photo4u.it


Dove cominciare per il medio formato?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Riccardo Svizzero
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 2782
Località: Lugano/Basilea

MessaggioInviato: Mer 28 Giu, 2006 1:56 pm    Oggetto: Dove cominciare per il medio formato? Rispondi con citazione

Vorrei provare l'esperienza del grande formato e ho letto l'introduzione di "Gelatina". Il digitale, seppure presenta molti vantaggi, non mi soddisfa per quanto riguarda la qualità. Essendo un appassionato della fotografia paesaggistica volevo provare l'avventura con il grande formato, che penso potrebbe piacermi parecchio.

Mi chiedevo a questo punto di che cosa ho bisogno per cominciare, o meglio, che attrezzatura mi consigliereste di comperare.

Con circa 500euro riesco a cominciare o mi illudo?
Ci sono cose in particolare di cui tenere conto?
O sarebbe meglio cominciare col medio-formato, anche se tuttavia è più simile al 35mm che una via di mezzo?

Gradirei qualche dritta da parte degli esperti del settore, vi ringrazio! Aspetto ansioso Smile

_________________
Saluti
Riccardo

Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
patbon23
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 1772
Località: Cellole (CE) Formia (LT)

MessaggioInviato: Mer 28 Giu, 2006 5:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

su nadir.it ho letto un articolo che spiegava come utilizzare o trasformare una medio formato in grande formato prova a fare una ricerca
_________________
Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
potomo
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2006
Messaggi: 1164
Località: Ozzano dell'Emilia (BO)

MessaggioInviato: Mer 28 Giu, 2006 9:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

mi accodo.....ho visto delle folding in legno bellissime: sapete micca a quanto si trovano?

Penso che per uno che cominci non siano una cattiva idea..

_________________
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova Euclide
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
disperso
utente


Iscritto: 05 Set 2005
Messaggi: 70
Località: Svizzera

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 5:57 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao,

temo che 500 Euro siano pochini ... ti conviene attendere ancora un pochino prima di fare il salto.

Alessio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 7:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.benderphoto.com/
e ti monti a casa il banco ottico, con circa 500 euro.
Altrimenti cerca di contattare persone che lo usano e ti fai consigliare.
Per i paesaggi se ti interessano foto rettangolari prova una medio formato 4,5x6 oppure 6x7, a parte l` indiscussa differenza di qualita` hanno un rapporto tra i lati differente dal 35 mm che magari ti soddisfa e non sei costretto al banco ottico.

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
patbon23
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2005
Messaggi: 1772
Località: Cellole (CE) Formia (LT)

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

l'articolo a cui mi riferivo lo trovi qui:

nadir.it > fotocamere> sezione medio formato> TRASFORMARE UN APPARECCHIO DI MEDIO FORMATO IN UN BANCO OTTICO

con questa soluzione beccheresti due piccioni con una fava!!

_________________
Nikon D7100+ 18/140 + Sigma 10-20
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
Adaster
utente attivo


Iscritto: 21 Feb 2005
Messaggi: 606
Località: Parma

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 9:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

patbon23 ha scritto:
l'articolo a cui mi riferivo lo trovi qui:

nadir.it > fotocamere> sezione medio formato> TRASFORMARE UN APPARECCHIO DI MEDIO FORMATO IN UN BANCO OTTICO

con questa soluzione beccheresti due piccioni con una fava!!


è costoso e limitante, non ne vale la pena, soprattutto per paesaggi....
devi comprare il sistema, e poi le ottiche per grande formato (quelle per medio non vanno bene) e poi, se riccardo non ce l'ha, pure la medioformato!!!

per il grande formato puoi guardare anche nell'usato e su ebay, di roba se ne trova parecchia.

la grande formato nuova più economica al momento penso sia questa http://www.nadir.it/ob-fot_grande/shenhao/default.htm

che tra l'altro Michele Vacchiano, sempre collaboratore di nadir, "regala" seguendo un corso di grande formato con lui...

http://www.michelevacchiano.com/calendario.pdf

il suo sito è inoltre pieno di articoli dedicati al grande formato... penso che sia una buona base per iniziare a farsi qualche idea.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 10:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Su questo sono preparato:

Una folding di legno, su ebay, con 500 Euro e poca fortuna la trovi.
Un obiettivo normale Symmar o Sironar 150mm.
Un cavalletto VERO.
Una camera oscura.

Chiunque ti racconti che passare in digitale un b/n 10x12 e stamparlo inkjet sia uguale che stamparselo chimico necessita di accurata visita oculistica.

Secondo me uno come te è molto, molto adatto.
Disposto ad un breefing p.es. a Milano esempi alla mano.
Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dimenticavo: evita di fare un corso, la testa già ce l'hai, le nozioni si imparano in mezz'ora.
La shehao è fin troppo, al mia Tachiara (o come si diavolo si scrive) è peggiore, ma va benissimo.
Ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 10:45 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Prenditi una press (assolutamente 4x5)... le paghi anche 300$ con ottica standard e cominci a vedere se ti piace... se prendi un dorso per medio formato poi gli esperimenti ti costano pure poco e impari i movimenti senza paura di buttare 2 euro a scatto...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 11:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Secondo me uno come Riccardo il passaggio sulla press è tempo perso perchè è uno che inquadra giusto ed è un tipo calmo e meditato.
E' svizzero!
Smile ciao, Claudio.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 1:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Prenditi una press (assolutamente 4x5)... le paghi anche 300$ con ottica standard e cominci a vedere se ti piace... se prendi un dorso per medio formato poi gli esperimenti ti costano pure poco e impari i movimenti senza paura di buttare 2 euro a scatto...


Secondo me invece trovo un'ottima idea quella di Izu. Avere una fotocamera di buona qualità a basso costo che ti dia la possibilità di intercambiare la pellicola piana con il rullo 120 è tutto meno che una sciocchezza.

Godresti un'ottima versatilità e avresti in sostanza due macchine in una.

Non esistono dubbi (claudiom ha assolutamente ragione in questo) sulla superiorità del 10x12 in quanto a qualità assoluta. Però non sempre è possibile/agevole scattare con pellicola piana, e in molti casi disporre dell'autonomia del Medio Formato (che comunque - ragazzi - non è che faccia schifo, non dimentichiamolo, anche se certo non è il 10x12!!!!!) è molto, ma molto interessante.

Se la Press non ti sembra convincente a livello qualitativo, credo che diverse altre fotocamere, tipo Cambo Wide e Horseman permettano di intercambiare formato, usando come ottiche gli spettacolari Schneider.

Ciao a presto

Elio

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 1:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Concordo con Edgar. Tra l'altro, usare un dorso per rulli 120 consente l'impiego di ottiche che magari non hanno abbastanza copertura per i movimenti, seppur castrati, di una press. Insomma, anche le ottiche standard che ti tirano dietro cominciano ad avere il loro perchè e quindi puoi andare per gradi e non spendere subito cifre folli...

Quella fai da te comunque è bellissima, soprattutto per il peso contenuto in meno di 1,5kg... meno di una Eos serie 1...

Non so cosa ancora mi trattenga dal prendere una macchina di grande formato...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 1:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Voglio solo ricordare che persino la mia umile Tachiara ha il dorso 120, ma non ho mai capito a cosa possa servire.
A fare 12 foto dice quello, e a me che mi frega, ho comprato il banco apposta per farne una sola!
Avere pochi scatti è un pregio, se lo si sente come limitazione meglio evitare l'acquisto.
Smile ciao nè, Claudio
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non è questione di poter fare più scatti, è questione di essere flessibili... se non si vuole spendere molto, poter prendere una macchina con i movimenti e un'ottica decorosa (spesso tagliata appena per il 4x5 come copertura, senza movimenti) ed usarla con pellicole che costano poco e si sviluppano a cifre decenti non è proprio una soluzione da buttare... una soluzione in più è meglio che una in meno. Poi nel tempo, se ci si appassiona, basta levare il dorso 120... no?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
edgar
amministratore


Iscritto: 15 Dic 2003
Messaggi: 6378
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 2:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
... una soluzione in più è meglio che una in meno. Poi nel tempo, se ci si appassiona, basta levare il dorso 120... no?


Non posso che concordare. Non tutti del resto hanno l'esperienza e il "vissuto" di claudiom, che gli permette di fare senza battere ciglio, scelte chiare precise e drastiche (beato lui).

La maggior parte di noi (me compreso, naturalmente!!) non ha ancora tutti gli elementi per operare una scelta precisa e netta e quindi mi sembra al contrario molto utile lavorare su soluzioni relativamente poco costose e che ci lascino la porta aperta a più opzioni.

Senza polemica, ma a volte mi sembra che claudiom si illuda che tutti possano avere la sua preparazione e la sua capacità di gestire la fotografia e la stampa ad altissimi livelli, cosa che, purtroppo per noi, il più delle volte non è. E per noi comuni mortali, certe scelte "estreme" e "dure e pure" non sono sempre così chiare e facili da gestire.

EDgar

_________________

Edgar
Perchè "Primi Scatti" è diverso: il progetto ° Primi passi: 1 Diaframmi e Tempi ° 2 L'Esposizione
3 La Significatività ° 4 La Semplicità °5 L'inquadratura ° 6 La composizione


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Riccardo Svizzero
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 2782
Località: Lugano/Basilea

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 9:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Izutsu ha scritto:
Prenditi una press (assolutamente 4x5)... le paghi anche 300$ con ottica standard e cominci a vedere se ti piace... se prendi un dorso per medio formato poi gli esperimenti ti costano pure poco e impari i movimenti senza paura di buttare 2 euro a scatto...


E dove le trovo...ho provato su ebay ma escono un sacco di cose e non riesco ad orientarmi. Nuova quanto costa? Dove la trovo?

Mi sembra buona l'idea, visto che sono ancora studente preferisco tenere i costi contenuti...almeno per cominciare.

Ho visto un po' i prezzi delle folding...un po' altini! Triste

Poi anche se sono in chiaro sugli scatti, mi manca la base sul medio/grande formato. Quindi per sperimentare preferisco l'idea della Press..

_________________
Saluti
Riccardo

Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Izutsu
utente attivo


Iscritto: 28 Dic 2003
Messaggi: 9922

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 10:07 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cerca graflex, prendi una 4x5 che le pellicole piane 2 1/4 x 3 1/4 non si trovano facilmente. Cercane una con tutti i movimenti, se cerchi graflex su google vengono fuori un sacco di siti con indicazioni sui modelli e le loro caratteristiche. Per cominciare seriamente te ne serve una con tilt e shift e rise della standarda anteriore (l'obiettivo), ma il tilt può avvenire anche inclinando quella posteriore (la pellicola in pratica) su alcune macchine, il banco in questo è chiaramente insuperabile.

un link, www.graflex.org
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Riccardo Svizzero
utente attivo


Iscritto: 19 Mgg 2004
Messaggi: 2782
Località: Lugano/Basilea

MessaggioInviato: Gio 29 Giu, 2006 10:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ok domani ci dò un occhiata, grazie!

E mi serve un cavalletto speciale o posso usare il mio manfrotto? che attacco ci vuole?

Le pellicole dove le comperate?

_________________
Saluti
Riccardo

Visita www.riccardoschweizer.ch. Mi raccomando, firma il guestbook!
NEW: PERU - NEW: ABSTRACT
CANON EOS 5d Mk II | CANON EOS 33 l EF 85 1.8 l EF 17-40 4.0 L l EF 100-400 4.5-5.6 IS L l EF 24-105 4.0 L l SPEEDLIGHT 430EX
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
edobedo
nuovo utente


Iscritto: 29 Giu 2006
Messaggi: 30

MessaggioInviato: Lun 18 Set, 2006 4:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

io ho preso un banco ottico graflex, ovviamente non è uno strumento professionale, ma con 250€ ti permette di scattare a 4x5", con 100€ ho preso anche un 150mm Schneider, stasera facciqualche ripresa con TMax400 e sviluppo col pirogallolo, voglio vedere cosa esce...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Medio e grande formato Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi