Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
provolonesiculo utente

Iscritto: 11 Apr 2005 Messaggi: 223 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 8:54 am Oggetto: Grandezza e luminosità Viewfinder |
|
|
Ciao ragazzi,
ho da poco venduto la mia Canon 350d per molteplici motivi, diciamo che mi stava ormai un po stretta.
Una delle cose che mi davano più fastidio era la grandezza del Viewfinder, troppo piccolo!
La 30d e la 5d hanno un viewfinder maggiore? Da quali dati di targa posso vedere questa differenza? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 9:20 am Oggetto: |
|
|
...i dati di targa sono questi:
30D:
• Eye-level pentaprism
• 95% frame coverage
• Magnification: 0.9x (-1 diopter with 50 mm lens at infinity)
• Eyepoint: 20 mm
5D:
• Eye-level pentaprism
• 96% frame coverage *
• Magnification: 0.71x *
• Eyepoint: 20 mm
350D:
• Pentamirror
• 95% frame coverage
• Magnification: 0.8x (-1 diopter with 50 mm lens at infinity) *
• Eyepoint: 21 mm *
...non che sappia di preciso cosa vogliano dire, mi pare che qualche giorno fà ci fosse stata un discussione in proposito, all'atto pratico però buttandoci dentro l'occhio ti posso dire che quello della 5D è su un altro pianeta, estremamente più grande (come una buona reflex a pellicola) ed anche più luminoso, quello della 30D invece è un po' più grande e più luminoso, la differenza è decisamente minore rispetto alla 5D ma comunque sensibile e facilmente apprezzabile... _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Ultima modifica effettuata da Andrea Giorgi il Mer 30 Ago, 2006 9:22 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
provolonesiculo utente

Iscritto: 11 Apr 2005 Messaggi: 223 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 9:55 am Oggetto: |
|
|
e si ragazzi... perchè con la 350d non si riesce a mettere a fuoco manualmente, è tutto troppo piccolo!!!
Che bei ricordi il viewfinder delle pellicole, erano enormi e si poteva fare un fuoco preciso manualmente... secondo me da questo punto di vista c'è stata una INVOLUZIONE... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 11:14 am Oggetto: |
|
|
post doppio..... scusate. _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it

Ultima modifica effettuata da AleZan il Mer 30 Ago, 2006 11:21 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Donagh utente attivo
Iscritto: 16 Lug 2004 Messaggi: 2116 Località: TRENTINO, Riva Del Garda
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 11:16 am Oggetto: |
|
|
Aaron80 ha scritto: | ...i dati di targa sono questi:
30D:
• Eye-level pentaprism
• 95% frame coverage
• Magnification: 0.9x (-1 diopter with 50 mm lens at infinity)
• Eyepoint: 20 mm
5D:
• Eye-level pentaprism
• 96% frame coverage *
• Magnification: 0.71x *
• Eyepoint: 20 mm
350D:
• Pentamirror
• 95% frame coverage
• Magnification: 0.8x (-1 diopter with 50 mm lens at infinity) *
• Eyepoint: 21 mm *
...non che sappia di preciso cosa vogliano dire, mi pare che qualche giorno fà ci fosse stata un discussione in proposito, all'atto pratico però buttandoci dentro l'occhio ti posso dire che quello della 5D è su un altro pianeta, estremamente più grande (come una buona reflex a pellicola) ed anche più luminoso, quello della 30D invece è un po' più grande e più luminoso, la differenza è decisamente minore rispetto alla 5D ma comunque sensibile e facilmente apprezzabile... |
il top del top è la serie 1 full frame
100%!!!!
poi viene la 5d
poi la serie 1d 1.3
poi le 10-20-30d
poi le 3xxd - 4xx d
consiglio? 5d
la 1d ff è il topppp
con il 100% di visione poi
favolosaaaaa
uno dei difetti per me della 5d è questo
fantastico il 100%!!!!!!!! _________________ - Eos 5d mark 3 - 24IIf1.4 - 50f1.2L - 135f2L Fuji X100s - La mia galleria : www.ramonsist.com - https://www.flickr.com/photos/autolycus/sets |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 11:19 am Oggetto: |
|
|
Anch'io avendo buttato l'occhio dentro la 20D e la 5D ho notato una GRANDE differenza a favore della 5D. Anche se pure quel mirino non è così "bello" come quello di tante reflex a pellicola, a livello di dimensioni e luminosità....
Mi hanno detto che è più un problema Canon che Nikon, nel senso che ad esempio la D200 avrebbe un mirino molto buono che permette la messa a fuoco manuale agevolmente. Parlo per sentito dire. Mi piacerebbe sapere cosa ne pensa chi ha provato entrambi i sistemi.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 1:26 pm Oggetto: |
|
|
La luminosità di un mirino, non è grandezza etrapolabile da nessun dato di targa se non dalle caratteristiche costruttive dello stesso (es. pentaspecchi vs pentaprisma). Ma non vi è una regola generale.
Per quanto riguarda la "grandezza", il dato di maggior rilievo è la magnificazione. In pratica è il coefficiente moltiplicativo che ci dice di quanto variano i rapporti tra le lunghezze tra la visione del mirino e quella ad occhio nudo. Una magnificazione di 1, ad esempio, ci dice un oggetto viene percepito nel mirino esattamente con le stesse dimensioni in cui viene percepito nella realtà. Ovviamente il dato così da solo non avrebbe un granchè senso, per questo si specifica anche con quale focale viene definito.
Un mirino ideale avrebbe dunque una magnificazione di 1 ad una focale di 50mm: e non è un caso perchè questo significherebbe avere lo stesso angolo di campo (lo so' questo è opinabile) e la stessa percezione delle lunghezze della visione ad occhio nudo.
ATTENZIONE: i produttori qui giocano sporco indicando sempre la magnificazione alla focale di 50mm reali, anzichè equivalenti. Una 5d avrebbe comuncque un mirino enorme anche se avesse la stessa magnificazione di una 350d essendo queste state "misurate" con lo stesso obiettivo. La serietà vorrebbe che su APS-C si fosse riferito il dato ad un 30mm (50 reali appunto).
Per quanto riguarda l'eyepoint è essenzialmente lo spazio tra pupilla e mirino (misurata ad una determinata diottria). Entro certi limiti, meglio vicino che lontano. _________________
Ultima modifica effettuata da flurry il Gio 31 Ago, 2006 3:37 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 1:57 pm Oggetto: |
|
|
...qualcosa non mi torna:
D200:
• Optical-type fixed eye-level pentaprism
• Built-in diopter adjustment (-2 to +1m-1)
• Eyepoint: 19.5 mm (at -1.0m-1)
• Frame coverage 95%
• Viewfinder magnification approx 0.94x with 50 mm f/1.4 lens
D2X:
• Optical-type fixed eye-level pentaprism
• Built-in diopter adjustment (-3 to +1m-1)
• Eyepiece shutter provided
• Eyepoint: 19.9 mm (at -1.0m-1)
• Frame coverage 100%
• Viewfinder magnification approx 0.86x with 50 mm f/1.4 lens
...secondo questi dati le D2 avrebbero il mirino più piccolo della D200? _________________ Andrea Giorgi - www.andreagiorgi.net
LINK UTILI : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
flurry operatore commerciale

Iscritto: 27 Set 2005 Messaggi: 2194 Località: Roma
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 2:01 pm Oggetto: |
|
|
potrebbe essere, la d200 dopotutto è la più recente...Se pure fosse poi la differenza sarebbe minima: riusciresti a distinguere ad occhio nudo un oggetto lungo 96cm da uno lungo 84?
Devo sciogliermi un ultimo dubbio comunque: ho considerato l'eyepoint inglobato dentro la misura della magnificazione, potrebbe anche non essere (lo schermo di un cinema visto che sò da 20 metri, potrebbe apparire grande quanto un plasma da due per intendersi...ovviamente a parità di metri non c'e' storia) _________________
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 6:20 pm Oggetto: |
|
|
l'eyepoint è l'estrazione pupillare: maggiore è l'estrazione pupillare, maggiore sarà la distanza dell'occhio dal mirino; quindi minore estrazione pupillare, minor distanza e quindi mirino apparentemente più grande, almeno a parità di diottrie nel mirino.
La dimensione del mirino dipende dall'ingrandimento, tipicamente intorno allo 0,9x e dalla dimensione della pellicola o del sensore.
Quindi se vuoi un mirino più grande vai su una FF.
La luminosità del mirino dipende invece da quella dell'ottica, e diminuisce all'aumentare della dimensione apparente del mirino.
Lo schema ottico del mirino influisce poso sulla luminosità, mentre può influire lo schermo di messa a fuoco usato.
Con la 350d non si riesce a mettere a fuoco manualmente? Non è colpa delle dimensioni del mirino. L'ingradimento della scena è maggiore di quello di una FF, quindi dovrebbe facilitare.
Il problema è che lo schermo di messa a fuoco usato fa schifo, e da maggior pdc di quella reale, ma la cosa è comune a molti mirini delle macchine AF.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 6:55 pm Oggetto: |
|
|
ma questo benedetto schermo di messa a fuoco non si può cambiare in meglio? ho letto tempo fa che sulla 5d si può cambiare (se non ricordo male diminuiva la luminsità generale ma la messa a fuoco era molto più semplice)!
sulla 20d/30d no?
le pentax invece che caratteristiche hanno? come mai sono così buone? _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pdp utente attivo

Iscritto: 18 Mgg 2005 Messaggi: 3270 Località: Milano
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 7:51 pm Oggetto: |
|
|
si può cambiare generalmente sulle macchine professionali.
Canon lo fa sostituibile dalla 5d in su.
Pentax fa schermi di messa fuoco di buona qualità su *istD, DS e DS2. Come qualità di mirino sono paragonabili alle canon x0d, forse poco meglio.
La differenza non è data tanto dalla scelta di usare specchi o prisma nel mirino: ci sono mirini decenti a specchi (300d) e cattivi a prisma (s2pro).
La maggior differenza la fa lo schermo di messa a fuoco.
Le DL e le K100 e K110 hanno invece schermo fisso, delle quali non conosco la qualità, non avendole mai usate.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
YordanRhapsody operatore commerciale

Iscritto: 11 Gen 2006 Messaggi: 1948 Località: Gualdo Tadino (Perugia)
|
Inviato: Mer 30 Ago, 2006 10:38 pm Oggetto: |
|
|
non ho idea di come funzionino tecnicamente parlando, ma avendo provato una *istD DL (mi pare ma non ne sono sicuro, faccio sempre confusione con la DS) ho notato una luminosità ben superiore a quella della mia 20d (le dimensioni non mi sembravano tanto differenti, ma non ci giurerei perché quando l'ho provata la mia 20d stava a casa...)!
c'è mio zio che è patito pentax... son sicuro che appena possibile la nuova k100 entrerà a far parte della sua collezione!
saluti
ps ha una pentax analogica di cui non ricordo il nome, in cui si può togliere il mirino per mettere una specie di schermino esterno! figata....  _________________ E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|