photo4u.it


Chi aveva fatto ai tempi la 1a tremenda recensione della350?
Vai a 1, 2  Successivo
 
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon
Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo  
Autore Messaggio
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 5:55 pm    Oggetto: Chi aveva fatto ai tempi la 1a tremenda recensione della350? Rispondi con citazione

Come da titolo. Non mi dispiacerebbe fargli i complimenti per l'ottimo lavoro, a quel furbone..... Mandrillo
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marklevi
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 22878

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 6:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

forse qui

http://www.alfonsomartone.itb.it/ruswfn.html

_________________
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Invia email Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 6:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma dove? Qui sul forum o dove?
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
giasty
utente attivo


Iscritto: 21 Giu 2006
Messaggi: 2183
Località: Trescore Balneario (BG)

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 7:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si quella era l'unica recensione negativa sul web...E adesso posso dirlo anch'io, che stronzata Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma perchè, giasty, quella pagina è la tua?
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 7:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

esatto proprio quella! vai offendiamolo! LOL LOL
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 7:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

rileggendo bene tutto si capisce che i difetti citati ci sono eccome, ma detta così sembra una colossale inculata...

ci vorrebbe più raziocinio nel dire le cose

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
ziopino93
utente attivo


Iscritto: 08 Feb 2005
Messaggi: 2717

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 8:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ma è un sito demenziale.... praticamente è il richard benson della fotografia LOL LOL LOL LOL LOL

Avete letto il commento sul raw? e quello sulla nitidezza ??? LOL LOL LOL

Fantastico.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 8:10 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'ignoranza è proprio una brutta bestia.

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
darkmavis
utente attivo


Iscritto: 28 Lug 2005
Messaggi: 1185
Località: Dublin

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 9:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
L'utilità del RAW? bah, è buono da usare solo alla massima risoluzione.


Solo questa frase fa già capire che il tipo non sa neanche cosa sia il formato raw. Mah

_________________
MusicPhotographer.eu - Flickr
6D + Canon EF 17-40mm f/4 L USM + Canon EF 35mm f/1.4 L USM+ Canon EF 50mm f/1.4 USM + Canon EF 85mm f/1.8 USM + Canon EF 135mm f/2 L USM + Fuji X-T1 + Samyang 12mm f/2 NCS CS Fuji X Mount + Fuji 35mm f/1.4 XF R + Canon FD 50mm f/1.4 + Canon FD 28mm f/2.8
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Time Zone
utente


Iscritto: 14 Giu 2006
Messaggi: 238

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 9:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quel sito l'ho scoperto per caso oggi, molte considerazioni mi sembrano interessanti. Tempo fa feci una ricerca su una macchina da acquistare e leggendo quel sito mi pare che ne menzioni molte che avevo considerato appetibili, delle quali in genere si parla molto poco. La ricoh ad esempio, una delle pochissime compatte con un vero grandangolo. Ora non ho letto tutto, solo qualcosa, ma quello che ho letto mi pare sensato, al di là dello stile di scrittura che come premesso nel sito sembra voglia essere ironico.
Sulla canon in particolare non saprei.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 10:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

il tipo è un invasato mai visto per la panasonic.... marò... e sa regalare perle stupende come questa:

"Le Lumix hanno la stessa qualità in tutto il range 12×, mentre quelle dipendono dalla qualità delle lenti accessorie. Stamattina a Messa c'erano le prime Comunioni e c'era un fotografo anzianotto con una Canon EOS 20D con... tienti forte... un'ottica di quelle super-economiche (aveva speso tutti i soldi per il flash dedicato e lo zaino e le batterie supplementari, per cui aveva risparmiato sull'unica cosa su cui non avrebbe dovuto risparmiare: il gruppo ottico). Auguri! Bravo! Super!"

Eggià, meglio la Lumix, tienti forte, che una 20 con un bel 550 sopra e il 18-55 davanti.

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 10:41 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"La Sigma sfrutta bene il Foveon: tempi da 30sec a 1/6000, sensibilità da ISO100 a 1600, ha il RAW, la Firewire, compactflash, quattro pile stilo, etc. Purtroppo ha le solite pecche che mi trattengono dal comprare una reflex digitale (come lo è anche la Sigma SD10): il pentaprism e il meccanismo di mirror lock-up, la necessità di un dust-protector (perché il sensore è esposto alla polvere), il terrificante costo di un corredo completo (dal macro al telefoto, per giunta della serie Sigma SA con montaggio a baionetta), etc. "

E pensar che io lo godo molt il mio pentaprism che mi fa veder per ben all the cos che voglio photographar, e mi piace very much il rumor del mirror, anche se muove un pò di dust io poi ci soffio sopr

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 10:46 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"Claudio mi ha suggerito alcune precisazioni. Primo, la pellicola è considerabile come un sensore da centoventi (!) megapixel."

Anche 800 (mila) perchè no.

http://www.gigapxl.org/technology.htm

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"


Ultima modifica effettuata da Pietro Bianchi il Mer 02 Ago, 2006 10:57 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 10:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"Ma quel che farà infuriare i possessori della Canon EOS 350D (Digital Rebel XT) è che la 350D, con un luminosissimo obbiettivo 50mm F/1.4 produce risultati appena appena migliori della FZ30 (che pure in wide parte da F2.8) quanto a colori e dettaglio. Praticamente a meno della metà del prezzo della Canon col 50mm...! A questo punto, l'unico motivo per una reflex digitale con ottiche da sballo è la possibilità di scattare foto ad ISO 1600. "

E' infervorato come uno iuventino la domenica allo stadio...

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"Allora, riassumo qui tutte le mail che ho spedito a proposito del fastidiosissimo film "007 Die Another Day".

Devo anzitutto precisare che non mi è piaciuto: è un personaggio che può piacere solo agli inglesi ed agli amanti di film-fumettoni di grana grossa.

Sull'elicottero delle prime scene del film di 007 si vede la scritta in piccolo, accanto al portello, mentre scende il corriere coi diamanti, "Mi-8T" (la forma è bombata come quella dei Mil e Kamov russi, ma i caratteri sono occidentali: che strano! In cirillico la "i" dovrebbe essere una N rovesciata); gli si vedono le due turbine in testa e il rotore a cinque pale, quindi direi che è proprio un elicottero Mil Mi-8T.

Il font dei caratteri del correttore di rotta è quello del Commodore 64 ma è usato in "proportional", dunque sotto non c'è un C64.

La valigia dei diamanti è una Samsonite. L'orologio da polso da cui Bond estrae la rotellina-detonatore è un Omega Seamax da 300m d'acqua. Il cellulare di Zao è un Sony Ericsson P800 ma ha un obbiettivo equivalente da 43mm e quindi non poteva scattare foto così precise a venti metri di distanza (per far riconoscere Bond al destinatario dell'MMS avrebbe dovuto scattarla a non più di un metro dalla faccia di Bond, e sperare di essere fortunato e dal polso fermo e di non farsi notare da Bond: cioè è un'impresa possibile solo quando Bond dorme!!!).

L'assalto all'ospedale da parte di Bond e della signorina è datato (stando al monitor che parla della cura di Zao) al 16 dicembre 2003. Sull'aereo della British Airways (un 737, mi sembra) Bond dice "fortuna che l'ho chiesto agitato" (perché l'aperitivo nel bicchiere si muove), ma era meglio che il termine "shaked" non venisse proprio tradotto ("agitato" non significa niente, "shaked" invece è più da cocktail). Stava leggendo il mensile "High Life". Il suo vicino di posto (sta nella Business Class) sta usando un computer portatile (ma non era proibito, sugli aerei?) le cui dimensioni dello schermo (profondo diversi centimetri) fanno sospettare essere un trogloditico modello prodotto prima del 1989 (quando non esistevano ancora i LCD "piatti").

La stazione "abbandonata" della metropolitana è su una linea di costruzione alquanto recente, visto che per fornire corrente alle vetture, al posto della linea aerea ha il "terzo binario". Infatti, guardando su una cartina di Londra, chiunque può verificare trattarsi della linea Victoria, che va dall'aeroporto verso il centro e termina alla stazione ferroviaria di Brixton. Nel film si vede, alle spalle di "mister baffo", il cartello col nome della stazione "abbandonata": "Vauxhall Cross", che attualmente è proprio prossima al Tamigi (stazione importante perché collegata con le ferrovie): non si tratta dunque di nessuna stazione "in disuso", hanno semplicemente usato una stazione qualsiasi in un giorno festivo (sulla Victoria infatti non vi circolano treni nei festivi). Il camuffamento con i manifesti pubblicitari degli anni sessanta e il manifesto "Piccadilly line" sono dunque contraddetti da qualsiasi cartina recente di Londra. E poi è curioso che in stazione non ci sia neppure un graffitino piccolino piccolino (tipico delle stazioncine abbandonate): il messaggio implicito è che gli inglesi dovrebbero essere gente civile... Wink

Il cosiddetto "vibroagitatore" che "mister baffo" gli mostra all'inizio del secondo tempo non è un anello nuziale ma una corona per recitare il rosario (e comunque dovrebbe avere a bordo un'intelligenza incredibile per poter calcolare la frequenza di risonanza dell'oggetto che sta toccando, e poi generarla con una mostruosa potenza). Lo zaino-jet si accende troppo presto e troppo silenziosamente per essere basato su una turbina (e il semplice scarico di gas compressi non può sostenere per parecchi minuti il peso di un uomo).

Verso la fine, si vedono quattro elicotteri Chinook CH-47 nell'hangar (quelli con due rotori da tre pale), più uno in decollo fuori. È da un Chinook infatti che si lanciano Bond e la signorina, nonostante il display visto un attimo dopo che parla di un "Apache 386sx" (???) e ne mostra il profilo (che peraltro non sembra neppure un Apache).

L'aereo su cui salgono senza biglietto è un quadrireattore con tre carrelli da dieci ruote l'uno, ma non è bombato come il 737, per cui per ora non so dire cos'è. Dentro si vedrà un cartello con le indicazioni (in cirillico) per sistemare due automobili o un autobus, ma può essere solo folklore da film.

Un punto della Terra al 38º parallelo (linea di separazione tra le due Coree) gira attorno all'asse terrestre ad oltre 1000km/h (40076km/giorno all'equatore, moltiplicare poi per il coseno di 90-38º). Il raggio di Icarus spazza circa 100-150m/sec, diciamo 350-550km/h, ma spazza da nord verso sud, quindi Icarus è presumibilmente in orbita geostazionaria (che può essere solo a 36000km perché solo a quell'altezza la velocità centrifuga bilancia l'attrazione gravitazionale) e spara il raggio ruotando parte di sè stesso a 0.000238 gradi al secondo (arcoseno del rapporto tra lunghezza spazzata e distanza del satellite), ossia circa 0.86 gradi l'ora (una precisione talmente esagerata da non essere neppure fantascientifica... se poi andiamo a guardare le dimensioni del "cannoncino" da far girare, viene proprio da sbraitare).

Ci sono molte, molte, molte altre colossali idiozie nel film, la più grande di tutte è l'aereo delle sequenze finali che nonostante venga sfasciato e incendiato in lungo e in largo, e con una turbina che ha appena ingoiato un coreano in tuta con rinforzi in acciaio (perché il motore non è esploso?), e che un attimo dopo perde uno dei motori, continua a volare tranquillamente (e nel film non si dice dove andrà a cadere ammazzando migliaia di civili). Fra l'altro, volando a non meno di 0.7 Mach, è assurdo che si trovi dopo tanti minuti ancora sopra il suolo della penisola coreana...!

Anzi, no: la boiata più colossale è l'Aston Martin invisibile. "Mister baffo" dice che dei sistemi di microtelecamere proiettano lo sfondo, e la spara proprio grossa, perché ciò contraddice innanzitutto i più elementari concetti di anatomia umana: i nostri occhi infatti guardano in modo "stereo" (per mettere a fuoco un'immagine vicina o lontana, correggere il focus e percepire le distanze), e quindi le "microtelecamere" dovrebbero innanzitutto guardare l'occhio dell'osservatore e muoversi di conseguenza. Se l'osservatore non è orbo, oppure ci sono due o più osservatori, allora è semplicemente impossibile (ci vorrebbero due proiettori per ogni più piccolo punto visibile a occhio nudo, moltiplicati per il numero di occhi e telecamere in circolazione). Se proprio la si voleva fare almeno lontanamente credibile, bisognava parlare di luce assorbita e di raggi infrarossi...!

La scena più realistica di tutto il film - costa un po' di fatica a credersi, ma è l'unica che non è proprio totalmente da fumetti - è il volo con avvio per autorotazione dello splendido elicottero NH-560 Notar (no-tail-rotor) della McDonnell-Douglas."

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 10:58 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

"Dramma, tragedia!

Un collega mi ha mostrato alcune (decine di) foto che ha scattato con la sua Nikon D70S (corredata da ottiche decisamente potenti), confrontandola spietatamente con la mia arcipotentissima Panasonic Lumix FZ20.

Una faccenda di $oldi

Prima considerazione: con i soldi che lui ha speso per la sua sola fotocamera, io ho comprato la FZ20, tutti gli accessori (lenti e flash), e avanzavano ancora un po' di soldi. Basterebbe già questo per stabilire pacificamente che non si può paragonare un elefante a una formica.

Rumore nelle foto

È stata la cosa che ho cercato di guardare più a fondo. Nelle sue foto, la D70S, fino ad ISO400 è virtualmente senza "rumore". Gli ISO800 della D70S danno un rumore in linea di massima come quello della FZ20 ad ISO100. In condizioni di scarsa luce avviene però che il rumore della D70S è assai più prossimo al moiré (rovinando quindi irrimediabilmente le foto, laddove con la FZ20 la maggiore granularità avrebbe permesso di salvare il salvabile).

Qualcuno contesta che il moiré in questione possa essere dovuto alla scarsa nitidezza dell'obbiettivo. Peccato che sia un difetto lamentato abbastanza comunemente tra tutte le fotocamere dotate di sensori molto grandi (prossimi al 35mm reale).
Risoluzione visiva

A parità di "ritagli" (la D70S è solo "sei megapixel", cioè ha soltanto 448 punti in più di risoluzione orizzontale rispetto alla FZ20), la D70S cattura un'ammirevole quantità di dettaglio, davvero niente male per un sensore classico "GRGB" (anche se siamo ancora distanti da quello che possono i Foveon), comunque oggettivamente meglio della FZ20. Anche in questo caso il limite della FZ20 è dovuto al minuscolo sensore (detto «1/2.5"»). Devo però aggiungere che la FZ20, in condizioni ottimali di illuminazione, non sempre ha qualcosa da invidiare alla D70S.

Esposizioni lunghe

La D70S ha tirato fuori un paio di eccellenti foto con esposizione di un secondo abbondante, il che mi ha ricordato per almeno la centesima volta che non è il caso di usare ISO200/ISO400 con la FZ20 per esposizioni lunghe. Evidentemente per me è necessario fare più esperimenti con tempi lunghi e bassa sensibilità, e vedere quanto riesco ad avvicinarmi alla qualità che ha ottenuto lui.

Bilanciamento e "colpi di luce"

Laddove la FZ20 avrebbe catturato troppo bianco dove c'è luce e troppo scuro dove non ce n'è abbastanza (una foto fatta uscendo da un tunnel), la D70S ha performato decisamente peggio, catturando sì il soggetto ma con una rumorosità inaccettabile perfino riducendo la foto al 15% delle dimensioni originali: la Nikon paga giustamente lo scotto del sensore assai più grande di quello della FZ20, da cui almeno si poteva salvare qualcosa in sede di photo-editing.

Tempi per le foto

Curiosamente, il collega ha raramente usato ISO200, quasi sempre ISO400, e nei rimanenti casi ISO800, per poter scattare con tempi decisamente bassi (1/800sec) e "chiudere" fino a F/13. Scoperto l'arcano! La Nikon D70S non ha lo stabilizzatore d'immagine!

Inutile precisare che secondo lui lo stabilizzatore d'immagine sarebbe un ammennicolo, un trucchetto campagnolo per fotocamere scarsine. Ahimé, quanto vorrebbe (lui) che ciò fosse vero! Se proprio al momento non ti serve, se proprio hai tempi sufficientemente brevi da non tirar fuori del "mosso", allora sì, disabilitalo. Ma se scatti con zoom lunghissimi, in condizioni di luce non eccellente, allora lo rimpiangerai, certo che lo rimpiangerai... Dite quel che volete, ma mi pare davvero da tonti pensare che una fotocamera, se "stabilizzata", non può essere seria.

Ottiche aggiuntive

Devo qui pure ammettere che il suo obiettivo da 18mm (cioè 27mm-equivalenti) distorce decisamente poco, addirittura meno di quanto distorce il wide (36mm) della mia FZ20. Ma il costo di quel "18mm" va ad aggiungersi a quello della fotocamera...!

Il tipico tremendissimo errore di chi passa da una "compatta" ad una "reflex digitale" è proprio questo: guarda il costo del solo dorso della fotocamera, rinviando poi ad un secondo momento la valutazione dei costi delle lenti per farla funzionare... uno spende magari fior di soldoni per comprare un kit - una reflex ed una lente - e poi, quando ancora non ha cominciato a pagarla, comincia a capire di aver avuto il bidone e di dover spendere almeno diverse altre centinaia di euro per una lente che faccia finalmente funzionare la fotocamera reflex digitale in questione!

Questo è il motivo principale per cui non si possono confrontare le "compattone" e le reflex digitali. Io mi son permesso di fare eccezione perché sono proprio quelli che hanno una reflex (o magari hanno solo intenzione di comprarla) a fare questi benedetti confronti, trascurando il punto di partenza: il prezzo finale del set completo (fotocamera più accessori indispensabili).
In sintesi...

La Nikon D70S, se accoppiata a un corredo di ottiche serie, è una gran bella macchina, nonostante sia "solo" da sei megapixel. Da parte mia non sono pentito dell'acquisto della FZ20, perché col solo costo del kit della D70S ho acquistato la mia FZ20 con una carrettata di accessori e lenti aggiuntive.

L'invasione di fotocamerine economichine tascabiline da cinque, sei, nove megapixel e più, farà prima o poi capire ai gonzi che l'importante non è la quantità di megapixel, ma come ti vengono tirati fuori quei megapixel. Dopotutto, se una tascabile "nove megapixel" economica costa esattamente un decimo di una "sei megapixel" reflex digitale (ed ancora sprovvista di lenti), qualche motivo ci dovrà pur essere... Wink


--------------------------------------------------------------------------------

Scandalo, orrore e sdegno!

Sento già i nikonisti infuriarsi e stracciarsi le vesti: come ha osato, un povero mortale, come me, pubblicare non solo una pagina che smonta qualche mito sulla Canon EOS 350D, ma pubblicare anche (perfino!) questa pagina, dove si dice che non sempre la D70S con un'ottimo "corredo" sarebbe superiore alla Lumix FZ20? Li sento già gridare in lontananza: WOAH! come osi?

Ho osato, ho osato: la pagina la state già leggendo. Ho una FZ20 da quasi un anno, ed è da sette anni che sono appassionato di fotografia digitale; il collega in questione fotografa invece da più di vent'anni, sempre con macchine Nikon (e dice che le Canon fanno schifo, come tutti i tifosi Nikon), ed ha messo abbastanza duramente alla prova la D70S, per poi venir qui a fare lo spaccone e "dimostrarmi" che le sue foto sono migliori delle mie.

E la FZ30...? ha un sensore più grande di quello della FZ20...

Esatto, ma non hanno risolto il problema del rumore. Per quello ci sarà magari da aspettare la FZ50. Dunque, per quel che riguarda il "rumore di fondo" (quella picchiettatura di pixel dovuta al rumore elettromagnetico attorno al sensore), la FZ20 probabilmente performa meglio della FZ30.

Fra l'altro la FZ30 è da otto megapixel, cioè... appena 256 pixel in più di larghezza rispetto alla D70S (quindi neanche il 10% in più).

Ma avendo soldi a sufficienza tu la compreresti una D70S, no?

Non saprei rispondere a questa domanda, almeno per il momento. Avere una fotocamera di cui si è già soddisfatti non è un motivo sufficiente per pensare a come rimpiazzarla.

La Lumix FZ20 è una gran bella macchina, e io ne sono -giustamente- tifoso, ma non fino al punto da dire che "ogni" Lumix sia una signora macchina. Non è detto che la Panasonic riesca a convincermi a comprare ancora una Lumix in futuro: la concorrenza tra i produttori di fotocamere diventa sempre più agguerrita, ed io fotografo in digitale da abbastanza anni per capire se quello che mi propongono come "imperdibile" mi serve veramente o no.

Non vorrei infatti commettere l'errore principe dei gonzi: comprare un apparecchio di cui non sfrutterei tutte le caratteristiche (ossia sprecare soldi). "

_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Pietro Bianchi
utente attivo


Iscritto: 11 Mar 2006
Messaggi: 2685
Località: Parma

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 11:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

buonanotte
_________________

Dicono di lui:"Io molte minchiate le vedo nelle gallerie di chi ha scritto, roba da vomito, immaginette di poco valore, non certo fotografia, forse nemmeno va bene stare su questo sito, ci vorrebbe "image4u" per lo squallore, queste immaginette avranno una durata misera, anche per il suo creatore, niente rimarra' perche' niente era." "tra l'altro non nego che tanti che fanno delle emerite porcherie [...] sono quelli che hanno imparato a paciuccare le loro foto insignificanti, a metterci su un po di effetti con PS e le presentano come capolavori incredibili"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
mingus
utente attivo


Iscritto: 12 Apr 2005
Messaggi: 3983

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 11:14 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Pietralia ha scritto:
le Canon fanno schifo


Beh, ogni tanto qualche verità salta fuori... Very Happy

Wink

Andrea

_________________
mingus
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Bacheca utente
ander75it
utente attivo


Iscritto: 27 Lug 2005
Messaggi: 6387
Località: Genova

MessaggioInviato: Mer 02 Ago, 2006 11:35 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

LOL LOL LOL
_________________
Ander | Fuji XT-20 | XF 18-55 | XF 56 f/1.2 R | Liguria@Photo4u
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Nuovo argomento   Intervieni in questo argomento    Indice del forum -> Canon Tutti gli orari del forum sono CET (Europa)
Vai a 1, 2  Successivo
Pag. 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi iniziare nuovi argomenti
Non puoi rispondere ai messaggi
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare files in questo forum
Puoi scaricare gli allegati in questo forum



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi