Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Mer 04 Ott, 2006 8:41 am Oggetto: E500 e spot |
|
|
Com'è la misurazione spot sulla E500?
Sulle Canon entry level so che è molto ridotta (praticamente nulla...)
Sulle Oly invece? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mer 04 Ott, 2006 10:01 am Oggetto: |
|
|
Sulle Canon (fino alla 20D) la misurazione spot pura non c'è proprio. L'hanno ristretta un pò sulla 30D.
Le Olympus invece ce l'hanno... _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Mer 04 Ott, 2006 10:44 am Oggetto: |
|
|
Quindi (parlando da ignorante puro sull'argomento ) non è più adatta ad un neofita che viene da una compattina la misurazione spot? |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mer 04 Ott, 2006 11:06 am Oggetto: |
|
|
La misurazione spot è più difficile da gestire e richiede esperienza, poichè misura la luce esclusivamente nel punto di fuoco. Proprio per questo bisogna stare attenti alla differenza di luminosità tra punto in cui si misura la luce ed il resto del fotogramma.
E' la misurazione che in alcune circostanze, se viene usata con criterio (sapendo cioè dove andare a misurare la luce), fornisce il risultato migliore senza fare troppi scatti di prova.
In genere, per un fotografo alle prime armi è più semplice gestire la misurazione ESP o media pesata al centro. _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lahiri utente attivo

Iscritto: 13 Set 2005 Messaggi: 1191 Località: SestoSG(MI)
|
Inviato: Mer 04 Ott, 2006 11:14 am Oggetto: |
|
|
grazie  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
isolarossa utente attivo

Iscritto: 10 Ago 2005 Messaggi: 774 Località: Saronno (Va)
|
Inviato: Mar 17 Ott, 2006 5:39 pm Oggetto: |
|
|
Keynes ha scritto: | In genere, per un fotografo alle prime armi è più semplice gestire la misurazione ESP o media pesata al centro. |
Eè vero Keynes...ma mi chiedo: dopo quanti scatti un fotografo alle prime armi diventa un fotografo un pò + esigente?
Io credo non molti.
La scelta della Canon di non inserire lo spot nella serie economica....è stata fatta solo per non invadere e ledere il terreno delle loro semi/pro.
Secondo me meglio averla la lettura spot. Uno poi può decidere di usarla o no a piacere!.........
Ma capisco anche che nella scelta di una macchina fotografica ci sono tanti altri fattori. Alcuni condivisibili, altri meno.
Io ritengo sempre che le machine vadano (nel limite del possibile) provate. L'acquisto sul web...è sempre rischioso perchè dalle foto non si capisce un granchè....figuriamoci l'ergonomia! _________________
La prima Associazione fotografica del sistema 4/3 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
palmerino utente attivo

Iscritto: 01 Ott 2004 Messaggi: 5943 Località: Formia (LT)
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 8:42 am Oggetto: |
|
|
la misurazione spot è per i fotografi esigenti: quindi giusta la logica della Canon nel non metterla nelle sue aps.
Ma, obiettivamente, ce l' hanno tutti...anche le compatte.
Un professionista "abituato" allo spot, è costretto ad investire nel full-frame (in casa Canon).
Io, per esempio, uso solo lo spot ed non ho avuto scrupoli a scegliere un altro sistema (avevo la Canon Eos 3 con il 28-70 e 70-200mm EX, compreso il duplicatore dedicato: tutto venduto...mi è rimasto il sistema Olympus Om ). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Keynes utente attivo

Iscritto: 16 Mgg 2005 Messaggi: 2111 Località: MC
|
Inviato: Mer 18 Ott, 2006 6:22 pm Oggetto: |
|
|
isolarossa ha scritto: | Keynes ha scritto: | In genere, per un fotografo alle prime armi è più semplice gestire la misurazione ESP o media pesata al centro. |
Eè vero Keynes...ma mi chiedo: dopo quanti scatti un fotografo alle prime armi diventa un fotografo un pò + esigente?
Io credo non molti.
La scelta della Canon di non inserire lo spot nella serie economica....è stata fatta solo per non invadere e ledere il terreno delle loro semi/pro.
Secondo me meglio averla la lettura spot. Uno poi può decidere di usarla o no a piacere!.........
Ma capisco anche che nella scelta di una macchina fotografica ci sono tanti altri fattori. Alcuni condivisibili, altri meno.
Io ritengo sempre che le machine vadano (nel limite del possibile) provate. L'acquisto sul web...è sempre rischioso perchè dalle foto non si capisce un granchè....figuriamoci l'ergonomia! |
Concordo su tutto tranne che su una cosa: la E-1 si può comprare ad occhi chiusi. E' impossibile non trovarcisi. Ha un'ergonomia che dovrebbere fare scuola, non c'è una virgola che non mi sconfinfera...
Ah...forse avrei gradito l'illuminazione del puntino di messa a fuoco, in stile Canon, molto comodo per mettere a fuoco quando è piuttosto buio, perchè spesso la croce presente sullo schermo di messa a fuoco (che indica il punto di messa a fuoco centrale) si confonde con lo sfondo... _________________ Reportage: Castelluccio Winter 2010 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|