Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Crug955 utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 98
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 9:20 am Oggetto: Canon 17-85 IS USM Vs. Canon 18-55 (eos350 std) |
|
|
Ciao a tutti....tra pochi giorni ritirerò la mia Eos 350D, premetto che sono un super pivello, ma leggendo questo forum.... .ho notato che si parla decisamente male dell'ottica in dotazione.
Curiosand nei cataloghi canon la 17-85 potrebbe essere una valida sostituta e se ne parla per lo piu bene, il dubbio è questo:
La mi a passione per le tecnologie digitali mi ha portato a capire che oltre uin certo livello, alcuni appassionati dicono che un prodotto è nettamente superiore all'altro è giustifica quindi un prezzo quadruplo, poi però erano piccole sfumature (importanti) ma che solo l'occhio esperto era in grado di valutare.
Vorrei capire se ci troviamo in una situazione simile, se esiste un qualche raffronto, vedere per esempio lo stesso scatto ma con le 2 ottiche.... qualcuno puo aiutarmi a capire di che entità di differenza parliamo??? ciao
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jt utente attivo

Iscritto: 25 Ago 2005 Messaggi: 797 Località: udine
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 9:25 am Oggetto: |
|
|
tra i due la questione secondo me è molto più semplice delle piccole sfumature di cui parli: il 17/85 fa foto che il 18/55 non fa, soprattutto da 55 a 85 mm
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crug955 utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 98
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 9:43 am Oggetto: |
|
|
heheheh ti ringrazio.... questo lo sapevo anche io, chiaramente se dovessi sostituire l'obiettivo standard lo farè con uno magari piu esteso...ma al contrario se si trattasse di sfumature potrei tenere quello standard e acquistare invece un 55-200...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michelino utente attivo

Iscritto: 10 Feb 2006 Messaggi: 1334 Località: caserta
|
Inviato: Mer 23 Ago, 2006 9:45 am Oggetto: |
|
|
prendi il 28-135 is usm, costa attorno ai 400 euro, molto meno del 17-85 e prendi anche il 18-55 in kit, cosi` hai il grandangolo. con quello che risparmi rispetto al 17-85 prenditi i paraluce per le 2 ottiche e una compact flash
_________________ "RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.
Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mek78 utente

Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 69 Località: rivoli
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 3:35 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi il 17-85 te lo vendo io, ha un mese di vita ed è come nuovo (sempre usato con un filtro uv per proteggere la lente).
500 euro e ti aggiungo un filtro uv ed uno polarizzato.
se ti interessa scrivimi a mek954@libero.it
lascia perdere quello in kit perchè è una vera porcheria e rovineresti completamente la ottima qualità della 350, tanto vale scattarle col cellulare.
Ciaoz
Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mek78 utente

Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 69 Località: rivoli
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 3:37 pm Oggetto: |
|
|
Se vuoi il 17-85 te lo vendo io, ha un mese di vita ed è come nuovo (sempre usato con un filtro uv per proteggere la lente).
500 euro e ti aggiungo un filtro uv ed uno polarizzato.
se ti interessa scrivimi a mek954@libero.it
lascia perdere quello in kit perchè è una vera porcheria e rovineresti completamente la ottima qualità della 350, tanto vale scattarle col cellulare.
Ciaoz
Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 5:39 pm Oggetto: |
|
|
mek78 ha scritto: |
lascia perdere quello in kit perchè è una vera porcheria e rovineresti completamente la ottima qualità della 350, tanto vale scattarle col cellulare.
Ciaoz
Marco |
Facciamo una scommessa: io ti metto davanti una trentina di foto 20x30 fatte con il 18-55 e con il 17-85 su una 350D.
Se non indovini per ogni foto da quale obiettivo esce, mi prendo il tuo 17-85; se le indovini tutte, ti prendi il mio 18-55.
Se la differenza è paragonabile alle foto scattate con il cellulare, non dovresti avere certo difficoltà ad identificarle, no?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mek78 utente

Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 69 Località: rivoli
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 7:55 pm Oggetto: |
|
|
Tralascio il tuo tono polemico e ti spiego meglio quello che intendo.
la qualità di un obiettivo (a mio avviso) è data da numerosi fattori, l'immagine che imprimi sul sensore è alla fine di una catena di variabili che ti ha permesso di catturare quell'immagine.
alcune immagini scattate con la compattona S3 di mio padre sono più belle di alcune fatte con la mia 30D+17/85, ma ci sono foto (tante) che una macchina od obiettivo inferiore non riesce a fare.
l'autofocus del 17/85 è una scheggia oltre ad essere silenzioso, senza potresti perdere "l'attimo".
Lo stabilizzatore è una manna dal cielo, ho scattato qualche foto per sperimentare con mezzo secondo di esposizione e sono venute ferme.
la lente davanti non ruota, come fai ad usare un filtro polarizzato col 18/55?
La qualità costruttiva è decisamente superiore, probabilmente il 18/55 fra qualche migliaio di scatti comincia a perdere i pezzi.
ovviamente un 17/85 è più versatile perchè ha più escursione, quando sei in giro fa veramente comodo, anzi per i miei gusti è persin poco.
questo senza andare a guardare la qualità effettiva dell'immagine, che in diversi casi senza i precedenti fattori non avresti neanche.
spero di aver chiarito un pò quello che intendevo.
Ciaoz
Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crug955 utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 98
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 7:55 pm Oggetto: |
|
|
mek78 ha scritto: | Se vuoi il 17-85 te lo vendo io, ha un mese di vita ed è come nuovo (sempre usato con un filtro uv per proteggere la lente).
500 euro e ti aggiungo un filtro uv ed uno polarizzato.
se ti interessa scrivimi a mek954@libero.it
lascia perdere quello in kit perchè è una vera porcheria e rovineresti completamente la ottima qualità della 350, tanto vale scattarle col cellulare.
Ciaoz
Marco |
Come mai lo vendi???? non ti sei trovato bene???....... mi sembra un po esagerato paragonare quell'ottica al cellulare......
facciamo così scegliamo una foto che possiamo fare entrambi, che so un pacchetto di sigarette o qualcosa di simile, ci scambiamo i valori e la facciamo uguale e le confrontiamo, se le differenze sono notevoli faccio un pensierino al tuo obiettivo
Ciao
Francesco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 8:15 pm Oggetto: |
|
|
io non ti consiglio di prendere il 17-85 perchè il rapporto qualità prezzo non vale assolutamente la candela....
a sto punto aggiungerei qualcos adi più e mi prenderei il 17-40L, o un tamron 17-50 2.8, o un canon 24-85, o un tamron 28-75....
ma il 17-85 proprio no....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Crug955 utente
Iscritto: 01 Ago 2006 Messaggi: 98
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 8:44 pm Oggetto: |
|
|
Ringrazio tutti per le risposte.....ma ancora nessuno mi ha risposto relamente...
Abbiamo capito che il 18-55 nel kit, è lento nell AF (anche se a me pare sufficientemente veloce), la costruzione non è robusta come quella di altri obiettivi, e se fosse stabilizzata sarebbe molto meglio, ma le foto, in cosa si differenziano??
Meno dettaglio?' o contrasto? o nitidezze?..... e poi sempre? o in situazioni di scarsa luminosità, o solo se si fanno stampare ingrandimenti????
Nessuno è disposto a fare delle prove di raffronto????
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Granato utente attivo

Iscritto: 15 Giu 2006 Messaggi: 9591 Località: Roma
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 9:10 pm Oggetto: |
|
|
Crug955 ha scritto: | Ringrazio tutti per le risposte.....ma ancora nessuno mi ha risposto relamente...
Abbiamo capito che il 18-55 nel kit, è lento nell AF (anche se a me pare sufficientemente veloce), la costruzione non è robusta come quella di altri obiettivi, e se fosse stabilizzata sarebbe molto meglio, ma le foto, in cosa si differenziano??
Meno dettaglio?' o contrasto? o nitidezze?..... e poi sempre? o in situazioni di scarsa luminosità, o solo se si fanno stampare ingrandimenti????
Nessuno è disposto a fare delle prove di raffronto???? |
le foto sicuramente sono differenti...anche l'autofocus sarà migliore...
ma come ripeto non vale la candela come obiettivo....anzi c'è chi dice che le foto non si differenziano tanto da quelle del 18-55....
la resistenza ai flare non è tanta....
orientati su un'altra ottica.....allo stesso prezzo c'è molto di meglio!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mek78 utente

Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 69 Località: rivoli
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 12:40 am Oggetto: |
|
|
Crug955 ha scritto: |
Come mai lo vendi???? non ti sei trovato bene???....... mi sembra un po esagerato paragonare quell'ottica al cellulare......
Ciao
Francesco |
ma si...cellulare è per dire (ma anche loro stanno facendo passi da gigante).
diciamo che se trovo a venderlo vorrei prendere il 24-105L che è un'altra storia, per esigenze di lavoro non per capriccio, non sono un fotografo professionista ma mi serve esserlo all'occorrenza e sopprattutto con queste focali.
questo 17/85 è molto pratico e funziona bene ma la nitidezza che cerco è un' altra, tende un pò ad impastare sui panorami e non è una lama, in molti casi basta una maschera di contrasto in photoshop, in altri va bene come esce e in altri il risultato è un pò deludente in particolare sui panorami
allego un fiore e un panorama venuti bene (capacità artistiche a parte), non sono modificati in PS ma solo scalati e compressi (90Kb) mi piacerebbe il parere anche degl'altri.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
87.98 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 567 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mek78 utente

Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 69 Località: rivoli
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 12:42 am Oggetto: |
|
|
e il panorama.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
88.94 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 566 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 10:50 am Oggetto: |
|
|
mek78 ha scritto: | Tralascio il tuo tono polemico e ti spiego meglio quello che intendo.
Nessun tono polemico, ci mancherebbe.
Ti chiedo scusa se ti ho dato questa impressione.
Tuttavia ho visto fotografie splendide fatte con obiettivi costruiti più di 70 anni fa.
Una lente moderna, ha tutta la qualità che serve, e, nella vita reale e nell'uso quotidiano da fotoamatore, la differenza tra le due lenti che citi non è osservabile.
E il 18-55, com e rapporto qualità prezzo è di molto superiore a qualunque altro zoom di casa Canon.
E sicuramente non rovina la qualità della reflex, nè è paragonabile ad un cellulare.
la qualità di un obiettivo (a mio avviso) è data da numerosi fattori, l'immagine che imprimi sul sensore è alla fine di una catena di variabili che ti ha permesso di catturare quell'immagine.
Esatto.
Ma io sto parlando di qualità d'immagine (che è quello di cui sembrava parlassi tu, con la tua frase). E come qualità d'immagine, fotografando soggetti "normali" la differenza non si nota.
E comunque, se vuoi accettare la scommessa e dimostrarmi che invece si nota, io ci sono.
alcune immagini scattate con la compattona S3 di mio padre sono più belle di alcune fatte con la mia 30D+17/85, ma ci sono foto (tante) che una macchina od obiettivo inferiore non riesce a fare.
Fai qualche esempio! Le uniche foto che il 17-85 può fare e il 18-55 no sono quelle a 17mm o tra 56 e 85 (la differenza di escursione non si discute)
l'autofocus del 17/85 è una scheggia oltre ad essere silenzioso, senza potresti perdere "l'attimo".
Senza autofocus puoi fare tutte le foto che fai con l'autofocus. E l'autofocus del 18-55 non è certo lento! Le differenze (ti concedo il fatto che ci possa essere qualche differenza, ma ho seri dubbi: dovresti quantificare) sono dell'ordine del tempo che impiega l'occhio a registrare la scena nel mirino (qualche millisecondo), quindi non percepibili senza complessi sistemi di misurazione. E in più, alle corte focali il 18-55 è più luminoso, e l'autofocus della 350D ne è aiutato.
La rumorosità del motore (quello del 18-55 è udibile solo nel sislenzio totale, in un ambiente normale non si sente proprio) non influisce nella qualità dell'immagine.
Lo stabilizzatore è una manna dal cielo, ho scattato qualche foto per sperimentare con mezzo secondo di esposizione e sono venute ferme.
Io fatto foto ferme con il 18-55 e 48 secondi di esposizione. Basta usare un cavalletto e il MLU.
la lente davanti non ruota, come fai ad usare un filtro polarizzato col 18/55?
Ruotando il filtro dopo aver messo a fuoco. Lo uso tutti i giorni senza il minimo effetto sulla qualità della foto. E sul cellulare, come fai ad usarlo?
La qualità costruttiva è decisamente superiore, probabilmente il 18/55 fra qualche migliaio di scatti comincia a perdere i pezzi.
Il mio, dopo più di 2000 scatti è come uscito dalla scatola. E la qualità costruttiva non incide neanche lontanamente sulla qualità dell'immagine.
ovviamente un 17/85 è più versatile perchè ha più escursione, quando sei in giro fa veramente comodo, anzi per i miei gusti è persin poco.
Il 18-200 VR della Nikon ha più escursione. Il 18-200 della Sigma anche, ma non è stabilizzato.
questo senza andare a guardare la qualità effettiva dell'immagine, che in diversi casi senza i precedenti fattori non avresti neanche.
Io sto aspettando una foto fatta con il 17-85 che con il 18-55, alla stessa focale non si possa ottenere. E non solo da te, senza polemica, e con assoluta apertura mentale.
spero di aver chiarito un pò quello che intendevo.
Ciaoz
Marco |
Le differenze tra un obiettivo e l'altro hanno ben poco a che fare con la qualità di immagine. In condizioni normali, con i tipici soggetti che vengono fotografati, e per un uso amatoriale, la differenza tra 65 lp/mm e 60 lp/mm non è proprio percepibile a occhio nudo. L'uso normale delle foto non è un ingrandimento al 150% sullo schermo (equivale a guardare con una lente di ingrandimento una stampa da 6 metri). Un normale soggetto non è un grafico pieno di righe e numeri!
Tuttavia, il 17-85 ha molto in più rispetto a quello in kit:
- è più lungo
- è più robusto (e più pesante)
- è stabilizzato
- è FTM
- ha la ghiera delle distanze
Sono tutte qualità eccellenti, che però hanno a che fare con l'ergonomia della lente, non con la qualità dell'immagine.
Il fatto stesso che ci siano in giro test comparativi tra queste due lenti (e il 17-40L) che vanno ad analizzare MTF, test chart, ingrandimenti al 100% etc., dimostra che non basta guardare una foto per vedere le differenze.
Ovvero, che, per un normale utilizzo da fotoamatore, a livello di qualità di immagine, un obiettivo vale l'altro.
Un bravo fotografo con la 350D e il 18-55 fa delle foto migliori, in termini di qualità di immagine, di quelle che potrei fare io con la 5D e il top dei fissi.
Spero di essere stato chiaro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mek78 utente

Iscritto: 07 Lug 2006 Messaggi: 69 Località: rivoli
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Infatti io sto parlando di possibilità e comodità di utilizzo e non di qualità immagine, un pò in tutti i punti ti sei risposto da solo
l'autofocus più veloce ti permette in modalità "servo" di agganciare un soggetto in movimento e di tenerlo a fuoco con maggiore precisione, in questo mi ha stupito parecchio.
se il cavalletto non l'hai portato o non puoi portarlo (in alcuni posti è vietato) che fai? non scatti? oppure devi cambiare obiettivo e siam sempre lì
ruotare il filtro dopo la messa a fuoco puoi farlo benissimo ma che rottura è?
lavoro in proprio in ambito grafico è ti posso assicurare che nel 70% dei casi un prodotto professionale molto più caro di un consumer ti dà "solo" possibilità in più è un maggiore controllo/gestione (e le paghi care queste possibilità), non pensare che mi piaccia la cosa ma è così ovunque
ti faccio un esempio, una stampante a getto o sublimazione da 200 euro molto (troppo) spesso stampa meglio di una laser da 30.000 euro o una off-set, ma se vuoi un verde calibrato con quella da 200 euro non puoi e finche sono per te pazienza, quando sono per un cliente che si ritrova il suo logo con un verde diverso son cazzi.
Ciaoz
Marco
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 3:31 pm Oggetto: |
|
|
mek78 ha scritto: | Infatti io sto parlando di possibilità e comodità di utilizzo e non di qualità immagine, un pò in tutti i punti ti sei risposto da solo
l'autofocus più veloce ti permette in modalità "servo" di agganciare un soggetto in movimento e di tenerlo a fuoco con maggiore precisione, in questo mi ha stupito parecchio.
se il cavalletto non l'hai portato o non puoi portarlo (in alcuni posti è vietato) che fai? non scatti? oppure devi cambiare obiettivo e siam sempre lì
ruotare il filtro dopo la messa a fuoco puoi farlo benissimo ma che rottura è?
lavoro in proprio in ambito grafico è ti posso assicurare che nel 70% dei casi un prodotto professionale molto più caro di un consumer ti dà "solo" possibilità in più è un maggiore controllo/gestione (e le paghi care queste possibilità), non pensare che mi piaccia la cosa ma è così ovunque
ti faccio un esempio, una stampante a getto o sublimazione da 200 euro molto (troppo) spesso stampa meglio di una laser da 30.000 euro o una off-set, ma se vuoi un verde calibrato con quella da 200 euro non puoi e finche sono per te pazienza, quando sono per un cliente che si ritrova il suo logo con un verde diverso son cazzi.
Ciaoz
Marco |
Ho capito male, allora...
certo, però che dicendo "è una vera porcheria e rovineresti completamente la ottima qualità della 350, tanto vale scattarle col cellulare" non è che mi aiuti molto a capire che si tratta di ergonomia e non di qualità....
Comunque, alla fine siamo d'accordo: il 17-85 è migliore del kit in alcuni aspetti. Ma se non hai le esigenze coperte da queste caratteristiche, non vale il costo (parlo del nuovo: usato ha prezzi differenti!)
@Crug: La Canon definisce la prfondità di campo dei suoi sistemi come la nitidezza accettabile in una stampa 22x15 (!!!!!!!!!!). Già osservando una 20x30 sei ben oltre.... Capirai quindi quanto puoi farti influenzare dai test dei vari siti che fanno ingrandimenti del 100%-200% di foto fatte a righine sottilissime per fare dei grafici con cui paragonano la resa in nitidezza e contrasto di vari obiettivi.......................
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|