photo4u.it


Contrasto Monitor

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Zappa78
utente


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 105
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 5:59 pm    Oggetto: Contrasto Monitor Rispondi con citazione

Leggendo sui vari modi per calibrare e poi profilare il monitor, ho visto che con Adobe Gamma viene detto di impostare al massimo il contrasto per poi effettuare la calibrazione come indicato.
So che dipende da mille fattori come luci in camera etc... ma mi sembra strano che il contrasto debba essere al massimo...o per lo meno, da profano in materia, vi chiedo: voi come lo tenete il contrasto? Con cosa l'avete calibrato?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Gaspyd
utente


Iscritto: 04 Set 2005
Messaggi: 423
Località: Puglia

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 6:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

al max durante la calibrazione, come ultimo passo viene poi regolato nella quantità ottimale. Comunque anche i calibratori hw richiedono questo passo, perlomeno il mio gretagh lo richiede
_________________
K5 + smc DA* 16-50F2,8 ED AL IF SDM + smc FA 77F1,8 limited + smc DA* 50-135F2,8 SDM + smc DA* 200F2,8 SDM + smc DA* 300F4 SDM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Zappa78
utente


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 105
Località: Firenze

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 6:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gaspyd ha scritto:
al max durante la calibrazione, come ultimo passo viene poi regolato nella quantità ottimale. Comunque anche i calibratori hw richiedono questo passo, perlomeno il mio gretagh lo richiede

mmm.... ok credo che cmq fino a che non farò sviluppare qualcosa non mi renderò bene conto di come regolare certi fattori....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 12 Set, 2006 7:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Io ho seguito alla lettera le indicazioni di Adobe Gamma (contrasto al max.) ed ho ottenuto una calibrazione davvero molto soddisfacente, per non dire ottimale.

Una cosa importante (e spesso sottovalutata) è lanciare la procedura di calibrazione tenendo sul desktop uno sfondo neutro (può essere lo sfondo grigio di PS) e tenendo una luce ambiente MOLTO bassa.

NON commettere l'errore di basare la calibrazione del tuo monitor su una serie di stampe.....

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zappa78
utente


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 105
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 12 Set, 2006 7:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
Io ho seguito alla lettera le indicazioni di Adobe Gamma (contrasto al max.) ed ho ottenuto una calibrazione davvero molto soddisfacente, per non dire ottimale.

Una cosa importante (e spesso sottovalutata) è lanciare la procedura di calibrazione tenendo sul desktop uno sfondo neutro (può essere lo sfondo grigio di PS) e tenendo una luce ambiente MOLTO bassa.

NON commettere l'errore di basare la calibrazione del tuo monitor su una serie di stampe.....

ciao

Ho tenuto la luce molto bassa in camera e al momento sembra sia ben calibrato ma il mio dubbio è se tenere al massimo il contrasto sempre...credo di si sennò non avrebbe senso calibrarlo col contrasto al massimo e poi diminuirlo.... o no?
Per le stampe intendevo che voglio fare un paio di test di sviluppo in studi/siti differenti per sapermi regolare quando ritocco in relazione a quello che sarà poi il risultato finale. Es: se vedo che il contrasto su carta è inferiore a quello che vedo su monitor, per le stampe future ne userò di più via software per ottenere quello desiderato in sviluppo tutto qua... non mi metto di certo a calibrare in base alla stampa tranquillo Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 12 Set, 2006 8:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tieni il contrasto sempre al massimo.

Per simulare il contrasto più basso della stampa, Photoshop ha la apposita funzione proof.
Ma devi avere il profilo colore della macchina che stampa. Lab. seri (tipo Digitalpix) te lo forniscono.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 12 Set, 2006 9:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

mi aggrego... quindi contrasto al max e luminosita ?
e il refresh a quanto deve essere ?

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 12 Set, 2006 11:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La luminosità la determini durante il wizard di Adobe Gamma che farai (lo ripeto) in luce ambiente minima.
Il refresh non lo toccherei rispetto al valore di default.

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zappa78
utente


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 105
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 12 Set, 2006 11:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
La luminosità la determini durante il wizard di Adobe Gamma che farai (lo ripeto) in luce ambiente minima.
Il refresh non lo toccherei rispetto al valore di default.


Quoto...la luminosità è l'elemento che regoli tenendo il contrasto al massimo per arrivare al corretto risultato con Adobe Gamma.

Il refresh non influisce tanto, o almeno credo ma sono ignorante in materia, sulla resa dei colori...più che altro è per i tuoi occhi.... di solito più è alto e meno ti crea problemi agli occhi dopo ore di utilizzo.

Bye
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 12 Set, 2006 11:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
La luminosità la determini durante il wizard di Adobe Gamma che farai (lo ripeto) in luce ambiente minima.


Mah sinceramente non mi è chiaro... quale il pasaggio in adobe gamma dove determini la luminosità ? Surprised

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 12 Set, 2006 12:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In uno dei primi passaggi, ti chiede di agire sul controllo della luminosità tenendo d'occhio una figura con un quadrato grigio scuro iscritto in un quadrato nero.
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 12 Set, 2006 12:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok grazie oggi riprovo a ritarare il monitor x l ' ennesima volta Mandrillo
_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 12 Set, 2006 8:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eccomi Very Happy
allora ho impostato la mia cam con spazio colore adobe
poi ho cercato di tarare il monitor con adobe gamma e ho caricato il profilo colore Adobe RGB (1998) ho fatto i vari setaggi e alla fine ho salvato il tutto chiamandolo Adobe RGB (1998)mio ma se ritorno su adobe gamma mi ritrovo nella 2 videata Adobe RGB (1998) e non il mio Mah
poi quando apro le foto con pscs2 passando dal raw convert di pscs2 mi chiede con quale profilo aprire la foto con il profilo adobe rgb incorporato oppure srgb iec61966-2.1 ma il mio file che avevo salvato con adobe gamma Adobe RGB (1998) mio ? dovè ?

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zappa78
utente


Iscritto: 02 Ago 2006
Messaggi: 105
Località: Firenze

MessaggioInviato: Mar 12 Set, 2006 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

lalex ha scritto:
eccomi Very Happy
allora ho impostato la mia cam con spazio colore adobe
poi ho cercato di tarare il monitor con adobe gamma e ho caricato il profilo colore Adobe RGB (1998) ho fatto i vari setaggi e alla fine ho salvato il tutto chiamandolo Adobe RGB (1998)mio ma se ritorno su adobe gamma mi ritrovo nella 2 videata Adobe RGB (1998) e non il mio Mah
poi quando apro le foto con pscs2 passando dal raw convert di pscs2 mi chiede con quale profilo aprire la foto con il profilo adobe rgb incorporato oppure srgb iec61966-2.1 ma il mio file che avevo salvato con adobe gamma Adobe RGB (1998) mio ? dovè ?

Nella cartella in cui lo hai salvato finiti i vari settaggi con adobe gamma...se non l'hai cambiata di default è una tipo "C:\Windows\" e qualcos'altro ora non ricordo comunue fai presto a trovarlo: fai una ricerca dei file sul tuo pc con l'estensione dei profili... (non ricordo se è ICC o altro)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
lalex
utente attivo


Iscritto: 24 Ago 2004
Messaggi: 2045
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 12 Set, 2006 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok fin qui ci siamo ma adesso dovrei caricare il mio profilo modificato in pscs2 per renderlo come profilo di lavoro predifinito ?
e come / dove ?
ps: ma è giusto partire dal profilo Adobe RGB (1998) è quello con + gamma di colori ? o devo usarne 1 altro ?

_________________
Canon EOS 1100D www.lisca.it <°(((< Le mie foto

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi