 |
|
 |
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
FAUSTO nuovo utente

Iscritto: 23 Ago 2005 Messaggi: 45 Località: OSIMO
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 3:24 am Oggetto: 30D + EF 17-40 + 580EX e problemi di esposizione |
|
|
Con le attrezzature in oggetto, lavorando sempre in manuale (M), utilizzando la stessa scena all'esterno (fotografavo la mia auto grigio-scuro metallizzato) in una posizione di penombra, ho purtroppo avuto queste problematiche:
A) fotografando il soggetto senza il 580EX, ma utilizzando esclusivamente gli ISO ed F 5.6, o anche superiore, le foto venivano perfette sotto qualsiasi aspetto;
fotografando la suddetta scena utilizzando qualsiasi tempo di esposizione (es.: 1/60 - 1/100 - 1/125 - 1/250) con il 580EX in E-ttl ed F4.0, le foto venivano sempre sottoesposte e miglioravano, ma relativamente e non completamente, solo se settavo il FEC del 580EX a +2/3 o superiore, ma ripeto il miglioramento non era assolutamente soddisfacente e, in ogni caso, le foto non venivano nemmeno con lo stesso grado di illuminazione di quelle ottenute variando soltanto gli ISO e senza il flash.
In tutte le esperienze al punto ho provato persino a cambiare la lettura dell'esposizione della fotocamera da SPOT alle altre metodologie valutative, ma nulla è cambiato.
Allora ho deciso di effettuare un'altra prova con la stessa attrezzatura in oggetto, lavorando sempre in manuale (M), settando a 0 il FEC del flash, ma questa volta mettendomi in un punto (dietro ad un capannone scuro e coperto dagli alberi al punto che ero in una zona quasi completamente buia), prendendo come soggetto il tronco di un albero ed il relativo fogliame sottostante:
C) provando a cambiare esclusivamente gli ISO e senza utilizzare alcun flash le foto venivano molto scure (al limite di visione dei particolari più chiari), a meno di non utilizzare tempi dell'ordine dei 1 - 2 sec. ed alti ISO, dove le foto venivano perfette come illuminazione, ma con i problemi dovuti al micromosso essendo in quel momento senza cavalletto;
D) ho attivato il 580EX ed impostato la fotocamera a 100 ISO, sempre in modalità ETTL ed a 0 di FEC e come per incanto le foto venivano bellissime, anche variando i soli tempi di esposizione da 1/60 o minore, fino al massimo di 1/250 con una f 4.0 o addirittura un f 8.0;
A questo punto, da inesperto, dico:
Ma a che cavolo serve l'ETTL-II del 580EX (costo circa € 450,00) se si presentano simili problematiche?
Come fà un povero disgraziato di fotografo, anche esperto, a settare e variare in continuazione la FEC del 580EX durante un servizio fotografico nelle chiese, dove la luce varia tantissimo e persino la tonalità dei vestiti delle persone (bianchi, scuri, colorati chiari e scuri) ad ottenere una foto ben esposta con il flash 580EX "dedicato"?
Come fà un povero diavolo a dare il famoso colpo di flash di schiarita per un volto in controluce, se ci sono problematiche simili?
Possibile che la Canon abbia fatto una simile cappella tecnologica e che la venda ai "pirlotti", come me, che hanno puntato tutto su un corredo completamente CANON ?
E' il caso di rassegnarmi a vendere il 580EX "vecchio" di 5 mesi ed utilizzato 5 volte in tutto, per avere un Metz (eventualmente da vedere che tipo e modello)?
E' il caso di farlo presente ad un Centro Assistenza CANON per eventuali soluzioni tecniche?
Avete voi esperienze in merito e possibili soluzioni di settaggi vari da effettuare in fotocamera?
Sinceramente dopo € 450,00 circa per un flash dedicato, mi aspettavo di non avere di questi problemi!
Grazie per le vostre eventuali considerazioni.
