Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Nausicaa utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 6323 Località: Tivoli
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 1:35 pm Oggetto: A Novembre inizio un corso di fotografia!!! |
|
|
Finalmente ne ho trovato uno qui organizzato dall'università a un prezzo ottimo!!!dura 6 mesi una volta e settimana 2 ore!
vedremo se ho stoffa o se sono una frana!!!
ecco qualche info! costo totale del corso base con durata 6 mesi 210€ le lezioni iniziano a novembre 1 volta a settimana 2 ore al mercoledi dal 19a lle 21
intorno a febbraio marzo iniziano le uscite con il fotografo che insegna e poi delle lezioni di camera oscura!mi piace un sacco!!!!non vedo l'ora!
la voglio spremere come un calzino sta fuji!!! _________________ Wedding Dog Sitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 1:59 pm Oggetto: |
|
|
qualoe università? _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pask utente attivo

Iscritto: 15 Feb 2006 Messaggi: 5941 Località: Salerno
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Brava Nausicaa, fai benissimo a seguire un corso, anche a me piacerebbe! E comunque mi associo alla precedente domanda: quale università?? _________________ Io non vivo nel mondo reale.
Vivo nel mondo astratto, creato dalla mia fantasia.
Ed è un bel posto... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guk nuovo utente
Iscritto: 13 Lug 2006 Messaggi: 26
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 4:37 pm Oggetto: universita? |
|
|
Spero che sia Bolona cosimi interesso.Ciao massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nausicaa utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 6323 Località: Tivoli
|
Inviato: Ven 08 Set, 2006 8:14 am Oggetto: |
|
|
Università di Viterbo! non vedo l'ora!!!! _________________ Wedding Dog Sitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guk nuovo utente
Iscritto: 13 Lug 2006 Messaggi: 26
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 6:49 pm Oggetto: |
|
|
peccato.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dani utente

Iscritto: 21 Ago 2006 Messaggi: 109 Località: Roma
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 7:28 pm Oggetto: |
|
|
Anche io inizio un corso di fotografia.. ma ad Ottobre
In bocca al lupo! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 10:39 pm Oggetto: |
|
|
Fate benisimo a seguire dei corsi. Il forum e' una fonte inesauribile di idee, di spunti, di risposte anche sulla tecnica base, ma un corso e' sempre il modo migliore per costruire le fondamenta: poi photo4u aiutera' a costruire la struttura e tutti gli abbellimenti possibili, immaginabili... e non
Bravi! _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob utente
Iscritto: 27 Giu 2006 Messaggi: 126 Località: Lucca
|
Inviato: Sab 09 Set, 2006 11:11 pm Oggetto: |
|
|
Pure io inizio un corso ad ottobre!!! Non vedo l'ora di iniziare!!!
Il fotografo in questione mi ha detto che per capire la fotografia bisogna necessariamente partire dall'analogica, mi e' piaciuto subito, speriamo di essere all'altezza  _________________ nikon d90 18-105 vr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
guk nuovo utente
Iscritto: 13 Lug 2006 Messaggi: 26
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 10:57 am Oggetto: |
|
|
A Castelbolognese si inzia un corso di foto digitale mese di Febbraio, per info contattatemi sul forum.PS:non so se si puo' mettere la mia e-mail Ciao massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Trincone utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2005 Messaggi: 1828 Località: Pozzuoli, Napoli
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 11:53 am Oggetto: |
|
|
Rob ha scritto: | Il fotografo in questione mi ha detto che per capire la fotografia bisogna necessariamente partire dall'analogica, |
perchè la digitale ha effetto rincoglionente?  _________________ --
http://trincone.altervista.org/ Nikon D70 - Sigma AF 18-50, 100-300, 24; Nikkor Micro MF 55, 135; Nikkor AF 50, 18-200 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Dom 10 Set, 2006 10:45 pm Oggetto: |
|
|
Antonio Trincone ha scritto: | Rob ha scritto: | Il fotografo in questione mi ha detto che per capire la fotografia bisogna necessariamente partire dall'analogica, |
perchè la digitale ha effetto rincoglionente?  | ... uhm... ha saltato un passaggio ... a mio avviso si deve partire dall'occhio! Dall'educazione a vedere
Poi se digitale o pellicola (con le naturali differenze dovute al mezzo) la tecnica e' moooolto simile per ottenere buone foto, piu' di quanto uno possa pensare ... _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio Trincone utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2005 Messaggi: 1828 Località: Pozzuoli, Napoli
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 5:58 am Oggetto: |
|
|
massimiliano ingrosso ha scritto: | ... a mio avviso si deve partire dall'occhio! Dall'educazione a vedere
|
perfettamente in accordo con te; aggiungo che le frustrazioni derivanti dall'analogico inteso come pellicola per la comune non possibilità di intervento dell'amatore nello sviluppo, per il costo delle prove e per la non immediatezza dei risultati, stroncano qualsiasi spirito di iniziativa nascente. E' mio parere che sia meglio partire con la digitale per apprendere i rudimenti e soprattutto ritengo inutile rincorrere vecchie strumentazioni quando oggi ci sono tecnologie più precise. Non tiene l'analogia che uno non impara a far di conto se possiede la calcolatrice, qui si parla di calcolatrici non precisissime del passato e molto precise riguardo le nuove strumentazioni.
Mi fermo, ho fatto una filippica  _________________ --
http://trincone.altervista.org/ Nikon D70 - Sigma AF 18-50, 100-300, 24; Nikkor Micro MF 55, 135; Nikkor AF 50, 18-200 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 6:03 am Oggetto: |
|
|
Beata te, a me piacerebbe tanto fare un corso
Ciao _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 7:15 am Oggetto: |
|
|
Partire dall'analogico è per me giusto SE si parte con un corpo macchina molto retro'
tipo Canon Ftb o le mitiche K1000; questo non per classicismo arrabbiato, ma per la divisione
dei comandi.
I Tempi hanno il loro nottolino, i Diaframmi la ghiera sull'obiettivo, gli ISO la loro finestrella;
la pellicola avanza se tiri una leva e si arma l'otturatore, che se apri il dorso vedi cos'è.
La mente che apprende visualizza i concetti in dei meccanismi ben individuabili;
nel digitale devi invece frugare nei menù, tutto si confonde, altro non si può ispezionare
che togliere l'obiettivo.
La validità comincia a cadere se mettono in mano all'allievo un corpo già evoluto e
pieno di pulsanteria elettronica tipo le ultime EOS pellicola; in più (anzi, in meno)
non c'è neppure la gestione dello sviluppo e stampa.
Allora l'istruttore potrebbe essere solo uno di quei tipi che amano fare i 'vissuti' e
ti buttano lì dei preconcetti e frasi fatte. E allora preferirei imparare anche direttamente
su digitale, ma con un'istruttore 'uomo comune'.
L'ideale sarebbe facessero delle digitali reflex con comandi esterni separati ed essenziali,
al limite solo corpi Manuali e Av o Tv, da 4-5 Mpx, WB su una scala in K° con dei simboli
a certi gradi e da settare manualmente + WB manual, solo punto centrale per AF ed
esposimetro, largo mirino, menù ridotto a due tabelle.
Che poi per tanti potrebbe rimanere la macchina di riserva, dopo.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Rob utente
Iscritto: 27 Giu 2006 Messaggi: 126 Località: Lucca
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 8:20 pm Oggetto: |
|
|
Non so dirvi se sia meglio partire dall'analogica o digitale.
Onestamente la parte del corso in cui trattera' della fotografia analogica, la prendero' come se studiassi anatomia della macchina fotografica e storia della fotografia, con la mia digitale sono autodidatta da giugno, ma ancora sento che non ho imboccato la strada giusta, il corso sono sicuro che mi servira'.
Poi cosi avro' la possibilita' di usare la vecchia Fujica di mio padre che ha tutti i comandi separati come dici tu Stray.
Incrocio le dita e spero di uscire con le idee un po piu' chiare
Buona serata a tutti _________________ nikon d90 18-105 vr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nausicaa utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2006 Messaggi: 6323 Località: Tivoli
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 8:23 pm Oggetto: |
|
|
qui le info dei corsi anche su roma
http://www.upter.it/ _________________ Wedding Dog Sitter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Lun 11 Set, 2006 9:59 pm Oggetto: |
|
|
Rob ha scritto: | Poi cosi avro' la possibilita' di usare la vecchia Fujica di mio padre che ha tutti i comandi separati come dici tu Stray. |
Così magari puoi farti un'idea più precisa di cosa vuol dire 'profondità di campo'! O comunque di cominciare a fare un po' di esperienza (meglio se con una sola lente a focale fissa, magari un 50mm) mettendo a fuoco oggetti a distanze diverse impiegando i diversi diaframmi. Già queste due variabili richiedono un po' di criterio per essere gestite, aggiungerne un'altra (la focale di uno zoom) comincia ad essere un po' troppo per un principiante!
Ovvio che guardare la scena da un LCD e poter valutare la PdC è improponibile. Ma anche al di là di questo aspetto, una fotocamera con un sensore piccolissimo (quello di qualunque compatta) limita troppo la possibilità di controllo della PdC!
Detto ciò, il digitale per tante cose lo giudico meglio per imparare... I risultati sono immediati e non costano nulla. Una DIA sviluppata 'al volo' è altrettanto utile/immediata e anzi più spietata! Solo che una Velvia50 costa quasi 7€ e una Velvia100 ne costa quasi 9! Una Provia400 non ricordo esattamente ma siamo lì... Il negativo non lo concepisco quasi più, se non il B/N stampato in proprio o al limite quello colore di una medioformato.
C'è da dire però che una reflex digitale costicchia, è abbastanza più cara di una reflex a pellicola! Anche se poi ormai una D50 si può prendere a 430€...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cricro76 utente attivo

Iscritto: 20 Feb 2005 Messaggi: 815 Località: Milano
|
Inviato: Mar 12 Set, 2006 11:06 am Oggetto: |
|
|
Antonio Trincone ha scritto: | massimiliano ingrosso ha scritto: | ... a mio avviso si deve partire dall'occhio! Dall'educazione a vedere
|
perfettamente in accordo con te; aggiungo che le frustrazioni derivanti dall'analogico inteso come pellicola per la comune non possibilità di intervento dell'amatore nello sviluppo, per il costo delle prove e per la non immediatezza dei risultati, stroncano qualsiasi spirito di iniziativa nascente. E' mio parere che sia meglio partire con la digitale per apprendere i rudimenti e soprattutto ritengo inutile rincorrere vecchie strumentazioni quando oggi ci sono tecnologie più precise. Non tiene l'analogia che uno non impara a far di conto se possiede la calcolatrice, qui si parla di calcolatrici non precisissime del passato e molto precise riguardo le nuove strumentazioni.
Mi fermo, ho fatto una filippica  |
Quoto tutto!!!!
Per me è stato un piacere imparare con la 350D: avevo iniziato con una EOS 3000 a pellicola (che peraltro ho ancora e me la voglio tenere!) ma ho presto capito che per costi ed immediatezza nel capire dove stavo sbagliando, il digitale sarebbe stato molto più indicato!
Buon corso!!!  _________________ Cricro76
Canon EOS 6D & 7D + Sigma EX 30 f/1.4 + Canon EF 17-40 F4L + EF 100 F2.8 L Macro + EF 70-200 F4 L IS + EF 300 F4 L IS + Kenko TC 1.4
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|