Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Auggie Wren nuovo utente

Iscritto: 17 Ago 2006 Messaggi: 14
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 9:58 pm Oggetto: Profondità di campo |
|
|
Ho difficoltà con la profondità di campo. Gli altri elementi bene o male si possono quantificare: iso, tempi, apertura diaframma...ma come si fa a dire la profondità a queste condizioni...è "questa"? Come me ne accorgo? Ad esempio ho fatto questa foto e il fiore in basso a destra è venuto sfuocato...purtroppo ho cercato di rimediare con PS ma sono alle prime armi...e non so quanto abbia migliorato. Cmq è un vero peccato perchè se ci fosse un calcolo preciso della profondità di campo magari potevo accorgermene... http://www.photo4u.it/album_page.php?pic_id=112459 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ventura utente attivo

Iscritto: 01 Mar 2004 Messaggi: 4177
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 10:19 pm Oggetto: |
|
|
che tipo di fotocamera usi?
se è una reflex, quasi tutte hanno un pulsante per previsualizzare la PDC.
Se hai una compatta o una prosumer, bruttissimo termine per indicare una compattona, allora penso che tu debba andare per tentativi, scattando diverse foto a diversi diaframmi, per ottenere la PDC che desideri.
ciao, Angelo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Auggie Wren nuovo utente

Iscritto: 17 Ago 2006 Messaggi: 14
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 10:50 pm Oggetto: |
|
|
Ho la d70. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Franco Costa utente attivo

Iscritto: 03 Set 2004 Messaggi: 1790 Località: Milano
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 11:04 pm Oggetto: |
|
|
La foto non è male e anche come pdc in quel contesto la trovo azzeccata
Comunque! non conosco la d70 ma per esempio! sulla 350D sotto il pulsante di sgancio dell'obbiettivo cè il tasto di controllo per la pdc, in pratica clicchi a metà il tasto di scatto e poi controlli cliccando il tastino, comunque la regola è semlice, diaframma piu aperto pdc più ridotta, poi va a gusti.
Tieni presente che con soggetti tipo ritratti o animali e macro è buona norma amere meno profondità di campo dietro il soggetto quindi direi di rimanera con f 1.4 fino a 5.6 eche è gia un limite, per paesaggi e varie, invece è buona norma stare tra f8 e f11.
ciao _________________ Ho sempre pensato che la fotografia sia come una barzelletta: se la devi spiegare non è venuta bene. ( Ansel Adams)
Canon Eos 7D Bg E7_ EF-S 17-55 IS USM F/2.8_EF 50mm f/1.4_EF 100-400 f/3.5 - 5.6 L IS_Speedlite 580EX _MT-24ex |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Straystudio utente attivo
Iscritto: 24 Ago 2006 Messaggi: 711 Località: Liguria-Versilia
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 11:09 pm Oggetto: |
|
|
Sugli Obiettivi veri di una volta c'era anche la scala delle profondità di campo.
Trovavi sul barilotto i numeri f/ ristampati più piccoli, ripetuti a partire da destra e da sinistra della tacca centrale; come muovevi la ghiera di messa a fuoco, la scala delle distanze si muoveva rispetto a questa delle Iperfocali e te andavi semplicemente a vedere quali valori in metri erano andati a finire abbinati ai due (per dire) f/8 .
Individua gli oggetti, i punti che vorresti in fuoco e 'vedici' un piano che li comprende; il piano focale della macchina deve trovarsi parallelo a questo piano immaginario.
Si parte avantaggiati. Però potrebbe non venir fuori l'inquadratura che volevi.
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AleZan coordinatore

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 11698 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 24 Ago, 2006 11:48 pm Oggetto: |
|
|
Se fossi in te leggerei nei memo di questa sezione del forum gli argomenti "PDC" e "messa a fuoco". In particolare vedi a fondo il concetto di "iperfocale", utilissima cosa...
La tua reflex dovrebbe possedere il pulsantino che chiude manualmente il diaframma dell'obiettivo e ti permette di verificare la PDC. Purtroppo è un sistema impreciso (la valutazione nel mirino) e scomodo (alle volte l'immagine diventa così buia che è difficile valutarla).
E' vero che negli obiettivi "di una volta" era marcata una scala che ti diceva il range della PDC per i principali valori di diaframma dell'obiettivo. Oggi sono scomparse senza giustificato motivo...
Esistono delle piccole utility free che ti permettono di calcolare e stampare delle tabelle della PDC per ognuno dei tuoi obiettivi. Una si chiama DOFMaster e la trovi qui: www.dofmaster.com
Ma aver letto un po' di teoria prima di usare il programma è importante per capire.
ciao _________________ Alessandro - www.alessandrozanini.it
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|