Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
GiorgioD utente

Iscritto: 22 Ago 2005 Messaggi: 224 Località: Torino
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 9:41 pm Oggetto: Mirino D50 e D70s |
|
|
L'atro giorno stavo provando in un centro commerciale diverse reflex in esposizione, mi ha colpito molto (in negativo) il mirino della D50 e della D70s: era sensibilmente più scuro di quello delle varie canon 350d, olympus e500 e sony a 100.
Per sensibilmente più scuro intendo una differenza, ad occhio, di un paio di stop!
La domanda è: ma erano modelli difettosi oppure sono proprio così?
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 10:23 pm Oggetto: |
|
|
queste fotocamere hanno un mirino molto buio se le fotocamere sono sprovviste di batteria vai tranquillo accendile e vedrai che non ci sarà più differenza con le concorrenti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Ven 18 Ago, 2006 9:51 pm Oggetto: |
|
|
In questo periodo uso ogni giorno la mia 5D Minolta (stesso mirino dell'Alfa 100), e una D70s; e tra i 2 mirini c'è un ABISSO in termini di luminosità a parità di luminosità dell'ottica usata e una differenza certo non abissale ma sensibile in termini di ampiezza (tutto a favore della Minolta ovviamente); quindi non ci sarà differenza con Canon e Olympus, ma con l'Alfa 100 la differenza c'è eccome...
Fatevene una ragione cari Nikonisti, il mirino di D50 e D70 è un vero obrobrio......Roba da compattine 35mm... _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Ven 18 Ago, 2006 11:31 pm Oggetto: |
|
|
Siamo tutti pronti a gettarci da una scogliera, preferibilmente col mare in tempesta che romba di sotto.
Ce ne faremo una ragione.
C'e' di peggio.
Tipo il proprio marchio preferito venduto 2 volte in 3 anni, perche' non produce utili... _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Soleoscuro utente attivo
Iscritto: 15 Set 2005 Messaggi: 977 Località: Napoli
|
Inviato: Sab 19 Ago, 2006 7:25 am Oggetto: |
|
|
Purtroppo viviamo in un mondo avariato...Esiste chi accetta di acquistare "oggetti" da oltre 1 milioncino e mezzo delle vecchie lire sui quali il costruttore ha tirato al risparmio cosi tanto da obbligare chi li utilizza, per propria sventura, in cattive condizione di luce, ad andare alla cieca sui comandi, dopo averli preferiti ad oggetti di molto superiori solo per motivi di "blasone". (Ogni riferimento alla compatta ad ottica intercambiabile D50 è puramente casuale). _________________ Sony Alpha 77+16-50 2,8 SSM--Sony Alpha 700-Minolta Dynax 7-Minolta Dynax 5D-Alpha 100-Minolta 11-18 DT 4,5-5,6-Zeiss CZ 16-80 3,5-4,5-Sony 16-105 3,5-5,6-Minolta 28-135 4-4,5-Minolta 18-70 3,5-5,6-Minolta 50 1,7-Sigma 28-70 2,8 EX-Sigma 70-200 2,8 EX-Minolta 100-300 APO-Dupli Sigma 2x-EX-Flash Minolta 5400xi e Sony Hvl 56 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lipz utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2006 Messaggi: 767 Località: Terraferma Veneziana
|
Inviato: Sab 19 Ago, 2006 8:50 am Oggetto: |
|
|
quoto la prima parte del messaggio del soleoscuro, posso garantire che la D50 senza batteria è inguardabile.
Naturalmente basta inserire la batteria, anche senza accenderla, che il mirino diventa normale, come luminosità paragonabile a quello della F90x.
Rimane invece un po' l'effetto tunnel, tipico delle macchine con sensore half frame.
Io comunque, pur disponendo anche di attrezzature professionali, sono molto soddisfatto della "compattona a ottiche intercambiabili che è la D50". _________________ mia email: lipzve-vce chiocciolina yahoo.it
location: venezia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Sab 19 Ago, 2006 8:52 am Oggetto: |
|
|
Sara' una compatta, ma fa le foto.
Alla fine e' questo che conta...
Se domani la Nikon e la Canon presentano due entry-level con mirino decente, voglio vedere dove finiranno queste polemiche. E la Canon deve presentare qualcosa a fine mese.
PS: Mi aspetto che prima o poi un sedicente artista Hip-Hop componga una canzone contro il "sistema" del mondo della fotografia che isola i pensatori liberi...  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa...
Ultima modifica effettuata da MrZzz il Sab 19 Ago, 2006 8:55 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Tomash utente attivo

Iscritto: 21 Giu 2005 Messaggi: 11774 Località: Bologna
|
Inviato: Sab 19 Ago, 2006 8:53 am Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | queste fotocamere hanno un mirino molto buio se le fotocamere sono sprovviste di batteria vai tranquillo accendile e vedrai che non ci sarà più differenza con le concorrenti |
No, questa non l'ho capita ! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Sab 19 Ago, 2006 8:58 am Oggetto: |
|
|
Prova a togliere la batteria alla tua 300D.
Mancando l'alimentazione, probabilmente l'obiettivo chiudera' il diaframma al massimo: di conseguenza il mirino risultera' decisamente piu' buio che con la macchina alimentata.  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Sab 19 Ago, 2006 9:42 am Oggetto: |
|
|
tomash purtroppo non l'ho capita neance io ma di fatto la d50 quando è senza batteria il mirino pare una caverna buia, quando invece c'è la batteria pare una caverna illuminaa da fiaccole
che forse la fotocamera illumini il mirino? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
lipz utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2006 Messaggi: 767 Località: Terraferma Veneziana
|
Inviato: Sab 19 Ago, 2006 10:06 am Oggetto: |
|
|
gitantil ha scritto: | tomash purtroppo non l'ho capita neance io ma di fatto la d50 quando è senza batteria il mirino pare una caverna buia, quando invece c'è la batteria pare una caverna illuminaa da fiaccole
che forse la fotocamera illumini il mirino? |
No, perchè il mirino rimane luminoso anche a Nikon spenta, e quindi non sarebbe piu possibile che la batteria duri così tanto come invece dura _________________ mia email: lipzve-vce chiocciolina yahoo.it
location: venezia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Sab 19 Ago, 2006 10:25 am Oggetto: |
|
|
Mica illumina il mirino, era una battuta!
Semplicemente quando l'obiettivo e' attaccato ad una macchina fotografica con dentro la batteria, il diaframma e' impostato su TA. Stacchi la batteria e va a f/22 o il massimo consentito.
La spiegazione e' piu' semplice di quanto si possa credere: a batteria presente una parte della logica dell'obiettivo (l'elettronica insomma) ricevera' un segnale. Parliamo di decimi o centesimi di volt, niente di significativo. E questo piccolo segnale gli dice: tieni quel diaframma aperto, lavativo!
Togli la batteria, e la macchina diventa incapace di impartire qualsivoglia ordine... L'obiettivo, da lavativo qual'e', chiude tutto: si mette comodo insomma.  _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
camillobis utente
Iscritto: 26 Giu 2006 Messaggi: 53
|
Inviato: Sab 19 Ago, 2006 11:04 am Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: | Mica illumina il mirino, era una battuta!
Semplicemente quando l'obiettivo e' attaccato ad una macchina fotografica con dentro la batteria, il diaframma e' impostato su TA. Stacchi la batteria e va a f/22 o il massimo consentito.
La spiegazione e' piu' semplice di quanto si possa credere: a batteria presente una parte della logica dell'obiettivo (l'elettronica insomma) ricevera' un segnale. Parliamo di decimi o centesimi di volt, niente di significativo. E questo piccolo segnale gli dice: tieni quel diaframma aperto, lavativo!
Togli la batteria, e la macchina diventa incapace di impartire qualsivoglia ordine... L'obiettivo, da lavativo qual'e', chiude tutto: si mette comodo insomma.  |
Non è che mi convinca molto come spiegazione...
Primo, perchè per tener aperto il diaframma ci vuole un solenoide , e quello di corrente ne mangia eccome, altro che centesini di Amperè.
Secondo, perchè ho provato una D50 in esposizione senza batteria a Mediaworld ( che caspita puoi provare in quelle condizioni non si sa), ed il mirino è sì buio, ma non da f22...
Probabile che invece siano gli LCD del mirino ( quelli che gestiscono le griglie on demand, per capirci) ad oscurarsi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 19 Ago, 2006 12:49 pm Oggetto: |
|
|
MrZzz ha scritto: |
Semplicemente quando l'obiettivo e' attaccato ad una macchina fotografica con dentro la batteria, il diaframma e' impostato su TA. Stacchi la batteria e va a f/22 o il massimo consentito.
|
e perchè quando smonto un obiettivo il diaframma rimane tutto aperto? che c'ha na batteria?
curiosa come cosa.. devo provare la 20d senza batteria.. _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 19 Ago, 2006 12:57 pm Oggetto: |
|
|
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Sab 19 Ago, 2006 1:00 pm Oggetto: |
|
|
marklevi ha scritto: |  |
Non ci ho capito un cax  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Sab 19 Ago, 2006 1:03 pm Oggetto: |
|
|
sei distratto dall'avatar tuo  _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|