photo4u.it


[Va bene tutto eh, però] NEF vs JPEG
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2007 6:51 pm    Oggetto: [Va bene tutto eh, però] NEF vs JPEG Rispondi con citazione

Ciao a tutti, dal titolo la risposta sembrerebbe scontata, almeno credo lo sia...ma volevo lanciare una grossa domanda perchè sono abbastanza frustrato dal grosso lavoro che sto facendo sulle foto...
allora, da poco tempo ho iniziato a scattare in raw, ma dopo aver perso tempo per avere i thumbnails su linux (viva picasa) mi rendo conto che la qualità dei raw fa schifoo!

visto che avrete tutti gli occhi sbarrati e sarete pronti a linciarmi, ricapitoliamo:
il mio problema è che quando apro i raw sembrano avere un rumore superiore al normale, come se fossero anzi delle "strisce di rumore"... inoltre ho letto dei post dove si cercavano impostazioni per uno o per l'altro programma perchè non si riuscivano ad avere gli stessi settaggi di quando si era scattato oppure i colori non erano abbastanza saturi, ecc

la mia domanda allora sorge spontanea: ma chi me lo fa fare??? mi sbatto a trovare il WB giusto, cerco di azzeccare l'esposizione...tanto poi per piccole regolazioni photoshop o lightroom fanno miracoli!

vi prego datemi un'imbeccata! se no la mia ragazza se ne trova un'altro mentre passo le ore a "sviluppare" le foto!!!
grazie.... saluti!!!
Paolo


Ultima modifica effettuata da eskimo il Lun 08 Ott, 2007 8:02 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2007 7:55 pm    Oggetto: [va bene tutto...però...] NEF vs JPEG Rispondi con citazione

Altra prova: stavo cercando di esportare qualche nef in jpeg, semplicemente importandoli in lightroom e salvandoli in jpeg senza modifiche; i jpeg risultano estremamente spenti (rispetto a come venivano visualizzati in LR), anzi sembra abbiano una leggera patina grigiastra!
sono negato o è obbligatorio editare OGNI foto in modo che il risultato sia accettabile (leggi lavoro faticoso e direi inutile a meno che non si faccia come lavoro il fotografo)??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2007 9:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sulle differenze Jpeg - RAW puoi leggere qualcosa di parziale qui:
http://www.photo4u.it/viewtopic.php?p=1356935#1356935

La bilancia vantaggi/svantaggi pende decisamente a favore del RAW. Questo non significa che ne sia obbligatorio l'uso: se tu ti trovi bene con il jpeg puoi fare ottime foto così.
Il mio consiglio è però di approfondire tecnicamente l'argomento RAW, prima di liquidarlo frettolosamente. Soprattutto perchè tendono a semplificare il lavoro, non a complicarlo...

Per quanto riguarda i difetti che riscontri nelle immagini, è difficile dirti qualcosa di preciso se non mostri le foto. Posta qualcosa.
Stando a quel che dici e andando molto a naso, provo a dirti due coose:
1) non vorrei che tu avessi qualche correzione automatica all'apertura che magari ti apre le ombre e tira fuori del rumore;
2) le foto sbiadite sono scatti in Adobe RGB (o ProPhoto) visti poi in jpeg sul visualizzatore di Win? Il visualizzatore (come molto altri software) non gestisce il colore secondo lo standard ICC e fa questi scherzi.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 08 Ott, 2007 11:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ok, appena riesco posto qualche esempio...comunque si salvo in AdobeRGB e poi le vedo con i visualizzatori di linux...non vorrei poi dover essere legato per forza a photoshop o altri che hanno i colori Adobe.

[modificato perchè ho capito meglio]
finalmente, leggendo il post ho capito alcune cose...e cioè che non solo la macchina non processa il file in fatto di WB, contrasto e nitidezza ma è proprio un negativo nel senso che gli manca la gamma tonale e pure una gamma di colori! Quindi lo si deve trattare come uno "sviluppo" nel vero senso della parola: se lo faccio male la foto fa cagare! e non solo come un passaggio in più che il tipo di file mi consente di fare...visto che uso linux ed emulo photoshop e lightroom, dipendere da un programma non mi piace, soprattutto perchè stampo poche foto, forse nel mio uso è fin troppo...o forse no!
comunque mi sembra un lavoraccio...soprattutto quando dico che anche solo all'apertura mi sembran perdere di qualità!! poi potrei pure metterci uno spazio colore più universale...però è frustrante vederle già brutte appena le apri!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 12:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Dai, non gettare la spugna!
Provo a dirti alcune cose per vedere di incoraggiarti.

Ho appena finito di "aggiustare" una cinquantina di scatti in RAW fatti nel fine settimana. Credo di avere impiegato una ventina di minuti. Non mi sono dedicato a fondo ai dettagli, ma volendo sarebbero già pronti da stampare. Non mi pare un tempo inaccettabile.
Riesco a lavorare in modo efficiente proprio grazie ad una caratteristica del RAW: quella di poter copiare i parametri di "sviluppo" di una foto al volo su quante foto vuoi... In effetti ho fatto diversi scatti sotto la stessa luce e, corretta una, corrette tutte.... salvo qualche aggiustamento.

Pensa anche al RAW come ad un negativo al quale puoi sempre ritornare (perchè le modifiche del RAW sono sempre eliminabili e reversibili) per reinterpretare un'immagine in un altro modo (es. colore e B/N) anche a distanza di tempo. Con il Jpeg devi tenere l'originale e poi una copia per ogni versione, con il raw tieni l'originale e se vuoi i file. XMP delle diverse versioni (e pesano pochi Kb).

L'aggiustamento della temperatura colore è di gran lunga più efficace partendo dal RAW, soprattutto in presenza di dominanti molto marcate. Puoi dare volontariamente dominanti calde o fredde perfettamente naturali.

Lo sharpening sul Jpeg porta molto più facilmente ad evidenziare brutti artefatti nell'immagine, con il raw questo problema è molto meno evidente.

Quindi secondo me devi solo arrivare ad un modus operandi che ti soddisfi.
Su Camera RAW posso darti una mano (che Photoshop hai?) mentre comunque Lightroom (che non uso) ha un'interfaccia sul RAW molto simile.

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 7:05 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie! mi metti voglia di mettermici... a questo punto quindi posso usare Lightroom per fare la stessa cosa di photoshop? la history di LR equivale ad un file XMP?
o comunque mi sapresti consigliare una buona guida al raw in genere? poi io ne cercherò una su LR (che forse ho già)...

per i colori "grigiastri" basta non usare i colori AdobeRGB ma un set più "universale"??
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 7:29 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quando si apre un raw con camera raw si rimane sconcertati dalla granulosita` del file. Questa andrebbe eliminata con un valore di maschera di contrasto che invece di applicare in camera raw e` preferibile applicare in photoshop perche` da risultati migliori. Con camera raw di photoshop CS3 certi aspetti migliorano, e si ha piu` fiducia nel mondo raw. Tuttavia ho notato un buon compromesso usando i programmi forniti dalle case (nikon capture e digital photo prefessional). Sia convertendo in tiff 16 o 8 bit che direttamente in jpeg (ovviamente dopo aver aggiustato le foto) i risultati sono ottimi, le foto non hanno grana e cosi` si hanno tutti i vantaggi del raw e la brillantezza dei jpeg.
L`unico aspetto negativo e` per la nikon dover acquistare il software, che comunque non ha un costo esorbitante e da davvero ottimi risultati. Per la canon invece basta scaricare gli aggiornamenti dal sito se la versione che si ha non e` l`ultima. Ovviamente questo e` un discorso in generale sul raw, per eskimo che usa nikon puo` provare il software demo che include la confezione della fotocamera

_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 10:18 am    Oggetto: Rispondi con citazione

A quanto pare basterebbe solo superare il primo scoglio e poi forse la cosa sarebbe in discesa...infatti ho notato che spesso LR è migliore di altri programmi, sto scaricando capture nx, proverò quello, solo che LR va già benissimo per editare, se uso capture nx poi sono obbligato a salvare subito in jpeg o tiff... insomma oltre ad imparare vorrei anche usare un processo standard (visto che uso linux e già LR e PS girano in un win emulato)...

