Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 9:00 am Oggetto: Sviluppo RAW con DPP Canon |
|
|
a che valore impostate la nitidezza e la saturazione dei colori con il programma DPP della canon per sviluppare i file Cr2 ? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 11:22 am Oggetto: Re: Sviluppo RAW con DPP Canon |
|
|
dago ha scritto: | a che valore impostate la nitidezza e la saturazione dei colori con il programma DPP della canon per sviluppare i file Cr2 ? |
Dipende dal file...
Di solito si va per tentativi, magari cominciando dai Picture Style che spesso danno risultati già buoni...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 1:26 pm Oggetto: |
|
|
ma in media? io imposto su tutti i raw che converto nitidezza 9-10 e saturazione 8-9, ma quando converto in Jpg mi saltano fuori delle immagini tutte sgranate con puntini bianchi. ( come livello di compressione metto 9)
Sto impazzendo, mi date una mano? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dago non più registrato

Iscritto: 04 Lug 2005 Messaggi: 2447
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 1:38 pm Oggetto: |
|
|
altra domanda: i raw e i Jpg li mettete nella stessa cartella?
Mi spego meglio: io catalogo tutto per tipologia e specie, quindi
la cartella fauna conterrà tutte le cartelle degli animali (farfalle, anatre, felini, ecc), in ogni cartella c'è il file JPG rinominato aggiungendo il nome della specie al numero sequenziale affibiato dalla 350D.
alla radice c'è la cartella JPG.La stessa cosa vale per i Raw
Ora sono indeciso se mettere anche i file in raw nella stessa cartella dei jpg oppure no...
nn so se mi sono spiegato bene ... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 2:10 pm Oggetto: |
|
|
dago ha scritto: | ma in media? io imposto su tutti i raw che converto nitidezza 9-10 e saturazione 8-9, ma quando converto in Jpg mi saltano fuori delle immagini tutte sgranate con puntini bianchi. ( come livello di compressione metto 9)
Sto impazzendo, mi date una mano? |
Io raramente vado oltre il 4, ma dipende molto anche dai gusti personali...
Anche perchè poi magari do' anche una toccatina ai livelli....
Per quanto riguarda lo sharpen, sto usando un po' la demo di Nik Sharpener, ma ho l'impressione che sia un po' troppo aggressivo...
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 4:13 pm Oggetto: |
|
|
io lo utilizzo raramente dato che lavoro con camera raw, comunque quelle volte che lo utilizzo, metto in stile immagine standard tono colore 0 saturazione 0 e nitidezza 5 se è gia' di per se ben contrastata altrimenti arrivo anche al 10. Questo logicamente per la maggior parte delle immagini, poi dipende da volta in volta se per esempio ho un'immagine scattata ad alti iso con del rumore di fondo la nitidezza la setto piu' bassa, se ho un'immagine poco satura, aumento un po' la saturazione mentre per i toni colore lascio sempre a zerro. questo per quanto riguarda l'interfaccia raw nell'interfaccia rgb normalmente la nitidezza la lascio a zerro se occorre valuto di volta in volta ma non andare troppo alto e comunque osserva il contorno delle cose se cominci a vedere un alone chiaro abbassa, il tono colore anche qui' lo lascio a 0 e la saturazione la lascio a 100 poi logicamente da valutare a seconda del gusto personale e dalla foto. Per il salvataggio salva alla minima compressione e cioe' a 10 ti consiglio se devi ilteriormente lavorarci sopra con un programma di fotoritocco di salvarla in tiff e non in jpg.  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 5:14 pm Oggetto: |
|
|
Sto utilizzando DPP per la prima volta e non riesca a capire come si possa impostare per tutte le foto i valori di nitidezza e contrasto.
Se si selezionanono tutte le foto è possibile impostare i valori di bilanciamento del bianco e di luminosità per tutte le foto assieme, ma non trovo il modo per impostare nitidezza e contrasto!
Non ditemi che è un parametro che va impostato per ogni singola foto!
Altra cosa, quando faccio la conversione da raw a jpg l'immagine sembra essere meno nitida di quella che si vede all'interno di DPP, avete la stessa impressione? _________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 5:52 pm Oggetto: |
|
|
Per farvi capire meglio cosa intendo, posto un'immagine che ritrae la stessa fotografia vista da DPP e da visualizzatore immagini dopo averla convertita con DPP da raw a jpg.
Datemi una vostra valutazione, cosa sbaglio? Prendete come punto di riferimento il campanile, le differenza di nitidezza mi sembra molto elevata! _________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 6:39 pm Oggetto: |
|
|
Posto un'immagine più significativa.
A sinistra l'immagine visualizzata da DPP e a destra l'immagine visualizzata da visualizzatore immagini di windows aprendo il file jpg creato da DPP partendo dal file raw.
La differenza è abissale, cosa sbaglio?  _________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
holden utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2005 Messaggi: 1542 Località: Roma-Latina
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Stef78g ha scritto: | Posto un'immagine più significativa.
A sinistra l'immagine visualizzata da DPP e a destra l'immagine visualizzata da visualizzatore immagini di windows aprendo il file jpg creato da DPP partendo dal file raw.
La differenza è abissale, cosa sbaglio?  |
Non sbagli niente, il visualizzatore di windows ammorbidisce sempre le immagini.
Fidati di DPP o meglio di Photoshop con ingrandimento al 100%.  _________________ matteoprati.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 8:09 pm Oggetto: |
|
|
in questo caso, sicuramente DPP lo fai convertire con spazio colore Adobe rgb mentre poi, il visulazizzatore di windows lo vede con colori del video e cioe' srgb quindi meno incisivi e saturi!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
muzly utente attivo

Iscritto: 07 Dic 2005 Messaggi: 3668 Località: Roma
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 8:06 am Oggetto: |
|
|
MA CHE SEI MATTOOOOOOO ancora usi windows per vedere le foto....
anche io ho avuto questo dubbio in passato, volato via quando ho istallato zoombrowser.... _________________ On line Muzly's BLOG: News, Camera chiara, Escursioni, natura e consigli - VENITEMI A TROVARE!!!!!!!!!
Canon Eos 5d + Ef 17-40mm f4L - 70-200mm f4L - Flash 580Ex+580ExII - Tamrac adventure 9 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 9:44 am Oggetto: |
|
|
[quote="Stef78g"]Sto utilizzando DPP per la prima volta e non riesca a capire come si possa impostare per tutte le foto i valori di nitidezza e contrasto.
Se si selezionanono tutte le foto è possibile impostare i valori di bilanciamento del bianco e di luminosità per tutte le foto assieme, ma non trovo il modo per impostare nitidezza e contrasto!
Non ditemi che è un parametro che va impostato per ogni singola foto!
quote]
seleziona tutte le immagini che vuoi convertire poi ci clicchi sopra con il tasto dx del mouse e scegli la voce MODIFICA IN FINESTRA MODIFICA IMMAGINE fai tutti gli interventi che ritieni opportuni poi vai su MODIFICA e clicchi su COPIA PROCEDURA NEGLI APPUNTI poi sempre in MODIFICA clicchi su INCOLLA PROCEDURA A TUTTE LE FOTO quindi vai su FILE e dai AGGIUNGI PROCEDURA E SALVA  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 10:43 am Oggetto: |
|
|
Perfetto, grazie mille per le vostre preziose risposte!
Non mi ero mai accorto della differenza delle immagini di "visualizzatore immagini windows" rispetto agli altri programmi!
La procedura di DPP è un po' articolata, ma una volta che la si conosce è utilizzabile, magari più avanti cercherò di confrontare DPP con altri programmi raw, primo fra tutti rawshooter che mi sembra essere quello più apprezzato!
Salut _________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Stef78g utente attivo
Iscritto: 18 Mgg 2004 Messaggi: 1405
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 11:33 am Oggetto: |
|
|
Confrontando direttamente il jpeg ottenuto da DPP rispetto a quello ottenuto dalla macchina fotografica si nota subito la maggiore qualità dello sviluppo del file raw, definizione, nitidezza e contrasto sono molto superiori!
Insomma ho scoperto l'acqua calda, il raw è molto superiore al jpg generato dalla fotocamera!
Le dimensioni del jpg creato partendo dal raw sono comunque considerevoli, con una Canon 30d ottengo jpg (direttamente da fotocamera) di 3Mb e jpg da raw (con DPP) di ben 7Mb e oltre. Ho quindi provato con PhotoShop a salvare il jpg da 7Mb con la funzione "salva per web" (che da test eseguiti in passato è la funzione che da un ottimo compromesso fra qualità e dimensioni dei file prodotti) per portarlo ad una dimensione di 3Mb cioè come quella del jpg generato dalla fotocamera.
Quindi il confronto è stato fatta fra:
Jpg3Mb(fotocamera)
RAW(da fotocamera)=>jpg7Mb(con DPP)=>jpg3Mb(salvaWeb di PSCS2)
Risultato: il jpg della fotocamera ha una qualità inferiore di molto a parità di dimensioni di file creato rispetto a quello ottenuto partendo dal file raw.
Considerazione: forse nello sviluppo del file raw la nitidezza poteva essere leggermente inferiore per evitare bordi troppo presenti, si è scelto fattore 6, probabilmente un fattore 5 sarebbe stato più adatto _________________ Il mio album |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Mar 29 Ago, 2006 11:53 am Oggetto: |
|
|
Stef78g ha scritto: | Perfetto, grazie mille per le vostre preziose risposte!
Non mi ero mai accorto della differenza delle immagini di "visualizzatore immagini windows" rispetto agli altri programmi!
La procedura di DPP è un po' articolata, ma una volta che la si conosce è utilizzabile, magari più avanti cercherò di confrontare DPP con altri programmi raw, primo fra tutti rawshooter che mi sembra essere quello più apprezzato!
Salut |
dimenticavo puoi anche selezionare solo una foto piu' rappresentativa per te fare lo sviluppo su quella, copiare negli appunti ed in seguito selezionare tutte le immagini e incollare la stessa procedura su tutte. Questo per avere un'immagine piu' grande e quindi piu' visibile su cui lavorare. Per quanto riguarda altri programmi, a mio giudizio, quello che rendemeglio soprattutto nelle alte luci è camera raw di PS quella di PSC2 ti da la possibilità di aprire piu' fail e lavorare congli stessi parametri su tutti:) _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|