corrisponde ad un pixel del sensore.
Per questo la corrispondenza che proponi nel tuo ragionamento purtroppo salta.

ciao


Be no, non salta, il tutto è calcolare l'effettiva risolvenza di un sensore Bayer, tenendo conto anche del filtro AA che purtroppo varia da sensore a sensore.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 11:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Cavolo ma dici che il filtro AA possa diminuire la risoluzione?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

epasinet ha scritto:
Cavolo ma dici che il filtro AA possa diminuire la risoluzione?


E' il suo compito, se non ci fosse vedresti un immagine più nitida ma piena di "effetti speciali" quale il moire o l'alaising (scalettatura).
Questo filtro permette di ottenere la massima nitidezza possibile prima che gli artefatti si facciano vedere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 12:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non c'entra il filtro AA.

I nostri sensori Bayer catturano l'immagine usando una matrice a tre livelli (R,G,B), dove ognuno dei tre raccoglie in realtà un'immagine parziale.
Con un algoritmo detto di "demosaicing" il processore della fotocamera "mette tutto assieme".
Tra parentesi, questa caratteristica è quella che provoca il "bordo sfumato" che vedi ingrandendo moltissimo i pixel della foto. Cosa che non succede con i sensori Foveon.

Quindi nei Bayer non c'è corrispondenza diretta tra pixel del sensore e pixel dell'immagine elaborata dalla fotocamera.

Vedi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Demosaicing

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 12:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi se il filtro AA "impasta" fisicamente i pixel significa che ogni calcolo sui pixel verrà peggiorato. Bisognerebbe prendere un'ottica macro 1:1 in grado di distinguere le 50 linee per millimetro e vedere se il sensore le riproduce fedelamente o se le "impasta". In tal caso servirebbe un sensore con maggiore risoluzione e significherebbe che il sensore non è all'altezza delle migliori ottiche se viceversa funzionasse significa che l'attuale dimensione dei pixel è sufficiente per catture la migliori informazioni fornite dell'ottica e quindi non avrebbe più senso scendere con la dimensione dei pixel ma bisognerebbe lavorare sulla qualità.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 12:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La risoluzione però la espliciterei meglio dicendo a che distanza sono le 50 linee per mm.

In realtà per la risoluzione si usano gli angoli !! Così si rimane indipendenti dalla distanza.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:

Be no, non salta, il tutto è calcolare l'effettiva risolvenza di un sensore Bayer


Sul tema del paragone della risolvenza tra sensore e ottiche, mi chiedevo se l'unità di misura usata per i sensori su Dpreview (LPH) sia paragonabile a quella usata da Photozone per gli obiettivi (LW/PH).

Paragonabili o almeno convertibili.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Non c'entra il filtro AA.

I nostri sensori Bayer catturano l'immagine usando una matrice a tre livelli (R,G,Cool, dove ognuno dei tre raccoglie in realtà un'immagine parziale.
Con un algoritmo detto di "demosaicing" il processore della fotocamera "mette tutto assieme".
Tra parentesi, questa caratteristica è quella che provoca il "bordo sfumato" che vedi ingrandendo moltissimo i pixel della foto. Cosa che non succede con i sensori Foveon.

Quindi nei Bayer non c'è corrispondenza diretta tra pixel del sensore e pixel dell'immagine elaborata dalla fotocamera.

Vedi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Demosaicing

ciao


Ottimo Link!!!!! Effettivamente la disposzione dei pixel sul sensore rende difficile un'approsimazione sui calcoli!
A questo punto l'unica soluzione sarebbe un test pratico come ho scritto nel reply sopra!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 12:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
La risoluzione però la espliciterei meglio dicendo a che distanza sono le 50 linee per mm.

In realtà per la risoluzione si usano gli angoli !! Così si rimane indipendenti dalla distanza.


Con 50 linee per millimetro la distanza è di 0,01mm! Cioè 1mm : 100= 0,01mm
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 12:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Non c'entra il filtro AA.

I nostri sensori Bayer catturano l'immagine usando una matrice a tre livelli (R,G,Cool, dove ognuno dei tre raccoglie in realtà un'immagine parziale.
Con un algoritmo detto di "demosaicing" il processore della fotocamera "mette tutto assieme".
Tra parentesi, questa caratteristica è quella che provoca il "bordo sfumato" che vedi ingrandendo moltissimo i pixel della foto. Cosa che non succede con i sensori Foveon.

Quindi nei Bayer non c'è corrispondenza diretta tra pixel del sensore e pixel dell'immagine elaborata dalla fotocamera.

Vedi:
http://en.wikipedia.org/wiki/Demosaicing

ciao


Si, daccordo sulla demosaicizzazione, ma una volta calcolata la risoluzione effettiva devi comunque aggiungere il filtro AA che c'è comunque.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 12:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

epasinet ha scritto:
xrr ha scritto:
La risoluzione però la espliciterei meglio dicendo a che distanza sono le 50 linee per mm.

In realtà per la risoluzione si usano gli angoli !! Così si rimane indipendenti dalla distanza.


Con 50 linee per millimetro la distanza è di 0,01mm! Cioè 1mm : 100= 0,01mm


???

Leggi meglio la mia domanda, ho chiesto a che distanza sono dal punto di ripresa.

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 5:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

xrr ha scritto:
epasinet ha scritto:
xrr ha scritto:
La risoluzione però la espliciterei meglio dicendo a che distanza sono le 50 linee per mm.

In realtà per la risoluzione si usano gli angoli !! Così si rimane indipendenti dalla distanza.


Con 50 linee per millimetro la distanza è di 0,01mm! Cioè 1mm : 100= 0,01mm


???

Leggi meglio la mia domanda, ho chiesto a che distanza sono dal punto di ripresa.


Le linee sono SUL punto di ripresa, caso mai a che distanza dal piano del sensore...

Prrrrrr Prrrrrr Prrrrrr LOL
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
xrr
non più registrato


Iscritto: 08 Apr 2006
Messaggi: 2209

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 5:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il solito Ingegnere puntiglioso Prrrrrr
Sì, ho scritto male, quello volevo intendere: a che distanza sono 'ste benedette linee?

_________________
Canon EOS 40D - EF-S 17-85 IS - Canon DIGITAL IXUS 80 IS - Monitor Professionale Lacie 22" - Monitor prosumer Asus LCD ad alti DPI
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
epasinet
utente attivo


Iscritto: 11 Gen 2005
Messaggi: 930
Località: Ve

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 7:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sono allibito!
Ho cercato ma pare che sono l'unica persona che si è posta la domanda: "fino a che risoluzione dei sensori APS-C le lenti riusciranno a fornire un'idonea risolvenza?"
Il mio presentimento è che i nuovi sensori da 10Mpixel siano il limite o che forse il limite sia già superato e in tal caso sarebbero 10Mpixel inutili..!

Tempo fà avevo letto che le pellicole per diapo avessero una res stimata di circa 40Mpixel e se così fosse i granuli fotosensibili sarebbero ben più piccoli dei pixel dei sensore APS-C da 10Mpixel e qundi ciò mi fà dedurre che in realtà si potrebbe ancora scendere di dimensione aumentando la risoluzione!

Che dite?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
flurry
operatore commerciale


Iscritto: 27 Set 2005
Messaggi: 2194
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 13 Set, 2006 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

epasinet ha scritto:
Sono allibito!
Ho cercato ma pare che sono l'unica persona che si è posta la domanda: "fino a che risoluzione dei sensori APS-C le lenti riusciranno a fornire un'idonea risolvenza?"
Il mio presentimento è che i nuovi sensori da 10Mpixel siano il limite o che forse il limite sia già superato e in tal caso sarebbero 10Mpixel inutili..!


Bè il 18-55 sicuramente era già alla frutta con la 350d...
Very Happy

_________________
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Obiettivi Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi