photo4u.it


Ritocco di jpg

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 9:41 am    Oggetto: Ritocco di jpg Rispondi con citazione

Partendo dal presupposto che raw è meglio, vorrei capire quanto l'utilizzo di livelli e curve su un jpg "ben" esposto (cioè senza luci sparate o neri chiusi) ne comprometta la qualità, contando una compressione jpg per salvare la foto praticamente nulla (qualità 95, subsampling 1x1,1x1,1x1, DCT method: floating point).

Altra domanda: vale la pena salvare con la suddetta qualità? In pratica mi da la stessa dimensione del jpg che esce dalla macchina.

Graziemille!

Ciao

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 10:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

credo che dalla macchina escano jpg a qualità 100% (spero bene!)
ovviamente ogni salvataggio effettuato su un jpg ne riduce la qualità, dubito comunque che in un paio di salvataggi si perda la definizione di una foto ben definita...

personalmente quando ho una foto che devo modificare parecchio o la esporto in tiff dal raw e la lavoro così, salvando solo alla fine un jpg, oppure lavoro su un file di PS mantenendo i livelli vari, (.psd) e anche qui, salvo in jpg solo a modifiche terminate.


Comunque ripeto che un paio di salvataggi non credo compromettano la buona definizione della foto di partenza..

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 10:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Premetto che si rischia di fare un discorso molto teorico.... che all'atto pratico (la foto finale stampata) ha poche conseguenze.

Ci sono due questioni.

1) la compressione. Anche se è minima (ad es. il livello 12 del JPEG di PS) ogni volta che salvi-riapri-risalvi questa viene applicata. Cioè l'immagine viene in un certo senso "ricalcolata" dal punto di vista del JPEG.
Se ammettiamo che una piccola perdità comunque ci sia, questa applicata N volte può produrre un effettivo danno.
Ma quante volte salviamo-riapriamo-risalviamo un'immagine in un normale lavoro di editing? Non tante in fondo. In sostanza credo che comprimendo pochissimo il "danno" sia quasi nullo, anche stampando un grande formato finale.
Se hai una curiosità insaziabile, registrati una action che salva, chiude e riapre un'immagine. Poi applicala 50 volte.... e vedi che succede.

In ogni caso la conservazione di una copia "buona" dell'immagine io la farei sempre in un formato lossless. Se non RAW allora TIFF (o PNG).

2) 16 o 8 bit. Quando dici "applicare curve e livelli" salta sempre fuori questa questione: lavorare su immagini a 8 o 16 bit?
Come sai 8 bit per canale significano 256 valori per canale, mentre 16 bit significano 65.536 valori per canale.
Lasciamo stare per un momento il fatto evidente che oggi nessun dispositivo di output è in grado di riprodurre nemmeno lontanamente i 281 mila milliardi (!!) di colori rappresentabili a 16bit/canale.

Quando lavori sui valori RGB con Curve o Livelli, obblighi PS a ricalcolare i valori dell'immagine che poi vedi rappresentati sull'istogramma.
Ad esempio il tipico aggiustamento che si fa con Livelli posizionando il due segnalini alle estremità dell'istogramma, provoca uno "stiramento" dei valori RGB dell'immagine che si dispongono sull'intero range di valori possibili.
Nonostante l'interfaccia di PS ti mostri un range da 0 a 255, il programma usa effettivamente i 65.536 valori quando lavori a 16 bit.
Questo fa si che PS riesca più agevolmente nel ricalcolo, evitando valori "mancanti" che possono causare effetti indesiderati tipo posterizzazione.
Anche qui puoi fare una prova pratica applicando la stessa identica correzione con Livelli ad un'immagine a 8 bit ed a una sua copia convertita a 16 bit. L'istogramma a 16 bit normalmente presenta molto meno quell'effetto "a pettine" che segnala grossolanamente valori RGB mancanti.
Anche qui...... a meno di effettuare correzioni macroscopiche, è abbastanza difficile causare seri problemi di posterizzazione lavorando a 8 bit...
Inoltre il file a 16 bit è esattamente grande il doppio....

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 1:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille per le chiarissime risposte! Ok!

Ancora una domandina, ma questa è più difficile:
aggiustando le curve, c'è un modo per evitare il clipping?
Ovviamente non esagerando Smile , ma altri metodi?
Il difficile della domanda è che io uso Gimp Very Happy

Vediamo se siete così preparati come sembrate Pallonaro

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
sottobosco
utente attivo


Iscritto: 19 Gen 2006
Messaggi: 7177
Località: tra i due rami del lago di Como

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 2:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Teo76 ha scritto:
clipping

Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised Surprised

_________________
Attilio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 2:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non ho capito se chiedi: come evitare di tagliare luci o ombre quando si "smanettano" le Curve. Oppure se la domanda è: ho una foto con ombre tappate/luci bruciate, posso correggere con Curve?

