Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
leonX85 utente
Iscritto: 19 Lug 2006 Messaggi: 63 Località: Udine
|
Inviato: Sab 05 Ago, 2006 4:14 pm Oggetto: Vale passare dalla d70s alla S3 pro?? |
|
|
Ciao a tutti
Siccome possiedo una d70s mi domandavo se passando alla fuji s3 pro noterei dei miglioramenti. I miglioramenti che vorrei vedere sono un iso più pulito della d70s che secondo me è veramente scadente.. oltre al fatto che la d70s parte da iso200 mentre la s3 pro dovrebbe partire da iso 100. Unica pecca mi sembra che il tempo minimo di posa della s3 è di 1/4000 mentre la d70s arriva a 1/8000.
La fotocamera la uso a scopo unicamente amatoriale, ma mi piace avere una buon macchina.
Siccome la d200 costa ancora troppo, qualcuno mi consiglia l'acquisto della s3 pro al posto della d70s??
CIAO |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MrZzz utente attivo

Iscritto: 04 Mgg 2006 Messaggi: 1690 Località: Roma
|
Inviato: Dom 06 Ago, 2006 11:35 am Oggetto: |
|
|
Direi di no.
Attendi la D80, mancano 3 giorni alla presentazione.
La faccenda degli ISO e' ininfluente: si potrebbe dire che a 200 iso la D70 genera la stessa immagine che a 100 - pertanto la regolazione a 100 e' pleonastica. _________________ Nikon FM | Nikon F60 | Nikon D50 | Nikon Coolpix 775
Nikkor AF DX 18-55 | Nikkor AF 35-70 | Nikkor AF 80-200 | Nikkor Ai 35 | Nikkor Ai 100
Piccola guida ai Filtri per il Digitale... - Piccola guida ad uno Studio Fotografico fatto in casa... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quinx utente
Iscritto: 27 Dic 2003 Messaggi: 71 Località: L'Aquila
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 4:26 pm Oggetto: |
|
|
Mha... la S3 è una reflex professionale, la D70 no.
Differenze ci sono, una per tutte: prova a guardare dentro un mirino di una S3 (o comunque di una reflex professionale in genere).
La S3 rende in modo spettacolare sugli incarnati, non è adatta a foto sportive perchè lenta rispetta ad reflex professionali.
La D70 e la S3 sono due macchine diverse, destinate ad utenze diverse. Ed hanno anche pesi molto diversi.
Ora se ne vale la pena lo sai solo tu. Certo è non mortificare la S3 (ma nessuna reflex professionale) con ottiche scadenti.
La S3 tra non molto sarà sostituita dalla S4, per cui potrai fare un buon affare. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rikyxxx utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2004 Messaggi: 3481 Località: Milano
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 4:35 pm Oggetto: |
|
|
Vale la pena???
Più sì che no. Dipende da quanto ti costa e cosa ci fai... _________________ Olympus E-1 + Zuiko 14-54mm/2,8-3,5 :: Panasonic Lumix LX3 :: www.qtp.it :: www.photo4terzi.org ::
MacMini G4 1,25ghz - 1GB PC-2700 - MacOS-X 10.4 :: MacBook Intel Core 2 Duo 2.1ghz - 2GB - MacOs-X 10.5
«L'uomo medio è un mostro, un pericoloso delinquente, conformista, colonialista, razzista, schiavista, qualunquista» P.Pasolini |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Quinx utente
Iscritto: 27 Dic 2003 Messaggi: 71 Località: L'Aquila
|
Inviato: Lun 07 Ago, 2006 4:53 pm Oggetto: |
|
|
infatti... dipende da cosa ci fai.
La stessa differenza che passava una volta tra una Nikon 301 e una F3, una Canon AE1 e una A1, una Olympus OM10 e una OM1/2.
Diffenze ci sono, di qualità, di prezzo, di peso, di ingombro, di resa, ma spendere di più, avere più peso ed ingombro con se, vale la pena? Il potenziale differente tra le due macchie sono in grado di valorizzarlo?
Io a volte preferico scattare con la D50 anzichè con la S2, altre volte ancora con la compatta... ma ci sono alcuni casi in cui mi occorre la S2.
E' sempre tutto relativo e visto in virtù del risultato finale. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gitantil utente attivo

Iscritto: 18 Ott 2005 Messaggi: 2462 Località: Palermo
|
Inviato: Mar 08 Ago, 2006 9:34 am Oggetto: |
|
|
l's3 per me continua a rimanere una delle migliori fotocamere per ottiche nikon, l'unico grande difetto è la velocità di memorizzazione in particolarmodo a gamma dinamica estesa (quando si parla di lentezza si ci riferisce a questo perchè l'autofocus è quello della d70), ma la fuji fa un'intervento volto ad apliare la grandezza del buffer eliminando tali problemi. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|