 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
leonX85 utente
Iscritto: 19 Lug 2006 Messaggi: 63 Località: Udine
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 7:07 pm Oggetto: Nikkor AF 80-400/f4.5-5.6vr o Nikkor AF-S 300/f4+AF-S TC ?? |
|
|
Come da titolo sono indeciso se prendere un telezoom nikon 80-400 stabilizzato od optare x un nikon 300mm con 1 o 2 moltiplicatori di focale.
Considerando che ho già un 80-200 opterei x il 300mm con moltiplicatore che però manca di stabilizzatore.
Quali dei due prodotti mi dà foto migliori??
In genere andrei a fotografare animali, corse automobilistiche o spettacoli aerei.
Mi interesserebbe molto il parere di qualcuno che li possegga o li abbia provati!
Grazie
CIAO  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Gio 31 Ago, 2006 10:37 pm Oggetto: Re: Nikkor AF 80-400/f4.5-5.6vr o Nikkor AF-S 300/f4+AF-S TC |
|
|
leonX85 ha scritto: | In genere andrei a fotografare animali, corse automobilistiche o spettacoli aerei. |
Allora senza ombra di dubbio il 300 AFS... Il moltiplicatore ideale è il TC17IIED, cioè l'1,7x, che lo porta sino a 500. L'1,4 è a mio avviso poco, il 2 ti leva due stop (e dunque da 4 passi a 8... ), perde un po' di nitidezza, e talvolta fatica in AF (anche se io non ho avuto problemi).
L'AF dell'80-400 non è adatto a fotografia sportiva...
Inoltre il 300 è leggero, compatto, e mette a fuoco da meno d'un metro e mezzo... _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
leonX85 utente
Iscritto: 19 Lug 2006 Messaggi: 63 Località: Udine
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 6:07 am Oggetto: |
|
|
Quindi è da preferirsi il 300mm anche se non è stabilizzato?!
Per me sarebbe la prima esperienza con tele che superano i 300mm, è difficile mantenere foto "non mosse" a quelle escursioni? Con che tempi di posa non si rischia il mosso?
CIAO  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_Nico_ utente attivo

Iscritto: 14 Set 2005 Messaggi: 6648
|
Inviato: Ven 01 Set, 2006 9:18 am Oggetto: |
|
|
Quindi è da preferirsi il 300mm anche se non è stabilizzato?!
Per me sarebbe la prima esperienza con tele che superano i 300mm, è difficile mantenere foto "non mosse" a quelle escursioni? Con che tempi di posa non si rischia il mosso?
Cosa te ne fai della stabilizzazione se l'autofocus non risponde nei tempi rapidi richiesti dalla foto sportiva e naturalistica?
Il 300, non moltiplicato, lo uso anche a mano libera. Pesa quanto l'80-200... Uso la staffa come maniglia, ruotata a sinistra di 90° (non ha altra funzione, perché è da sconsigliare vivamente per il suo ruolo). Non ho idea del dove tu voglia utilizzarlo, ma ti converrà prendere anche un monopiede.
I tempi di "rispetto": vanno calcolati in rapporto all'angolo di campo (perché è su quell'oscillazione che si rischia il mosso): 300 x 1,5 = 450 > 1/500. 300 + 1,7x = 500 x 1,5 = 750 > 1/800. _________________ È possibile cambiare il mondo. Basta conservare lo scontrino.
Portfolio Flickr · Flickriver · Locus solus (il mio blogghetto)) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|