photo4u.it


Ma quanto dura...?

 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
MaGu
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 826
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 01 Set, 2004 10:36 am    Oggetto: Ma quanto dura...? Rispondi con citazione

Quanto dura una stampa su carta fotografica? Mah

Mi è capitato di regalare stampe fatte da me e dopo poco tempo (1 o 2 anni) sentire che si erano sbiadite!! Crying or Very sad
in particolare il rosso o magenta erano quasi spariti! Surprised

Qualcuno ha avuto lo stesso problema? Heineken?
Dipende dalla stampante/inchiostro, dalla carta?
Le stampe fatte dai lab. fotografici durano di più? Boh?

Ci sono studi in merito? Grat Grat

_________________
Canon 40D+BG-E2 / 24-70 f2.8 / 70-200 f2.8 / 550EX
"Esistono due sole cose infinite: l'universo e la stupidità umana, ma della prima non sono ancora del tutto sicuro" A. E.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
cosimo cortese
amministratore


Iscritto: 23 Dic 2003
Messaggi: 9744
Località: Tricase (Lecce)

MessaggioInviato: Mer 01 Set, 2004 1:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Gli agenti che compromettono la durata delle stampe a colori sono molti, dalla luce (visibile, UV, IR, ecc.) alla temperatura, dall'umidità all'ossidazione, dall'inquinamento da smog all'ozono prodotto da fotocopiatrici e stampanti laser.

Il tradizionale processo di stampa fotografica (compreso quello dei labo digitali) risente dell'influenza nel tempo degli agenti già citati, ovviamente ogni carta avrà le sue caratteristiche, ma più o meno per tutte la durata media si aggirna nell'ordine delle decine di anni.

Le stampe ink-jet fino ai recenti sviluppi tecnologici duravano davvero poco. Non era nemmeno necessario attendere anni.. bastava lasciarle una mezza giornata esposte alla luce diretta del sole per vedere gli evidenti cambiamenti rispetto a un'altra copia tenuta nel cassetto.

Da qualche tempo però le aziende produttrici si sono impegnate a fondo nella direzione della durata. Il passo principale è stato lo sviluppo di inchiostri basati su microparticelle pigmentate (inchiostri a pigmenti appunto) decisamente più stabili degli inchiostri in soluzione a base d'acqua (inchiostri dye).
Questi nuovi inchiostri richiedono però testine di stampa specificamente progettate, nonchè supporti adatti.
Nelle specifiche delle nuove stampanti spesso i produttori dichiarano, oltre alla durate delle cartucce, anche la durata stimata delle loro stampe.
Epson ad esempio, per la nuova Stylus R800 dichiara una durata delle stampe fino ad 80 anni*.

* Condizioni e metodo di calcolo del test per la durata delle stampe (condizioni di esposizione in ambiente chiuso)
Fonte luminosa: Luce fluorescente
Intensità: 70 klux
Temperatura: 24 °C
Umidità: 60% RH
Vetro di protezione: 2 mm, soda lime
Giudizio: Puro YMC 30% di perdita a OD=1
Durata di esposizione: Intensità totale / 500 lux x 10 ore x 365 giorni = 1 anno


Il test è stato effettuato da EPSON, che però saggiamente, per ottenere la massima stabilità di colore, suggerisce:

Citazione:
Evitate l'esposizione all'aria, luci forti o luce solare diretta

Come per tutte le fotografie, è necessario avere una certa cura per garantire la massima durata della stampa. Con il passare del tempo tutti i colori tendono a sbiadire. Per proteggere le fotografie e ridurre al minimo la variazione nei colori, è consigliabile conservare le fotografie in un album fotografico nelle apposite foderine di plastica. Questi supporti sono comunemente disponibili in qualsiasi negozio di fotografia, cartolerie e simili.

Se intendete incorniciare le stampe, è consigliabile montarle in una cornice con vetro o inserirle in una bustina di plastica protettiva per ridurre al minimo l'esposizione all'umidità, al fumo di sigarette, all'ozono e ad altri agenti inquinanti atmosferici dannosi per la stabilità dei colori. È inoltre importante tenere le fotografie lontano dalla luce solare diretta. Adottando queste precauzioni, le vostre fotografie EPSON saranno in grado di conservare i vostri ricordi per numerosi anni.

Se per qualsiasi ragione non è possibile proteggere la stampa, la carta matte alto spessore e la carta fotografica EPSON offrono una resistenza decisamente maggiore contro qualsiasi inquinante atmosferico.

Assicuratevi che le stampe siano completamente asciutte

Lasciate essiccare le stampe completamente per almeno 24 ore. Con tempi inferiori è possibile che si macchino. Lasciandole per troppo tempo all'aperto, l'esposizione a sostanze inquinanti potrebbe modificare i colori.

Se desiderate conservare le stampe impilate, lasciate che ciascuna di esse asciughi per almeno 15 minuti, quindi inserite un foglio di carta comune tra le singole stampe. Prima di rimuovere i fogli di carta comune lasciate che le stampe asciughino per almeno un giorno intero.

Per asciugare le stampe non usate un asciugacapelli o fonti intense di calore e non esponetele alla luce solare diretta.

Importante

Non esponete e non conservate le stampe in ambienti esterni.
Non conservate le stampe senza protezione se sono esposte al contatto di agenti atmosferici inquinanti o fonti di luce intensa, quali condizionatori, stampanti laser o monitor di computer.
Se incorniciate le fotografie, evitate di farlo quando l'umidità è elevata, in quanto potrebbe formarsi della condensa dietro il vetro. Se l'umidità è eccessiva, conservate le fotografie in un album finché l'aria non è più secca.


Wink

_________________

Link utili : Regolamento - Come pubblicare le vostre fotografie e richiederne i commenti - Guida alla navigazione del forum - Il breviario del Don
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MaGu
utente attivo


Iscritto: 16 Lug 2004
Messaggi: 826
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 01 Set, 2004 1:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Smile Grazie per l'indicazione.
Deduco quindi che il problema è generato dalla mia stampante...!!! Muro

Mi devo comprare una nuova stampante!!! Crying or Very sad

_________________
Canon 40D+BG-E2 / 24-70 f2.8 / 70-200 f2.8 / 550EX
"Esistono due sole cose infinite: l'universo e la stupidità umana, ma della prima non sono ancora del tutto sicuro" A. E.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Fotografia in Generale Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Pag. 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Non puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi