Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lady Oscar François utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2006 Messaggi: 502 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 12:09 pm Oggetto: DOMANDA |
|
|
Volevo iniziare ad inserire le mie foto in questo forum solo che mi hanno detto che, quando si mettono le foto in internet, bisogna proteggerle da una firma grande quanto la foto e semi-trasparente. Vedo però che pochi di voi lo fanno... era una cretinata?
ciao a tutti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 12:14 pm Oggetto: |
|
|
... non è obbligatorio usarla, ovvero la metti solo se ti pare.
Alcune persone sul forum non la digeriscono proprio, e la prima cosa che dicono quando vedono una foto, invece di commentare lo scatto, è che la scritta sopra sta male  _________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
M.A.A. STUDIO utente attivo
Iscritto: 24 Lug 2005 Messaggi: 2066 Località: Bagnara Calabra (RC)
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Quoto Piero.Io non sono contrario, ma che sia almeno discreta...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lady Oscar François utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2006 Messaggi: 502 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 12:59 pm Oggetto: |
|
|
ma come fate a proteggere la foto da eventuali "ladri"? lo chiedo perchè anche a me la scritta sopra non piace per niente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 1:11 pm Oggetto: |
|
|
Lady Oscar François ha scritto: | ma come fate a proteggere la foto da eventuali "ladri"? lo chiedo perchè anche a me la scritta sopra non piace per niente! |
Lasciare una foto in Internet è come lasciare in un parcheggio pubblico un'auto aperta.
Se non vuoi che te la "rubino", tienila chiusa a chiave.
Ovvero, se tieni la foto stampata a casa tua e la mostri solo a persone da te invitate e degne della massima fiducia, sei abbastanza sicura che nessuno te la porti via... (in teoria c'è sempre il rischio che qualcuno ti dia una botta in testa per impossessarsi della stampa, ma mi sembra un'ipotesi abbastanza remota).
Se metti la tua foto su Internet, la stai di fatto piazzando nel computer di chi visita il sito. E se il computer si trova in uno stato ove è legale prelevare foto in rete e ridistribuirle, non puoi neanche definirlo "furto"....
E' un argomento molto dibattuto (prova a fare una ricerchina su questo sito), ma la mia posizione è chiara: le scritte sopra sono fastidiose (e le foto così deturpate non le considero neanche fotografie), e se vuoi "proteggere" la tua foto non la metti in Rete.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lady Oscar François utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2006 Messaggi: 502 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 1:15 pm Oggetto: |
|
|
quindi tu non hai mai messo una foto in questo sito? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
adblues utente attivo
Iscritto: 13 Ago 2006 Messaggi: 615
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 1:27 pm Oggetto: |
|
|
Beh, io personalmente non mi preoccupo di eventuali "ladri" anche perchè considero tutti i miei scatti come rilasciati secondo un licenza "Creative Commons" di libero uso, sia come tal quali che come base per eventuali lavori derivati, fermo restando che venga citato l'autore originale e che le immagini non vengano usate a scopo di lucro senza il mio permesso.
Inoltre i mie scatti sono talmente penosi che non penso proprio interessino a qualcuno.
In ogni caso la stessa pubblicazione in un sito com P4U o Flickr dove c'è un timestamp di pubblicazione è sufficiente a sancire la paternità dell'opera nel caso sorgessero dispute con eventuali ladri.
Infine esiste anche la tecnica del watermarking, ossia la possibilità di inserire nelle foto, tramite programmi appositi, delle "scritte" indelebili ed invisibili leggibili tramite un apposito programma.
Se qualcuno dovesse rubare la foto sarebbe un gioco da ragazzi rivelare il watermark e svelare l'inghippo.
Lascia perdere i credits a caratteri cubitali e che invadono tutta la foto, in primo luogo sono facilissimi da rimuovere ed in secondo luogo rovinano le tue creazioni....
Alcuni artisti del passato manco firmavano le loro opere...
Se hai un tuo stile personale e non banale e sei bravo\a, tutti riconosceranno i tuoi lavori e nessuno si sognerà di appropriarsene visto che poi non saranno mai in grado di produrre lavori altrettanto belli.
Ma poi; t'immagini se Van Gogh o Leonardo Da Vinci avessero apposto una mega-firma in diagonale sopra il famosi quadri dei girasoli o sul viso di Monna Lisa?
Dai retta a un biscero come me: lascia perdere le paranoie sui "ladri", un piccolo "credit" in un angolo è sufficiente, giusto per far sapere agli ammiratori delle tue foto chi sei. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lady Oscar François utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2006 Messaggi: 502 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 1:32 pm Oggetto: |
|
|
Bene, non sapevo della tecnica del watermarking! Il fatto è che da poco mi sono avvicinata al mondo della fotografia (prima dipingevo e facevo sculture!!!) e quindi non so bene come funzionano queste cose.
Sono particolarmente sensibile all'argomento "diritti d'autore" perchè in passato mi sono successe cose abbastanza spiacevoli... quindi non fate caso alla mia fissazione!
Quali sono questi programmi per il watermarking? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 1:50 pm Oggetto: |
|
|
Lady Oscar François ha scritto: | quindi tu non hai mai messo una foto in questo sito? |
Certo che le ho messe, e ci mancherebbe!
Ma non mi faccio paranoie su ipotetici "furti". Se qualcuno le copia, amen. Se lo becco, lo contatto e gli chiedo spiegazioni e chiarimenti, se non lo becco è come se non fosse mai successo.
Le foto che scatto esclusivamente per me non le mostro a nessuno.
Basta sapere cosa si sta facendo, prenderne atto e accettarne le conseguenze.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 1:59 pm Oggetto: |
|
|
adblues ha scritto: | ...
Se qualcuno dovesse rubare la foto sarebbe un gioco da ragazzi rivelare il watermark e svelare l'inghippo.
... |
Se qualcuno "ruba" la tua foto, quella rimane lì dov'era e tu hai una probabilità su un milione di accorgertene.
E il watermark non rimane su una cattura dello schermo.
E io potrei fotografare una stampa della tua foto e produrre un negativo sostenendo che la tua foto è una copia digitale di un mio scatto di dieci anni fa....
O potrei, impegnandomici, produrre un RAW con una data precedente a quella del tuo watermark...
E' tutta inutile e insana paranoia.
Se vuoi stare tranquillo, metti le stampe e le memory card originali nel caveau di una banca in Svizzera.
Ma soprattutto non mostrare mai a nessuno le tue foto: qualcuno potrebbe andare nello stesso luogo, alla stessa ora e con la stessa macchina e creare un nuovo originale indistinguibile dal tuo..........
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
adblues utente attivo
Iscritto: 13 Ago 2006 Messaggi: 615
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 2:14 pm Oggetto: |
|
|
Per i watermark esiste per esempio, "MyPictureMarc" della Digimarc, il cui sito puoi trovare facilmente con Google (non credo che il regolamento del forum permetta l'inserimento di link).
Tale programmillo permette di inserire watermark nascosti oppure visibili e di fare tante altre cosucce tra le quali anche la tracciatura delle foto(!).
Il plugin per leggere i watermark della digimarc è incluso di default in tutte le versioni di Adobe Photoshop.
Il programma in questione non è software libero ed ha un costo annuale d'uso...
Non sono a conoscenza di programmi gratuiti che abbiano simili funzionalità, tra l'altro la cosa mi sembra improbabile visto che la comunità del software libero è contraria all'uso di qualsiasi tipo di DRM e simili.... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sfinge utente attivo

Iscritto: 29 Gen 2006 Messaggi: 8684 Località: Brianza
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 2:20 pm Oggetto: |
|
|
....Lady Oscar ..... posta qualcosa
ciao.
Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 2:36 pm Oggetto: |
|
|
adblues ha scritto: | Per i watermark esiste per esempio, "MyPictureMarc" della Digimarc, il cui sito puoi trovare facilmente con Google (non credo che il regolamento del forum permetta l'inserimento di link).
Tale programmillo permette di inserire watermark nascosti oppure visibili e di fare tante altre cosucce tra le quali anche la tracciatura delle foto(!).
Il plugin per leggere i watermark della digimarc è incluso di default in tutte le versioni di Adobe Photoshop.
Il programma in questione non è software libero ed ha un costo annuale d'uso...
Non sono a conoscenza di programmi gratuiti che abbiano simili funzionalità, tra l'altro la cosa mi sembra improbabile visto che la comunità del software libero è contraria all'uso di qualsiasi tipo di DRM e simili.... |
Quello che sto cercando di dire è che non esiste un mezzo sicuro per proteggersi dalla copia di immagini digitali dopo che li si è inviate su 30 milioni di PC...
Il baco di fondo della Digimark, e di tutte le cose analoghe, è che risiede sul PC, non nella macchina fotografica.
Un file è una sequenza di bit, e può essere editato anche modificando uno a uno gli zeri e gli uni che lo compongono, basta sapere dove mettere le mani.
Basta una piccola dimostrazione di come sia effettivamente semplice falsificarlo o rimuoverlo, che perde qualunque valore legale (per non parlare dei paesi dove proprio è la Legge stessa a renderlo inservibile).
Sono soldi buttati, che servono a proteggerti dall'Uomo della Strada (che probabilmente userebbe la tua foto solo come copertina di un CD fatto in casa o come sfondo del desktop) e non da un tecnico serio (che magari guadagna migliaia di euro vendendo in nero stock di foto "rubate").
Nel momento in cui io vedo la foto su un sito quella è nel mio PC e in una zona d'ombra del diritto internazionale e in ogni caso compeltamente fuori dal controllo.
Per proteggere seriamente una foto digitale esistono solo due modi:
- Non metterla su Internet
- Fartela certificare al momento dello scatto.
Ma non credo che tutti quelli che mettono le proprie foto qui vadano in giro portandosi il notaio, oltre al teleobbiettivo....
Unica alternativa che mi viene in mente, e che in Italia ha valore legale, includi nella foto il giornale del giorno dello scatto in modo che sia visibile, stampala immediatamente (facendoti certificare dal LAB che esce direttamente dalla macchina) e mandatela per plico raccomandato (in modo che il timbro sia sulla foto, non su una busta).
Ma ripeto, si tratta di inutili paranoie.
Il dato di fatto è che se metti una foto su Internet uno sgamato è in grado di prendersela per i suoi scopi qualunque cosa tu decida di fare.
Se non riesci a convivere con questo pensiero, ripeto, non mettere le tue foto in Rete.
E' come quando parcheggi la macchina in strada. Per quanti antifurti metti, sai perfettamente che c'è sempre qualcuno in grado di neutralizzarli tutti. L'unica speranza che hai è che ne prenda di mira un'altra.
Ma c'è una grossa differenza, in tutto ciò. Se qualcuno prende la tua macchina, la usa solo lui. Se qualcuno prende la tua foto, ad usarla siete in due.
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
adblues utente attivo
Iscritto: 13 Ago 2006 Messaggi: 615
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 2:44 pm Oggetto: |
|
|
Non per difendere la tecnica del watermarking (visto che anche a me stanno antipatici DRM et similari e che pure io come te le reputo inutili paranoie) ma credo che occorra fare un po' di chiarezza:
Ingegnere ha scritto: |
Se qualcuno "ruba" la tua foto, quella rimane lì dov'era e tu hai una probabilità su un milione di accorgertene. |
I watermark possono essere tracciabili via web (almeno se il ladro a sua volta pubblica le foto sulla rete) e le ditte che producono i software per il watermarking offrono anche il servizio di tracciatura.
Ingegnere ha scritto: |
E il watermark non rimane su una cattura dello schermo.
|
I file risultanti da una cattura da schermo o comunque da un download di una foto pubblicata sul web a 72dpi saranno talmente di bassa qualità da non potere essere stampati su carta con qualità fotografica oppure essere usati su una pubblicazione di qualità superiore a quella di un quotidiano.
Ingegnere ha scritto: |
E io potrei fotografare una stampa della tua foto e produrre un negativo sostenendo che la tua foto è una copia digitale di un mio scatto di dieci anni fa....
|
Le stampe ottenute dal web (da foto a 72dpi) sono "penose" e quindi il negativo prodotto sarebbe di infima qualità.
Comunque nella discussione non si contemplava la possibilità di dare al ladro accesso ad una stampa a qualità piena delle foto, ma solo alle immagini uploadata su un sito tipo P4U.
Ingegnere ha scritto: |
E' tutta inutile e insana paranoia.
|
Concordo pienamente con te !!!!
. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nicola Giani utente attivo

Iscritto: 01 Feb 2006 Messaggi: 3677 Località: Milano
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 3:19 pm Oggetto: |
|
|
adblues ha scritto: | Non per difendere la tecnica del watermarking (visto che anche a me stanno antipatici DRM et similari e che pure io come te le reputo inutili paranoie) ma credo che occorra fare un po' di chiarezza:
Ingegnere ha scritto: |
Se qualcuno "ruba" la tua foto, quella rimane lì dov'era e tu hai una probabilità su un milione di accorgertene. |
I watermark possono essere tracciabili via web (almeno se il ladro a sua volta pubblica le foto sulla rete) e le ditte che producono i software per il watermarking offrono anche il servizio di tracciatura.
Ingegnere ha scritto: |
E il watermark non rimane su una cattura dello schermo.
|
I file risultanti da una cattura da schermo o comunque da un download di una foto pubblicata sul web a 72dpi saranno talmente di bassa qualità da non potere essere stampati su carta con qualità fotografica oppure essere usati su una pubblicazione di qualità superiore a quella di un quotidiano.
Ingegnere ha scritto: |
E io potrei fotografare una stampa della tua foto e produrre un negativo sostenendo che la tua foto è una copia digitale di un mio scatto di dieci anni fa....
|
Le stampe ottenute dal web (da foto a 72dpi) sono "penose" e quindi il negativo prodotto sarebbe di infima qualità.
Comunque nella discussione non si contemplava la possibilità di dare al ladro accesso ad una stampa a qualità piena delle foto, ma solo alle immagini uploadata su un sito tipo P4U.
Ingegnere ha scritto: |
E' tutta inutile e insana paranoia.
|
Concordo pienamente con te !!!!
. |
Le mie foto sul server di P4U hanno il lato lungo da 1024 pixel.
Con uno schermo abbastanza grande possono essere salvate con print screen senza perdersene neanche mezzo. E credo che fino al 13x19 si possano stampare in modo dignitoso... In ogni caso, con opportuni accorgimenti possono tranquillamente essere stampate su una rivista (per una di pettegolezzi ho pubblicato foto di pseudocronaca da 640 pixel...)
Ovviamente sarà difficile vederle in vendita come poster 100x70, ma questo poco cambia. Che sia stampata su un francobollo, su un giornale, sulla guida del telefono o su una banconota (o anche solo su un sito altrui), la foto l'ho fatta io!
Alla fine, il messaggio è:
condividete tranquillamente le vostre foto, quello che perde l'Umanità intera non potendole vedere è molto di più di quello che perdereste voi se la "novella 2000" sudcoreana la pubblicasse col nome di Park Chan Lao.....
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
andy_g utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2005 Messaggi: 3063 Località: Roma
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 3:36 pm Oggetto: |
|
|
Io questo problema non lo ho in quanto le mie foto non hanno valore commerciale o artistico e se le pubblico sul web è solo per avere un parere di altri. Però credo che una foto artistica con un lato lungo inferiore agli 800 pixel non abbia comunque alcun valore commerciale. Una piccola firma in basso a destra dovrebbe risolvere del tutto il problema. Su internet si trovano riproduzioni di foto di Ansel Adams del valore di decine di migliaia di Euro senza che questo diminuisca il valore di una vera stampa o ancor meno del negativo. La qualità della stampa che si otterrebbe è comunque limitata e tu avresti sempre il file originale, nonchè altre varianti sul tema della stessa foto.
Se poi qualcuno se ne impadronisce per farci sfondi per il cellulare, considerala tranquillamente pubblicità , a meno che questo non sia proprio il tuo campo di attività  _________________ Andrea - Le mie foto di viaggio: qui e qui
Le mie foto su PentaxPhotoGallery: qui |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimiliano ingrosso utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 15267 Località: da Brindisi a Torino
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 4:24 pm Oggetto: |
|
|
Non mi sono mai posto il problema
1) le dimensioni sono piccole per poterne fare qualcosa di professionale e quindi guadagnarci sopra
2) ... forse a nessuno interessera rubare le mie foto per guadagnarci
3) se qualcuno le copia sul suo calcolatore per usarla come sfondo (ed escluso mia sorella ed un paio di altri parenti stretti ... non so proprio chi possa volerle sempre davanti agli occhi) mi fa piacere, un piccolo massaggino dell'ego che male non fa'
Come ha detto Ingegnere: un file e' sempre una sequenza di 1 e 0 e quindi sempre e comunque modificabile per cui se leggo da qualche parte una informazione, so dov'e' e come modificarla (vabbe' diciamo no tutti tutti, ma piu' di qualcuno sì... e non geni eh, basta essere abbastanza smanettoni e studiare il formato del file), basti pensare a tutti i tentativi falliti sempre di proteggere i CD audio (alcuni di questi sistemi funzionavano... peccato che poi i CD non si riuscissero ad ascoltare ) o i programmi stessi. Questo per le informazioni nascoste (watermark digitale)
Per la firma visibile (che sopporto veramente poco) tempo fa' Cosimo Cortese (quando ancora si chiamava 1pixel... ed io jlh ) aveva dimostrato che un grafico competente e con un po' di tempo a disposizione puo' cancellarlo senza che si veda... per cui diciamo che se uno vuole proprio rubarti l'auto, che tu la lasci aperta o con un satellitare riesce, al massimo blocchi i "ladri" occasionali, ma forse per le foto il danno non e' lo stesso che con le automobili
Per cui le carico e vivo tranquillo e se proprio una mia foto dovesse diventare famosa a mia insaputa... solo allora ci pensero' (ma non senza ringraziare il ladro )
Ciao
Max _________________
Le foto del raduno
e i commenti alle giornate |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lady Oscar François utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2006 Messaggi: 502 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 4:49 pm Oggetto: |
|
|
ok grazie a tutti... credo che il messaggio sia unico: che te fotte!!!
mi limiterò alla firmetta in basso a destra  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lady Oscar François utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2006 Messaggi: 502 Località: Napoli
|
Inviato: Gio 17 Ago, 2006 5:17 pm Oggetto: |
|
|
beh... ho provato ad inserire una foto nella sezione "ritratto" ma mi riesce di metterla solo nella mia galleria personale... come si fa?? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|