Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
mailand utente

Iscritto: 21 Apr 2004 Messaggi: 386 Località: milano, qualunque birreria
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 3:11 pm Oggetto: esposizione pellicola |
|
|
buongiorno a tutti
ho in casa delle pellicola potra 100 tungsteno. dato che la sensibilità è piuttosto bassa, dite che esponendole a 400 e dicendolo in fase di sviluppo posso ottenere qualcosa di decente? è solo una domanda, ma tra un paio di settimane mi troverò ad un battesimo, non so quanta luce ci sarà e soprattutto adesso non ho soldi per comprare un flash...
grazie a tutti _________________ This message has been created with 100% recycled electrons.
fotogallery: http://www.flickr.com/photos/netmailand/
2 Nikon, 1 Mamiya, un po' di fondi di bottiglia e un cavalletto pesante |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Quindi la chiesa dovrebbe essere illuminata da Lampade ad Incandescenza (tungsteno o alogene),
tipo quelle a filamento classiche che abbiamo in casa o quelle alogene (che pure hanno
un filamento di tungsteno o leghe analoghe). E l'intensità d'illuminazione fornita da queste
dovrebbe essere unica o preponderante sulla luce del giorno che entra.
La pellicola al tungsteno è fatta apposta per garantire una ottimale resa dei colori nelle
predette condizioni.
Se tu la usassi all'aperto, alla luce del giorno le foto ti risulterebbero fortemente azzurrate;
analogamente a quanto avviene usando una pellicola per luce naturale (day-light) sotto
lampade ad incandescenza: le foto assumono una dominate giallo-arancio.
Bisogna poi fare attenzione che siano veramente lampadine a filameto e non
bulbi fluorescenti, che ci assomigliano e sono bianchi ma emettono un'altra gamma di colori ancora.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mailand utente

Iscritto: 21 Apr 2004 Messaggi: 386 Località: milano, qualunque birreria
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 7:53 am Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: | Quindi la chiesa dovrebbe essere illuminata da Lampade ad Incandescenza (tungsteno o alogene),
tipo quelle a filamento classiche che abbiamo in casa o quelle alogene (che pure hanno
un filamento di tungsteno o leghe analoghe). E l'intensità d'illuminazione fornita da queste
dovrebbe essere unica o preponderante sulla luce del giorno che entra.
La pellicola al tungsteno è fatta apposta per garantire una ottimale resa dei colori nelle
predette condizioni.
Se tu la usassi all'aperto, alla luce del giorno le foto ti risulterebbero fortemente azzurrate;
analogamente a quanto avviene usando una pellicola per luce naturale (day-light) sotto
lampade ad incandescenza: le foto assumono una dominate giallo-arancio.
Bisogna poi fare attenzione che siano veramente lampadine a filameto e non
bulbi fluorescenti, che ci assomigliano e sono bianchi ma emettono un'altra gamma di colori ancora.
. |
questo lo sapevo, grazie
la domanda però è: posso esporre una portra 100 a 400iso ottenendo un risultato decente? _________________ This message has been created with 100% recycled electrons.
fotogallery: http://www.flickr.com/photos/netmailand/
2 Nikon, 1 Mamiya, un po' di fondi di bottiglia e un cavalletto pesante |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 8:07 am Oggetto: |
|
|
Se hai due settimane, la cosa migliore è 1) informarsi se presso il tuo laboratorio applicano quel tipo di tiraggio; 2) fare una prova in condizioni di luce simili.
Chiedere agli altri in questi casi è un rischio: magari a me piace un'immagine sgranatissima e ti dico OK, vai. Poi invece per un battesimo...... non ci siamo.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 11:00 am Oggetto: |
|
|
AleZan ha ragione; ed io volevo indurti a comprare se non un flash, un'altra pellicola, da 400 ISO.
Resta il fatto che tirare la Portra 100 T a 400 è possibile; certo aumentano i contrasti
e si può perdere qualche dettaglio, e non possiamo prevedere i risultati visto che non
sappiamo nemmeno le condizioni di illuminazione, se uniforme, dato che non le conosci
neppure tu.
Tuttavia se il Laboratorio fa il suo dovere, procedi pure tranquillamente; ma prima assicurati
di ciò presso il negozio che ti prende il rullino. Può essere una precauzione in più chiedere
prima i 'provini', in quanto questo tipo di sviluppo e stampa viene condotto nella sezione
'Professionale' del Lab, dove le indicazioni sulla busta le leggono, almeno.
Parlo per gli usi e costumi delle mie zone; non so nel milanese.
Carica la macchina col 100 ISO dunque, ma portatene dietro uno da 400 di precauzione;
perché se la luce fosse veramente bassissima, non è che puoi tirare il 100 a 1600.
Poi non so che luminosità di obiettivo disponi.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mailand utente

Iscritto: 21 Apr 2004 Messaggi: 386 Località: milano, qualunque birreria
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 3:10 pm Oggetto: |
|
|
grazie ad entrambi
per quanto riguarda il laboratorio, sono quasi sicuro che possa fare questo tipo di lavoro, è un laboratorio professionale che annovera clienti di prestigio (oliviero toscani è il primo che mi viene in mente). a scanso di equivoci, dato che ci dovrò passare tra oggi e domani, mi informo...
avrò con me sicuramente dei rullini da 400 (daylight) e la digitale (una compatta fuji), vedrò di procurarmi anche qualche rullino tungsteno con maggiore sensibilità  _________________ This message has been created with 100% recycled electrons.
fotogallery: http://www.flickr.com/photos/netmailand/
2 Nikon, 1 Mamiya, un po' di fondi di bottiglia e un cavalletto pesante |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cornholio utente attivo

Iscritto: 27 Giu 2006 Messaggi: 564 Località: Carnago (Va)
|
Inviato: Gio 14 Set, 2006 7:22 am Oggetto: |
|
|
io tiravo di 2 stop la ferrania 200... con risultati decenti(ne avevo tanta e mi servivano tempi molto veloci). certo la grana è grande come sanpietrini, ma a me piace!
ciaooo _________________ La mia galleria - Natura Mediterraneo
Nikon D50 - Nikon D610 - Samyang 14mm f/2.8 Nikkor 24-70 f/2.8 AF-S - Nikkor 50mm f/1.8D - Manfrotto 190Pro + 486 - Vari filtri e cavi - Kenko Uniplus Tube 25mm - Filtri IR 720nm |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|