P.S.: ho cercato nel forum altre esperienze con il 580EX e mi sembra che ci siano state altre lamentele simili alle mie, ma nessuna soluzione, spero di aver cercato male. _________________ EOS 30D
EF 17-40 f4L USM + EF 50 f1,4 USM + EF 70-200 f4L USM + EXTENDER x1.4 II + SPEEDLITE 580 EX + SANDISK EXTREME III 2GB + MANFROTTO 190D*141RC + MANFROTTO 680B*234RC + LOWEPRO NOVA 4AW |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 4:17 am Oggetto: |
|
|
Un momento, un discorso è la differenza tra il fare una foto in luce ambiente e poi rifarla col flash:
certamente che non viene identica.
Quindi alcune caratteristiche negative dell'effetto flash le avresti riscontrate anche con Nikon, Minolta, Olympus ...
Che poi l'E-TTL faccia le bizze, anche questo è vero e me lo hanno riportato due fotografi
delle mie parti che usano costantemente EOS D. Il mio è un uso sporadico ma che tuttavia conferma.
M'è parso che applicando un diffusore sul flash, oltre a migliorare il tipo di illuminazione, va bene, ma che anche le bizze dell'E-TTL in termini di esposizione si contengano.
Volendo avrei anche la Soluzione.
Io ce l'ho, ma loro non l'han fatta.
L' Auto-mode sul Flash, che si reimposta sul settaggio della macchina.
E' il 'vecchio' Flash Automatico (eh, il progresso ...) che legge la luce di rimbalzo tramite
una fotocellula che ha sul proprio corpo e passa il segnale all'auto esposimetro,
sempre del flash. Non legge più sul Sensore della EOS come fa l'E-TTL.
Il lampo parte come per la massima potenza e poi viene arrestato nel corso dell'esposizione.
L'E-TTL invece, 'misura prima'.
Quando Canon ha tirato fuori l'E-TTL II, e si è pure messa a sfornare il 580Ex e il 430EX
come successori dei 550EX e 420EX, visto che il suo sistema non è affidabile doveva
cogliere l'occasione (e il pretesto ..) di schiaffarci sopra ALMENO un Auto-mode primitivo.
Invece ti son venuti a dire che con l'e-ttl II si muove la parabola in base alle dimensioni del
Sensore legato alla Lunghezza Focale, guadagni Potenza perchè non spandi luce attorno;
che il flash ricava la posizione del piano di messa a fuoco dalla ghiera di messa a fuoco e dosa meglio il lampo; ecc. ecc.
Ma se poi i guai sono nell'ordine di 1-2 Stop, alla fine (cioè da subito) il fotografo che si trova a dover smanettare e indovinare sul flash, non le apprezza nemmeno le innovazioni del II !
Te pensa, l' Auto-mode lo è andato a mettere Nikon sull'SB800 da quando è nato (oltre chiaramente, all' i-TTL equivalente); e là sopra non lo usa nessuno ...
.
Ultima modifica effettuata da Straystudio il Lun 28 Ago, 2006 5:00 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 4:43 am Oggetto: Re: 30D + EF 17-40 + 580EX e problemi di esposizione |
|
|
FAUSTO ha scritto: | E' il caso di rassegnarmi a vendere il 580EX "vecchio" di 5 mesi ed utilizzato 5 volte in tutto, per avere un Metz (eventualmente da vedere che tipo e modello)? |
Amigo, comincia a realizzare che ... l'E-TTL è sulla macchina
Ogni altro Flash E-TTL di ogni altra marca NON ti darà altro risultato.
Però visto che l'hai citata, bene, Metz fa un Flash che è E-TTL e anche Auto.
Si tratterebbe di prendere dimestichezza con l'Auto e commutare da E-TTL su questo alla bisogna.
Ma è un Flash a torcia.
E credo sia l'unico.
FAUSTO ha scritto: | E' il caso di farlo presente ad un Centro Assistenza CANON per eventuali soluzioni tecniche? |
Canon ci ha messo a disposizione le prime Digitali Reflex a un prezzo abbordabile,
per anni e quando gli altri erano inavvicinabili o ancora assenti.
Ora sui Flash c'è qualche pecca, è vero; ma non possiamo chiedere 'i danni',
come Canon non ci chiede un 'proemio' per il trascorso positivo.
Un professionista impara presto a Compensare in FEC a seconda di quello che
si trova davanti e vediamo se con le prossime produzioni ...
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 5:59 am Oggetto: |
|
|
Straystudio ha scritto: | Volendo avrei anche la Soluzione.
Io ce l'ho, ma loro non l'han fatta.
L' Auto-mode sul Flash, che si reimposta sul settaggio della macchina.
E' il 'vecchio' Flash Automatico (eh, il progresso ...) che legge la luce di rimbalzo tramite
una fotocellula che ha sul proprio corpo e passa il segnale all'auto esposimetro,
sempre del flash. |
Verissimo, io ho sia il 380EX che due Metz (45 CT3 e 32 Z3), i metz con la loro cellula interna sono decisamente più affidabili nell'esposizione.
Entrmbi inoltre sono SCA compatibili, ma con lo zoccolo serie 300 non sono E-TTL ma mantengono alcune funzioni come segnalare la ricarica avvenuta nel mirino, impostare automaticamente il tempo di esposizione ecc.
Ormai e risaputo che l'E-TTL fa spesso cilecca, quello che è stano è che Canon non ci abbia ancora messo una pezza. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 7:37 am Oggetto: |
|
|
Io faccio un uso misto del 580, flash che tra l` altro non mi piace per quello che costa e per come va, ma dato che uso il flash in situazioni molto differenti tra loro a seconda del caso uso il 580 ed il metz 45. Con il 580 mediamente uso una sovraesposizione di +1/3, difficilmente +2/3, dopo un po fai dimestichezza a riconoscere le scene e sapere dove e quanto compensare. Generalmente preferisco il metz, specie in esterni e` piu` potente, ha una luce migliore come diffusione e recupero mezzo tempo sulla velocita` di sincro flash (la 20d fa 1/250 con dedicato ed 1/340 con flash esterno). Basta tenere a mente che le canon quando l` ottica va verso il grandangolo tendono a sottoesporre, a prescindere se e` un 17-40, un 18-55 o un 28-135 etc. inoltre mi pare di capire che hai fotografato in zone dove c`era anche del verde, situazione che inganna molto i sistemi esposimetrici convergendoli alla sottoesposizione. Se poi il soggetto e` bianco anche questo contribuisce. Ricordando che il bianco ed il verde da problemi a tutte le marche e sistemi di misurazione x-ttl e xx-ttl, fai un po di pratica e non temere. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 9:05 am Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | ... uso il 580 ed il metz 45. ... (la 20d fa 1/250 con dedicato ed 1/340 con flash esterno). ... |
Se riduci il Metz 45 a una potenza piuttosto bassa, diciamo 1/4 o meno, ti tiene sempre 1/340 o trovi un pezzo di fotogramma nero ? (prova al buio).
Grazie della nozione ...
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 10:05 am Oggetto: |
|
|
Ma la cosa buffa è che il mio 380EX sulla EOS 50E funziona benissimo con il suo bravo E-TTL, sembra che il problema riguardi solo le digitali. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 10:43 am Oggetto: |
|
|
Per stray:
adesso mi viene il dubbio se 1/320 o se 1/340, ho un lapsus, comunque sicuramente il primo tempo dopo 1/250. Con potenze normali nessun problema, le prove oltre che in esterni le ho fatte anche al buio, non appena possibile provo con lampi a bassa potenza e ti faccio sapere. Comunque se si hanno dubbi sulla potenza del 580 lo si puo` rinforzare con un metz collegato sulla presa pc, in questo modo il 45 scatta sul secondo lampo e dosato opportunamente colma la sotto esposizione del 580. Ho fatto giusto qualche scatto ed i risultati sono sembrati buoni, logicamente devo provare meglio in modo piu` approfondito.
Per Tomash:
anche io ho notato che con la pellicola non sbagliava un colpo, magari la latitudine di posa della pellicola copre bene qualche stop in piu` o in meno, se invece sei sicuro che non sbagliava puo` darsi benissimo che le digitali sono troppo intelligenti e per questo sbagliano. Che tu sappia il rilevamento della lettura avviene sul sensore o su un area del corpo dove viene riflesso il lampo come nelle macchine a pellicola? A me sembra piu` logica la seconda ipotesi. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 11:51 am Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: | ... potenza del 580 lo si puo` rinforzare con un metz collegato sulla presa pc, in questo modo il 45 scatta sul secondo lampo e dosato opportunamente colma la sotto esposizione del 580. ... |
Sì, questo funziona. Avevamo pilotato due Flasher da Studio in una palestra, ognuno aveva
un 550EX che faceva da ricevitore; altrimenti qualcun'altro che là faceva foto con le macchinette
avrebbe fatto partire gli Strobe. Invece così utilizzammo il wireless ottico codificato dei Canon.
In alternativa, radio.
Tuttavia, il 580EX non ha presa PC (tu avrai preso il contatto PC dallo zoccolo): quel 'buchetto'
che c'ha e che la sembra, è per ricevere la vite di un braccetto/impugnatura dedicata.
L'altra è la presa per il battery-pack esterno; tra l'altro, bisogna lasciare ANCHE le pile
dentro lo Speedlite altrimenti non si accende e non può prendere corrente dal battery-pack.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 1:06 pm Oggetto: |
|
|
Io mi riferivo al contatto PC della 20D, quello a sinistra alla base dell` impugnatura.Il 580 non ha il contatto PC, l` SB800 Nikon invece si, comunque ci siamo capiti. C`e' da dire pero` che se usi un secondo flash via infrarosso (speedlite ovviamente) l` eposizione migliora tantissimo, non espone a naso e contiene moltissimo le dominanti indotte dalle pareti colorate. In effetti succede anche se lavori con 2 metz con servocellula, comunque in settimana faccio anche delle prove con il 580 sulla macchina ed il 45 comandato con il trasmettitore radio. Se non recupero il trasmettitore metto insieme un paio di prolunghe per flash da 5 metri e vediamo cosa ne viene fuori. _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 2:21 pm Oggetto: |
|
|
michelino ha scritto: |
anche io ho notato che con la pellicola non sbagliava un colpo, magari la latitudine di posa della pellicola copre bene qualche stop in piu` o in meno, se invece sei sicuro che non sbagliava puo` darsi benissimo che le digitali sono troppo intelligenti e per questo sbagliano. Che tu sappia il rilevamento della lettura avviene sul sensore o su un area del corpo dove viene riflesso il lampo come nelle macchine a pellicola? A me sembra piu` logica la seconda ipotesi. |
No, non è possibile usare il sensore per la misura TTL-Flash, esso infatti riflette la luce in maniera non adeguata, (forse riflette troppo o in manera non proporzionale alla luce che lo colpisce, non so, ma è così).
I sistemi TTL-Flash come l'E-TTL o i-TTL (made by Nikon) emettono una serie di prelampi a specchio abbassato, fanno i loro conti usando le fotocellule per luce continua, quindi memorizzano l'esposizione e la macchina scatta.
Il tutto lo fanno in un tempo brevissimo, impercettibile al fotografo.
Il motivo per cui fa cilecca su digitale e non su pellicola mi sfugge, anche perchè l'ho provato con delle bizzose Velvia 50 che a latitudine di posa non scherzano, e poi so che l'i-TTL di Nikon funziona bene anche su digitale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Lun 28 Ago, 2006 2:51 pm Oggetto: |
|
|
Sull` i-ttl di nikon non garantisco che funzioni al massimo, un amico con la D70 ed SB800 quando scatta in controluce deve alzare la parabola a 60 gradi ed aprire il pannellino diffusore, altrimenti gli sovraespone troppo se scatta in luce diretta.
Non mi pare che la canon mi abbia mai fatto scherzi simili.
L` annosa questione nikon canon io la riassumo cosi`:
Le nikon magari non sottoespongono, ma i bianchi vengono praticamente bruciati, non hanno dettaglio ed i particolari (vedi vesti battesimali o abiti da sposa) non li leggi perche` bruciati. Le canon di contro misurano il punto bianco ed espongono su questo, e` vero che e` sottoesposto ma in post produzione si alza leggermente il livello di luminosita` e tutti i bianchi vengono fuori e restituiscono i dettagli, certo non sono sovraesposti o bruciati. Questo e` quello che ho dedotto usando entrambe le macchine.
Non voglio dire quale e` migliore dell` altro, a mio avviso funziona cosi`.
Non vorrei uscire OT discutendo contro i nikonisti  _________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|
Non puoi iniziare nuovi argomenti Non puoi rispondere ai messaggi Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare files in questo forum Puoi scaricare gli allegati in questo forum
|
|