photo4u.it


Il mio primo Ray Bayer
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 30 Ago, 2006 7:45 pm    Oggetto: Il mio primo Ray Bayer Rispondi con citazione

Grazie alla guida di AleZan ci sono riuscito a capirne qualcosa, mi chiedo ora se è all'incirca questo il risultato che avrei dovuto ottenere.
Voi che ne dite?
Quello che trovo davvero fastidioso, è quell'alone che si crea lungo il perimetro del soggetto, alquanto rognoso da eliminare.
Mi date il vostro parere?

Prima:|


Dopo Triste

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 30 Ago, 2006 8:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Avendo come paragone solo i due "originali" postati nell'altro thread, mi viene da dire che la direzione (e qualità) della luce sia molto importante per dare risalto all'effetto che nel tuo caso forse è ancora poco evidente.

Prova anche a modificare i parametri.

Quale alone? io non lo vedo.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Mer 30 Ago, 2006 8:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Credo che tu abbia assolutamente ragione.
Durante le mie notti insonni dedito a incazzarmi attaccato al Fotosciop, ho sempre più avuto l'impressione che si possa abbellire una foto tecnicamente perfetta.
L'alone?
E' una rogna eliminarlo ma è stato eliminato. Cool

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 30 Ago, 2006 8:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per curiosità, me lo fai vedere l'alone?
_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 30 Ago, 2006 9:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusami ma non ho resistito ed ho voluto provare.
Prima però ho schiarito l'immagine con Livelli.

La sconda è l'effetto che stai provando + un... ORRORE... filtro lighting un po' scaldato.
Smile

ciao



hpass.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  85.1 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 739 volta(e)

hpass.jpg



lighting.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  68.62 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 739 volta(e)

lighting.jpg



_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Gio 31 Ago, 2006 8:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E` un po di tempo che osservo il metodo di Ray Bayer, e leggendo cio` che lo stesso scrive su dpreview ho fatto alcune osservazioni:
Innanzitutto dice che le immagini sono liscie e saturate perche` la 1ds restituisce questa qualita` di file. Inoltre premette che partendo dal raw agisce sull` esposizione e con una forte enfatizzazione della gamma e regolando curve e livelli. Detto cio` se si applica il metodo ad una foto semplicemente scattata senza fare nulla di quanto riportato il risultato non e` evidente, tant e` vero lo sfondo se non uniforme (cielo con nuvole o montagne come in questo caso) assume una sorta di plasticita`. Se si usa lo stesso metodo, con le stesse impostazioni per il filtro massimo e per la percentuale di fusione per una foto normale e per la stessa enfatizzata i risultati cambiano. Infatti la cosa che colpisce delle sue foto e` la maggiore profondita`, il livello di dettaglio dei capelli e la plasticita` dei volti, cose che non accadono se il metodo lo applichiamo noi. Se pero` si pretratta il file allora funziona. C` e` anche da dire che le sue sono foto in studio, dove l` illuminazione usata (che tra l`altro descrive) lascia lo sfondo buio, quindi si avra` un soggetto in risalto rispetto allo sfondo che e` omogeneo e che per questo non avra` dettagli "plastici" come le montagne o le nuvole.

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 31 Ago, 2006 11:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quindi mi par di capire che avevo ragione, nel senso che si può si intervenire, ma sulla foto giusta. Io continuo a fare paragoni con l'originale, scusate se insisto, ma direi che salvo i capelli, gli altri dettagli sembrano gli stessi. I colori assumono un tono più slavato, non fedelissimi.
Ma è chiaro che in campo fotografico sono il primo che ha da imparare.
L'alone? Si certo appena rientro dal lavoro lo posto, in questo momento digito spudoratamente dall'ufficio.
Comunque ho pensato una cosa: Sabato prendo la mia fidanzata, e le faccio una sessione fotografica di primi piani, in raw, a bassa sensibilità, con fondo sfocato, insomma tutto quello che potrebbe servire per un primo piano che si rispetti, poi riprovo con il Ray.
Continuiamo questa discussione, l'argomento mi sembra decisamente interessante

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Gio 31 Ago, 2006 12:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora a lunedi` e facci sapere................
_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 31 Ago, 2006 4:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

NickZ ha scritto:
Comunque ho pensato una cosa: Sabato prendo la mia fidanzata, e le faccio una sessione fotografica di primi piani, in raw, a bassa sensibilità, con fondo sfocato, insomma tutto quello che potrebbe servire per un primo piano che si rispetti, poi riprovo con il Ray.


La luce! Mi raccomando. Come anche Michelino evidenziava si tratta di foto fatte in studio con una luce molto bella, morbida. Ci credo che sono "plastiche"!

Se lavori in esterni, prova a dare una direzione alla luce. Non stare semplicemente in ombra.
Magari portati un aiutante che ti regge un bel foglio di polistirolo grande per recuperare e dirigere un po' di luce.

Buon lavoro

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Gio 31 Ago, 2006 7:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AleZan ha scritto:
NickZ ha scritto:



La luce! Mi raccomando. Come anche Michelino evidenziava si tratta di foto fatte in studio con una luce molto bella, morbida. Ci credo che sono "plastiche"!

Se lavori in esterni, prova a dare una direzione alla luce. Non stare semplicemente in ombra.
Magari portati un aiutante che ti regge un bel foglio di polistirolo grande per recuperare e dirigere un po' di luce.

Buon lavoro


Contaci! Ok!
Comunque eccolo 'sto maledetto alone che tanto odio.
Immaginate che lavorando all'interno di esso, il soggetto rimane antiesteticamente contornato. Per forza di cose devi lavorare anche ben al di fuori di esso, rischiando di mandare alle ortiche il risalto dei dettagli. Sono sempre più convinto che il metodo di Ray si applica solo sulla classica foto/studio/sfondo nero.
Io non mi rassegno all'idea e continuo a insistere. LOL

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Gio 31 Ago, 2006 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Argh! Ma cos'è 'sta roba??? Mai vista applicando il metodo descritto.

Bisogna che ci andiamo a fondo.
Mi descrivi tutti i passaggi che fai, se usi JPEG, di che dimensione sono, e che compressione hanno?

In questo momento non riesco proprio a spiegarmelo. Ma va eliminato!
Non puoi mica diventare pazzo tutte le volte e cancellarlo manualmente.....

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 7:07 am    Oggetto: Rispondi con citazione

E` lo stesso effetto che viene anche a me, per eliminarlo o meglio per attenuarlo basta diminuire il valore del filtro massimo. C`e` da dire che se lo sfondo e` nero ed uniforme, l` alone si perde in esso ed il problema non sussiste.
_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 7:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scusate ragazzi ma forse c'è un errore di procedura.
Dopo avere applicato il filtro HighPass sul layer duplicato, bisogna invertirlo (Ctrl-I) e applicare il blending mode Soft Light (dodicesima scelta nella tendina dei blending mode).
Ho notato che altri metodi di fusione producono l'alone di cui sopra. Non è che il problema è tutto lì?.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 8:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Se il Blending mode Soft light corrisponde ad andare nella paletta livelli e scegliere anziche` normale luce soffusa allora facciamo bene, altrimenti???
_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 9:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

La cosa che ho notato è che con il metodo di fusione NON corretto l'alone in effetti c'è. Con quello giusto l'effetto è corretto.

Nel mio tentativo su questa stessa foto che vedi più su, non ho avuto alcun alone.

Verifica tutti i passaggi nel vecchio post.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

I passaggi sono quelli del vecchio post, ho anche letto l` articolo su dpreview ed ho seguito quanto scritto. L` unico dubbio e` che dovendo operare su una versione in italiano non abbia indovinato la giusta corrispondenza dei comandi, anche se le traduzioni corrispondono. Per intenderci il blending mode io lo applico da qui


soft light.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  22.89 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 618 volta(e)

soft light.jpg



_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
NickZ
utente attivo


Iscritto: 10 Apr 2006
Messaggi: 2011
Località: Torino

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 12:59 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La mia procedura è la stessa di Michelino Triste che poi sarebbe quella che ci consigli passo/passo.
Sono strasicuro di seguirla giusta, forse c'è davvero un errore di traduzione o che so io...
Comunque, -soft,- si traduce sicuramente con -diffuso-. Ci sto passando le nottate, ci sto provando con combinazioni diverse, ottengo sempre ciofeche Crying or Very sad

_________________
Fuji Finepix S9500; Yashica FX3 Super; Nikon 601 AF; Nikon Nikonos IV; Zenza Bronica ETRS/i;

Album dei Fujisti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 1:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco la mia tendina del blendin mode (CS2).
Come mai è diversa???



Untitled-1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  66.64 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 594 volta(e)

Untitled-1.jpg



_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 1:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ecco la mia tendina del blending mode (CS2).
Come mai è diversa???



Untitled-1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  66.64 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 594 volta(e)

Untitled-1.jpg



_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Ven 01 Set, 2006 2:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L` esempio che ti ho postato e` con la versione italiana di 6.0, ma a quanto pare si arriva allo stesso procedimento. Voglio solo sperare che nelle 2 versioni l` effetto sia lo stesso. Comunque resta il fatto che il metodo funziona, ma e` molto piu` evidente quando si tratta di un ritratto su sfondo nero ed omogeneo. Prova ad applicare il tutto alla foto di NickZ, usa il filtro massimo 25 e vedi che effetto fa. Surprised Surprised
_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Tecniche di ripresa Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi