Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 6:54 pm Oggetto: Colori delle foto ed obiettivi... |
|
|
Ciao!!
ma i colori delle foto digitali, dipendono anche dalle ottiche??
la stessa cosa vale anche per le analogiche?
perchè c'è questa dipendenza?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 7:06 pm Oggetto: |
|
|
Dipende dalla progettazione dell'ottica, dal tipo di lenti utilizzate, dal trattamento antiriflesso, dalla qualita' del vetro ottico utilizzato per le lenti.......
Fai un po' tu.......
Carlo
_________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 7:12 pm Oggetto: |
|
|
cioè??
l'ottica potrebbe anche non infierire sui colori??
oppure ne infierisce abbastanza e sempre??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 7:15 pm Oggetto: |
|
|
Non ho detto questo ma e' ovvio che le ottiche migliori non influenzano i colori o, se lo fanno, lo fanno in maniera impercettibile o molto limitata.
Carlo
_________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 7:26 pm Oggetto: |
|
|
CarloC ha scritto: | Non ho detto questo ma e' ovvio che le ottiche migliori non influenzano i colori o, se lo fanno, lo fanno in maniera impercettibile o molto limitata.
Carlo |
anche nelle analogiche vale questa cosa? o lì dipendono soprattutto dalla pellicola??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 7:29 pm Oggetto: |
|
|
ogni cosa influenza il risultato...
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 7:32 pm Oggetto: |
|
|
La cosa vale per analogiche e digitali...nelle analogiche anche le pellicole fanno la loro parte quanto a resa cromatica........
Carlo
_________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 7:37 pm Oggetto: |
|
|
CarloC ha scritto: | La cosa vale per analogiche e digitali...nelle analogiche anche le pellicole fanno la loro parte quanto a resa cromatica........
Carlo |
uhmmm.....ora capisco tante cose......
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CarloC utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2005 Messaggi: 3299 Località: Busto Arsizio - Sabaudia
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 7:42 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: |
uhmmm.....ora capisco tante cose......  |
Questo mi fa piacere.........
Buone foto.
Carlo
_________________ Oly EP-2 - Rolleiflex T 3.5 - Zenza Bronica ETR-S - Voigtlander Vito C - Olympus...tutto quanto umanamente immaginabile
"le passioni fanno vivere l'uomo, la saggezza lo fa solo vivere a lungo" Nicolas de Chamfort |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 8:00 pm Oggetto: |
|
|
CarloC ha scritto: | Granato ha scritto: |
uhmmm.....ora capisco tante cose......  |
Questo mi fa piacere.........
Buone foto.
Carlo |
....e confermo le mie teorie....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
teod utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2004 Messaggi: 4902 Località: Milano
|
Inviato: Sab 02 Set, 2006 11:19 pm Oggetto: Re: Colori delle foto ed obiettivi... |
|
|
Granato ha scritto: | Ciao!!
ma i colori delle foto digitali, dipendono anche dalle ottiche??
la stessa cosa vale anche per le analogiche?
perchè c'è questa dipendenza? |
Sì, e anche dal tipo di obiettivo... tele, wide, macro ecc.
Ciao
_________________ Teo - https://instagram.com/teod |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
darkfire utente
Iscritto: 15 Lug 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Dom 03 Set, 2006 10:38 pm Oggetto: |
|
|
tutto verissimo
ti riporto la mia esperienza personale: il 35mm af (non afd che non conosco) nikon mi piaceva fintanto che non ho preso il 24 ed il 28 nikon e soprattutto il meraviglioso leica summicron 35 mm f/2. Da questo momento mi sono accorto che presentava colori sfalsati che tendevano a dominanti magenta (specie nelle situazioni di scarso contrasto). Magari inizialmente piace (specie perchè fa sembrare colorate le situazioni un po' piatte) ma quando ci fai caso la prima volta, ogni volta che riguardi le tue fotografie, quelle fatte con tale obiettivo le noti subito e ti fanno storcere un po' il naso.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Dom 03 Set, 2006 11:12 pm Oggetto: |
|
|
Guarda, è tanto vero che ti posso presentare un esempio 'illuminante'
Le due foto che ti allego sono state scattate allo stesso soggetto con la stessa macchina, impostata con gli stessi parametri, a distanza di pochi secondi una dall'altra. Cio' che cambia è l'ottica, una è scattata con il sigma 15-30 e l'altra con il canon 24-85.
Non dico che una sia meglio dell'altra, ma come vedi la resa cromatica è un *tantino* diversa.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
83.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 238 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.96 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 238 volta(e) |

|
_________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Jesus utente attivo

Iscritto: 09 Set 2004 Messaggi: 973
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 04 Set, 2006 1:45 am Oggetto: |
|
|
roiter ha scritto: | .. scattate allo stesso soggetto con la stessa macchina, impostata con gli stessi parametri, a distanza di pochi secondi una dall'altra. |
Che parametro per WB?
Perché se era su WB-Auto come suo solito, la macchina ripete la stima del Bilanciamento ad ogni scatto
e questo potrebbe inficiare la validità della prova e allora dobbiamo ricontare tutte le schede elettorali.
Non sappiamo se la macchina si è mantenuta perfettamente constante nel comporre un
Auto-Bilanciamento e poi l'altro; potrebbe aver fatto 'le bizze'. Tanto più che il campo inquadrato
(la focale) non è esattamente uguale e quindi si sono offerte delle campionature differenti al WB.
Avresti dovuto mandare un assistente a piedi a piantare dei paletti e poi a recuperarli.
E' trascorso più di qualche secondo, visto che una nuvola si è nel frattempo dissolta ...
.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Binho utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2005 Messaggi: 2777 Località: Catania
|
Inviato: Lun 04 Set, 2006 6:19 am Oggetto: |
|
|
il tuo ragionamento fila... anche se la scena in fin dei conti è uguale, ma cmq è anche vero quanto detto da jesus.
_________________ Canon EOS 5D + 300D + EF 24-105L IS USM + EF 50 f1.8 mkII + Tamron 90 SP Di f2.8 Macro + EF 135L USM + EF 100-400L IS USM + tubi kenkoo + treppiede Gitzo G2220 e testa Manfrotto 488rc2 + Canon 430EX + 2 flash da studio + Mac PRO + Epson Stylus Pro 3800. Sul mercatino ho concluso con: Darthino, Aldo54, Nicosiaf77, Gennaro, Gandalfk7, Riccardoz, dcs5200, Testapazza, Piero_Bo, Simone, Nerofumo, Bisonte_Biscottato, Aquila2000, balder, paweb, unarana, maxim72. My Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Lun 04 Set, 2006 8:09 am Oggetto: |
|
|
OK non erano trascorsi pochi secondi ma ben... 1 minuto e mezzo (!). Sono due foto consecutive, evidentemente quella volta il cambio di ottica avrà fatto perdere un po' più di tempo del normale.
Il WB era su auto, come sempre, perchè se lo sposto poi finisce che me lo dimentico, e tutto sommato in condizioni normali non mi da grossi problemi. Se un obiettivo riesce a far 'sbagliare' il bilanciamento del bianco di così tanto, in una giornata di pieno sole e con un soggetto tanto semplice... beh secondo me c'è qualcosa che non va.
E comunque questo non è un caso isolato, purtroppo non ho altri esempi altrettanto efficaci, ma la resa cromatica del 15-30 è sempre stata più o meno quella. La differenza è quantomai evidente perchè se da un lato il Sigma tende molto al giallo, altrettanto il Canon tende un po' all'azzurro (anche se non tanto quanto il sigma) e quindi la differenza diventa ancor più marcata.
_________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
letturo utente attivo
Iscritto: 19 Ago 2004 Messaggi: 6248 Località: prov. AP
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Granato ha scritto: | CarloC ha scritto: | La cosa vale per analogiche e digitali...nelle analogiche anche le pellicole fanno la loro parte quanto a resa cromatica........
Carlo |
uhmmm.....ora capisco tante cose......  |
Occhio che se si parla di pellicola negativa devi considerare che il modo in cui vengono fatte le stampe può diventare il fattore più determinante sui colori...
Guardando una diapositiva invece quantomeno non hai passaggi intermedi! Comunque ci sono quelle più fredde (es. vecchie Provia), quelle che tendono al magenta (ce ne sono diverse), altre non hanno dominanti ma saturano in modo particolare alcuni colori... Ce n'è per tutti i gusti!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alexdz utente

Iscritto: 20 Lug 2004 Messaggi: 321 Località: Vicenza
|
Inviato: Gio 07 Set, 2006 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Jesus ha scritto: | piu' o meno tutti i sigma hanno quella dominante dorata... |
Cio' spiegherebbe quello che ho notato proprio ieri dopo aver sviluppato e scansionato un rullino su cui c'erano degli scatti fatti con il mio Sigma 70-300: nelle foto fortemente contrastate c'era una chiara dominante giallina. Subito ho pensato alla pellicola, visto che anche gli scatti fatti con l'altro obiettivo non erano esenti da dominanti, ma quanto dici almeno spiega in parte quanto successo agli scatti con il Sigma.
_________________ Canon EOS5 - Canon EOS300 - Canon 50mm 1.8 mk I - Zoom Sigma 70-300 4:5.6 Apo Macro Super / Zoom Sigma 28-70 2.8 EX Asph. / Canon Powershot A75 / Scanner Epson 3170 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|