Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 2:59 pm Oggetto: 300d & spazio colore |
|
|
La 300d quale spazio colore utilizza di default
tra srgb e adobe rgc ??
E' possibile cambiarli da menù?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Polmone utente attivo

Iscritto: 30 Nov 2004 Messaggi: 661 Località: Rivoli (TO)
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 3:03 pm Oggetto: |
|
|
A memoria, usa srgb di default e si può modificare da menù  _________________ Canon EOS 30D / Canon EOS 3 / EF 17-40 L F4 / EF 70-200 L F2.8 / EF 50 1.4 USM / Kenko Teleplus Pro 2x / Sigma EF-500 DG Super / Tamrac Expedition 7 / Reporter Overland Safari / |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 7:13 am Oggetto: |
|
|
Ok, ho trovato come cambiare i settaggi.
Ho notato che nella mia avevo settato sRgb..., voi che spazio colore
utilizzare sulle vostre canon ???
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dmode19 utente attivo

Iscritto: 13 Lug 2005 Messaggi: 683 Località: Valdichiana
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 10:42 am Oggetto: |
|
|
Io mi ostino ad usare Adobe Rgb nonostante il laboratorio in cui stampo
mi sconsiglia. Secondo loro, anche se Adobe Rgb ha una gamma più
ampia, sRGB in stampa produce foto più contrastate e più correttamente
esposte. Mah!? Farò delle prove.
Ciao _________________ Canon | 5D | 17-40 f4L | 24-105 f4L IS | 135 f2L | 15 f2.8 FE | 50 f1.4 | 430EX | Manfrotto | Lowepro |
----> fotomosse.com <---- |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 11:53 am Oggetto: |
|
|
la scelta dello spazio colore dipende molto da quali operazioni e da che stampante verrà poi usata.
Uno spazio sRGB si adatta molto bene alla stampa rapida con stampanti cmjk sia casalinghe che professionali.
Lo spazio adobeRGB (e ancor maggiormente i wide gamut) presenta vantaggi quando si deve lavorare molto sul colore delle foto e si dispone di sistemi di controllo del colore delle stampe.
Convertire i colori in modo diretto da uno spazio stretto come l'srgb a uno ruotato di 60° come il cmj garantisce risultati più piacevoli rispetto alla conversione da uno spazio colore più ampio, per ragioni percettive.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Mi allaccio alla discussione per chiarire un dubbio.
Non riesco a decidermi tra sRGB e AdobeRGB per i lavori da pubblicare anche su web...
Ho scattato fino a ieri in Adobe, ma poi per caso ho lasciato sRGB dopo una prova da mostrare ad un amico e ho scattato una sessione completamente in sRGB. Quando me ne sono accorto ho scoperto che mi piaceva.
Per lavorare in studio e pubblicare su web, cosa e' consigliabile? _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 12:50 pm Oggetto: |
|
|
per il web userei sRGB, specie se poi non devo lavorarci sopra molto, comunque se si scatta in raw lo spazio colore lo si sceglie in coversione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 1:25 pm Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | Ma alla fine 'sto Adobe quando si usa? |
Per quanto ne so io, questo spazio lavoro è più ampio dell'sRgb
e può essere rappresentato solo su carta stampata, il monitor non
ce la fa..., quindi sei usa per lavori che finiranno in stampa.
Io, pur non sapendolo, ho sempre lavorato in sRgb e mi trovo bene..,
mi chiedo se l'adobe rgb darebbe valore aggiunto alle mie stampe
e sopratutto quale dovrebbe essere il flusso di lavoro corretto.
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 1:35 pm Oggetto: |
|
|
Mi spiego meglio:
é corretto convertire il raw in tiff (sRgb), portarlo in photoshop lavorando in sRgb e salvare in jpg?
oppure
convertire il raw in tiff (sRgb), portarlo in photoshop lavorando in Adobe rgb e fare 2 salvataggi della stessa foto (una in srgb per il monitor l'altra in Adobe rgb per la stampa) ?
grazie |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
groucho utente attivo

Iscritto: 07 Feb 2005 Messaggi: 2317 Località: Roma
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 1:35 pm Oggetto: |
|
|
doppio. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|