Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
pieroim nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 43
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 5:45 pm Oggetto: Minolta 5D - 7D o Sony A100? |
|
|
Ciao gente,
mi sono iscritto da poco, il dubbio che mi assilla e che mi stava spingendo anche a cambiare tutto il mio corredo Minolta, è su quale fotocamera digitale andare..
Premetto che sono passato dalla 800si alla Dynax7, che da un mese mi ha mollato.. sigh!
Di digitale ho la Minolta A1.. ma ora devo scegliere una reflex digitale su cui continuare.. Ho atteso tutto questo tempo perchè in realtà cercavo una fotocamera a sensore pieno e non APS. Ma Minolta e Sony ora non ne hanno proposte.. allora, anche per una ragione di costi, sto pensando di "accontentarmi " dell'APS e scegliere una delle fotocamere presenti oggi sul mercato.. ma quale?
Se vedo al telaio, mi viene in mente la 7D che credo sia vicina alla Dynax 7, molto valida. Ma leggo che non è velocissima, non so l'autofocus, e la resa forse è superata.. poi c'è la 5D, non so in cosa è migliore o peggiore ed infine la A100.. di cui ho letto tanto e la cosa che mi ha lasciato un pò interdetto è la eccessiva rumorosità del sensore. Tenete conto che dovrei farci anche fotografia astronomica.. e non so questo sensore come se la cava con lunghe esposizioni di diversi minuti, mezz'ora, a volte 1 ora.
Come si comporta il sensore delle fotocamere in oggetto in condizioni così difficili? Il rumore si amplifica notevolmente? In questo ambito la migliore è ritenuta la 350D, però mi scoccerebbe parecchio cambiare tutto il mio ricco corredo fotografico per questo motivo...
Ciao
Piero
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Mer 09 Ago, 2006 5:56 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | e non so questo sensore come se la cava con lunghe esposizioni di diversi minuti, mezz'ora, a volte 1 ora.
| neanche io ma credo che faccia oltre al rumore un sacco di punti di luce,come la foto della 10d che ho visto oggi sul forum canon!! Citazione: | Se vedo al telaio, mi viene in mente la 7D che credo sia vicina alla Dynax 7 | tra le tre anche per me penso che sia la migliore,anche se nn per la qualità d'immagine per molte altre cose secondo me importanti come il corpo,comandi,mirino possibilità di montarci il grip ed ergonomia,io con la 5d nn mi sono trovato per niente
per curiosità che ottiche hai minolta?
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieroim nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 43
|
Inviato: Gio 10 Ago, 2006 7:33 am Oggetto: |
|
|
Ciao
oltre al classico Minolta 50 1.7
ho:
Tamron SP 20:40 2.8
Tokina AT-X PRO 28:70 2.8
Sigma EX 70:200 2.8
Tamron LD2 28:200 3.8-5.6
più una barca di accessori (flash, comando remoto, prolunghe cavi, macro.. ecc)
Domanda, non vi è possibile fare uno scatto da cavalletto con 5 minuti di esposizione in una stanza buia e vedere cosa ne viene? Meglio che niente..
Ciao
Piero
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieroim nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 43
|
Inviato: Gio 10 Ago, 2006 8:24 pm Oggetto: |
|
|
Ciao
nessuno vuol provare uno scatto del genere?
Io stasera ho provato con la Minolta A1 ed è un disastro...
Già a 10 sec di esposizione in una stanza quasi tutta buia, vedo all'incirca ciò che c'è nella stanza immersa un una fitta ragnatela di puntini colorati!
Inutilizzabile...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francohusby utente

Iscritto: 04 Apr 2006 Messaggi: 407 Località: Parma
|
Inviato: Gio 10 Ago, 2006 9:13 pm Oggetto: |
|
|
pieroim ha scritto: | Ciao
nessuno vuol provare uno scatto del genere?
Io stasera ho provato con la Minolta A1 ed è un disastro...
Già a 10 sec di esposizione in una stanza quasi tutta buia, vedo all'incirca ciò che c'è nella stanza immersa un una fitta ragnatela di puntini colorati!
Inutilizzabile... |
proverò io a 30 sec
poi ti posto il risultato
_________________ Canon 400D -- Canon 50 f1,4 -- Canon 17-55 f2,8 IS -- Canon 70-200 f4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Barbarossa utente

Iscritto: 17 Mgg 2006 Messaggi: 234 Località: Lugano
|
Inviato: Gio 10 Ago, 2006 10:23 pm Oggetto: |
|
|
No luce no foto
_________________ Sony A850 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francohusby utente

Iscritto: 04 Apr 2006 Messaggi: 407 Località: Parma
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 1:02 am Oggetto: |
|
|
Barbarossa ha scritto: | No luce no foto |
infatti avevo questo dubbio
foto nera che più nera non si può
_________________ Canon 400D -- Canon 50 f1,4 -- Canon 17-55 f2,8 IS -- Canon 70-200 f4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieroim nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 43
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 7:18 am Oggetto: |
|
|
Ciao
La stanza non deve essere assolutamente buia, del resto mica il cielo è del tutto buio... anzi.
Io ho scattato lasciando una di quelle lucette "spia" della notte, o se volete, una di quelle luci che vengon fuori dai fornelletti anti zanzare..
Foto completamente nera significa senza puntini strani? La mia A1 anche quando c'è il buio totale cmq mi spara una fittissima quantità di puntini colorati.
Ancora, dovete disattivare l'eventuale "noise reduction".. questo tenderebbe a correggere i puntini, ma anche ad eliminare le eventuali stelle ed i dettagli.
Su, fatemi sapere.. mi interessa sia la A100 che la 7D.
Ciao
Piero
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieroim nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 43
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 7:24 am Oggetto: |
|
|
Dimenticavo, anche la luce di una candela piccolina e distante dovrebbe andar bene..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 7:32 am Oggetto: |
|
|
pieroim ha scritto: | Ciao
Ancora, dovete disattivare l'eventuale "noise reduction".. questo tenderebbe a correggere i puntini, ma anche ad eliminare le eventuali stelle ed i dettagli.
Ciao
Piero |
Beh, non è propio così...il NoiseReduction della 7D, ad esempio, non lavora "ad covolum" (mi sono censurato) come le compattone...
La Reflex, in pratica, fa lo scatto a lunge esposizione, e poi scatta un foto ad otturatore chiuso, le sovrappone ed elimina gli "hot pixel", quelle "lucine", cioè, che sono figlie del riscaldamento del pixel del sensore per la lunga attività. Quindi leva gli eventuali puntini neri che ci sono per l'attività del CCD, ma lascia quello che è stato scattato...a meno che sfiga voglia che proprio dove c'è un Hot pixel, ci fosse anche un dettaglio...ma lì, non c'è nulla da fare con nessuna reflex...a meno di andare su apparati (tipo 20Da) per la fotografia astronomica...
P.S. Tiavrei postato un estratto dal manuale della 7D...ma è protetto al copy
CiauX[/quote]
_________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieroim nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 43
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 7:37 am Oggetto: |
|
|
Si, conosco il principio del funzionamento. Anche se evidentemente nella A1 è diverso e funziona maluccio.
Potresti però vedere cosa effettivamente succede in condizioni come da me descritte. Senza esagerare con gli ISO, 400 vanno più che bene.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
WillCoyote1976 utente attivo

Iscritto: 30 Dic 2005 Messaggi: 857 Località: Torino
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 7:44 am Oggetto: |
|
|
AL rientro dalle ferie...sono in partenza
_________________ Luca
KM7D + Minolta 50 F1.7 + Minolta 17-35 F2.8-4 D + Tokina ATX PRO 280 28-80 F2.8 + Sigma 70-300 F4-5.6 APO DG SuperMacroII + Sistema Cokin (Polarizzatore + IR) + Metz 50 MZ5 + Olympus C5050Z + Kiev88 + Volna 80/2.8 EX S9500 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieroim nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 43
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 5:29 pm Oggetto: |
|
|
Buone ferie!
Ricordati però al rientro...
Per tutti gli altri, la prepariamo una candelina da fotografare?
Ciao
Piero
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 5:34 pm Oggetto: |
|
|
pieroim ha scritto: | Per tutti gli altri, la prepariamo una candelina da fotografare | se mi dici per cosa ti servisse la macchina sarei più preciso magari per farti vedere degli scatti della mia 7D,anche se adesso sono impegnatissimo con il lavoro!!
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieroim nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 43
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 5:53 pm Oggetto: |
|
|
Per uso generico (ritratto, paesaggio..) non credo che ci siano problemi, a prescindere se sia la 7D o la A100. Qui preferirei la 7D per la somiglianza alla mia Dynax 7 (purtroppo defunta..).
Il problema nasce per alcuni usi specialistici che faccio sovente.. fotografia macro di oggetti vari per esposizioni (e qui la definizione conta parecchio), e la fotografia astronomica a cui mi sto avvicinando.. e qui conta come il sensore gestisce le lunghe esposizioni. Ho visto diversi scatti in quest'ultimo ambito fatti dalla 350D e sono notevoli. Se vuoi ti passo dei link.
E' superiore alle 300d e 10D, e forse anche alla neonata 30D (così si vocifera). In effetti gli scatti che ho visto sono moooolto meglio di quelli ottenuti con la pellicola. Questo per come la 350D sopporta lunghe esposizioni.
Per questo mi servirebbe sapere la 7D e A100 come si comporta in ambito analogo, quindi con lunghe esposizioni, non inserendo il noise reduction. Il soggetto lo scegli tu, l'importante è che puoi andare con esposizioni attorno ai 30" (almeno). Questo già mi darebbe la possibilità di fotografare lo stesso soggetto con più esposizioni da 30" eppoi combinarle, con apposito software per astronomia, fino ad ottenere un unico scatto correttamente esposto.. sembra curiosa la cosa, ma funziona!
Ciao
Piero
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 6:27 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | sembra curiosa la cosa, ma funziona! | ecco,già iniziamo a ragionare e posso dirti con piacere che a 100-200 asa con 30" sec di esposizione va benissimo la 7d,soprattutto con il raw,per il dettaglio,invece nn sò se la a 100 è superiore,visto i pixel e il nuovo sensore,io di ingegneria elettronica capisco poco,anzi gniente,il "problema" lo hai secondo me se scatti a 1600 asa in un posto poco illuminato,in jpeg con la 7d appiattisce molto e rende tutto moolto morbido,cosa per me molto più grave del rumore che anche su un 20x30 nn si nota molto,e con noise ninja si migliora molto!!
Già cmq il raw è meglio e l'as ti aiuta a scattare con un sensibilità inferiore quindi secondo me,e ne sono soddisfattissimo la 7 ancora va più che bene,per tutti i motivi che ti ho indicato prima!
questi li ho fatti or ora,se ti serve altro chiedi pure!!!
se stanotte nn nevica faccio qualche scatto da un ponte dellautostrada per veder qualche scia luminosa e te lo posto!!!
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.17 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 953 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.49 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 953 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
89.28 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 953 volta(e) |

|
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francohusby utente

Iscritto: 04 Apr 2006 Messaggi: 407 Località: Parma
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 7:07 pm Oggetto: |
|
|
io ci ho provato
ho messo una candela su un mobile a sinistra
30'' - f5,6 - 100 ISO - rid. rumore: spento
Descrizione: |
|
Dimensione: |
81.43 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 935 volta(e) |

|
_________________ Canon 400D -- Canon 50 f1,4 -- Canon 17-55 f2,8 IS -- Canon 70-200 f4 L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieroim nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 43
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 9:17 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, grazie per le foto.. sono valide direi, non vedo rumore. Questo mi lascia ben sperare.. preso dallo sconforto dei risultati della A1 temevo che anche le reflex dessero non pochi problemi..
ritagliata da una posa a 200 ISO, 15 sec.
Orribile, no?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
biberon utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 4089 Località: porto recanati (MC)
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 9:23 pm Oggetto: |
|
|
la tua minolta ha dei problemi,prova a usare 100 iso io con la coolpix 5700 nikon ho fatto pose da 30 e più secondi e di rumore neanche l'ombra,questa è uno scempio!!!
_________________ L'unica cosa che conta è la passione.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pieroim nuovo utente
Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 43
|
Inviato: Ven 11 Ago, 2006 9:57 pm Oggetto: |
|
|
Di prove ne ho fatte tante.. a varie sensibilità. Nelle fato diurna non dà problemi, anzi.. va molto bene, ma basta superare una certa quantità di secondi in esposizione unita ad una carenza di luce ed è un disastro.
Praticamente se c'è un pò di luce, allora regge benino anche i 15 sec. con diaframma opportunamente chiuso (cmq il rumore è visibile, ma mooolto meno). Se però la luce in stanza è pochina, allora bastano anche pochi secondi di esposizione per ottenere quella roba lì.. è come se cercasse di amplificare al massimo il segnale proveniente dal sensore per carenza di luce.. ottenendo quello schifo.
Nella foto della A100, con candela, credo che di luce ce ne fosse poca in stanza, mi dai conferma?.. eppure sembra illuminata per bene la stanza, senza disturbi, grazie alla lunga esposizione che compensa..
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|