photo4u.it


Anti-Dust: Sony vs Olympus
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 6:44 am    Oggetto: Anti-Dust: Sony vs Olympus Rispondi con citazione

http://www.ephotozine.com/equipment/tests/testdetail.cfm?test_id=468

Non voglio fare quello che l'aveva detto, però mi aspettavo un risultato del genere e non l'avevo nascosto.

E nemmeno sono un genio: basta sapere l'essenziale sui due sistemi per capire quanto sia sofisticato uno e fin troppo "elementare" l'altro.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 10:02 am    Oggetto: Rispondi con citazione

indubbiamente la differenza c'è, ma come ho sempre pensato, anche quello olympus non è che sia un granchè.
Secondo me la pompetta basta e avanza Wink

_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma dico io, mettere un vetro ottico appena davanti allo specchio in modo da sigillare il cassetto reflex era troppo difficile ?
Certo deve essere un vetro ottico, non uno a finestra, ma volete mettere quanto è più facile pulire un vetro quasi a filo del bochettone piuttosto che un sensore incassato ladentro ?
E poi se il vetro dovesse rovinarsi irrimediabilemente, sostituirlo costerebbe assai meno che sostiuire un sensore.
Credo che solo le Sigma abbiano una soluzione del genere, forse se ben ricordo le vecchie reflex Kodak.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Ma dico io, mettere un vetro ottico appena davanti allo specchio in modo da sigillare il cassetto reflex era troppo difficile ?
Certo deve essere un vetro ottico, non uno a finestra, ma volete mettere quanto è più facile pulire un vetro quasi a filo del bochettone piuttosto che un sensore incassato ladentro ?
E poi se il vetro dovesse rovinarsi irrimediabilemente, sostituirlo costerebbe assai meno che sostiuire un sensore.
Credo che solo le Sigma abbiano una soluzione del genere, forse se ben ricordo le vecchie reflex Kodak.


E la prima cosa che facevi appena ne noleggiavi una (la kodak canon intendo) era proprio quella di togliere quel maledetto vetrino responsabile di fastidiosissimi aloni lungo bordi di oggetti su fondo bianco e che non eliminava nemmeno il problema polvere, visto che entra dal vano batterie e dal vano CF.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 11:43 am    Oggetto: Rispondi con citazione

morphosis ha scritto:
anche quello olympus non è che sia un granchè.


Ha fatto sparire più della metà dei granelli e soprattutto quelli più grossi...

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 11:44 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
Ma dico io, mettere un vetro ottico appena davanti allo specchio in modo da sigillare il cassetto reflex era troppo difficile ? (...) Credo che solo le Sigma abbiano una soluzione del genere, forse se ben ricordo le vecchie reflex Kodak.


Hai ragione, le due Sigma hanno fatto così e non mi semra che qualcuno se ne sia lamentato.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 1:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Tomash ha scritto:
Ma dico io, mettere un vetro ottico appena davanti allo specchio in modo da sigillare il cassetto reflex era troppo difficile ?
Certo deve essere un vetro ottico, non uno a finestra, ma volete mettere quanto è più facile pulire un vetro quasi a filo del bochettone piuttosto che un sensore incassato ladentro ?
E poi se il vetro dovesse rovinarsi irrimediabilemente, sostituirlo costerebbe assai meno che sostiuire un sensore.
Credo che solo le Sigma abbiano una soluzione del genere, forse se ben ricordo le vecchie reflex Kodak.


E la prima cosa che facevi appena ne noleggiavi una (la kodak canon intendo) era proprio quella di togliere quel maledetto vetrino responsabile di fastidiosissimi aloni lungo bordi di oggetti su fondo bianco e che non eliminava nemmeno il problema polvere, visto che entra dal vano batterie e dal vano CF.
ciao


Si vede che era fatto da cani.
Se si usasse un vetro assolutamente neutro come quelli usati per i filtri di qualità non penso ci siano particolari problemi, diventerebbe come quegli obiettivi con la montatura dei filtri sul retro.
E poi se entrava plolvere dal vano batterie e CF...

Ma che razza di macchine erano con quello che costavano ?
Progettare un vano batterie e porta CF stagni sarei capace anche io !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
morphosis
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2004
Messaggi: 2384

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 2:44 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Ha fatto sparire più della metà dei granelli e soprattutto quelli più grossi...


Hai ragione, ed il sistema di pulizia è sempre meglio averlo che non averlo (a parità di macchina), però la polvere rimane comunque e se devo intervenire lo stesso con la pompetta ed il pennellino non è che mi aiuti più di tanto.
Può andar bene in caso di scatti in cui non hai il tempo per smontare l'ottica ed il resto, ma non è certo la soluzione del problema. Wink

_________________
NIKON D90 | NIKON D700
Tok 12-24/4 | Tok 50-135/2.8 |Tok 100/2.8 macro | 14/2.8D | 35/2D | 50/1.4G | 105/2D | PC-E 24mm/3.5 | sb400 | litepanel | Giottos MTL9361B
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Può essere la soluzione per 2, 3 o anche 4 anni di fila, cioè tutta la vita della fotocamera.

La E-1 è del 2003, trovami uno che l'ha portata a pulire... Wink

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 3:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Tomash ha scritto:
massimo729 ha scritto:
Tomash ha scritto:
Ma dico io, mettere un vetro ottico appena davanti allo specchio in modo da sigillare il cassetto reflex era troppo difficile ?
Certo deve essere un vetro ottico, non uno a finestra, ma volete mettere quanto è più facile pulire un vetro quasi a filo del bochettone piuttosto che un sensore incassato ladentro ?
E poi se il vetro dovesse rovinarsi irrimediabilemente, sostituirlo costerebbe assai meno che sostiuire un sensore.
Credo che solo le Sigma abbiano una soluzione del genere, forse se ben ricordo le vecchie reflex Kodak.


E la prima cosa che facevi appena ne noleggiavi una (la kodak canon intendo) era proprio quella di togliere quel maledetto vetrino responsabile di fastidiosissimi aloni lungo bordi di oggetti su fondo bianco e che non eliminava nemmeno il problema polvere, visto che entra dal vano batterie e dal vano CF.
ciao


Si vede che era fatto da cani.
Se si usasse un vetro assolutamente neutro come quelli usati per i filtri di qualità non penso ci siano particolari problemi, diventerebbe come quegli obiettivi con la montatura dei filtri sul retro.
E poi se entrava plolvere dal vano batterie e CF...

Ma che razza di macchine erano con quello che costavano ?
Progettare un vano batterie e porta CF stagni sarei capace anche io !


Un conto è un filtro da usare nella parte posteriore dell'obiettivo, uso sporadico limitatissimo a filtri ND generalmente, un conto è un vetro fisso, sempre presente.

Ehm anche nelle macchine di oggi entra la polvere dal vano delle batterie e da quello della CF, fidati.

Secondo ehm: Sigma ne ha vendute talmente poche di dsrl che non fa testo.

ciao ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 3:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora non fa testo nemmeno la kodak che ha venduto ancora meno...
_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 3:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Allora non fa testo nemmeno la kodak che ha venduto ancora meno...


Siete sempre e solo polemici...

bah

sempre guerre di religione eh?

Comunque poche o tante che fossero, le digitali kodak hanno aperto al mondo professionale la fotografia digitale e nonostante i prezzi assurdi, ha fatto guadagnare bei soldini a chi usava quelle fotocamere.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 3:20 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sì, ma non c'entra...

Se ti basi sui numeri non puoi dire che le Sigma non fanno testo e le Kodak sì, è questione di logica non di religione.

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 3:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rikyxxx ha scritto:
Sì, ma non c'entra...

Se ti basi sui numeri non puoi dire che le Sigma non fanno testo e le Kodak sì, è questione di logica non di religione.


Non ho i dati di vendita, so solo che ho visto parecchi lavorare con le kodak ai tempi (me compreso) mentre non ho mai visto una sigma in mano ad un pro.

Poi se volessimo analizzare la cosa nel calcolare il numero di pezzi venduti si dovrebe tenere conto del prezzo del target di mercato ecc ecc.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
rikyxxx
utente attivo


Iscritto: 14 Apr 2004
Messaggi: 3481
Località: Milano

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 4:05 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, buonanotte... Stavamo parlando del vetrino messo tra il sensore e l'ottica, ricordi???

Vabbè, non importa...

_________________
Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Dom 13 Ago, 2006 4:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si mi ricordo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
muyoga
utente attivo


Iscritto: 13 Mgg 2006
Messaggi: 804

MessaggioInviato: Lun 14 Ago, 2006 12:08 am    Oggetto: Rispondi con citazione

so che il sistema sony allo spegnimento attiva una leggera vibrazione per mandare via la polvere, mentre l'olympus usa gli ultrasuoni molto + efficaci, ma posso sbagliarmi. Rolling Eyes
_________________


"Metà del mondo lotta per mettersi in evidenza, l'altra metà per non farsi vedere da nessuno..."
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 14 Ago, 2006 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

muyoga ha scritto:
so che il sistema sony allo spegnimento attiva una leggera vibrazione per mandare via la polvere, mentre l'olympus usa gli ultrasuoni molto + efficaci, ma posso sbagliarmi. Rolling Eyes


Non ti sbagli, è così Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Tomash
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2005
Messaggi: 11774
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 14 Ago, 2006 8:19 am    Oggetto: Rispondi con citazione

massimo729 ha scritto:
Un conto è un filtro da usare nella parte posteriore dell'obiettivo, uso sporadico limitatissimo a filtri ND generalmente, un conto è un vetro fisso, sempre presente.

Ehm anche nelle macchine di oggi entra la polvere dal vano delle batterie e da quello della CF, fidati.

Secondo ehm: Sigma ne ha vendute talmente poche di dsrl che non fa testo.

ciao ciao


Ma ti ricordi quella Canon EOS1 a pellicola (non ricordo la sigla aggiuntiva) da 10fps che aveva lo specchio semitrasparente fisso ?
Non ho mai sentito di questi problemi con quella macchina e li il vetro era apunto inclinato di 45° e semitrasparente, il peggio del peggio !
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
massimo729
non più registrato


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 1683

MessaggioInviato: Lun 14 Ago, 2006 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si che mi ricordo, pèerò era un prodotto di nicchia per uso ultra specialistico ed era a pellicola, per cui con molto meno problemi di CA e di aloni rispetto al sensore elettronico.
ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Macchine Fotografiche Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi