photo4u.it


Macchie puntiformi su TMAX 100.

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
MarcoDS
nuovo utente


Iscritto: 29 Ago 2006
Messaggi: 1
Località: Napoli

MessaggioInviato: Mar 29 Ago, 2006 2:46 pm    Oggetto: Macchie puntiformi su TMAX 100. Rispondi con citazione

Salve... mi chiamo Marco e sono nuovo del forum.
Ho un problema con le pellicole TMAX che presentano...
dopo lo sviluppo e l'asciugatura e se osservate di "sbieco",
una sorta di patina puntiforme translucida sul dorso del supporto.
Qualcuno ha avuto lo stesso problema ???
Io utilizzo sviluppo TMAX oppure Ilfotec DD-X...
lavaggio con acqua.... fissaggio Tmax per 4'~5'...
3 lavaggi acqua... HCA Kodak per 2'... 15' lavaggio
finale... Ilfotol e asciugatura.
Qualche suggerimento ???
Ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
-MaurO-
non più registrato





MessaggioInviato: Sab 09 Set, 2006 5:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

non ho mai sentito una cosa simile,la tmax puo' essere esposta a 200 iso,questa esposizione produce una densità di 0.1 sopra della densità del negativo non esposto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Galleria utente Bacheca utente
Muad'Dib
utente attivo


Iscritto: 26 Lug 2004
Messaggi: 16432
Località: Trapani

MessaggioInviato: Sab 09 Set, 2006 6:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Da quello che dici potrebbe essere un problema di asciugatura.
Forse sono le goccioline di inibente nel bagno finale che asciugandosi formano quei puntini bianchi.
Magari ne metti troppo.
Non credo che c'entri il tipo di pellicola e il brodo di sviluppo o fissaggio.

Enzo Smile

P.S. un doppio benvenuto su P4U e in sezione Camera Oscura Wink

_________________
Canon eos 6D | EF 50/1.8 | EF 20-35 3,5-4,5 | EF 28-135 IS 3,5-5,6 | PHOTOSHOP: La Miniguida
Yashica FX7 | Contax 139Q | Mir 20/3,5 | ML 28/2,8 | DSB 50/1,9 | Planar 50/1,7 | ML 135/2,8 |
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Sab 09 Set, 2006 6:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Benvenuto

Probabilmente sono goccie di imbibente: un breve risciaquo in acqua demineralizzata dopo l'imbibente risolve il problema.

Puoi ancora levarle, sciacquando la pellicola in acqua demineralizzata.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 8:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

pdp ha scritto:
Benvenuto

Probabilmente sono goccie di imbibente: un breve risciaquo in acqua demineralizzata dopo l'imbibente risolve il problema.

Puoi ancora levarle, sciacquando la pellicola in acqua demineralizzata.

Ciao


Non sono d'accordo, l'imbibente serve per diminuire la tensione superficiale dell'acqua e consentire alle gocce di scorrere sulla pellicola senza che si creino punti di ristagno che rallentano localmente l'asgiugatura, creando tensioni nell'emulsione, se dopo averlo usato passi il il film in acqua demineralizzata, vanifichi l'uso dell'imbibente stesso, a quel punto tanto vale saltarlo....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
pdp
utente attivo


Iscritto: 18 Mgg 2005
Messaggi: 3270
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 1:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Magari mi sbaglio, ma la funzione dell'imbibente lo sempre vista in modo più ampio.

L'imbibente contiene tensioattivi, ma non solo, se non ne siete convinti usate pure lo shampoo, che rende pure profumati i negativi...
Il tensioattivo non serve solo per far scivolare via meglio le goccie d'acqua, ma ache serve per rimuovere le ultime traccie di sostanze idrorepellenti rimanenti, visto che ne aumenta la solubilità in acqua.
questo serve anche a ridurre la possibilità che cresca muffa sul negativo.
Un detersivo non lava perché fa scivolare via l'acqua meglio, ma perché aumenta la solubilità dello sporco nell'acqua.
Poi perché l'imbibente ha ph leggermente acido (ma molto meno del neutro roberts che ha circa ph 5)? per aumentare la solubilità dell'iposolfito rimanente, se non ci credete provato con la tornasole.
Un breve risciacquo non dovrebbe (il condizionale è d'obbligo) inficiare il minuto di bagno, serve solo per rimuoverne l'ecesso che si trasforma in goccioloni sugli ultimi fotogrammi di pellicola.
L'imbibente contenuto nell'emulsione, dove penetra molto facilmente per la maggior affinità al emulsione rispetto all'acqua dovrebbe rimanere, dovrebbe togliersi soltanto quello sulla superficie.
Ho provato anche a cambiare la concentrazione dell'imbibente (uso l'agfa), 1+100, 1+200, 1+400 ma qualche segnetto me lo ha lasciato sempre, anche scuotendo la spirale (facendo entrare polvere) prima di togliere la pellicola.
Sui formati maggiori, specie il 4x5 il problema diventa più consistente.
A quel punto ho preferito fare dopo l'imbibente un riempi e svuta rapido della tank in demineralizzata.
Poi se l'imbibente rallenta inevitabilmente l'asciugatura dell'emulsione, come qualsiasi cosa si disciolga in acqua, in quanto fa diminuisce la tensione di vapore. Poi non mi va di lasciare delle paricelle dia acido sul negativo, benché teoricamente troppo deboli per danneggiarlo.

Vale sempre il dovrebbe essere: sono solo miei ragionamenti e non conclusioni sperimentali.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Roberto Carta
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2006
Messaggi: 3915
Località: Sardegna

MessaggioInviato: Lun 11 Set, 2006 3:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

So bene che l'imbibente non è un semplice "detersivo", ma ha diverse funzioni, resto del parere che con il lavaggio finale in demineralizzata si perda una di queste funzioni che è quella di evitare il formarsi delle goccioline...Very Happy



P.s non ho mai usato detersivi comuni e shampoo, ultimamente sto usando il prodotto che usano nel lavaggio finale dei minilab, con risultati ottimi, niente goccie, la pellicola asciuga velocemente, in maniera uniforme e ad asciugatura terminata, mantiene un aspetto bello lucido... Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Camera Oscura Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi