Mostra argomento precedente :: Mostra argomento successivo |
Autore |
Messaggio |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2004 8:11 pm Oggetto: Polarizzatore |
|
|
Ma voi come vi trovate con il polarizzatore su reflex digitale?
Chiedo perchè domenica ho provato a fotografare un castello nella valle di Gressoney ( tra l'altro ve lo consiglio perchè meraviglioso il suo giardino botanico completamente gratuito dove potersi sbizzarrire con macro, meraviglioso lui sia all'esterno per non parlare dell'interno dove però non si possono fare foto e poi ancora una stanza adibita alla mostra fotografica relativa alla sua storia) ma il risultato della foto fatta senza con quella fatta con è identica.
Nel mirino si vede chiaramente l'effetto polarizzatore, ma a foto fatta, guardando nel display della macchina e confrontando le 2 foto non vi era alcuna differenza.
Per poter polarizzare ho aottoesposto di 2/3 di EV lo scatto e allora è venuta fuori.
Ma il fatto è che in questo modo viene polarizzata anche senza il polarizzatore applicato.
Qualcuno ne sa qualcosa?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2004 8:33 pm Oggetto: |
|
|
Una foto sottoesposta presenta colori più cupi ma non significa che sia polarizzata, confondi i due effetti.
L'effetto del polarizzatore lo noti bene quando i raggi di luce provengono da 90° rispetto alla direzione di ripresa, sui riflessi (tranne quelli sui metalli) e sull'acqua. Inoltre satura un po' i colori ma, ripeto, quando la luce ha una direzione precisa...
Tu che effetto ti aspettavi? Se mi dici che sottoesponendo è venuto fuori l'effetto e che sottoesponendo ti viene fuori anche senza polarizzatore mi sa che non hai ben presente l'utilizzo del filtro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bodhy utente

Iscritto: 25 Mar 2004 Messaggi: 83 Località: Legnano
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2004 11:30 pm Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: |
L'effetto del polarizzatore lo noti bene quando i raggi di luce provengono da 90° rispetto alla direzione di ripresa, sui riflessi (tranne quelli sui metalli) e sull'acqua. Inoltre satura un po' i colori ma, ripeto, quando la luce ha una direzione precisa...
|
Infatti..
Tuttavia, potrebbe essere che i sensori delle macchine dig. siano poco sensibili all'effetto del polarizzatore, a causa dell'angolo d'incidenza dei raggi di luce su singoli pixel.. Questo spiegherebbe perchè nel mirino si vede l'effetto ottico del polarizzatore (ammesso che tu abbia una reflex dig, altrimenti nn saprei..).
Ciao,
B
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2004 10:26 am Oggetto: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Una foto sottoesposta presenta colori più cupi ma non significa che sia polarizzata, confondi i due effetti.
L'effetto del polarizzatore lo noti bene quando i raggi di luce provengono da 90° rispetto alla direzione di ripresa, sui riflessi (tranne quelli sui metalli) e sull'acqua. Inoltre satura un po' i colori ma, ripeto, quando la luce ha una direzione precisa...
Tu che effetto ti aspettavi? Se mi dici che sottoesponendo è venuto fuori l'effetto e che sottoesponendo ti viene fuori anche senza polarizzatore mi sa che non hai ben presente l'utilizzo del filtro. |
L'effetto del filtro lo conosco bene sul cielo...e quando mettevo il polarizzatore su fotocamera analogica vedevo il riusultato così come lo vedevo nel mirino al mometo dell'inquadratura.
Qui invece su digitale sembra che la cosa non funzioni in questo modo.
Nel mirino vedo un bel cielo blu saturo con le nuvole belle bianche ma poi però una volta scattata la foto non ne risulta una foto così...ma praticamente identica a come la ottengo se scatto senza il filtro.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2004 10:28 am Oggetto: |
|
|
scusa ma che macchina hai?
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2004 10:30 am Oggetto: |
|
|
Bodhy ha scritto: | Izutsu ha scritto: |
L'effetto del polarizzatore lo noti bene quando i raggi di luce provengono da 90° rispetto alla direzione di ripresa, sui riflessi (tranne quelli sui metalli) e sull'acqua. Inoltre satura un po' i colori ma, ripeto, quando la luce ha una direzione precisa...
|
Infatti..
Tuttavia, potrebbe essere che i sensori delle macchine dig. siano poco sensibili all'effetto del polarizzatore, a causa dell'angolo d'incidenza dei raggi di luce su singoli pixel.. Questo spiegherebbe perchè nel mirino si vede l'effetto ottico del polarizzatore (ammesso che tu abbia una reflex dig, altrimenti nn saprei..).
Ciao,
B |
Credo proprio che sia così a questo punto...altra spiegazione non la vedo.
A sto punto bisogna polarizzare sempre con photoshop...bisogna andarsi a selezionare il cielo e cambiargli la saturazione e la tonalità....
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Daniele Carotenuto utente attivo
Iscritto: 22 Dic 2003 Messaggi: 8396
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2004 10:35 am Oggetto: |
|
|
è assurdo ho usato il polarizzatore sulla A1 e ora sulla D30... senza alcun problema... non capisco proprio... magari il pentaprisma della tua macchina esalta troppo l'effetto? o magari è un "bug" costruttivo.. un conflitto di angolazioni??
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2004 10:46 am Oggetto: |
|
|
Resta il fatto che non è possibile che sottoesponendo di 2/3 di stop venga fuori l'effetto... il filtro o polarizza o non polarizza...
Prova a lavorare sui riflessi, campo specifico di utilizzazione del polarizzatore... li vedi davvero se funziona, la saturazione dipende dal supporto, occhio, pellicola o sensore che sia.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2004 2:03 pm Oggetto: Re: |
|
|
Premetto che il risultato e le conclusioni le ho tirate guardando solamente nel display della fotocamera e non su pc.
Ma sono sicuro che anche se ci fosse stata una differenza sarebbe stata davvero poca.
Infatti quando ho poi scattato sottoesponendo la vedevo anche nel display della fotocamera che il cielo era + saturo e le nuvole + contrastate.
Questo dubbio mi era già venuto fuori una volta ma poi avevo soprassedieato ma ora riprovandoci volevo capire cosa fosse a non funzionare.
Per il fine settimana riproverò ancora con calma....poi rivedrò il tutto...
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
::Pixel:: utente

Iscritto: 31 Mgg 2004 Messaggi: 179 Località: Torino
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2004 7:23 pm Oggetto: |
|
|
beh, io ho una d70 e utilizzo abitualmente il polarizzatore e a me funziona senza problemi...
in fondo lavora a livello obiettivo, i raggi che arrivano sul sensore sono già filtrati.
Inoltre polarizzare non è come diminuire l'esposizione di 2/3 stop, dove tutta l'immagine viene influenzata, ma influenza solo parti di immagine, tipo quelle con acqua, cielo, elimina i riflessi e altre cose che persone più esperte di me sapranno descriverti alla perfezione!
_________________ Nikon D70 + 18-70/f3.5-4.5 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2004 7:34 pm Oggetto: |
|
|
Dindo, per me la cosa migliore è fotografare l'acqua o i riflessi... così almeno appuri se funziona o no... poi le impressioni sulla saturazione restano tali, l'importante è verificare se funziona
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 7:06 pm Oggetto: Re: |
|
|
Ecco alcune foto senza senso per l'inquadratura ma di prova per il famoso discorso polarizzatore.
Non so se riuscirò ad inserirle nel modo giusto in quanto la prima volta che provo.
La fot_2 è quella non polarizzata rispetto a quella foto_1.
Infatti qui si vede benissimo la differenza del cielo.
Le foto sono state fatte con il sole alla schiena.
Ma secondo gli esperti per ottenere il massimo effetto bisogna lavorare con un'inquadratura di 90° rispetto al sole.
Benissimo...eccovi le foto fatte con il sole alla mia destra rispetto all'inquadratura.
Sono le foto 3 e 4.
Chi di voi ora sa dirmi quale è fatta con il polarizzatore e quella non?
Ma soprattutto perchè non ho + ottenuto la lampante differenza che invece ho ottenuto con le prime 2??
Descrizione: |
|
Dimensione: |
56.71 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1782 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
56.65 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1782 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
50.77 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1782 volta(e) |

|
Descrizione: |
|
Dimensione: |
53.73 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 1782 volta(e) |

|
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 7:09 pm Oggetto: |
|
|
Domanda stupida.
Hai regolato nuovamente il polarizzatore prima di scattare la seconda coppia?
Cmq direi che la polarizzata è la 3 ma si vede veramente poco l'effetto.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 7:10 pm Oggetto: |
|
|
quella fatta con il pola è la n. 4
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Andrea Giorgi supporto tecnico

Iscritto: 13 Dic 2003 Messaggi: 12696 Località: Pavia
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
[RED][3D] utente attivo
Iscritto: 16 Ago 2004 Messaggi: 969 Località: Treviso
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 8:12 pm Oggetto: |
|
|
a me sembra che cmq nemmeno tra la 2 e la 1 ci sia una grande differenza, sicuramente è + visibile che tra 3 e 4.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 8:45 pm Oggetto: Re: |
|
|
Il polarizzatore non è stato mosso nel modo + assoluto.
Vedo che i pareri su 2 risposte sono già divergenti.
Ma si continuano ad accettare scommesse
Allora aveo ragione o no di dire l'altra volta che in macchina non avevo visto nessuna differenza o quasi tra una foto polarizzata ed una no?!?!?!?
Non era stato detto che il massimo risultato lo si otteneva scattando a 90° rispetto al sole???
Allora perchè queste 2 foto che sono proprio state scattate in questo modo (lo sivede dalle ombre delle persone) non da i risultati voluti????
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Izutsu utente attivo

Iscritto: 28 Dic 2003 Messaggi: 9922
|
Inviato: Sab 28 Ago, 2004 9:36 pm Oggetto: |
|
|
Ma se cambia la direzione dei raggi DEVI regolare nuovamente il polarizzatore... ha un'anello mobile apposta perchè tu possa regolarne l'effetto in base alla luce... se non è stato mosso assolutamente ci credo che non noti effetti...
Inoltre, e mi spiace che tu te la prenda, non sono mica l'unico a dire che il polarizzatore mostra il massimo effetto con il sole a 90° rispetto alla direzione di ripresa... a dire il vero dovrebbe essere anche a 45° di altezza, prima o dopo l'effetto diminuisce.
Questo riguardo i riflessi delle goccioline di umidità che riducono la visibilità, ad esempio...
E' questione di fisica, non di "esperti"... e cmq si parla di riflessi, non di saturazione... quando si dice che l'effetto massimo si ha a quelle condizioni si parla sempre di riflessi... tu invece parli di saturazione che è ben altra cosa.
Come ultima cosa, la foto mostra ben pochi riflessi quindi non vedo come tu possa dire che il polarizzatore non funziona... la questione saturazione è molto variabile... ad esempio sui negativi colore è scarsa mentre sulle diapositive è fin troppo avvertibile...
Il polarizzatore nasce per eliminare i riflessi, non per aumentare la saturazione quindi prima di dire che non funziona provalo su un riflesso, ad esempio su vetro o acqua.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dindo utente
Iscritto: 12 Gen 2004 Messaggi: 481
|
Inviato: Dom 29 Ago, 2004 6:18 pm Oggetto: Re: |
|
|
Izutsu ha scritto: | Ma se cambia la direzione dei raggi DEVI regolare nuovamente il polarizzatore... ha un'anello mobile apposta perchè tu possa regolarne l'effetto in base alla luce... se non è stato mosso assolutamente ci credo che non noti effetti...
Fin qui lo so benissimo anch'io...il polarizzatore l'ho regolato ovviamente in modo diverso tra i primi 2 sogetti ed i secondi.
Inoltre, e mi spiace che tu te la prenda, non sono mica l'unico a dire che il polarizzatore mostra il massimo effetto con il sole a 90° rispetto alla direzione di ripresa... a dire il vero dovrebbe essere anche a 45° di altezza, prima o dopo l'effetto diminuisce.
Questo riguardo i riflessi delle goccioline di umidità che riducono la visibilità, ad esempio...
Non me la prendo mica, anche il mio amico grafico mi disse a suo tempo la stessa cosa.....
E' questione di fisica, non di "esperti"... e cmq si parla di riflessi, non di saturazione... quando si dice che l'effetto massimo si ha a quelle condizioni si parla sempre di riflessi... tu invece parli di saturazione che è ben altra cosa.
Come ultima cosa, la foto mostra ben pochi riflessi quindi non vedo come tu possa dire che il polarizzatore non funziona... la questione saturazione è molto variabile... ad esempio sui negativi colore è scarsa mentre sulle diapositive è fin troppo avvertibile...
Il polarizzatore nasce per eliminare i riflessi, non per aumentare la saturazione quindi prima di dire che non funziona provalo su un riflesso, ad esempio su vetro o acqua. |
Ok ora so regolarmi....grazie
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|