Evidentemente ho pochi neuroni e oltretutto poco fantasiosi...
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 5:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

i pratica il clipping, per quel che ho capito e probabilmente è poco Very Happy , è quando smanettando con le curve alzi troppo un certo canale che va a finire fuori scala creando una texture nella foto...io non ho capito e voi? Però se provate a fare una prova direi che lo vedete subito. Prendete un'immagine e alzate di brutto la curva, quello è l'effetto che mi pare si chiami clipping.
Oppure ho detto una vagonata di ca**ate Very Happy

Sto cercando di capire se anche per le curve esiste qualcosa di analogo all'Alt (o Ctrl non avendo Ps non saprei dirvi, ma ne ho sentito parlare) quando si aggiustano i livelli, che permette di non tappare i neri o sparare le luci.

Forse ora è più chiaro...o no? Crying or Very sad

Potete sempre abbattermi Smile

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 5:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Teo76 ha scritto:
i pratica il clipping, per quel che ho capito e probabilmente è poco Very Happy , è quando smanettando con le curve alzi troppo un certo canale che va a finire fuori scala creando una texture nella foto...io non ho capito e voi? Però se provate a fare una prova direi che lo vedete subito. Prendete un'immagine e alzate di brutto la curva, quello è l'effetto che mi pare si chiami clipping.
Oppure ho detto una vagonata di ca**ate Very Happy

Sto cercando di capire se anche per le curve esiste qualcosa di analogo all'Alt (o Ctrl non avendo Ps non saprei dirvi, ma ne ho sentito parlare) quando si aggiustano i livelli, che permette di non tappare i neri o sparare le luci.

Forse ora è più chiaro...o no? Crying or Very sad

Potete sempre abbattermi Smile


Quello che mi risulta è:

Clipping = saturazione di un colore o della luminosità. Si tratta cioè di quell'effetto che si ha quando uno dei tre canali riceve più luce di quanta ne può registare. In un bitmap ciò si traduce con il valore 255 scritto in tutti i pixel soggetti a clipping (che diventano quindi tutti uguali). In un sensore, ciò comporta anche interferenza sui pixel adiacenti. Il clipping sulla luminosità si manifesta con i bianchi bruciati.
Il nome clipping, se non ricordo male, deriva dal campionamento audio, ove, per un effetto di ritardo nella scarica dei condesatori, in caso di sovraccarico su un campione, si sentiva l'effetto anche su quello successivo ("clip").

L'effetto texture è un'altra cosa (non so come si chiama) ed è dovuto alla non linearità della distribuzione dei livelli nella quantizzazione: tra 0% e 10% di luce ci sono molti molti livelli di luminosità in meno di quanti ce ne sono tra 90% e 100%. E quando schiarisci le ombre, il salto tra un livello ed il successivo diventa evidente (nelle ombre tra un livello el'altro c'è molta più distanza di luminosità di quanta non ce ne sia tra due livelli adiacenti nelle alte luci).

Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 08 Set, 2006 5:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Anch'io definisco "clipping" come Ingegnere.
Quello che Ingegnere chiama "texture", io lo chiamo "specie di posterizzazione" Smile
A questo mi riferivo nel mio post qui sopra quando parlavo di 8 e 16 bit
( http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1029547#1029547 ).

Non mi risulta che in PS ci sia un ALT da usare con Curve come si fa con Livelli.
Con le Curve bisogna... andarci piano. In realtà le Curve sono molto meno cattive di quanto sembri a prima vista.

Se partiamo con questo benedetto manuale collettivo di Photoshop, mi impegno a scrivere l'articolo "Curve"...
Smile

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Teo76
utente attivo


Iscritto: 23 Ago 2004
Messaggi: 4807
Località: Torino

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 9:21 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Diciamo che le vostre definizioni sono "leggermente" Pallonaro più precise di quella che ho tentato di dare io Very Happy

AleZan ha scritto:

Se partiamo con questo benedetto manuale collettivo di Photoshop, mi impegno a scrivere l'articolo "Curve"...
Smile


Ottimo, allora mi siedo sulla sponda del fiume e aspetto il passaggio del manuale e nel rfattempo ci vado piano Ok!

Ciao

_________________
Matteo www.matteonobili.com
Sono ottimista: un giorno la Terra servirà a concimare un pianeta lontano [Altan]
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi