Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Alessandra_66 nuovo utente
Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 35 Località: Augusta
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 3:05 pm Oggetto: Fotografare Roma |
|
|
Cari Amici, ho bisogno del vostro aiuto.
Mi recherò la settimana prossima a Roma per qualche giorno con la mia famiglia e vorrei portare a casa qualche foto decente delle bellezze di questa nostra straordinaria città.
Io vivo fotograficamente parlando in quella che potrei definire "aurea mediocritas". Né genio, né schiappa totale... E il mio corredo fotografico rispecchia questa situazione esistenziale: Yashica Fx3 con obiettivo 50 mm + duplicatore e Sony DSC V1.
Ho visto centinaia di foto qui e altrove, ho letto qua e là, ma vorrei qualche piccolo spunto per un rapido "bignami" facile da memorizzare e amalgamare con quello che di sicuro già ho appreso. Ho questi dubbi:
1) Perché spesso si usano le alte velocità per fotografare dettagli di monumenti?
2) Per ottenere una buona esposizione in situazioni di alto contrasto (in interni e in esterni) come mi consigliate di procedere?
3) Sapete in quali luoghi è certo che *non* posso usare il treppiede?
4) Per ottenere cieli belli saturi di colore cosa posso fare, visto che non possiedo un filtro polarizzatore?
5) Che suggerimenti potete darmi per fotografare la Pietà (c'è il cristallo di protezione sul davanti...), le grandi statue poste nelle nicchie delle colonne, e la cupola all'interno?
Scusate la banalità delle domande e grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno darmi una mano
Ciao
Alessandra _________________ "Verrà un tempo in cui dovremo sguainare le spade per dimostrare che in estate le foglie sono verdi" [K. Chesterton] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Vediamo un po'.....
1) Mi giunge nuova. Le "alte velocotà" (tempi brevi) si usano per bloccare i movimenti. I monumenti sono una delle cose più "fisse" che io conosca.
L'unica cosa che mi viene in mente quando dici "dettagli" e che usando un teleobiettivo (per isolare un dettaglio) occorre fare attenzione al "mosso" causato dal "tremore" involontario del fotografo a mano libera. Quindi occorre usare un tempo che sia più breve del reciproco della focale dell'obiettivo che usi (regola empirica...) Ad esempio stai usando un 100 mm? Allora imposti un tempo di posa di almeno 1/125 di sec. (o + breve).
2) Se il contrasto tra le parti più scure e più chiare dell'immagine è troppo elevato, vale sempre prima di tutto la regola di privilegiare il soggetto principale della scena. Se ti interessa "tutto", in generale il male minore è quello di esporre per le alte luci, nella consapevolezza che le parti più scure saranno ombre "tappate".
3) In tutti quelli dove è espressamente vietato con cartello. Basta chiedere all'ingresso. Spesso i musei vietano cavalletto e flash.
4) Comprare il polarizzatore il cui uso è davvero intuitivo. E' uno dei pochi filtri "indispensabili" (sempre che i filtri possano esserlo).
Ovviamente senza il pola puoi sempre sottesporre leggermente il cielo e questo un po' ne satura il colore . Ma il resto? Buio.
5) Polarizzatore! (per il vetro) Ma non è un toccasana assoluto. Per le statue un corto tele e il cavalletto. Per la cupola ... non mi ricordo bene. Ci vorrebbe un leggero grandangolo? Di certo ti devi fissare sul cavalletto.
Se hai altri dubbi....
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandra_66 nuovo utente
Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 35 Località: Augusta
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 4:38 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: | Vediamo un po'.....
1) Mi giunge nuova. Le "alte velocotà" (tempi brevi) si usano per bloccare i movimenti. I monumenti sono una delle cose più "fisse" che io conosca.
L'unica cosa che mi viene in mente quando dici "dettagli" e che usando un teleobiettivo (per isolare un dettaglio) occorre fare attenzione al "mosso" causato dal "tremore" involontario del fotografo a mano libera. Quindi occorre usare un tempo che sia più breve del reciproco della focale dell'obiettivo che usi (regola empirica...) Ad esempio stai usando un 100 mm? Allora imposti un tempo di posa di almeno 1/125 di sec. (o + breve).
|
Beh, dando un'occhiata ai dati exif di moltissimi scatti su DeviantArt ho scoperto che la stragrande maggioranza è scattata con tempi veloci (1/500, 1/1000...).
Per es., 1/500, f.5.3, 8 mm, iso 100; oppure 1/1000, f. 4.0, 6 mm; anche 1/700 sec, f. 7.1, 6 mm, 200 iso, e così via.
E sto parlando di esterni ripresi in giornate assolate...
Ciao
Alessandra _________________ "Verrà un tempo in cui dovremo sguainare le spade per dimostrare che in estate le foglie sono verdi" [K. Chesterton] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 5:01 pm Oggetto: |
|
|
Ah, Ok.... pensavo parlassi di una specie di "regola".
In effetti i tempi che citi sono semplicemete tutti compatibili con le condizioni di luce di una giornata di sole.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandra_66 nuovo utente
Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 35 Località: Augusta
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 5:18 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
2) Se il contrasto tra le parti più scure e più chiare dell'immagine è troppo elevato, vale sempre prima di tutto la regola di privilegiare il soggetto principale della scena. Se ti interessa "tutto", in generale il male minore è quello di esporre per le alte luci, nella consapevolezza che le parti più scure saranno ombre "tappate".
|
Grazie mille per la tua disponibilità.
Mi riferivo anche a quelle situazioni in cui, all'interno di un edificio, ci sono dei contrasti fortissimi; per es., la cupola del Pantheon con il grande foro centrale... In questo caso devo esporre correttamente la cupola e il cielo verrà inevitabilmente totalmente bianco... Confermi?
E per le statue poste al sole pieno? Come faccio per non avere parti bruciacchiate?
Per questo genere di foto mi conviene adoperare la Yashica o la Sony?
Grazie ancora!
Ciao
Alessandra _________________ "Verrà un tempo in cui dovremo sguainare le spade per dimostrare che in estate le foglie sono verdi" [K. Chesterton] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandra_66 nuovo utente
Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 35 Località: Augusta
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 5:20 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
In effetti i tempi che citi sono semplicemete tutti compatibili con le condizioni di luce di una giornata di sole.
|
Ho capito.
Ciao
Alessandra _________________ "Verrà un tempo in cui dovremo sguainare le spade per dimostrare che in estate le foglie sono verdi" [K. Chesterton] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
New utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 597
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 5:34 pm Oggetto: |
|
|
ti linko un paio di foto scattate a roma, magari ti saranno di ispirazione.
Il Mosè di Michelangelo, nella chiesa di S. Pietro in Vincoli:
Statua di Ottaviano Augusto, nei musei vaticani:
Particolare della Creazione dell'uomo di Michelangelo, Cappella Sistina:
Le prime due foto scattate con un 50mm 1.8, la terza scattata con uno zoom sigma 70-300.
Nella cappella sistina non sarebbe permesso fotografare. Non è obbligatorio scattare con il treppiede a meno che non sia sera, la luce è quasi sempre sufficiente per avere dei tempi di scatto adeguati.[/list] _________________ Le mie foto su Flickr
Condividi le foto scattate con la tua Fujifilm qui. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 6:29 pm Oggetto: Re: Fotografare Roma |
|
|
Alessandra_66 ha scritto: |
3) Sapete in quali luoghi è certo che *non* posso usare il treppiede?
|
il treppiede credo sia vietato ovunque in chiese o musei.
qui ho alcune foto, se ti serve qualche dato di scatto te lo dico
foto:
http://www.pbase.com/marklevi/roma _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Padela utente

Iscritto: 14 Mar 2005 Messaggi: 132 Località: Trento (Predazzo)
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 6:46 pm Oggetto: |
|
|
Alessandra_66 ha scritto: |
Beh, dando un'occhiata ai dati exif di moltissimi scatti su DeviantArt ho scoperto che la stragrande maggioranza è scattata con tempi veloci (1/500, 1/1000...).
Per es., 1/500, f.5.3, 8 mm, iso 100; oppure 1/1000, f. 4.0, 6 mm; anche 1/700 sec, f. 7.1, 6 mm, 200 iso, e così via.
E sto parlando di esterni ripresi in giornate assolate...
Ciao
Alessandra |
..forse invece di tempi rapidi si tratta di diaframmi aperti, per gestire la PDC...poi i tempi vengono di conseguenza...
Alessandra_66 ha scritto: |
2) Per ottenere una buona esposizione in situazioni di alto contrasto (in interni e in esterni) come mi consigliate di procedere?
Alessandra |
Puoi anche fare una doppia esposizione, una per le ombre ed una per le luci e poi comporre in PW...oppure, visto l'attualità dell'argomento fai 3 scatti in braketing e poi....HDR
Io farei così
 _________________ CANON EOS 350D+ Canon 70-300 f4.0-5.6 | TAMRON SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II
Canon 70-200F4L
Metz 58-AF1
CANON PowerShot S45 - WP-DC300 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandra_66 nuovo utente
Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 35 Località: Augusta
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 7:59 pm Oggetto: |
|
|
New ha scritto: | ti linko un paio di foto scattate a roma, magari ti saranno di ispirazione.
[...]
Le prime due foto scattate con un 50mm 1.8, la terza scattata con uno zoom sigma 70-300.
[/list] |
Grazie!
Mi sapresti dire come ti sei regolato con gli ISO?
Io, come regola generale, non vado mai sopra i 200 per evitare il rumore e il conseguente lavoro con Neat Image...
Ciao
Alessandra _________________ "Verrà un tempo in cui dovremo sguainare le spade per dimostrare che in estate le foglie sono verdi" [K. Chesterton] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandra_66 nuovo utente
Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 35 Località: Augusta
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 8:17 pm Oggetto: |
|
|
Padela ha scritto: |
..forse invece di tempi rapidi si tratta di diaframmi aperti, per gestire la PDC...poi i tempi vengono di conseguenza... |
Diaframmi aperti... insomma: f9, f11, f5.3, ecc.
Paideia ha scritto: |
Puoi anche fare una doppia esposizione, una per le ombre ed una per le luci e poi comporre in PW...oppure, visto l'attualità dell'argomento fai 3 scatti in braketing e poi....HDR |
L'esposizione a forcella la uso molto anch'io, quando sono incerta su come regolarmi o devo andare al volo e non ho il tempo di mettermi a fare tanti studi sulla situazione. Quanto all'HDR qualche prova (ma mooolto misurata... ) avevo già in programma di farla.
Grazie mille!
Ciao
Alessandra _________________ "Verrà un tempo in cui dovremo sguainare le spade per dimostrare che in estate le foglie sono verdi" [K. Chesterton] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandra_66 nuovo utente
Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 35 Località: Augusta
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 8:25 pm Oggetto: Re: Fotografare Roma |
|
|
marklevi ha scritto: |
il treppiede credo sia vietato ovunque in chiese o musei. |
Capisco... Non so se portarmelo dietro o no...
Bellissime! Complimenti davvero!
Approfittando della tua gentile disponibilità, mi sapresti dire i dati di scatto della foto della pietà e, in genere, di quelle scattate a San Pietro? Con gli ISO come ti sei regolato?
Grazie molte!
Ciao
Alessandra _________________ "Verrà un tempo in cui dovremo sguainare le spade per dimostrare che in estate le foglie sono verdi" [K. Chesterton] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
New utente attivo

Iscritto: 14 Dic 2005 Messaggi: 597
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 10:32 pm Oggetto: |
|
|
Alessandra_66 ha scritto: | New ha scritto: | ti linko un paio di foto scattate a roma, magari ti saranno di ispirazione.
[...]
Le prime due foto scattate con un 50mm 1.8, la terza scattata con uno zoom sigma 70-300.
[/list] |
Grazie!
Mi sapresti dire come ti sei regolato con gli ISO?
Io, come regola generale, non vado mai sopra i 200 per evitare il rumore e il conseguente lavoro con Neat Image...
Ciao
Alessandra |
beh, a dire il vero sono un po' avvantaggiato dal corpo macchina, in quanto con la mia 20d è possibile lavorare anche a 1600 ISO. ma non ho voluto eccedere, e per le foto col cinquantino (il mosè e la statua di adriano) ho cercato solo un appoggio molto buono e ripetuto + volte la foto, perchè scattavo con tempi abbastanza lenti (mi pare 1/25 o qualcosa di + lento). durante questi esperimenti cercavo sempre un appoggio, una colonna, etc etc. in cappella sistina e con il 300mm ho effettivamente barato e alzato a 1600ISO la sensibilità. E ancora la foto è un po' mossa (colpa anche un po' del casino che c'era lì dentro). _________________ Le mie foto su Flickr
Condividi le foto scattate con la tua Fujifilm qui. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 11:06 pm Oggetto: |
|
|
Alessandra_66 ha scritto: |
Mi riferivo anche a quelle situazioni in cui, all'interno di un edificio, ci sono dei contrasti fortissimi; per es., la cupola del Pantheon con il grande foro centrale... In questo caso devo esporre correttamente la cupola e il cielo verrà inevitabilmente totalmente bianco... Confermi?
E per le statue poste al sole pieno? Come faccio per non avere parti bruciacchiate?
|
Continuando a leggere vedo che te la senti di scattare "a forcella" e poi ricomporre in post produzione. Questa è certamente la soluzione migliore.
Per ricomporre la foto non è indispensabile usare l'HDR. Si può fare lo stesso a mano con layer sovrapposti e maschere. Ci si mette un po' ma non è drammatico.
Se la tua macchina ha la funzione per l'esposizione a forcella automatica forse ce la fai anche senza cavalletto. Altrimenti mi sa che il cavalletto per fissare l'iquadratura ci vuole.
Se non hai tempo e modo di fare più esposizioni, come ti ho detto privilegia le alte luci.
Le statue in pieno sole non mi sembrano un problema drammatico A meno che tu non ti metta in pieno controluce.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marklevi utente attivo

Iscritto: 12 Apr 2005 Messaggi: 22878
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 1:14 pm Oggetto: Re: Fotografare Roma |
|
|
Alessandra_66 ha scritto: | mi sapresti dire i dati di scatto della foto della pietà e, in genere, di quelle scattate a San Pietro? Con gli ISO come ti sei regolato?
|
Grazie
anche io sono avvantaggiato dall'uso di una reflex performante, la canon eos20d.
per la pietà ho usato l'obiettivo 50 1.4, dati: f/2 iso 1600 1/80s. ad essere sinceri è un po sovraesposta, sarebbero bastati iso 800...
per la vista della sola cupola stesso obiettivo sempre a f2 1/80s ma iso 3200
per la vista estremamente larga ho usato un sigma 10-20 a 10mm, f5, 1/20s iso 3200
quindi c'era veramente poca luce.
considera che erano le 17:40 di un pomeriggio di febbraio... se tu potessi andare in un momento di maggior luce estrena avresti qualche piccolo vantaggio.
in scatti di queesto tipo però preferirei una macchina con lo stabilizzatore, vista la staticità dei soggetti _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandra_66 nuovo utente
Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 35 Località: Augusta
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 1:48 pm Oggetto: |
|
|
AleZan ha scritto: |
Se la tua macchina ha la funzione per l'esposizione a forcella automatica forse ce la fai anche senza cavalletto. Altrimenti mi sa che il cavalletto per fissare l'iquadratura ci vuole.
|
Il valore di impostazione della Sony per compensare l'esposizione può essere impostato tra +/- 1EV in passi da un terzo.
In genere, come mi consigli di impostarlo per ambienti nolto contrastanti in interni o all'esterno?
Purtroppo con la Yashica non posso fare nulla del genere. Però posso montarle sopra il flash: un Maxell M500CS, che può lavorare in automatico o in manuale e potrebbe magari darmi una mano per una schiarita di rimpiemento. Che ne pensi?
Ciao
Alessandra _________________ "Verrà un tempo in cui dovremo sguainare le spade per dimostrare che in estate le foglie sono verdi" [K. Chesterton] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 3:42 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | 4) Per ottenere cieli belli saturi di colore cosa posso fare, visto che non possiedo un filtro polarizzatore? |
Quello che ti hanno già risposto gli altri e in più, sul PC a casa, quello che è descritto in questo thread
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=88972&highlight=
per scurire il cielo blu, aumenta la percentuale del rosso e diminuisci quella del blu _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Ven 25 Ago, 2006 11:58 pm Oggetto: |
|
|
Alessandra_66 ha scritto: |
In genere, come mi consigli di impostarlo per ambienti nolto contrastanti in interni o all'esterno?
|
Ovviamente per dare indicazioni su come esporre bisognerebbe troversi sul set.... Nel senso che ogni situazione è differente.
+/- 1 EV può non essere abbastanza.
Forse ti conviene fare uno scatto in manuale esponendo per le alte luci e uno per le ombre.
Se la differenza tra i due sactti è molto grande (diciamo > 3 EV) ti conviene fare uno scatto intermedio tra i due.
Anche se credo che stiamo già parlando di casi limite: in genere non si passa la vita a fare esposizioni multiple...
Il flash di riempimento può essere un'idea ma non è facile da dosare: se l'effetto è troppo evidente diventa innaturale.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandra_66 nuovo utente
Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 35 Località: Augusta
|
Inviato: Sab 26 Ago, 2006 1:49 pm Oggetto: Re: Fotografare Roma |
|
|
marklevi ha scritto: |
anche io sono avvantaggiato dall'uso di una reflex performante, la canon eos20d. (...) |
Caspiterina...
Moltiplico i complimenti: per le foto e l'apparato tecnologico!
Purtroppo navigo in altre acque...
Grazie ancora per i dati exif e i consigli!
Ciao
Alessandra _________________ "Verrà un tempo in cui dovremo sguainare le spade per dimostrare che in estate le foglie sono verdi" [K. Chesterton] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandra_66 nuovo utente
Iscritto: 14 Giu 2004 Messaggi: 35 Località: Augusta
|
Inviato: Sab 26 Ago, 2006 1:54 pm Oggetto: |
|
|
New ha scritto: | Alessandra_66 ha scritto: |
Mi sapresti dire come ti sei regolato con gli ISO? |
beh, a dire il vero sono un po' avvantaggiato dal corpo macchina, in quanto con la mia 20d è possibile lavorare anche a 1600 ISO. ma non ho voluto eccedere, e per le foto col cinquantino (il mosè e la statua di adriano) ho cercato solo un appoggio molto buono e ripetuto + volte la foto, perchè scattavo con tempi abbastanza lenti (mi pare 1/25 o qualcosa di + lento). durante questi esperimenti cercavo sempre un appoggio, una colonna, etc etc. in cappella sistina e con il 300mm ho effettivamente barato e alzato a 1600ISO la sensibilità. E ancora la foto è un po' mossa (colpa anche un po' del casino che c'era lì dentro). |
Complimenti anche a te, felice possessore di una tale macchina!
Per mia esperienza, come ho già detto, andando ad ISO elevati mi ritrovo con foto rumorose. Se è il male minore, se non posso ottenere cose migliori in altro modo, mi rassegno a Neat Image. In genere sto a 100 o 200 e allungo i tempi, però a volte le luci sparano troppo e la definizione non è eccellente: buona sì, ma eccellente no.
Senza treppiede però, mi sa che non avrò molto da sceghliere...
Grazie molte!
Ciao
Alessandra _________________ "Verrà un tempo in cui dovremo sguainare le spade per dimostrare che in estate le foglie sono verdi" [K. Chesterton] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|