considerate che principalmete metto le foto su flickr e ne stampo qualcuna...e le visualizzo sul pc...non faccio niente altro...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 10:53 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Allora ti conviene scattare foto migliori, nel senso che dovresti avere piu` confidenza con la macchina, scattare casomai in jpg ma acquistando padronanza del mezzo. Se riesci a prendere confidenza con il sistema esposimetrico, capire i limiti del funzionamnento allora produrrai di base foto tecnicamente corrette. Poi non dovrai altro che ridurne le dimensioni per il web. Tieni presente che camera raw di CS3 corregge la temperatura colore anche dei jpg, non so se lo fa anche lightroom, puo` essere un buon riferimento per te ed eviti di scattare in raw.
_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

a dire la verità non uso il raw perchè ho problemi a fare le foto, nel senso che ne dovrò aggiustare una ogni tanto.... però che bello lasciare sempre il WB su auto!!
quello che pensavo era che bastasse prendere il raw e salvarlo in jpeg, avendo però la possibilità di avere il massimo per aggiustare una foto venuta male! (che capita anche ai migliori) però se questo vuol dire mettere una maschera di contrasto (che quasi non so manco che cosa sia) ad OGNI foto...bè...è frustrante...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Ferro
utente attivo


Iscritto: 21 Lug 2004
Messaggi: 2047
Località: Livorno

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 2:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho paura che i difetti che vedi nella foto finita siano dovuti all'algoritmo di decodifica dei NEF usato da DCRAW.
Meglio sarebbe usare il conevretitore proprietario (sempre che sia possibile montarlo tramite wine)...
Prova RawTherapee... tra lui e DCRAW (elaborando i files Canon , CR2) si nota una bella differenza Wink

Ciao
B_F

_________________
Ciao
Canon 450D + Canon 60D + qualche vetro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 6:24 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eskimo ha scritto:
...visto che uso linux e già LR e PS girano in un win emulato)...


Hai voglia di spiegare come fai?
Usi LR con wine?

Surprised Surprised Surprised
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

in effetti provando con lightroom l'acquisizione è molto più buona del GIMP con dcraw, ma anche in PS sembrava non fossero perfette....comunque forse l'unica è imparare ad usare bene LR con i NEF e salvarli come dico io...intanto continuo col jpeg...
mi sapreste indicare delle buone guide scaricabili o consultabili online per trattare i RAW??


x nicola giani: non emulo PS e LR ma faccio girare windows con virtualbox e dentro ho installato normalmente i due programmi, poi con una directory condivisa passo i file da un ambiente all'altro..oggi ho messo il secondo gigabyte di RAM e devo vedere se si velocizza il tutto (infatti le anteprime di LR spesso devono essere refreshate perchè si bloccano...niente di grave cmq)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Mar 09 Ott, 2007 10:51 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ah. OK...
Io uso VMWare.

Ok! Ok! Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2007 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Comunque in rete trovi le guide per fare andare PS con le wine...a me si apriva e caricava ma non funzionava...ad altri andava...non saprei

cmq ri-chiedo se qualcuno ha da consigliarmi qualche guida per gettarmi nel mondo del raw....
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Filip
utente attivo


Iscritto: 14 Lug 2004
Messaggi: 13724
Località: Ronchi dei Legionari (GO)

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2007 1:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Conoscere il raw tecnicamente è una cosa e conoscere un determinato sw per svilupparlo è un'altra. La guida che chiedi quale delle due cose dovrebbe affrontare?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
AleZan
coordinatore


Iscritto: 16 Giu 2006
Messaggi: 11698
Località: Bologna

MessaggioInviato: Mer 10 Ott, 2007 8:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eskimo ha scritto:
....comunque forse l'unica è imparare ad usare bene LR con i NEF e salvarli come dico io...intanto continuo col jpeg...
mi sapreste indicare delle buone guide scaricabili o consultabili online per trattare i RAW??

ESKIMO,
viste anche le tue esigenze che manifesti, direi che questa sia una buona soluzione, Lightroom e i NEF. A complicarti la vita farai sempre a tempo quando avrai imparato ad usare bene questo sw, che fra l'altro è davvero molto completo.

Una buona guida su LR la puoi ottenere iscrivendoti alla newsletter in questo sito:
http://www.mariannasantoni.biz/news_events_fotografia.html

Per ridurre le differenze di visualizzazione usando sw che gestiscono e che non gestiscono il colore ICC, browser web, ecc., la soluzione più semplice e lavorare in sRGB.
In fondo non è mai morto nessuno per non avere usato AdobeRGB o ProPhoto... Smile

Rispetto alla presunte modifiche che Lightroom farebbe all'apertura dei tuoi RAW, ricordati che in fase di importazione o all’interno del modulo Develop basta selezionare il Presets > General- Zeroed per annullare qualunque regolazione automatica.

Poi per ogni problema, scrivi Very Happy

ciao

_________________
Alessandro - www.alessandrozanini.it
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
eskimo
utente


Iscritto: 06 Set 2007
Messaggi: 406
Località: Milano

MessaggioInviato: Gio 11 Ott, 2007 6:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sono messo sulla buona strada per imparare: finalmente ho scoperto la "magia" dello spazio colore, basta stare attenti e non si hanno jpeg che sembrano le polaroid anni 70...
scatterò in jpeg ancora un pochino (vedremo, anche perchè non scatto 200 foto al giorno) ed intanto userò LR con i NEF che ho a disposizione...

alla fine ho trovato un paio di guide a LR, tra cui quella che mi ha consigliato AleZan, se ne avete altre da consigliare bene vengano!

L'unica informazione ancora la vorrei per quanto riguarda lo spazio colore: sRGB è molto manchevole rispetto all'AdobeRGB?? (ho una nikon D70)...
grazie!

PS. ULTIMA DOMANDA, GIURO!! ma se usassi Nikon Capture NX se ho bisogno di salvare il jpeg che si avvicina di più alle impostazioni che avevo sulla macchina (insomma per lasciare il file così com'è) e invece usassi LR prendendo un NEF solo quando ho bisogno di ritoccarlo, è un ragionamento che fila oppure anche Capture NX lascia i raw con impostazioni che hanno bisogno di un minimo di ritocco?? (chiedo questo perchè sono già abbastanza soddisfatto di come LR interpreta i raw, senza toccarli, ma ho letto nella guida della Santoni che Capture NX essendo della Nikon riesce ad interpretare in modo completo le impostazioni della macchina e ad interpretare il raw nel modo più fedele allo scatto, consentendo il savataggio del jpeg come se fosse avvenuto allo scatto).... che poi io mi chiedo perchè ca**o nella D70 si può salvare solo in RAW+BASIC invece di RAW+FINE, così non avevo di sti problemi...che rabbia!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
michelino
utente attivo


Iscritto: 10 Feb 2006
Messaggi: 1334
Località: caserta

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 7:16 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il tuo ragionamento non fa una grinza, usa capture nx per avere un file come se fosse quello della D70, e poi usi LR per le variazioni che piu` ti piacciono, anche se NX e` abbastanza completo. Per il salvataggio Raw+jpg alta risoluzione e` un limite della macchina, finora solo Canon permette questa possibilita` mentre nikon e altre case no.
_________________
"RICORDA, C' E`SEMPRE QUALCOSA DIETRO!!!" disse colui il quale aveva il c..o conformato a tromba di grammofono.

Le mie foto i mostra http://www.flickr.com/photos/47784457@N03/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Nicola Giani
utente attivo


Iscritto: 01 Feb 2006
Messaggi: 3677
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 12 Ott, 2007 2:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

eskimo ha scritto:
...
L'unica informazione ancora la vorrei per quanto riguarda lo spazio colore: sRGB è molto manchevole rispetto all'AdobeRGB?? ...


Dipende da cosa scatti.
Per le ultime 25.000 foto che ho scattato non c'è assolutamente la benchè minima differenza. Ho sempre usato AdobeRGB, ma se le avessi impostate tutte come sRGB non avrei perso assolutamente nulla.
(ed in effetti, delle 250 foto che non ho cancellato ho copie sia in TIF-AdobeRGB sia in jpg-sRGB).

Wink Wink Wink Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Digital Imaging Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi